Tag - Valdarno

Aperta in Valdarno la seconda edizione locale di Eirenefest
Al Parco Attrezzato Tiziano Terzani di Terranuova Bracciolini si è aperta la seconda edizione valdarnese di Eirenefest, festival del libro per la Pace e la Nonviolenza. Per tre giorni uno spazio espositivo di libri e delle attività dell’associazione circuito corto e il gruppo d’acquisto ostinatamente solidale GAOS di Incisa Valdarno che portano la loro esperienza e gli abiti in vendita a 1 euro come pratica per creare relazioni e contribuire alle promozione di buone pratiche. Martedì 10 giugno la prima presentazione ha visto protagonista un libro del territorio Ambra diario di un Paese, presentato dall’autore, Vitaliano Fantoni, detto Biffe, in compagnia di  Paola Mugnai, Assessora alla Cultura del Comune di Bucine, e del Professor Pietro Clemente, antropologo. La presentazione, partita dai disegni di Biffe e dalla sua ironica e sagace capacità narrativa ha spaziato sulle tematiche del recupero della cultura orale e contadina, spazzata via da una modernità disumanizzante, alla comprensione dell’importanza delle relazioni umane, dell’ironia, del senso di comunità. Un pubblico numeroso e attento ha fatto interventi,  domande e partecipato a questa atmosfera conviviale. Si replica oggi mercoledì 11 con due libri importanti: h. 18 Il Samuradipen, un giorno della Memoria per Rom e Sinti. Con Andrea Vitello e Olivier Turquet Anche i rom e i sinti hanno diritto al loro Giorno della Memoria. Questo libro riporta gli atti e gli approfondimenti per una legge di istituzione del Samuradipen. h. 21 Quanti e quali conflitti in corso: la guerra asimmetrica globale; con Alessandro De Pascale, redattore Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo L’atlante che permette a chiunque di avere il quadro aggiornato dei conflitti nel mondo, giunto alla sua tredicesima edizione. Uno strumento per capire e trasformare. Nel pomeriggio laboratorio per bambini e ragazzi (e coloro che si sentono tali) canti e balli per la pace con Olivier Turquet; a seguire Nasi rossi per la pace, clowneries con Paolo Mazzinghi. Redazione Toscana
La seconda edizione di Eirenefest in Valdarno presenta il suo programma
Dal 9 al 17 giugno si svolgerà in Valdarno la seconda edizione di Eirenefest, festival del libro per la Pace e la Nonviolenza. Quest’anno ben 16 sedi ospiteranno il festival in una rete di eventi sparsi su tutto il territorio nazionale e durante tutto l’anno. In Valdarno il festival toccherà San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini e Pergine Valdarno con una serie di presentazioni ed esposizioni di libri, laboratori e iniziative solidali. Il festival conta con un Comitato Promotore formato da professionisti del settore e con il patrocinio dei Comuni di Terranuova e San Giovanni. Tutte le attività sono gratuite e sostenute dal lavoro volontario. Eirenefest ha il contributo dell’8 per Mille della Chiesa Valdese. Il programma completo è consultabile su: > Valdarno 2025: il programma definitivo Redazione Toscana
Se vuoi la pace prepara la pace: iniziativa in Valdarno
Dobbiamo occuparci della pace. Ne abbiamo troppo poca nel mondo per non sentire questo imperativo così urgente. Sentiamo il bisogno di un grande sforzo di pace che coinvolga, con le varie responsabilità, attori diversi, compreso tutti noi cittadini. Solo insieme possiamo trovare la chiave della porta che apre quella della pace. Giovanni XXIII, nella Pacem in Terris, individua 4 pilastri della pace, quali principi essenziali per costruire un mondo pacifico e giusto: Libertà, Giustizia, Verità e Amore. Anche per la nostra Costituzione, la pace, va a braccetto con la giustizia sociale, con quella ambientale, con quella fra i generi, prendiamo, per esempio l’articolo 3, che afferma “è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”. Per costruire un mondo di pace occorre una cultura di pace perché le guerre non sono solo quelle che si combattono con le armi ma anche con le parole (parole di pace), con i gesti ( violenza contro le donne, le minoranze, i migranti…). “Perchè non è sufficiente parlare di pace. Bisogna crederci. E non basta crederci, bisogna lavorarci sopra” ( E. Roosevelt) Ognuno di noi può/deve fare qualcosa perché come diceva Padre Balducci, “ la Vita, non solo della nostra specie, ma la Vita in tutte le sue forme, anche in quella delle libellule, è nelle nostre mani”. Nella condivisione di questi principi è stato costituito un gruppo spontaneo formato da rappresentanti di: ACLI, AGESCI zona Valdarno, ARCI, CARITAS Fiesole, CGIL, CISL, CIRCOLO LAUDATO SI’ Valdarno, LEGAMBIENTE Valdarno Superiore, LIBERA Valdarno, MCL, ORATORIO DON BOSCO, UNITA’ PASTORALE San Giovanni Valdarno, ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA’, UNICOOP Firenze sez. soci Valdarno1, che si è posto l’obiettivo di organizzare alcune iniziative che hanno come denominatore comune il tema della “ PACE” ( v. programma). Una specie di “maratona” con la finalità di richiamare i soggetti istituzionali, il mondo associativo, la società civile, ciascuno con il proprio ruolo e la propria responsabilità nella comunità, ad essere protagonisti attivi nell’alimentare e sostenere una cultura di pace. UNA MARATONA PER LA PACE2 1. TAVOLA ROTONDA: “Se vuoi la Pace prepara la Pace” 30 MAGGIO ore 21 presso Pieve S.Giovanni Battista, San Giovanni Valdarno ne parliamo con: Marco Tarquinio, giornalista e politico italiano, direttore del quotidiano Avvenire dal 2009 al 2023. Attualmente membro del parlamento europeo Padre Ibrahim Faltas vicario della Custodia di Terra Santa Franco Vaccari fondatore e presidente di Rondine Cittadella della Pace Sergio Bassoli Area delle politiche europee e internazionali CGIL coordina Giacomo Gambassi giornalista di avvenire Intervengono gli studenti dei Licei Giovanni da San Giovanni e ISIS Valdarno protagonisti del “PROGETTO RONDINE” 2. COMITATO OPERATIVO Il comitato elaborerà un documento di proposte finalizzate a promuovere una cultura di pace, da inviare agli organi politici competenti. Il Comitato è ad adesione spontanea ne faranno parte anche una rappresentanza di studenti degli Istituti Superiori del Valdarno. Sono stati coinvolti gli Istituti Superiori di San Giovanni Valdarno, Montevarchi, Figline Valdarno. 3. CONCERTO PER LA PACE LUGLIO (data e luogo da definire) 4. SPETTACOLO PER LA PACE SETTEMBRE ( data e luogo da definire) 5. MARCIA PER LA PACE (partenza Liceo B.Varchi, arrivo Licei GSG) 4 OTTOBRE dalle ore 10,00 1L‘ Iniziativa è promossa da: ACLI, AGESCI zona Valdarno, ARCI, CARITAS Fiesole, CGIL, CISL, CIRCOLO LAUDATO SI Valdarno, LEGAMBIENTE Valdarno Superiore, LIBERA Valdarno, MCL, ORATORIO DON BOSCO, UNITA’ PASTORALE San Giovanni Valdarno, ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA’, UNICOOP Firenze sez. soci Valdarno 2L‘ Iniziativa è promossa da: ACLI, AGESCI zona Valdarno, ARCI, CARITAS Fiesole, CGIL, CISL, CIRCOLO LAUDATO SI Valdarno, LEGAMBIENTE Valdarno Superiore, LIBERA Valdarno, MCL, ORATORIO DON BOSCO, UNITA’ PASTORALE San Giovanni Valdarno, ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA’, UNICOOP Firenze sez. soci Valdarno L‘ Iniziativa è promossa da: ACLI, AGESCI zona Valdarno, ARCI, CARITAS Fiesole, CGIL, CIRCOLO LAUDATO SI Valdarno, LEGAMBIENTE Valdarno Superiore, LIBERA Valdarno, MCL, ORATORIO DON BOSCO, UNITA’ PASTORALE San Giovanni Valdarno, ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA’ Redazione Toscana