Bracciano: sit-in e appello contro il Riarmo e la militarizzazione delle scuole
Il 28 giugno alle ore 16,00 si è tenuto a Bracciano un sit-in pacifista alla
piazza del comune promosso dall’Assemblea permanente contro la guerra.
Tantissime le realtà presenti tra le quali non poteva mancare il nucleo
braccianese dell’Osservatorio contro la militarizzazione elle scuole e delle
università.
Siamo scesi in piazza per denunciare la strada del riarmo scelta dai governi che
porterà a aumentare le spese militari con conseguente incremento dei conflitti.
Abbiamo ricordato come le spese militari comporteranno un generale peggioramento
delle condizioni di vita di tutti i cittadini perché comportano tagli alle spese
sociali.
Negli interventi che si sono susseguiti è stato ribadito il processo di
militarizzazione della società, a partire dalla scuola, la guerra cognitiva che
la NATO con gli stati complici sta portando avanti per diffondere la cultura
della difesa e della sicurezza.
È stata ricordata la presenza sul nostro territorio di caserme, ma soprattutto
del MUSAM e del SICRAL, esempi di diffusione della cultura della difesa proprio
per la loro sempre più frequente collaborazione con le scuole con il fine di
avvicinare i giovani attraverso percorsi “culturali” o “scientifici”. La cultura
della difesa e della sicurezza si diffonde con il moltiplicarsi delle guerre e
contribuisce a trasformare la paura in profitto per pochi guerrafondai.
La piazza ha ribadito come la sicurezza non si costruisca con le armi, ma con la
giustizia, la solidarietà, il rispetto dei diritti umani e per evidenziare il
suo “NO alla corsa agli armamenti” dettata da Trump, dalla NATO e dall’unione
Europea ha preparato e sottoscritto un appello da presentare alle autorità
locali che nella sola giornata di sabato ha raccolto centinaia di firme.
L’incontro è continuato con una serata, partecipatissima, in musica con gruppi
locali in cui oltre a continuare la raccolta firme, siamo intervenuti nuovamente
per presentare il nostro Vademecum.
Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università,
Bracciano