Tag - riflessioni

Trump e noi. Resistere ad autoritarismo e regime di guerra
Muoversi all’interno delle rovine di un sistema non è agevole. Il fatto è che oggi in rovina non è soltanto il sistema internazionale, l’ordine che si presentava come “basato sulle regole”. Al contrario, si può assumere quella rovina come vertice prospettico per analizzare il disfacimento di una molteplicità di sistemi, che certo non dovevano essere particolarmente in salute. All’ombra del genocidio di Gaza, una regione cruciale per gli equilibri mondiali, il Medio Oriente, sembra aver perso ogni principio di ordine. Staccata dagli Stati Uniti, se non per la camicia di forza della NATO, l’Europa appare consegnata all’irrilevanza sotto il profilo della politica mondiale, irrigidita al suo interno dalla paura del declino e della stagnazione economica e amputata del suo “modello sociale”. L’ambizione europea a essere “forza di pace” si sgretola di fronte all’opzione per il riarmo e per la militarizzazione dell’economia, della politica e della società. Nel tempo di Trump, poi, la stessa democrazia liberale – ancora contrapposta all’“autocrazia” all’indomani dell’invasione russa dell’Ucraina – impallidisce e si svuota di determinazioni materiali. Lo spettacolo della forza sembra essere dominante – si tratti di dazi, sottomarini nucleari, o rambo mascherati a caccia di migranti per le strade di Los Angeles. Anche dall’Alaska, poi, la logica che viene proiettata sul mondo è quella imperiale della politica di potenza come criterio dominante nelle relazioni internazionali. Proprio i dazi, del resto, ci mostrano che la situazione è ben lungi dall’essere stabile – che al contrario l’uso ricattatorio di questo strumento ha l’obiettivo di produrre una serie di shock successivi che puntano a ridefinire le geografie e il regime di accumulazione del capitalismo statunitense e globale. Basti pensare all’“accordo” con l’Unione europea, che ha come corollario l’impegno a investimenti europei, in particolare in campo energetico, che, come ha dimostrato ad esempio Paul Krugman, sono da diversi punti di vista non solo irrealistici, ma impossibili. Quando una clausola di questo genere viene inserita in un “accordo”, è evidente che si prepara il terreno per ulteriori forzature e ricatti. Instabili e provvisori appaiono molti degli accordi sui dazi siglati nelle ultime settimane, senza contare che è continuamente necessario adeguarli al fatto che le importazioni non riguardano solo beni di consumo ma anche le catene di fornitura di componentistica vitale per il residuo settore manifatturiero negli Stati Uniti. È bene resistere alla tentazione di leggere nei dazi e nelle guerre commerciali l’ennesima fine della “globalizzazione” e guardare piuttosto a questa costitutiva instabilità delle politiche dell’amministrazione Trump come allo strumento attraverso cui si mira a scuotere i rapporti commerciali all’interno del mercato mondiale per ritagliare condizioni più favorevoli per il capitale statunitense. È comunque una trasformazione radicale rispetto agli ultimi decenni, in primo luogo perché le politiche di Trump – puntando a drenare risorse da tutto il mondo per affrontare l’insostenibile debito degli Stati Uniti e dunque rallentarne la crisi egemonica – determinano una accentuata nazionalizzazione del capitale statunitense, che corre parallela ai processi di concentrazione accelerati negli anni della pandemia da Covid-19. E se queste stesse politiche determinano un indebolimento del dollaro, minacciando quello che è stato in questi anni il principale strumento di gestione del debito, il Genius Act (la legge sulle criptovalute e sulle stablecoin) ha esattamente la funzione di controbilanciare quell’indebolimento. La politica dei dazi di Trump si innesta all’interno di un quadro mondiale da tempo percorso da tendenze protezionistiche e da accentuata competizione in particolare nel settore delle tecnologie digitali e dei minerali più o meno “critici” necessari per il loro sviluppo. E tuttavia, all’interno di questo quadro quella politica introduce un tasso di nazionalismo “economico” senza precedenti negli ultimi anni, secondo una logica che non può che essere al tempo stesso di nazionalismo politico. Oggettivamente, la combinazione di concentrazione di capitali e territorializzazione (per quanto ovviamente in parte solo retorica, ma questo significa “nazionalizzazione” del capitale statunitense) ripropone un elemento centrale analizzato dai teorici dell’imperialismo all’inizio del Novecento. E mentre il nazionalismo si diffonde ulteriormente, ben al di là degli Stati Uniti, la congiuntura che stiamo vivendo appare destinata a facilitare un’ulteriore proliferazione di guerre e regimi di guerra. La “militarizzazione di Silicon Valley” di cui ha parlato il New York Times qualche giorno fa (4 agosto), ovvero la torsione in chiave bellica dello sviluppo di tecnologie digitali, piattaforme e Intelligenza artificiale, è al tempo stesso un sintomo e un acceleratore di questa tendenza. Si tratta di un primo tentativo di analisi, necessariamente provvisorio e consapevole del fatto che la situazione è in costante mutamento. Quello che molti cominciano a chiamare il Trump shock, in analogia con il Volcker shock del 1979 (il violento rialzo dei tassi di interesse da parte del Presidente della Federal Reserve che per molti versi diede avvio all’epoca neoliberale), è in ogni caso destinato a ridisegnare violentemente le geografie e le logiche del capitalismo mondiale, e in particolare i rapporti tra capitale e lavoro. Mi sembra quindi necessario, sulla base di questi primi elementi di analisi, insistere su alcuni dei limiti fondamentali che la politica di Trump incontra e indicare alcune delle sfide politiche più rilevanti di fronte a cui ci troviamo nella nuova congiuntura. Sotto il profilo dei rapporti globali, è evidente che il limite fondamentale è rappresentato dalla Cina, non solo per la forza economica (e in prospettiva politica) di quest’ultima ma anche per la persistente interdipendenza tra l’economia statunitense e quella cinese. Se si prendono i due Paesi che Trump ha sanzionato con dazi “politici” – il Brasile (per l’incriminazione di Bolsonaro) e l’India (per l’acquisto di petrolio russo) – si può immaginare un asse con la Cina (certo più facile con il Brasile che con l’India) nella cornice dei BRICS e di una organizzazione internazionale come la SCO (“Shanghai Cooperation Organization”). Non si tratta qui di riproporre un’immagine edulcorata del “Sud globale” come “polo” o “blocco” alternativo all’Occidente, ma piuttosto di richiamare un quadro realistico dei cambiamenti profondi che si sono ormai determinati nella distribuzione della ricchezza e del potere a livello mondiale. E da questo punto di vista, per riprendere un punto menzionato in precedenza, i processi e i progetti di de-dollarizzazione sono senz’altro cruciali. Anche all’interno degli Stati Uniti, del resto, la politica di Trump sta già incontrando dei limiti. Come sul piano internazionale lo spettacolo dei dazi (si pensi al “Liberation day”) ha contribuito a ingigantire l’impressione della forza statunitense, anche sul piano interno lo spettacolo della forza (le deportazioni, l’ICE, Alligator Alcatraz, la guardia nazionale a Los Angeles e Washington) ha prodotto un analogo effetto. Ma la resistenza è cresciuta in queste settimane, e resta da capire come saprà collegarsi ai processi di impoverimento di massa annunciati dalla “Big Beautiful Bill” in materia fiscale e di spesa. Difficilmente la re-industrializzazione del Paese, che Trump immagina comunque collegata a un attacco radicale alle pratiche di libertà innervate all’interno dei territori metropolitani, potrà offrire la prospettiva di un futuro per cui valga la pena vivere e lottare. È anzi la rappresentazione più evidente della miseria che caratterizza oggi l’“orizzonte di aspettativa” di nazionalismo e autoritarismo – non certo solo nella terra di Trump. Non è forse così importante, almeno qui, definire la peculiarità di questa forma di nazionalismo e di autoritarismo, intervenendo nel vivace dibattito internazionale attorno a categorie come fascismo e neoliberalismo. Certo, l’orizzonte “promissorio” di quest’ultimo appare definitivamente esaurito (con poche eccezioni, come ad esempio l’Argentina di Milei). Dinamiche di “fascistizzazione” sono comunque in atto in molte parti del mondo, e si combinano in vari modi (da analizzare nei diversi contesti) con la persistenza di politiche neoliberali. I processi di concentrazione del capitale su base nazionale che si sono descritti a proposito degli Stati Uniti – e che si irradiano secondo una geometria variabile – costituiscono la base materiale di queste forme di ibridazione. E diffondono nel pianeta una “violenza atmosferica”, per riprendere un’immagine di Fanon, presaga di guerra. Lottare contro autoritarismo e nazionalismo non può che essere oggi anche per noi una priorità. E questa lotta non può che essere contro la guerra, contro la proliferazione di regimi di guerra che dell’autoritarismo e del nazionalismo costituiscono la cifra d’insieme. Trump mostra bene come il regime di guerra si indirizzi contro i movimenti femministi, nella prospettiva di un violento riallineamento patriarcale dei rapporti tra i generi; contro i movimenti ecologisti, considerato che le energie fossili sono al centro della macchina militare statunitense che i Paesi europei sono chiamati ad alimentare; contro i migranti, sfruttati o deportati nei modi più violenti; contro i poveri, espulsi dai centri urbani. Si potrebbe continuare: ed è evidente come tutto questo abbia precise corrispondenze in Italia, in un Paese governato da un Trump in sedicesimo. Qui, come negli Stati Uniti, su ciascuno di questi terreni (e su molti altri), ci sono resistenze e lotte di fondamentale importanza. Ma la mobilitazione contro la guerra – e per fermare il genocidio a Gaza – può e deve essere un’occasione di convergenza, per moltiplicare la forza di queste resistenze e di queste lotte e per intervenire su una congiuntura mondiale che è già asfissiante per tutte e tutti noi. Si tratta di organizzare questa mobilitazione, con il necessario senso di urgenza. Redazione Italia
L’Italia razzista e securitaria che mette i rom alla gogna
In seguito al tragico incidente che ha visto dei minori investire Cecilia De Astis i media si sono scatenati, incoraggiati da un governo intollerante. di Vincenzo Scalia da l’Unità Il recente tragico evento di Milano, in cui ha trovato la morte la 71enne Cecilia De Astis, investita da una macchina con 4 minorenni a bordo, […]
Sicurezza: gli ultimi danni di Veltroni
Di fronte a un drammatico fatto di cronaca (la morte, a Milano, di una donna investita da un’auto guidata da un bambino rom) Walter Veltroni invita la sinistra a “riscoprire la sicurezza”. Come se questa “riscoperta” non fosse in atto da decenni… Forse l’ex sindaco di Roma farebbe meglio a chiedersi come mai trent’anni di […]
“Parole vergognose”: l’analisi delle dichiarazioni di Carlo Nordio sui suicidi in carcere
Sovraffollamento carcerario, suicidi e le vergognose dichiarazioni del ministro Nordio di Luigi Mollo Nell’agosto 2023, a seguito di diversi suicidi registrati nelle carceri italiane, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha diffuso un videomessaggio in diretta al sistema penitenziario. In quell’occasione ha affermato: “Il mio primo pensiero va alla memoria di chi ha compiuto questa […]
Non mi prenderete per stanchezza
Siamo sempre stanchi. Per l’eccessivo carico di lavoro, per la ripetitività della mansione svolta, per l’ostilità dell’ambiente lavorativo, perché consapevoli d’essere inutili rotelle di un ingranaggio che potrebbe stritolarci in qualsiasi momento. E se ci avessero narcotizzati per impedire il nostro risveglio? di Marco Sommariva da Carmilla L’8 giugno 1976 fu ucciso Francesco Coco, il […]
Le ragioni dei detenuti, gli “avanzi” della giustizia
L’attuale situazione carceraria risulta insopportabile per uno stato di diritto. Per far fronte al sovraffollamento servono riforme. E serve un’opera radicale di “rieducazione”, ma della società e delle istituzioni di Sergio Moccia da il manifesto L’attuale situazione carceraria risulta insopportabile per uno stato di diritto. Eppure quest’anno ricorre il cinquantenario di quella che pareva una […]
Il Nobel per la pace altro che la vergogna delle sanzioni Usa
Appare chiaro che sia l’incarico, che la stessa persona fisica di Francesca Albanese sono in pericolo e che la società civile, sia italiana, dato che stiamo parlando di una nostra connazionale, che europea ed internazionale debba mobilitarsi di Enrico Calamai da il manifesto Sostiene il segretario di Stato Usa Marc Rubio che quelli di Francesca […]
L’obiettivo della destra: l’impunità per le forze dell’ordine
Le ripetute condanne dell’Italia per la pratica della tortura durante le giornate del G8 di Genova del luglio 2001 e per l’inadeguata punizione dei responsabili non bastano a indurre il Governo e la maggioranza a interventi che disincentivino fatti analoghi. Al contrario Salvini e la Lega propongono una sorta di “scudo penale” che impedisca il […]
Che cosa ci dice la scandalosa nomina a questore di Monza di un condannato per la Diaz
Filippo Ferri, condannato per i fatti del G8 di Genova 2001, è stato di recente indicato dal governo come questore a Monza. Le reazioni, salvo alcune deboli iniziative, sono quasi assenti. La dimostrazione è che in Italia abbiamo permesso che l’onda lunga degli abusi, delle violenze, dei falsi e delle menzogne si estendesse nel tempo e coprisse di un manto oscuro il volto delle forze dell’ordine di Lorenzo Guadagnucci da Altreconomia “Per quanto riguarda le misure disciplinari, la Corte ha dichiarato più volte che, quando degli agenti dello Stato sono imputati per reati che implicano dei maltrattamenti, è importante che siano sospesi dalle loro funzioni durante l’istruzione o il processo e che, in caso di condanna, ne siano rimossi”: così la Corte europea per i diritti umani nella famosa sentenza Cestaro (2015) sul caso Diaz. Il passo viene in mente di fronte alle polemiche nate dalla fresca nomina di Filippo Ferri a questore di Monza. Ferri nel processo Diaz fu condannato a tre anni e otto mesi, con annessa -automatica- sospensione dai pubblici uffici per cinque anni, ma né lui né altri sono stati mai sospesi durante i processi, tanto meno “rimossi” dopo la condanna definitiva (2012). Di più: nessuno -salvo forse uno, multato per 47 euro- è stato nemmeno sottoposto a procedimenti disciplinari. E dire che la “perquisizione” alla Diaz fu qualificata dalla Corte europea come un caso di tortura e che la condotta dei vertici di polizia e dello Stato fu fortemente stigmatizzato dai giudici di Strasburgo, specie per la constatazione che la polizia “ostacolò impunemente” l’azione della magistratura. Che dire, dunque, del “caso Ferri”? Una cosa semplice: che il governo italiano, con qualche ragione a dire il vero, ritiene che il caso Genova G8 sia chiuso e archiviato, ormai dimenticato dall’opinione pubblica, per cui nulla osta alla nomina a questore di un funzionario con un passato così problematico. E non si sbaglia, il governo, se guardiamo all’assenza quasi totale di reazioni, se non fosse per un appello di gruppi e associazioni della Brianza e qualche debole iniziativa parlamentare (la senatrice Ilaria Cucchi e forse qualche altro); tacciono i commentatori, tacciono i giornalisti “esperti” di forze dell’ordine, tacciono i leader politici e sindacali. Del resto Ferri non è il primo fra i condannati nel processo Diaz a rientrare nei ranghi, e con ruoli di rilievo, a pena scontata. La verità è che in Italia abbiamo rimosso Genova G8, abbiamo permesso che l’onda lunga degli abusi, delle violenze, dei falsi e delle menzogne si estendesse nel tempo e coprisse di un manto oscuro il volto delle forze dell’ordine, minando alla radice la loro credibilità democratica. Non vi è stata al tempo alcuna autocritica in seno alle polizie, né furono presi i provvedimenti necessari: sospensioni, licenziamenti, riforme. Genova G8, in questo modo, non è stata una caduta improvvisa e circoscritta della legalità costituzionale, né una pagina nera ormai chiusa e superata. Genova G8, piuttosto, è un biglietto da visita che le forze dell’ordine italiane continuano a presentare a chi governa e a tutti i cittadini. > Poliziotto condannato per la Diaz diventa questore di Monza > Osservatorio Repressione è una Aps-Ets totalmente autofinanziata. Puoi > sostenerci donando il tuo 5×1000  > > News, aggiornamenti e approfondimenti sul canale telegram e canale WhatsApp
Il fallimento non è solo del carcere
Gli ordinamenti democratici nazionali e internazionali hanno perso la loro capacità di essere bussola del mondo di Riccardo De Vito da il manifesto Tra poco più di due mesi l’ordinamento penitenziario compirà cinquant’anni. Chiamiamo così la legge del 1975 che aveva dato vigore e prospettiva all’articolo 27, comma 3, della Costituzione, per il quale le pene devono tendere alla rieducazione del condannato. Il compleanno di mezzo secolo, però, si è macchiato di sangue e quel sangue si è tinto di strumentalizzazioni. Tutto accade in pochi giorni, tra il 9 e l’11 maggio, quando Emanuele De Maria, in espiazione della pena per l’omicidio di una donna, esce dal carcere per recarsi a svolgere attività lavorativa all’esterno. Sono due giorni di tragedia: Emanuele torna a uccidere una donna, Chamila; ferisce quasi mortalmente un collega di lavoro; infine, si toglie la vita lanciandosi dalle terrazze del Duomo di Milano. Si riaffaccia una domanda insistente: è ancora tollerabile il sacrificio di una vittima per consentire ai detenuti di riconnettersi gradualmente alla società? Fino a qualche tempo fa ci si poteva trincerare dietro la forza della del diritto: è giusto perché lo dice l’articolo 27 della Costituzione. Questa replica rischia di non funzionare più. Gli ordinamenti democratici nazionali e internazionali hanno perso la loro capacità di essere bussola del mondo. Gaza segna l’assoggettamento della logica dei diritti umani e del diritto internazionale alla ragione della forza; negli Stati uniti si fa spettacolo delle persone incatenate e si ventila di abolire l’habeas corpus per i migranti; alle nostre latitudini, si ricostruiscono neo-colonie detentive in territorio estero e si prevedono ergastoli automatici. La Costituzione ha perso il suo carattere di fondamento della Repubblica ed è diventata culturalmente rifiutabile. L’articolo 27 dice che il condannato deve essere risocializzato? Sbaglia, lo si cancelli con un tratto di penna. E, infatti, un disegno di legge costituzionale prevede che la rieducazione possa essere limitata da «altre finalità» ed «esigenze di difesa sociale» (disegno di legge del deputato Cirielli di Fratelli d’Italia). Se così stanno le cose, occorre ri-giustificare il normativo, il dover essere del mondo, a partire dalla sostanza delle cose. Il progressivo reinserimento del detenuto in società – quelle finestre nella pena detentiva che consentono di mettere i piedi fuori dalla prigione – serve perché rende il mondo più sicuro e meno violento. Se le pene fossero scontate in carcere dal primo all’ultimo giorno, si finirebbe per consegnare alla libertà esseri umani incapacitati alla costruzione della relazione più semplice, pericolose bombe a orologeria. La pena, prima o poi, finisce e i conti con il pericolo di recidiva si dovranno fare comunque. Tutte le statistiche dimostrano che quei conti è bene farli prima, in quelle famose finestre che servono anche come momenti di sperimentazione controllata. Circola nell’aria, sempre meno latente, una pulsione a fare in modo che la pena non finisca. Non servirebbe: chi uccide, quasi sempre lo fa senza aver valutato le conseguenze in modo razionale. Il caso di questi giorni ne è un esempio: il condannato sa che perderà tutto, a partire dalla libertà riconquistata, ma uccide lo stesso. Subito dopo telefona alla madre, chiede perdono e va a lanciarsi dal Duomo di Milano. L’essere umano, troppo umano, è più complesso e drammatico di ogni tecnologia normativa della dissuasione. Statistiche e ragione, tuttavia, non bastano a dare senso alla vittima, che rimane unica. Quell’unicità ha bisogno di risposte ulteriori. La prima, essenziale. L’area del controllo penale, si è allargata a dismisura: 95mila persone in misure alternative, 62.400 detenuti. Sono numeri che rendono impossibile agli operatori (educatori e assistenti sociali) concentrarsi sui casi davvero importanti, quelli che meritano di essere seguiti anche quando tutto pare filare liscio. Se l’area penale fosse meno affollata di condannati per reati senza vittima, funzionerebbe meglio. Amnistia, indulto e depenalizzazione sono le parole di un vocabolario di sicurezza. Non serve risocializzare meno, serve risocializzare meglio. Strettamente collegato a questo punto, ne viene un altro: rieducare è una parola brutta, lascia pensare a pretese egemoniche sull’animo. Sappiamo che deve essere declinata a livello laico, come risocializzazione, ma il tema non cambia: è un problema che investe tutta la società e le sue agenzie, non può essere scaricata solo sul carcere. Sulle pagine online dei quotidiani più diffusi, nei giorni successivi alla vicenda De Maria, circolavano i video degli ultimi istanti di vita della vittima e del detenuto. Accanto a essi, il video del robot umanoide di Tesla che danza a ritmo di musica, accendendosi e spegnendosi a comando. Non serve scomodare «la precessione del simulacro» per capire che qualcosa è saltato. Ri-educare, nella società come in carcere, dovrebbe significare tornare a mettere in discussione (o in crisi) le strutture psichiche dell’ordine economico e sociale, i rapporti tra desiderio e frustrazione, la confusione tra libertà e signoria. Sono questioni che vengono prima del carcere e che vanno oltre il carcere. > Osservatorio Repressione è una Aps-Ets totalmente autofinanziata. Puoi > sostenerci donando il tuo 5×1000  > > News, aggiornamenti e approfondimenti sul canale telegram e canale WhatsApp