
Perché gli istituti finanziari dovrebbero lasciar perdere il progetto Coral North FLNG di ENI
ReCommon - Thursday, June 12, 2025Aggiornamento da ReCommon e Justiça Ambiental!
30 maggio 2025
La multinazionale italiana ENI aveva annunciato già a gennaio di essere pronta per la Decisione Finale di Investimento per il suo progetto Coral North FLNG, mentre adesso afferma che sta ancora negoziando con le banche private per il finanziamento e sembra attribuire la responsabilità del ritardo alle autorità mozambicane. Nel frattempo, la compagnia di Stato coreana KOGAS è stata denunciata per i suoi investimenti nel progetto e quattro banche private hanno già escluso nuovi finanziamenti.
Coral North FLNG, una piattaforma galleggiante progettata per l’estrazione e la liquefazione del gas al largo delle coste del Mozambico, è ancora alla ricerca di finanziatori. Sebbene Eni abbia dichiarato a gennaio 2025 di essere pronta per la Decisione Finale di Investimento sul progetto, a metà maggio, nel contesto della sua assemblea generale annuale, ha ammesso che non c’è ancora un piano per finanziarlo, dichiarando che “sono in corso trattative con istituzioni finanziarie private”. Alla domanda sui motivi del ritardo nella conclusione dell’accordo, ENI ha risposto solo che il piano di sviluppo è stato approvato dalle autorità mozambicane ad aprile 2025, suggerendo così che la responsabilità fosse loro.
ENI è anche a capo di Coral South FLNG, l’unico progetto operativo nel bacino di Rovuma, in Mozambico. Si tratta di una piattaforma galleggiante ancorata in acque profonde che esporta GNL dal novembre 2022. Il nuovo Coral North FLNG sarebbe una replica, un impianto di estrazione di gas dalle riserve che si trovano sotto il fondale marino a soli 10 chilometri di distanza dal primo, con gravi impatti sull’ecologia della zona. In risposta alle domande dell’assemblea generale annuale, ENI ha anche confermato che “si prevede di finanziare una parte dei fabbisogni di progetto tramite debito” e con “il supporto di alcune ECAs (Export Credit Agencies)” come già fatto per Coral South FLNG.
Tuttavia, diversi attori finanziari privati si stanno ritirando dal settore dell’upstream non convenzionale di gas e petrolio in vista degli obiettivi di zero emissioni entro il 2050. Almeno quattro delle banche che hanno sostenuto il primo progetto – BNP Paribas, Credit Agricole, UniCredit e ABN Amro – affermano oggi di non essere interessate a finanziare la replica perché non è più in linea con la loro policy aggiornata in materia di cambiamenti climatici.
A poco più di tre anni dall’arrivo di Coral South FLNG nella regione di Cabo Delgado, la gigantesca piattaforma ha registrato numerosi casi di flaring, ovvero la combustione del gas estratto in eccesso, che comporta significative emissioni di carbonio. Essendo una replica, Coral North sarebbe probabilmente soggetta a problemi simili. Un’indagine di ReCommon pubblicata ad aprile ha rivelato che le emissioni totali di Coral South sono state sette volte superiori a quelle dichiarate nella valutazione di impatto ambientale del progetto. Solo tra giugno e dicembre 2022, le emissioni di flaring di Coral South hanno rappresentato l’11,2% delle emissioni annuali dell’intero Mozambico, con un aumento dell’11,68% rispetto al 2021.
Estrarre gas nel bacino di Rovuma significa inoltre ignorare i risultati dell’International Institute for Sustainable Development (IISD), secondo cui lo sviluppo di ulteriori infrastrutture per il gas è incompatibile con l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C. Anche l’analisi dell’International Energy Agency rivela che, in uno scenario in cui si limita l’aumento di temperatura a 1,5 °C, l’attuale capacità di esportazione di GNL sarebbe già sufficiente a soddisfare la domanda attuale e futura.
Con il calo della domanda di gas a livello mondiale, costruire Coral North FLNG comporterebbe anche un elevato rischio finanziario, per questo l’organizzazione della società civile sudcoreana Solutions for Our Climate (SFOC) sta cercando di fermare gli investimenti statali nel progetto.
A febbraio infatti, la Korean Gas Corporation (KOGAS) ha annunciato la decisione di sostenere Coral North con 562 milioni di dollari attraverso una partecipazione azionaria e un prestito alla sua controllata KG Mozambique. A marzo, SFOC ha fatto causa a KOGAS, sostenendo che l’investimento è economicamente rischioso per la Corea del Sud e che il progetto contribuirebbe in modo significativo agli effetti dei cambiamenti climatici, violando quindi il diritto delle generazioni future a un ambiente sano.
Tra il 2008 e l’aprile 2024, KOGAS aveva già investito circa 1 miliardo di dollari nello sviluppo del gas in Mozambico, e si è rifiutata di divulgare lo studio di fattibilità preliminare (PFS) per Coral North. SFOC ha avviato una causa contro KOGAS anche per ottenere la divulgazione del PFS.
Nel bacino di Rovuma sono inoltre presenti altri due progetti che prevedono impianti onshore significativamente più grandi per la lavorazione del gas estratto da pozzi situati a circa 50 km al largo della costa: sono Mozambique LNG e Rovuma LNG.
L’impatto ambientale dei quattro progetti nel loro complesso, considerato per l’intero periodo di attività, potrebbe essere devastante per il bacino di Rovuma e per l’Oceano Indiano occidentale. La valutazione di impatto ambientale per il progetto Coral North è stata criticata da diverse ONG per non aver soddisfatto gli standard legali e scientifici nella valutazione dei rischi ambientali e climatici.
Il progetto Mozambique LNG, guidato dal gigante fossile francese TotalEnergies, resta sotto osservazione internazionale. Il progetto è stato fermato per ragioni di force majeure nell’aprile 2021, a seguito di un violento attacco armato. È ora sotto indagine per accuse di un massacro di civili che sarebbe stato commesso a metà del 2021 dalle forze di sicurezza pubblica vicino all’area del progetto, nella penisola di Afungi. Mozambique LNG condivide i diritti di utilizzo del suolo e alcune infrastrutture con il progetto Rovuma LNG, guidato da ExxonMobil, con ENI e China National Petroleum Corporation come partner principali. Anche questo progetto non ha ancora raggiunto una Decisione Finale di Investimento.
La produzione di GNL in Mozambico suscita anche gravi preoccupazioni circa l’erosione della sovranità del Paese, poiché gli accordi commerciali con le grandi comagnie a carico dei progetti limitano la capacità del governo di regolamentarli e di ottenere ingressi equi per lo sfruttamento delle risorse nazionali. Dagli inizi dell’estrazione del gas intorno al 2010, attorno a questa industria si è generato un significativo debito causato dalla corruzione, e la partecipazione della compagnia petrolifera nazionale ai progetti crea un rischio fiscale senza rendimenti garantiti. Le comunità locali hanno già perso terreni agricoli e l’accesso al mare a causa dello sviluppo delle infrastrutture, e centinaia di famiglie sono state sfollate per fare posto agli impianti estrattivi.
I ricavi provenienti dal gas per il Mozambico ammontano finora a poco più di 200 milioni di dollari, di cui il 40% è destinato al Fondo sovrano, istituito per garantire stabilità e risparmi alle generazioni future. A metà maggio il Tribunale amministrativo del Mozambico ha segnalato numerose irregolarità nel conto finanziario dello Stato per il 2023 che rappresentano una presunta “appropriazione indebita” di 33 milioni di dollari dai ricavi del gas di Rovuma.
Lo sviluppo dell’industria del GNL in Mozambico promette distruzione ecologica e impatto sui cambiamenti climatici, distruzione dei mezzi di sussistenza delle persone e aumento della privazione dei diritti e della disuguaglianza. Si tratta senza dubbio di un’attività rischiosa anche per gli investitori finanziari pubblici e privati.