VAL DI SUSA (TO) ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV
La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni
– soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti,
l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a
Bardonecchia.
“La colata detritico-fangosa” avvenuta due giorni fa, con l’esondazione del
Frejus, a nemmeno due anni dal gravoso evento del 13 agosto 2023, “ripropone
alcuni temi di primaria importanza quali la rilocalizzazione delle aree a
maggiore rischio e la gestione delle fasi emergenziali in corso d’evento; la
perdita vite umane a seguito di eventi di natura idrogeologica non non può più
essere accettata” fa sapere Annalisa Bove, presidente del Consiglio dell’Ordine
regionale dei Geologi del Piemonte.
L’intervista a Annalisa Bove, presidente del Consiglio dell’Ordine regionale dei
Geologi del Piemonte. Ascolta o scarica.
A prendere parola anche il Movimento No Tav della Val di Susa: “i terribili
fatti a Bardonecchia […], il terrificante incendio del 2017 a Mompantero e
Bussoleno, le tante occasioni in cui è mancato un soffio urlano”. E ancora: “è
la stessa Valle nella quale si vorrebbero sprecare enormi quantità di denaro
pubblico per il Tav Torino-Lione”.
Proprio in questo contesto di alluvioni ed emergenze idrogeologiche per la valle
torinese, nella giornata di martedì 1 luglio Telt (la società incaricata della
realizzazione della Tav Torino e Lione) ha organizzato un comizio-passerella a
Susa. Il Movimento No Tav ha realizzato un protesta fuori dal luogo
dell’incontro.
Ogni anno, come denuncia il movimento valsusino, viene ri-proposta la
realizzazione della maxi-opera ferroviaria da parte di Telt. La società
francoitaliana è però dal 2001 che ha in mano la costruzione del Tav: in un
quarto di secolo non ha posato nemmeno 1 metro di nuovi binari, continuando a
speculare e alzare i costi per la realizzazione, arrivando in ultimo a stimare
l’opera in 14 miliardi e 7 milioni di euro.
L’intervista a Doriana del Comitato No Tav Susa-Mompantero. Ascolta o scarica.