Stop Rearm Europe: superate l 440 adesioni al corteo del 21 Giugno
Abbiamo superato le 440 adesioni al corteo che il 21 giugno partirà da Piazzale
Ostiense alle 14:00 per finire al Colosseo. E cresce di ora in ora la
partecipazione, da tutta Italia e da Roma.
Siamo una marea di persone e organizzazioni che da sempre e ogni giorno lottano
per disarmare il nostro Paese, l’Europa e il mondo, per fermare tutte le guerre
e i conflitti, le occupazioni, le ingiustizie, lo sfruttamento, il patriarcato,
la repressione, per la democrazia, il lavoro, i diritti, la giustizia sociale e
climatica e la pace. Ciascuno a suo modo, ciascuno con i suoi strumenti.
Ma questo è un momento troppo tragico e pericoloso. E per fermare i mostri della
guerra, del genocidio, del riarmo, dell’autoritarismo, per impedire la guerra
globale abbiamo bisogno di unire le forze, mettere insieme ciò che ci unisce,
riconoscerci gli uni con gli altri e lottare insieme. Lo stiamo facendo, e ogni
giorno si aggiunge un tassello.
Nei giorni scorsi il cardinale Matteo Zuppi, nella sua introduzione alla
sessione straordinaria del Consiglio Episcopale permanente della CEI, ha
ribadito il “no” della Chiesa Cattolica a tutti i livelli al piano Rearm Europe.
Una presa di posizione molto importante, per la nostra lotta.
Sempre ieri, il movimento delle donne iraniane “Donna Vita Libertà” ha
annunciato la sua partecipazione al nostro corteo per dire che la guerra di
Israele all’Iran non è in loro nome. Lo grideremo insieme in piazza, il loro
“not in my name” è anche il nostro.
Dalla campagna Unsilence Gaza di Barcellona, che fa parte della campagna europea
Stop Rearm Europe di cui la nostra convergenza ne è una componente, ci è
arrivato un audio di 4 minuti, registrato da un ingegnere del suono palestinese,
con il rumore delle bombe su Gaza. E su quel suono, al Colosseo faremo un
gigantesco die-in sdraiandoci a terra.
La Rete No Bavaglio per la libera informazione realizzerà durante la
manifestazione un media center itinerante, che fornirà la diretta del corteo, in
collegamento con radio, media e social. Artisti e artiste ci stanno regalando
loro opere per aiutare la comunicazione per la manifestazione.
Non c’è lo spazio per nominare tutte le adesioni, le collaborazioni, tutto
l’impegno che sta costruendo questa coalizione. E’ un’impresa collettiva,
partecipata, dal basso.
La nostra coalizione è dall’inizio aperta a chi si riconosce nei suoi contenuti,
nel metodo, negli obiettivi. Ma la convergenza è una libera scelta responsabile,
e ovviamente non può essere imposta a nessuno. Sabato a Roma ci sarà anche un
altro corteo, frutto di un percorso diverso, che esprime una differente
sensibilità e collocazione. E’ una decisione che rispettiamo. E in ogni caso, il
21 giugno a Roma si alzeranno forti tante voci contro la guerra, il riarmo e la
guerra.
Lo stesso accadrà in altre parti d’Europa, nelle iniziative legate alla campagna
Stop Rearm Europe. Lo stesso sta accadendo in questo periodo in tante
mobilitazioni sociali, politiche e sindacali, dalle iniziative territoriali
contro la guerra a quelle per Gaza, dagli scioperi sindacali agli embarghi
contro le armi dei portuali in Europa e in Italia.
Sono tutte espressioni, anche diverse, di una lotta necessaria in questi giorni
drammatici e nella prossima fase.
Fermiamo la guerra, il riarmo, il genocidio e l’autoritarismo. Fermiamo Israele
e la guerra mondiale.
Il corteo del 21 giugno è solo l’inizio di un percorso lungo che faremo insieme
per fare da argine collettivo alla follia di questo mondo ingiusto e sbagliato.
Ci vediamo a Porta S. Paolo il 21 giugno alle ore 14
Redazione Italia