Tag - Cultura

Compagno cittadino, fratello partigiano…
Credo siano pochi i lettori di Contropiano che non hanno familiarità con la canzone Per i morti di Reggio Emilia, colonna sonora di tante manifestazioni e cortei dagli anni sessanta a oggi. Una canzone di forte valore politico e di grande impatto emotivo che ha scolpito nella memoria di generazioni […] L'articolo Compagno cittadino, fratello partigiano… su Contropiano.
Dai musei alla piazza: prosegue la battaglia per i diritti nel settore culturale
La mattina di domenica 7 settembre, presso il piazzale degli Uffizi a Firenze, lavoratrici e lavoratori di Dussmann si sono riuniti in presidio insieme a USB Firenze, Mi Riconosci? e Workers in Florence per denunciare ancora una volta le proprie … Leggi tutto L'articolo Dai musei alla piazza: prosegue la battaglia per i diritti nel settore culturale sembra essere il primo su La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze.
Firenze culla dello sfruttamento. Cena a sostegno dei e delle lavoratrici in appalto della cultura
I servizi di pulizia, la sicurezza ai metal detector, l’accoglienza della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e di ben sedici musei statali fiorentini sono prevalentemente esternalizzati, e vengono gestiti dall’azienda tedesca Dussman. Alcun* lavoratrici e lavoratori in appalto della Biblioteca … Leggi tutto L'articolo Firenze culla dello sfruttamento. Cena a sostegno dei e delle lavoratrici in appalto della cultura sembra essere il primo su La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze.
Il Bar Sport è chiuso per lutto: addio a Stefano Benni
Abbiamo riso pensando, ci siamo divertiti riflettendo, con lui l’umorismo è stato soprattutto ragionamento, presa di posizione, punto di vista. Dario Fo inventò il famoso aforisma “Sarà una risata che vi seppellirà”, usata sulla foto dell’arresto di un anarcosindacalista che sghignazzava in catene tra due carabinieri. Benni, invece, non voleva […] L'articolo Il Bar Sport è chiuso per lutto: addio a Stefano Benni su Contropiano.
“Una puttana picchiata da un bruto”: Napoli tra liberazione e occupazione dal 1943 al 1945. Una lettura controcorrente
All’indomani delle Quattro Giornate le truppe alleate (inglesi, americane e francesi) trovano una Napoli completamente devastata. Napoli era stata la città più bombardata d’Italia e la distruzione bellica cui andò incontro a partire dal 1940 ebbe degli effetti, materiali e sociali, che si trascinarono per lunghissimo tempo ridisegnando le coordinate […] L'articolo “Una puttana picchiata da un bruto”: Napoli tra liberazione e occupazione dal 1943 al 1945. Una lettura controcorrente su Contropiano.
Il cerchio e la saetta. Storia dei centri sociali romani
di Francesco C. Fandango libri, 2025 La stagione delle occupazioni degli spazi sociali a Roma è una storia lunga che parte dagli anni Ottanta e arriva fino a oggi. I centri sociali occupati autogestiti hanno rappresentato una parte vitale del tessuto politico, sociale e culturale di Roma, sono stati spazi di resistenza, inclusione, lotta, cultura e creatività. Fabrizio C., che ha fatto parte dell’assemblea del CSOA La Torre, realtà occupata dagli anni Novanta che dura ancora oggi nel quadrante nord-est di Roma, raccoglie le voci delle e dei militanti di questa stagione e ne ripercorre la storia fra entusiasmi, prospettive, lotte e sgomberi.A partire dal racconto degli scontri avvenuti nel luglio del 1995 per resistere allo sgombero del CSOA La Torre, scontri che l’indomani sarebbero stati commentati dai principali quotidiani nazionali sotto la definizione di “Il Leoncavallo romano”, questo libro restituisce le vicende e le passioni di una storia collettiva collegando ricordi, documenti, controinformazione e aneddoti. Sono storie orali, testimonianze di vita e di militanza, spesso talmente intrecciate da essere inestricabili. Quali sono i percorsi di politicizzazione che hanno caratterizzato le generazioni protagoniste di questa stagione? Quali erano i loro desideri? Cosa è cambiato dalle politiche di contrasto al dissenso che hanno caratterizzato gli anni Settanta e Ottanta alle nuove leggi repressive che sotto l’ombrello della “sicurezza” promuovono uno Stato autoritario e punitivo? Il cerchio e la saetta non è solo un modo per storicizzare un periodo che è stato una delle spine dorsali dei movimenti radicali, incubatore di lotte e sogni, ma anche un invito a tirare fuori dagli armadi ricordi che possano aiutare a riannodare i fili di una memoria espansa ma mai veramente condivisa (scheda editoriale). 
Cosa resta di politico nell’arte?
Palestina pop? Negli ultimi mesi la causa palestinese è diventata pop per certi versi, visto che molti personaggi pubblici si sono esposti mediaticamente, soprattutto da quando pezzi grossi come Grossmann e affini hanno parlato, così da poter dare il via libera a coloro che potevano seguirne la scia, per lo […] L'articolo Cosa resta di politico nell’arte? su Contropiano.
Dalla Polveriera Spazio Comune: Resoconto dell’incontro con l’Assessore comunale Dario Danti
Il 24 luglio 2025 abbiamo avuto un incontro con Dario Danti – l’Assessore del Comune di Firenze a Lavoro, Università e Ricerca, Patrimonio non abitativo e manutenzione e valorizzazione, Partecipazione e Beni comuni – il quale, rispondendo a un’interrogazione p… Leggi tutto L'articolo Dalla Polveriera Spazio Comune: Resoconto dell’incontro con l’Assessore comunale Dario Danti sembra essere il primo su La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze.
Almamegretta a Napoli: musica, memoria e… divaricazioni
Il ritorno degli Almamegretta nella loro città, sul palco dell’Arena Flegrea per il concerto che si terrà il 12 Settembre prossimo, avrebbe potuto (e dovuto) essere un momento di forte risonanza culturale e politica. La band, da sempre simbolo di fusione tra sonorità dub, reggae, elettroniche e tradizioni mediterranee-e soprattutto […] L'articolo Almamegretta a Napoli: musica, memoria e… divaricazioni su Contropiano.