
ROME AS YOU ARE – 6 giugno 2025
Casale Garibaldi - Wednesday, May 28, 2025Venerdì 6 giugno h. 21:00
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
𝐑𝐎𝐌𝐄 𝐀𝐒 𝐘𝐎𝐔 𝐀𝐑𝐄
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢 𝐍𝐢𝐫𝐯𝐚𝐧𝐚 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐫𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Proiezione e dibattito con:
>> 𝐃𝐚𝐧𝐢𝐞𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 (tour manager italiana dei Nirvana nel 1989-1991 e coautrice del docufilm)
>> 𝐃𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐟𝐚𝐩𝐢𝐞𝐭𝐫𝐚 (montatore)
>> 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐙𝐮𝐫𝐥𝐨 (local promoter al concerto al Piper nel 1989 e parte dell’organizzazione al Castello nel 1991, oggi uno dei boss dell’etichetta Goodfellas)
>> 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐧𝐚𝐫𝐝𝐢 (discografico e giornalista musicale)
Attraverso le testimonianze dei primi due tour italiani dei Nirvana (1989-1991), Rome As You Are racconta i retroscena di quello che si viveva in quegli anni dietro l’organizzazione di un concerto o di un tour. Persone appassionate che si inventavano lavori legati alla musica, diventati poi giornalisti, DJ, promoters, tecnici, ecc. Anche Bruce Pavitt, venuto a Roma apposta per il documentario, ha vissuto a Seattle qualcosa di simile, iniziando con la fanzine Subterranean Pop, divenuta poi l’etichetta Sub Pop che produsse e lanciò i Nirvana e tutta la scena “grunge”.
Daniela Giombini e Dario Calfapietra, autori della fanzine Tribal Cabaret, hanno scelto per “Rome As You Are” la via dell’autodistribuzione, decisione difficile ma che offre loro la libertà di decidere in quali spazi presentare il documentario. In questo modo ci “mettono la faccia”, incontrando il pubblico e rispondendo a curiosità e domande, piuttosto che abbandonare il prodotto (faticosamente chiuso dopo quattro anni di lavorazione) in circuiti commerciali senza anima. Un processo faticoso ma che sta dando grandi soddisfazioni.
La produzione di Rome As You Are è stata “familiare”, con spese cospicue per pagare troupe, regista e rimborsare alberghi e costosi viaggi intercontinentali in aereo. Per varie vicissitudini, anche tragiche (la morte del principale finanziatore del progetto), le spese sostenute non sono ancora state coperte e questo ciclo di proiezioni in giro per l’Italia serve anche a coprire i costi di produzione.
Queste sono le tante (buone) ragioni per le quali è previsto, all’ingresso, un contributo di 5 euro: per sostenere la filiera di autoproduzione e autodistribuzione che ha segnato interamente l’organizzazione del lavoro e la qualità del documentario.
Vi aspettiamo!

L'articolo ROME AS YOU ARE – 6 giugno 2025 proviene da Casale Garibaldi.