Tag - Uncategorized

TOUT LE MONDE EN GREVE!
TOUT LE MONDE EN GREVE! Oggi la Francia si blocca di nuovo, contro le politiche di economia di guerra che ci accomunano in un contesto generale e internazionale di attacco alla classe! Contro le politiche di economia di guerra e disciplinamento di guerra, uniti con i lavoratori e lavoratrici francesi e fianco a fianco dei proletari/ie che resistono in Palestina! Il Si cobas è Oggi 18 settembre con i compagni e le compagne francesi, domani 22 settembre unitariamente in Italia! Rilanciamo la lotta di classe e la solidarietà di classe in vista di ulteriori mobilitazioni necessarie in ottica internazionalista, dai luoghi di lavoro! Creare coscienza e conflitto è fondamentale , rispondere colpo su colpo è necessario! Tocca uno, tocca tutte! Solidarité de classe, contre les politiques capitalistes d’économie de guerre. Unité et perspectives internationales sont nécessaires ! Solidarité ! Un geste, un gesto, tous ✊ Tout le monde en Grève! Sì cobas nazionale L'articolo TOUT LE MONDE EN GREVE! proviene da S.I. Cobas - Sindacato intercategoriale.
Newsletter 16.settembre.2025. Palestina (doc. e film); BlackPoint; MercatoBIO; Thay Chi e Yoga; Disegno; Biblioteca; BioOsteria.
Newsletter del 16.settembre.2025 Orari ordinari martedì h.9,30-19: Biblioteca, Aula studio, attività varie, biobar/caffetteria mercoledì e giovedì h.15-19: Biblioteca, Aula studio, attività varie, biobar/caffetteria venerdì e sabato: – Biblioteca, Aula studio 9,30-19 – cineforum e attività sociali e culturali pomeridiane e serali – biobar/caffetteria dalle 9,30. Il sabato SocialBar con dolce e salato per una colazione, … Leggi tutto "Newsletter 16.settembre.2025. Palestina (doc. e film); BlackPoint; MercatoBIO; Thay Chi e Yoga; Disegno; Biblioteca; BioOsteria."
Cineforum in saletta con il popolo palestinese venerdì 19 e sabato 20 settembre 2025
“Immaginate qualcuno che arriva e vi butta fuori di casa e la occupa e si prende la vostra terra. Non lo dimenticherete mai, non sarete mai in grado di dimenticarlo.(…) la nostra terra sono i nostri villaggi d’origine. Questa è la Palestina.” venerdì 20 settembre ore 16,00 PALESTINA PER PRINCIPIANTI di Francesco Merini (2012) 60′ … Leggi tutto "Cineforum in saletta con il popolo palestinese venerdì 19 e sabato 20 settembre 2025"
Rilanciamo insieme il MercatoBio!
Annabella, una progettista e studentessa de La Sapienza sta raccogliendo idee, esperienze e suggerimenti da parte dei produttor*, volontar* e frequentator* per rendere il MercatoBio più vivo, visibile e partecipato. Vi va di darle una mano? Rispondete al questionario, dura un paio di minuti: LINK (il questionario è anonimo e ci aiuterà a conoscere la … Leggi tutto "Rilanciamo insieme il MercatoBio!"
Attività della settimana …con la Palestina nel cuore. Newsletter del 09.settembre.2025
Newsletter del 09.settembre.2025 Orari ordinari martedì h.9,30-19: Biblioteca, Aula studio, attività varie, biobar/caffetteria mercoledì e giovedì h.15-19: Biblioteca, Aula studio, attività varie, biobar/caffetteria venerdì e sabato: – Biblioteca, Aula studio 9,30-19 – cineforum e attività sociali e culturali pomeridiane e serali – biobar/caffetteria dalle 9,30. Il sabato SocialBar con dolce e salato per una colazione, … Leggi tutto "Attività della settimana …con la Palestina nel cuore. Newsletter del 09.settembre.2025"
Cineforum e biblioArena venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025
img2 NB gli spettacoli del pomeriggio sono in saletta, quello della sera in biblioArena (in caso di maltempo lo spettacolo sarà in saletta) Cineforum in saletta / con il popolo palestinese venerdì 12 settembre: ore 16,00 ONE MORE JUMP di Emanuele Gerosa (2019) 82′ documentario ore 18,00 LA STRADA DEI SAMOUINI di Stefano Savona (2018) … Leggi tutto "Cineforum e biblioArena venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025"
Corso: Introduzione al disegno naturalistico 2025
Sei incontri per esplorare le basi del disegno naturalistico, finalizzati alla realizzazione di un taccuino personale dove raffigurare gli elementi naturali (vegetali e animali, ma anche paesaggistici) in cui ci imbattiamo “sul campo”. Impareremo quali materiali e tecniche si prestino meglio al lavoro all’aperto, combinando libera espressione e accuratezza scientifica. Partendo dalla semplice matita passeremo … Leggi tutto "Corso: Introduzione al disegno naturalistico 2025"
Riprende l’attività sociale e culturale. Newsletter del 02.settembre.2025
Newsletter del 02.settembre.2025 . Nuovi orari ordinari dal 2 settembre martedì h.9,30-19: Biblioteca, Aula studio, attività varie, biobar/caffetteria mercoledì e giovedì h.15-19: Biblioteca, Aula studio, attività varie, biobar/caffetteria venerdì e sabato: – Biblioteca, Aula studio 9,30-19 – cineforum e attività sociali e culturali pomeridiane e serali – biobar/caffetteria dalle 9,30 Gas-Gaabe (acquisti collettivi e solidali) … Leggi tutto "Riprende l’attività sociale e culturale. Newsletter del 02.settembre.2025"
Gli strumenti di intelligenza artificiale stanno peggiorando il lavoro dei medici?
(Fonte) Teddy Rosenbluth – 28 agosto 2025 Negli ultimi anni l’IA ha migliorato il lavoro dei medici, ad esempio aiutando a individuare il cancro e formulare diagnosi più rapide. Tuttavia, un nuovo studio pubblicato su Lancet Gastroenterology and Hepatology mostra un possibile effetto collaterale: dopo soli tre mesi di utilizzo di un sistema di IA per rilevare escrescenze precancerose nelle colonscopie, i medici coinvolti risultavano meno abili a identificarle senza supporto tecnologico. Lo studio è stato condotto in quattro centri di endoscopia in Polonia dove i medici hanno avuto accesso a uno strumento di intelligenza per l’esecuzione delle colonscopie. Nei tre mesi precedenti l’introduzione della tecnologia, i medici avevano individuato escrescenze in circa il 28% delle colonscopie. Ora, il tasso di rilevamento era sceso a circa il 22%, ben al di sotto del valore basale. Si è trattato di uno studio osservazionale, il che significa che non è possibile stabilire se la tecnologia abbia causato il calo delle prestazioni e potrebbero esserci altre spiegazioni. Ma per il Dott. Ahmad, l’IA è diversa in quanto necessita della supervisione a lungo termine da parte degli esseri umani.  – a volte in peggio – e necessitano di monitoraggio e manutenzione per garantire che continuino a funzionare come previsto. A volte fattori inaspettati, come i cambiamenti nell’illuminazione ambientale, possono far sì che i risultati dell’IA “diventino completamente sbagliati e instabili”, ha affermato. Il fenomeno, noto come deskilling, indica la perdita di competenze a causa dell’affidamento eccessivo alle macchine. Studi simili in altri campi (ad esempio per i piloti) hanno già mostrato effetti analoghi. E non è la prima volta che le nuove tecnologie rendono obsolete le vecchie competenze. Nel caso dell’IA però la questione è diversa, afferma il Dott. Ahmad, dal momento che necessita della supervisione a lungo termine da parte degli esseri umani.  Gli algoritmi vengono addestrati per un momento specifico e, man mano che il mondo cambia intorno a loro, si comportano in modo diverso. A volte fattori inaspettati, come i cambiamenti nell’illuminazione ambientale, possono far sì che i risultati dell’IA “diventino completamente sbagliati e instabili”, ha affermato. Gli esperti sottolineano rischi sia per i professionisti già formati (che potrebbero trovarsi in difficoltà in contesti senza IA) sia per gli studenti di medicina, i quali rischiano di non sviluppare mai appieno certe abilità (never-skilling). Per prevenire questo scenario, alcuni ospedali e facoltà stanno investendo in formazione tramite simulazione, che potrebbe essere utilizzata per aiutare i medici a praticare procedure senza intelligenza artificiale e a mantenere aggiornate le proprie competenze e limitazioni all’uso dell’IA durante la formazione, così da bilanciare i vantaggi tecnologici con il mantenimento delle competenze umane fondamentali. The post Gli strumenti di intelligenza artificiale stanno peggiorando il lavoro dei medici? first appeared on Lavoratrici e Lavoratori Aci Informatica.