Tag - tecnologie conviviali

Un gancio alle Big Tech
Puntata della trasmissione radio "Le dita nella presa" dedicata a dare un "gancio" alle Big Tech: si parla del libro Pedagogia Hacker, di una tecnologia convivale come l'agenda condivisa Gancio e della sua istanza romana, del progetto Gazaweb per mantenere le comunità connesse. Raccontiamo cosa è Gancio, agenda digitale condivisa, cos'è e come si usa. Spieghiamo in modo dettagliato come si aggiungono gli eventi, se e come crearsi un utente... ma anche come stampare facilmente una locandina con la lista degli eventi della prossima settimana. Ascolta l'audio del racconto di roma.convoca.la (Gancio de Roma) Passiamo poi a parlare di Pedagogia Hacker, raccontando come, con un approccio esperenziale ci permetta di capire meglio il modo in cui ci relazioniamo con le macchine, togliendo degli strati e quindi riducendo l'alienazione tecnica e aprendo possibilità di liberazione. Ascolta l'audio sulla Pedagogia Hacker, corsi e laboratori Concludiamo con il racconto dell'esperienza di Gazaweb, una pratica di resistenza all'occupazione israeliana. Ricordiamo che subito dopo l'alluvione al-aqsa Israele ha colpito duramente le comunicazioni telematiche nella striscia di Gaza, di fatto isolandola completamente. Gazaweb cerca di mantenere delle possibilità di comunicazione, affidandosi alla tecnologia della e-SIM e al fondamentale lavoro dei giardinieri della rete. Ascolta l'audio sull'esperiena di gazaweb e gli alberi della rete, corsi e laboratori Ascolta la puntata completa sul sito di Radio Onda Rossa
I nostri libri
Scriviamo libri per fermare nero su bianco le nostre ricerche. Elenchiamo qui tutte le nostre operazioni editoriali, una bibliografia minima per chi voglia addentrarsi nel mondo delle tecnologie conviviali e della pedagogia hacker. INDICE * Internet, Mon Amour * Edizione in italiano * Edizione in inglese * Formare a distanza? * L'intelligenza Inesistente * Tecnologie Conviviali * Edizione in italiano * Edizione in castigliano * Que faire de l'intelligence artificielle? * Pedagogia Hacker * Prompt di Fine Mondo INTERNET, MON AMOUR Il futuro è stato ieri, quando eravamo inseparabili da computer e smartphone, nel bene e nel male. Anche quando avremmo preferito farne a meno, perché sapevamo che potevano rivelarsi i nostri peggiori nemici. Gli scandali sulla sorveglianza globale di Internet erano solo la punta di un iceberg, le manipolazioni di massa erano solo l’inizio: eravamo tutti vulnerabili! Curiosità fuori luogo, truffe, furti d’identità e di dati, pornovendette, odiatori… Questo libro parte sempre da situazioni reali, racconta e spiega quali erano i comportamenti a rischio, come si potevano evitare le trappole. Propone trucchi facili da mettere in atto. Attraverso storie di vita comune impariamo a prestare attenzione ai dettagli, ai sottintesi, a ciò che «sta dietro» l’apparenza degli schermi. Per sottrarci alla nostra condizione di ingranaggi delle Megamacchine diventiamo curiose esploratrici, ampliamo il bagaglio del pensiero critico con storie del futuro che è stato ieri. EDIZIONE IN ITALIANO Agnese Trocchi, Internet, Mon Amour, Ledizioni, 2019 Formato: brossura con alette 270 pagine Lingua: italiano Prezzo: 19,00 Per acquistarlo potete rivolgervi in libreria, comprarlo online sul sito dell'editore o scriverci a ima (at) circex.org Il libro è interamente disponibile online all'indirizzo https://ima.circex.org EDIZIONE IN INGLESE Agnese Trocchi, Internet, Mon Amour, Ledizioni, 2020 Formato: brossura con alette Lingua: inglese 180 pagine Prezzo: 17,00 euro Per saperne di più visitate la pagina. Per acquistarlo potete scriverci a ima (at) circex.org Il libro è interamente disponibile online all'indirizzo https://ima.circex.org/en FORMARE A DISTANZA? Cosa vuol dire formare a distanza? È possibile? Come? Questo libro è stato realizzato come instant book durante la pandemia di Covid-19 del 2020 e raccoglie una serie di contributi che raccontano, tra entusiasmi e frustrazioni, storie, hack e riflessioni sulle relazioni formative "da lontano" e sugli apprendimenti attraverso gli strumenti digitali. Se il metodo è il contenuto, come è possibile mantenere il diritto alla libertà di insegnamento quando vengono imposte tecnologie oppressive? CIRCE, Formare a distanza? Ledizioni, 2020 Brossura, 212 p. Prezzo; 12 euro Si può acquistare sul sito dell'editore o scrivendo a info (at) circex.org I contributi presenti nel libro sono tutti raccolti sul nostro sito e si posso leggere a questo indirizzo. L'INTELLIGENZA INESISTENTE un approccio conviviale all'intelligenza artificiale Intelligenza artificiale (Ai) è un termine che raggruppa tecnologie molto diverse tra loro, con una lunga storia. I tifosi dell’Ai sostengono che questa tecnologia abbia il potenziale di risolvere alcuni dei problemi più urgenti del mondo, come il cambiamento climatico, la povertà e le malattie. I critici, invece, sostengono che questa tecnologia sia pericolosa e ingannevole. Ma perché tutti parlano di Ai? Perché è un’eccezionale operazione di marketing: una delle meglio organizzate degli ultimi anni. Su questa le imprese della Silicon Valley si stanno giocando il tutto per tutto, per invertire il trend negativo fatto di tagli al personale e cambi drastici dei loro programmi di sviluppo. Per comprendere quali siano le aspettative di queste aziende – e quali dovrebbero essere le nostre – in questo libro si ricostruiscono le tappe, le intuizioni e i paradossi che hanno attraversato la comunità scientifica, provando a tracciare una linea che collega Alan Turing, primo sostenitore dell’Ai forte, con i creatori di ChatGPT, il software in grado di sostenere un dialogo credibile con un essere umano. Che cosa verrà da qui in avanti non lo sappiamo, e per scoprirlo non ci aiuterà una tecnologia che basa le sue previsioni sull’ipotesi che il futuro sarà una replica di quanto accaduto nel passato. Comprendere questo fenomeno, però, può aiutarci a costruire tecnologie alternative, che promuovano la convivialità e la partecipazione diffusa, a scuola come nella società. Stefano Borroni Barale, L'intelligenza Inesistente, Un approccio conviviale all'intelligenza artificiale, Altraeconomia, 2023 Lingua: italiano Brossura 160 pagine Prezzo: cartaceo 14 euro, e-pub 7,99 euro Per acquistare il libro visitare il sito dell'editore. Qui è disponibile un'anteprima. TECNOLOGIE CONVIVIALI Le macchine digitali con cui conviviamo dicono molto del modo in cui trattiamo noi stessi e il mondo, mettendoci di fronte alle nostre contraddizioni. Questa esplorazione – né tecnofila né tecnofoba – delle relazioni che intratteniamo con le tecnologie propone scenari inediti in cui possiamo non solo immaginare ma anche costruire concretamente relazioni diverse, prive delle gigantesche asimmetrie di potere che connotano oggi il rapporto tra umani e macchine. In questo radicale ripensamento del nostro rapporto con la tecnologia, che non a caso riecheggia le tesi di Ivan Illich, adeguandole però al mondo digitale, Milani ci invita a instaurare una diversa relazione con quegli «esseri tecnici» – elettrodomestici, computer, robot industriali… – che ormai vivono con noi, rendendoci apparentemente sempre più potenti (e di fatto sempre più subordinati). E lo fa puntando l'attenzione su quelle gerarchie oppressive, tipiche delle nostre società, che si replicano anche nelle relazioni fra umani e macchine, producendo una tecnoburocrazia che intende comandare e governare le macchine proprio come comanda e governa gli umani. Eppure, ci dice Milani, un'altra evoluzione è ancora possibile. Se infatti l'attuale sistema tecnoburocratico poggia su scelte quotidiane di delega, sottomissione e conformismo, l'attitudine hacker rappresenta lo sguardo curioso di chi è alla ricerca di un uso conviviale delle macchine. Un approccio capace di riconfigurare la nostra visione tecnosociale, affrancandola dal rapporto comando/obbedienza proprio dell'immaginario gerarchico. EDIZIONE IN ITALIANO Carlo Milani, Tecnologie Conviviali, Elèuthera, 2022 Lingua: italiano Formato: brossura con alette, 248 p. Introduzione di Davide Fant Prezzo: cartaceo 17,00 ebook: 6,99 euro Per acquistarlo visitare il sito dell'editore. Libro completo disponibile online qui EDIZIONE IN CASTIGLIANO Il libro è disponibile nella traduzione in castigliano edito da Agapea nel 2024 con il titolo La actitud hacker. Per saperne di più visitare il sito dell'editore. Carlo Milani, La actitud hacker, Agapea, 2024 Lingua: castigliano Introduzione di Tomás Ibáñez 240p. Dimensione: 21,0 x 15,0 cm Prezzo: 18.90 euro La actitud hacker si può acquistare sul sito dell'editore. QUE FAIRE DE L'INTELLIGENCE ARTIFICIELLE? Petite histoire critique de la raison artificielle L’intelligence artificielle a actuellement le vent en poupe. Elle suscite les enthousiasmes les plus fous et les craintes les plus sombres. Elle ravive au passage de vieilles histoires de machines esclaves ou d’entités surhumaines se dressant contre leur créateur. La question « Que faire de l’intelligence artificielle ? » s’est donc installée sans qu’on ait bien eu le temps de saisir ce dont il s’agissait. Malgré les effets d’annonce, le projet de l’IA ne date pourtant pas d’hier. Cet ouvrage revient sur son émergence et sur ses évolutions jusqu’à nos jours. Il se penche encore sur ses principales approches et certaines des réalisations qu’elles ont engendrées. Pour défaire cet imbroglio, il refuse de s’en tenir au seul discours technique et entend faire dialoguer ses concepts-clés (algorithme, réseaux de neurones, systèmes experts, modèles de fondation…) avec la philosophie. Vivien Garcìa, Que faire de l'intelligence artificielle? Rivages, 2024 Lingua: francese 120 pagine Prezzo: cartaceo 17,00 euro, e-book 12,99 euro Il libro si può acquistare sul sito dell'editore. PEDAGOGIA HACKER Questo non è l’ennesimo manuale per «usare bene» le tecnologie digitali, ma un concentrato di attività e attivazioni alla portata di tutte le persone che desiderano migliorare le proprie relazioni con i dispositivi tecnologici nella vita di tutti i giorni. «Conosci te stesso» significa anche: conosci le macchine attorno a te, e i demoni che le abitano. I dispositivi digitali oggi più diffusi limitano i nostri spazi di autonomia, ci sottraggono tempo ed energie, riducono le persone a profili mercificati. In un contesto del genere è sempre più urgente sviluppare strumenti educativi e autoeducativi capaci di aprire nuovi spazi di consapevolezza e libertà. Per ridurre l’alienazione tecnica, la pedagogia hacker ci propone di indagare le nostre relazioni con le tecnologie, guardando dietro lo schermo per riconoscere le dinamiche oppressive e sperimentare pratiche di immaginazione liberatoria. È un approccio critico e creativo che procede per attivazioni grazie alle quali gli schermi incontrano i corpi, la tecnologia è interrogata anche attraverso l’arte, il teatro, la poesia, e il gioco torna a essere spazio di emancipazione. Questa esplorazione invita a costruire relazioni appropriate con il digitale, rivolgendosi in particolare a chi educa e insegna, a chi si cura della psiche, a chi fa arte, a chi lavora con la tecnica, ma anche a chiunque sia alla ricerca di pratiche concrete per decolonizzarsi e abitare la tecnologia con un’attitudine conviviale. Davide Fant, Carlo Milani, Pedagogia Hacker, Elèuthera, 2024 Brossura con alette 200 pagine Prezzo cartaceo: 17,10 euro, E-book 8,99 euro PROMPT DI FINE MONDO Come andarono veramente le cose nell’attentato multiplo del 2 marzo 2027 che vide la distruzione dei principali data center statunitensi? Una gestazione di sei anni, un romanzo di fantascienza ucronica, un viaggio attraverso le capitali d’Europa e del Sud America, vite che si intersecano ad alta quota, un archivio digitale in cui distinguere racconti artefatti da memorie vissute… fino a vedere oltre tutti gli strati. Leggi la sinossi completa. Agnese Trocchi, Prompt di Fine Mondo, 2025 Lingua: italiano Brossura 284 pagine Prezzo: 10 euro Per ottenere il libro scrivere a pfm (at) circex.org
PRIMA ASSEMBLEA DELL'ISTANZA ROMANA DI GANCIO
Giovedì 8 maggio 2024 h19 @ LOA Acrobax avrà luogo la prima assemblea pubblica di Gancio de Roma, Agenda condivisa della Roma ribelle e autogestita, è un luogo virtuale autonomo dove inserire e ritrovare eventi e appuntamenti militanti di Roma e territori limitrofi. Scopo dell'assemblea è immaginare il funzionamento collettivo di uno strumento che per sua natura ha un pannello Admin, ovvero un approccio top-down. In altre parole, come rendere fluido, chiaro e autotutelato un meccanismo corale che permetta di comunicare alla città e ai territori limitrofi appuntamenti ed incontri che facciamo per esistere e resistere, riconoscerci e immaginare nuovi orizzonti. L'agenda è basata sul software Open Source Gancio e non si appoggia o dipende da nessuna piattaforma proprietaria. Come spesso accade, l'infrastruttura e il software sono degli aspetti complessi ma risolvibili grazie alla comunità hacker internazionalista che si e' creata attorno a questo progetto e altri simili. Altre info su roma.convoca.la
Strumenti Liberi per abbandonare le Big Tech al loro destino
Quanto è successo dopo l'elezione di Trump alla presidenza degli USA ha svelato ciò che sono i proprietari delle grandi aziende tecnologiche nord americane:  un gruppo di tecnocrati che vogliono eliminare qualsiasi vincolo che impedisca loro di fare profitti sfruttando le persone. Se vuoi la versione lunga di questa storia leggi tutti i bro del presidente. Lo fanno con tutti i mezzi a loro disposizione comprese le piattaforme social. Qui puoi approfondire perché conviene abbandonare le piattaforme delle Big Tech. Spesso la domanda che ci si pone è: ma come si fa ad abbandonare le piattaforme delle Big tech? Come quasi sempre accade, non è un problema tecnico, poiché le alternative tecniche esistono. Come (quasi) sempre accade, il problema è di decidere di fare il passo, accettare la possibilità che a volte i software liberi funzionino in maniera diversa ed abituarsi al cambiamento. Capita la stessa cosa anche quando si cambia l'automobile, o ci si trasferisce, o si cambia un elettrodomestico. Di seguito ci sono una serie di possibili alternative ai software delle grandi imprese USA per le nostre attività in rete. Non è un elenco completo ed è in aggiornamento. Si tratta per lo più di software liberi, tendenzialmente conviviali, che consentono vari gradi di libertà, controllo e modifica. Buona lettura TABLE OF CONTENTS * Chat * Social Network * Diffondere eventi * Avere una presenza nel web * Appunti condivisi (PAD) * Archiviare, scrivere e condividere documenti * Form per raccogliere informazioni * Mail * Streaming video * Archivio audio, video, foto, testi * Incontrarsi online * Installare App su Android * Mettersi d'accordo per un appuntamento e/o creare un sondaggio * Server di cui fidarsi * Riferimenti CHAT Signal. * è una chat commerciale, ma è ragionevolmente più sicura di WhatsApp e Telegram. perché abbiamo il codice dell'app e il codice del server. In teoria è possibile installarsi il proprio server... * Fa anche (video)chiamate fra due o più persone Jabber (altrimenti noto come XMPP). * E' un protocollo di chat decentralizzate. * Il server di movimento Autistici/Inventati mette a disposizione un server. Anche Disroot fa altreattanto * E' software libero (il software è ispezionabile). * Ha crittografia end to end di default. * E' ragionevolmente più sicuro di tutti gli altri soprattutto se il server è di grande fiducia (come nel caso di Autistici/Inventati) * Ci sono client per tutti i device (iPhone, Android, windows, Mac, Linux). Io uso Pidgin per Linux e Conversations per Android * Conversatios si installa dal repository f-droid (https://f-droid.org/)) * Client per computer: Pidgin, Gajim * Client per Android: Conversations * Qui elenco di client: * https://xmpp.org/software/?platform=all-platforms Matrix * è un protocollo libero e decentralizzato * consente chat, videchat * è interoperabile * è criptato end to end SOCIAL NETWORK Mentre un servizio di social media commerciale ospita tutti i suoi contenuti su server gestiti dal proprietario della piattaforma, i server decentralizzati che costituiscono il fediverso consentono a qualsiasi individuo o organizzazione di ospitare i propri server (denominati “istanze”). Le istanze comunicano tra loro tramite il protocollo condiviso ActivityPub. Questo significa che una persona iscritta ad una istanza può seguire un'altra persona anche se iscritta ad un'altra istanza Esistono diverse piattaforme che usano questo protocollo, tra le quali Mastdon MASTODON * E' software libero (il software è ispezionabile). * Esistono molte istanze italiane, per esempio * https://mastodon.bida.im * https://mastodon.uno * Ci sono scuole che hanno fatto il proprio server (istanza) (es.: Liceo Galilei Verona) * Ciasuna istanza può scegliere le modalità di interazione (iscrizione libera, post moderati, filtro per le istanze commerciali, etc.) * Ci sono client per tutti i device (iPhone, Android, windows, Mac, Linux) DIFFONDERE EVENTI Come si fa a diffondere eventi al di fuori dei social media commerciali? Le soluzioni non mancano. Gancio è un software libero realizzato da persone della comunità di hackmeeting Esistono istanze in molte città italiane, al momento quella di Roma si trova qui: https://roma.convoca.la Qui alcune agende di altre città: https://gancio.org/instances AVERE UNA PRESENZA NEL WEB Invece di essere dipendenti dai social media commerciali che, oltre a profilarci, manipolarci ed usare i nostri dati per addestrare la cosidetta intelligenza artificiale, possono chiudere il nostro account in qualsiasi momento, si può usare il blog che mette a disposizione Autistici/Inventati. Noblogs, il blog che non logga, consente ad associazioni e singoli di creare un proprio sito web. Sarà comunque possibile condividere i vostri post nei social media che preferite, ma avrete ottenuto un primo passo di indipendenza. Inoltre sarà possibile mettere link ad altri blog amici e includere notizie provenienti da altri siti, ricreando quindi la vostra comunità. Qui il sito di Autistici/Inventati. Qui il topic explorer di NoBlogs APPUNTI CONDIVISI (PAD) Capita spesso di avere l'esigenza di redigere testi a più mani e magari in tempi diversi. Oppure a volte serve prendere appunti durante una riunione. In questi casi ci viene in soccorso il PAD. Una tecnologia conviviale. Un PAD è uno strumento di scrittura collaborativa per scrivere testi, comunicati, poesie o quello che si vuole assieme ad altre persone. Come si crea? Ci sono diversi software per gestire un PAD. Si tratta di software libero. Alcune associazioni mettono a disposizione i propri server per creare i pad. Per esempio: * Framapad: https://framapad.org/abc/it/ * Cisti: https://pad.cisti.org/ * Riseup https://pad.riseup.net/ ARCHIVIARE, SCRIVERE E CONDIVIDERE DOCUMENTI Hai presente Google Drive? e onedrive di Microsoft? e Dropbox? Sono siti che permettono di archiviare e condividere dei documenti. Ma sono al sicuro? Siamo certi che Google o Microsoft non li leggano? Magari solo per addestrare le loro cosiddette Intelligenze Artificiali. Anche in questo caso esistono delle alternative molto valide. Nextcloud è software libero, ognuno si può fare il proprio server. Ci sono molti server che offrono servizi, più o meno gratuiti basati su Nextcloud di cui ci si può fidare. Eccone alcuni: * Disroot (che offre anche molti altri servizi) https://disroot.org/it * Webo. Commerciale ma onesto, europeo e GDPR compliant. https://webo.hosting/ * Good Cloud. Commerciale e particolarmente attento alla privacy https://thegood.cloud/ * Sul sito di Nextcloud c'è un elenco di partner che offrono servizi di vario livello. https://nextcloud.com/partners/ * Anche in questo caso naturalmente ci sono client per tutti i device (iPhone, Android, windows, Mac, Linux) In realtà Nextcloud consente molte più cose che condividere documenti: Calendario (volendo condiviso), Contatti (volendo condiviso), scrittura collaborativa di documenti in diversi formati FORM PER RACCOGLIERE INFORMAZIONI La maggior parte delle persone usano Google Form. Come dire diamo i nostri nomi e i nostri documenti a Google e non sapiiamo a chi altro. Esistono diverse alternative. Avere un account su Nextcloud da la possibilità anche di creare i propri form. * https://framaforms.org/abc/it/ * Disroot * webo.cloud (servizio commerciale, ma basato in Europa. GDPR compliant) MAIL Quasi tutti hanno gmail. Ma Gmail legge tutte le mail e le usa quasi certamente per addestrare la sua cosiddetta Intelligenza Artificiale e per profilare le persone. Anche in questo caso esistono diverse alternative. Servizi amici * Autistici/Inventati * Disroot, * Riseup Servizi commerciali ma non big tech * Proton mail * zoho Mail (https://www.zoho.com/mail/zohomail-pricing.html?src=mpd-menu)) STREAMING VIDEO Un'alternativa alle piattaforme video di Big Tech? PeerTube * è uno strumento per la condivisione di video online sviluppato da Framasoft, una società francese senza scopo di lucro. * l'idea alla base di PeerTube è di creare una rete di più piccoli provider di video hosting interconnessi. * Si può installare su un proprio server, oppure si può scegliere una delle piattaforme esistenti e registrarsi per inviare video Trova una piattaforma Peertuber ARCHIVIO AUDIO, VIDEO, FOTO, TESTI Per archiviare ed essere ragionevolmente certi che tutto rimanga c'è https://archive.org/. Si tratta di una fondazione senza scopo di lucro che sta costruendo una biblioteca digitale di siti Internet e altri artefatti culturali in formato digitale INCONTRARSI ONLINE * jitsi,. Software libero, si può installare sul proprio server, a patto di avere banda sufficiente. Alcune istanza libere da usare: * https://vc.autistici.org/ (fino a 20 - 30 persone, 50 se si spegne la camera) * https://open.meet.garr.it/ (consigliato fino a 20 persone) * https://calls.disroot.org/ * https://videocitofono.bida.im/ * Big Blue Button. Software libero, si può installare sul proprio server, a patto di avere banda sufficiente. * Il garr mette a disposizione delle università delle istanze apposite. Se si è universitari si può richiedere. * Allo stesso tempo il Garr mette a disposizione anche la possibilità di utilizzare le proprie applicazioni di videoconferenza gratuitamente INSTALLARE APP SU ANDROID Invece che scaricare e installare app da Play Google possiamo usare Fdroid, un catalogo di App libere e Open source. Ciò consente una relativa maggiore certezza che le app non contengano tracciatori non dichiarati o malevoli. https://f-droid.org/ METTERSI D'ACCORDO PER UN APPUNTAMENTO E/O CREARE UN SONDAGGIO A volte può risultare utile creare una specie di sondaggi per capire qual'è la data migliore per un appuntamento. l'alternativa a Dodle è Framadate. E' ospitato anche su bida.im. SERVER DI CUI FIDARSI Vi fidate di Google Classroom? e di WhatsApp? E di Instagram? Siamo certi che i nostri dati non vengano usati, venduti e a volte comunicati alle varie polizie senza mandato dei giudici? E poi se decidono di censurare i nostri account, che facciamo? Ecco un elenco, non esaustivo, di server "amici" che mettono al primo posto privacy e sicurezza degli utenti, impegnati per contribuire ad una società improntata alla giustizia sociale * Autistici/Inventati. Un collettivo che viene da lontano https://www.inventati.org/ * Cisti. Un server radicale nato dall'hacklab underscore di Torino, https://cisti.org/ * Disroot. Un progetto con sede ad Amsterdam, mantenuto da volontari https://disroot.org/it * Riseup. Mette a disposizione strumenti di comunicazione online a gruppi impegnati nel cambiamento sociale libertario https://riseup.net/ * Framasoft. Una associazione francese no-profit fondata nel 2004 https://framasoft.org/it/ RIFERIMENTI Di seguito alcuni link per approfondire sia da un punto di vista pratico che di ragionamento * Perché conviene abbandonare le piattaforme delle Big Tech * UN DOS TRES: passo passo oltre le Big Tech * Tutti i bro del presidente * Social media: dov'è l'uscita d'emergenza? * Internet Mon Amour, Buone pratiche II - associazioni, aziende, altri gruppi * Le alternative.net Un sito che propone centinaia di alternative ai software delle GAFAM (non sempre software libero). * Degooglizzare internet. Il progetto di Framasoft che offre molti servizi liberi * Pedagogia hacker. Cambiare i nostri comportamenti sperimentando insieme by C.I.R.C.E.