Consumo di suolo e diritti eco-sistemici: guarda il nostro videopodcast
Aree verdi, corridoi ecologici, fauna urbana, ripristino e deurbanizzazione..
Questi sono solo alcuni dei temi affrontati nella prima puntata del videopodcast
curato da DINAMOpress. La puntata ha visto la partecipazione di Alessandra
Valentinelli, del Forum exSnia, e di Stefano Simoni, ricercatore del
dipartimento di Urbanistica dell’università La Sapienza, ed è stata presentata
da Milos Skakal, della redazione di DINAMOpress.
Qual è il ruolo che giocano le aree verdi nel tessuto urbano della città di
Roma, e perché è importante preservarle? Questa la domanda che ha guidato la
nostra conversazione. Gli spazi non edificati e non cementati sono a tutti gli
effetti dei regolatori della temperatura della città, e hanno per questo un
ruolo fondamentale nel proteggere la salute della cittadinanza.
Le aree verdi sono anche delle oasi dove la fauna e la flora urbane riescono a
trovare spazi esistenziali dove poter vivere e riprodursi. La biodiversità, cioè
la presenza di tante specie diverse nello stesso territorio, rende più forti gli
spazi verdi, perché parassiti e malattie hanno meno possibilità di riprodursi.
Al contrario, lì dove il verde è prevalentemente omogeneo, con piante tutte
uguali, gli alberi corrono maggiori rischi di ammalarsi e di morire. Per questo
i corridoi ecologici, dei veri e propri ponti naturali che collegano le aree
urbani con la città, sono fondamentali preparare Roma ai cambiamenti climatici
del prossimo futuro.
Ma la questione dello spazio verde è collegata anche con il diritto alla città e
alle lotte sociali. A causa del suo sviluppo urbano sregolato, le cui logiche
sono sempre state più inclini a favorire gli interessi di costruttori e
proprietari terrieri, Roma incorpora nel suo perimetro vaste aree verdi, di
campagna e agricole. Queste zone non edificate sono state difese dalle lotte dal
basso, passate e presenti, che hanno riunito cittadine e cittadini intorno alla
difesa di spazi sottratti al cemento. E oggi, di fronte alla crisi climatica, la
questioni delle aree verdi e naturali in città è sempre più importante.
> Guarda il video e facci sapere cosa ne pensi!
Continuiamo la discussione venerdì 19 alle 18.30 a Esc Atelier autogestito. Al
primo dibattito “Roma divorata dal cemento” del progetto “Rome for Climate
Justice” insieme alle realtà sociali che animano alcune tra le più emblematiche
lotte ecologiche della città, tra cui il Comitato Pratone di Torre spaccata,
Collettivo No Porto di Fiumicino, Comitato territoriale Parco delle Energie –
Lago exSnia e il Coordinamento cittadino Parco di Pietralata.
Le iniziative si svolgono nell’ambito del progetto “Rome for Climate Justice”,
un’iniziativa promossa da Esc Atelier Autogestito con il contributo della Città
metropolitana di Roma Capitale
L'articolo Consumo di suolo e diritti eco-sistemici: guarda il nostro
videopodcast proviene da DINAMOpress.