La storia del capitalismo è una storia di genocidi ricorrenti – intervista a Jason W. MooreIl testo originale è stato pubblicato dalla rivista online “CTXT“, e tradotto da
Alessia Arecco per DINAMOpress
Parlare con Jason W. Moore (Oregon, 1971) significa parlare di Capitalocene,
concetto da lui proposto per «ridicolizzare il pensiero autoritario che risale a
Malthus alla fine del XVIII secolo», quando la sovrappopolazione era considerata
la fonte della disuguaglianza. Per lo storico, geografo e professore di
sociologia, il cambiamento climatico è responsabilità della classe capitalista e
di quelle 150 imprese transnazionali responsabili di oltre il 70% delle
emissioni globali di carbonio e gas serra dal 1850. La crisi climatica,
conclude, è una questione lavorativa, una guerra di classi.
In questa intervista, Moore sviluppa anche l’idea di «natura a basso costo» e
dei «tentativi, dall’alto, di svalutare la vita umana». Analizza inoltre il
genocidio a Gaza – «singolare, ma non eccezionale» – e fornisce strumenti chiave
per organizzare movimenti antisistemici in grado di rispondere a un capitalismo
in crisi.
Vorrei iniziare chiedendole del concetto da lei sviluppato di «natura a basso
costo». In che modo questo concetto è rilevante oggi per affrontare la crisi
ecologica?
Il capitalismo è un sistema di natura a basso costo. La natura a basso costo
include non solo i suoli e i ruscelli, i campi e le foreste, ma anche la forza
lavoro umana. La storia del capitalismo, da Colombo nel 1492 fino ai nostri
giorni, è la storia di una lotta per la natura a basso costo. La natura a basso
costo include ciò che chiamo i quattro elementi a basso costo, o i quattro “a
basso prezzo”: lavoro a basso costo, cibo a basso costo, energia a basso costo e
materie prime a basso costo. Affinché il capitalismo possa superare le sue
crisi, deve ridurre il prezzo della forza lavoro, del cibo, dell’energia e delle
materie prime, aumentandone al contempo il volume. La natura a basso costo non
riguarda solo come i capitalisti abbassano il prezzo di questi quattro elementi,
ma è anche un processo di svalutazione nel senso del termine inglese
“cheapening”, relativo a privare di dignità e rispetto. Questo è ciò che tutti i
grandi imperi hanno fatto: svalutare la vita e il lavoro della grande
maggioranza.
Cosa implica includere la forza lavoro come parte della natura a basso costo?
Nonostante oggi si dica che l’umanità sia la causa del cambiamento climatico, la
realtà è che per gran parte della storia del capitalismo quasi tutta l’umanità è
stata collocata nel regno della natura. Parafrasando la grande economista
politica Maria Mies, il capitalismo si nutre del lavoro non retribuito delle
donne, della natura e delle colonie. Le fonti della natura a basso costo
risiedono nella trama della vita, ma i meccanismi per produrla ed estrarla
implicano dominio e oppressione. Pertanto, quando parliamo di natura a basso
costo, non ci riferiamo solo alla natura biofisica e biologica, ma anche ai
tentativi, dall’alto, di svalutare la vita umana e l’intera trama della vita.
Recentemente ha scritto sulla fine di questa natura a basso costo, sul termine
del processo storico per cui il capitalismo non paga i suoi conti. L’economista
Daniela Gabor analizza come i poteri pubblici riducano il rischio dei privati
investendo somme sempre maggiori per spostare la crisi ecologica. Fino a che
punto possiamo dire che il denaro a basso costo sia una strategia per evitare la
fine della natura a basso costo?
Il capitalismo non risolve mai le sue crisi. Le sposta soltanto.
Dalla fine degli anni ’80 fino a forse tre anni fa, l’era neoliberale è stata
segnata da una politica monetaria espansiva di denaro a basso costo. Lo abbiamo
visto in Giappone, in Europa o negli Stati Uniti. Oggi, questo sembra essere
finito. E questo ci dice qualcosa di importante in risposta alla sua domanda: il
capitalismo non risolve mai le sue crisi. Le sposta semplicemente da un posto
all’altro. Ma può spostarle solo muovendosi verso nuove frontiere di denaro a
basso costo, lavoro a basso costo, cibo a basso costo, energia a basso costo,
materie prime a basso costo e rifiuti a basso costo. Tutte queste frontiere oggi
sono state recintate. La fonte della vitalità del capitalismo era spostarsi
verso nuove frontiere e poi organizzare nuove e vaste rivoluzioni industriali.
Oggi questo è finito, definitivamente.
Oggi assistiamo anche alla fine del cibo a basso costo. Dal 2008, i prezzi
alimentari sono schizzati in tutto il mondo, principalmente perché il capitale è
fuggito dalla crisi dei mutui subprime alla Borsa di Chicago per speculare su
materie prime e alimenti. I poteri pubblici stanno investendo somme enormi per
contenere i prezzi del cibo, perché sanno che è una delle cause del malessere
sociale. Questo sta accelerando la concentrazione di potere nelle grandi aziende
agroindustriali e aggravando la crisi ecologica, che a sua volta fa aumentare il
prezzo del cibo. Come rompere questa spirale?
Analizziamo il rapporto del capitalismo con l’agricoltura. Se risaliamo al XVI
secolo, vediamo che il modello di rivoluzione agricola lanciato dal capitalismo
ha avuto successo. Ciò che ha fatto è stato produrre sempre più cibo con sempre
meno forza lavoro. Questo ha liberato manodopera per lavorare in fabbriche e
cantieri navali, trasferirsi nelle città e favorire lo sviluppo economico
moderno. Tutte le grandi epoche d’oro, da quella inglese e olandese nei secoli
XVI e XVII fino al secolo americano, si sono basate su una rivoluzione agricola
che riusciva a produrre sempre più cibo affinché il suo prezzo calasse, facendo
diminuire anche il prezzo della forza lavoro. Il rapporto tra alimentazione e
forza lavoro è strettissimo, poiché il prezzo del cibo condiziona quello della
manodopera. Quell’epoca è finita. Lo sappiamo dal progressivo rallentamento
della produttività agricola in tutto il mondo, specialmente nelle aree che
furono il cuore della rivoluzione verde, come gli Stati Uniti o l’India.
L’alimentazione è una delle principali questioni politiche del presente, una
questione di ordine sociale e di instabilità politica. Due delle maggiori
rivoluzioni della storia mondiale moderna, quella francese e quella russa,
furono provocate da problemi alimentari. Il cambiamento climatico oggi rende
impossibile una nuova rivoluzione agricola capitalista nei termini che ho
descritto.
Vorrei approfondire il concetto di capitalocene e cosa propone da un punto di
vista analitico.
L’antropocene significa, letteralmente, l’era dell’uomo. Viene presentato come
un fatto evidente, come una nuova era geologica. In realtà, è un argomento
politico nascosto sotto l’illusione della buona scienza. Non c’è nulla di
originale nel concetto di antropocene. Non è altro che un cambio di nome
dell’olocene. Il concetto di capitalocene è una provocazione. È un tentativo di
deridere e ridicolizzare il pensiero autoritario che risale a Malthus alla fine
del XVIII secolo. Malthus pensava che la sovrappopolazione fosse la fonte della
disuguaglianza, il che era molto comodo per lui e i suoi amici ricchi, perché
così non dovevano assumersi alcuna responsabilità per il marcato aumento della
disuguaglianza in Inghilterra alla fine del XVIII secolo. Secondo la sua logica,
la disuguaglianza non era colpa dei capitalisti, dello sfruttamento o delle
recinzioni, ma della natura e della legge naturale, del fatto che, secondo loro,
i poveri avevano troppi figli. Altre versioni di questo argomento sarebbero
apparse in seguito. Alla fine del XIX secolo, un altro periodo di profonda
rivolta sociale, fu il darwinismo sociale e la rivoluzione eugenetica.
> Nel 1968, nel momento delle rivolte del Terzo Mondo e dell’Occidente
> imperialista, abbiamo un ambientalismo dominante, quello che Martínez-Alier
> chiama l’ambientalismo dei ricchi. Ogni volta che la classe dominante si sente
> minacciata, torna all’idea della natura e della legge naturale perché è più
> facile giustificare ideologicamente guerra, violenza e disuguaglianza
> attraverso un conflitto eterno tra uomo e natura, che spiegarlo come una
> guerra di classi tra la grande maggioranza, contadini e lavoratori, e la
> classe capitalistica.
E da un punto di vista politico? In che modo direbbe che il Capitalocene è
fondamentale per le forme attuali di organizzazione e per i movimenti
antisistemici odierni?
Il capitalocene afferma che le origini della crisi climatica risalgono all’epoca
di Colombo. Lo sterminio delle popolazioni del Nuovo Mondo per schiavizzarle
contribuì al severo cambiamento climatico del XVII secolo. Il capitalocene è
anche un modo per dire che il cambiamento climatico è responsabilità della
classe capitalistica, dell’1% della popolazione o, oggi, dello 0,1%. E che i
responsabili del cambiamento climatico hanno nomi e indirizzi. Basti pensare
alle 150 imprese transnazionali responsabili di oltre il 70% delle emissioni
globali di carbonio e gas serra dal 1850. Come per la tratta degli schiavi,
sappiamo chi è responsabile della crisi climatica. È un crimine contro
l’umanità, un ecocidio. E i responsabili devono risponderne. Hanno nomi e
indirizzi, sappiamo chi ha commesso il crimine, possiamo agire. Pertanto, il
capitalocene è un modo per sottolineare che i problemi della vita planetaria e
della crisi climatica possono essere attribuiti alle classi capitaliste
dell’Occidente imperialista.
Prima ha citato l’opera di Maria Mies e la sua analisi di come il capitalismo si
appropri del lavoro delle colonie, delle donne e della natura. Nel suo pensiero
ha sviluppato un’idea simile, la distinzione tra appropriazione e sfruttamento,
proposta anche da Nancy Fraser. Questa distinzione è fondamentale per costruire
alleanze tra il movimento ecologista e altre lotte, come quelle sindacali o per
la casa. In che modo ritiene che questa distinzione possa essere politicamente
utile?
Non ci sono lotte ecologiche separate dalla questione lavorativa. Questo è il
primo argomento che i socialisti devono sostenere: che la crisi climatica è una
questione lavorativa, come dice Matthew Huber, una guerra di classi. Il
razzismo, il sessismo e l’imperialismo esistono con un solo scopo: aumentare il
tasso di profitto e ampliare le possibilità di accumulazione della superclasse
planetaria. Ciò che ha fatto Maria Mies, la grande sociologa femminista e
marxista tedesca, è stato attirare la nostra attenzione sulle dinamiche
dell’oppressione e del lavoro non retribuito nella formazione delle classi
lavoratrici. Il proletariato, la classe operaia, non è definito solo dal
rapporto di lavoro salariato. Tutte le famiglie della classe lavoratrice
dipendono da grandi quantità di lavoro non retribuito. Si tratta di una
strategia di natura a basso costo che riduce il prezzo della forza lavoro. Il
tempo di lavoro socialmente necessario è determinato da processi politici di
dominio che estraggono il lavoro non retribuito socialmente necessario dalle
donne, dalla natura e dalle colonie.
> Il capitalismo non è, in senso stretto, un sistema economico. Contiene un
> sistema economico, ma è un sistema sociale che organizza la trama della vita e
> che va ben oltre il controllo di qualsiasi civiltà, dei cicli solari,
> dell’orbita terrestre, delle eruzioni vulcaniche.
La crisi capitalista ed ecologica si dispiega attraverso ciò che Neil Smith
descrisse come sviluppo ineguale. Questo sviluppo ineguale è causa e conseguenza
della competizione interna del capitale. A che punto siamo 40 anni dopo che Neil
Smith scrisse il suo libro?
La dinamica competitiva, che è al cuore del capitalismo, è finita. In tutti i
principali settori economici del mondo dominano quattro, forse cinque aziende.
Non importa se guardiamo agli appaltatori militari, alle grandi aziende
farmaceutiche, ai media, alla produzione automobilistica o alle grandi aziende
tecnologiche: ci sono quattro o cinque aziende per settore. Questo è ciò che gli
studiosi hanno chiamato capitalismo monopolistico, ma ciò che vediamo oggi
supera la loro immaginazione più sfrenata. Allora, che tipo di capitalismo è
questo? È un capitalismo zombi. Sotto il capitalismo zombi, le basi della
vitalità sono scomparse, ma il corpo rimane. Il capitalismo è morto dentro, ma
rimane per nutrirsi del cervello dei vivi. Così lo ha descritto Nancy Fraser in
Il capitalismo cannibale.
Quale ruolo hanno i poteri pubblici nel sostenere le contraddizioni insite nel
capitalismo zombi?
Gli Stati Uniti hanno partecipato a circa 170 interventi militari dal 1999. Man
mano che la crisi climatica si intensifica, lo stesso fa la macchina da guerra
che viene da Washington. Gli ambientalisti devono prendere questo aspetto molto
sul serio.
La capitalizzazione di borsa delle 50 aziende più grandi del pianeta equivale al
30% di tutta l’attività economica globale. Questo è un livello di
centralizzazione estrema ed è legato alla relazione strettamente interconnessa
tra capitale e Stati. Negli Stati Uniti, nella relazione tra Goldman Sachs, Wall
Street e la Casa Bianca, o tra Silicon Valley e la Casa Bianca, o tra gli
appaltatori militari e la Casa Bianca, vediamo sempre le stesse persone. Questo
solleva questioni fondamentali sulla democrazia, persino sulla democrazia
limitata che ci è stata concessa sotto il capitalismo. In tutto il mondo
assistiamo a una crisi della democrazia liberale che ha le sue radici nella fine
della natura a basso costo. Non può essere superata, non lo sarà. Ciò che avrà
successo è una qualche forma di accumulazione con la politica al comando, che
peraltro è la condizione normale della civiltà prima del capitalismo.
Sta parlando dell’era della guerra e del suo rapporto con il collasso ecologico.
In che modo il genocidio a Gaza è legato all’ecocidio?
Gaza è singolare, ma non eccezionale. La storia del capitalismo è una storia di
genocidi ricorrenti. La logica di base dell’imperialismo è quella di un progetto
civilizzatore – ovviamente lo dico con sarcasmo – che stabilisce due zone. Una
zona in cui vige una regolarità simile a quella di una legge nei centri
imperialisti, e zone di sacrificio in tutti gli altri luoghi. E chi abita le
zone di sacrificio? I selvaggi – è così che pensano gli imperialisti, è così che
parlano. Prima erano selvaggi, poi sono diventati sottosviluppati. È così che
gli imperi si vedono, come civilizzatori. E chi stanno civilizzando? I selvaggi,
gli esseri umani che non sono del tutto umani, che non sono pronti per i
mercati, per la democrazia, per la civiltà. Dobbiamo insegnare loro, dicono, e
se non possono essere istruiti, vanno cancellati dalla faccia della Terra. Tutto
questo è, alla lettera, la retorica del governo israeliano per giustificare i
suoi crimini a Gaza. I tedeschi della Seconda Guerra Mondiale usavano la stessa
retorica. I britannici in India avevano la stessa retorica.
Possiamo fare innumerevoli esempi, che si tratti dell’impero americano, di
quello britannico o di quello olandese prima di loro. Questa è anche la storia
dei genocidi indigeni che si sono succeduti nei secoli XIX e XX in Nord America.
Questa dinamica che ho appena descritto è anche la dinamica di come si produce
la natura a basso costo, quando gli esseri umani diventano parte della natura e
vengono trattati come oggetti sacrificabili, come qualcosa che può essere
dominato in nome del profitto.
Nel corso del suo lavoro, ha sviluppato il concetto di ecologia-mondo, cercando
di descrivere come, nelle diverse ere del capitalismo, il lavoro, l’energia,
l’alimentazione e la natura si combinino in modi differenti. Quali forme di
resistenza immagina o ritiene necessarie in questa fase dell’ecologia-mondo?
Abbiamo bisogno di tutte le forme di resistenza, ma soprattutto, non basta
resistere. Storicamente, l’espansione e la crescita del capitale nel corso dei
secoli hanno permesso un modesto processo di riforme graduali, soprattutto
nell’Occidente imperiale. Ad alcune parti della popolazione mondiale si poteva
offrire qualche carota in più, per usare una metafora. Quando non ci sono
carote, restano solo i bastoni. Oggi non ci sono più carote. E una cosa che
sappiamo storicamente; c’è un libro importante di Walter Scheidel, The Great
Leveler, che affronta questo punto, è che nessuna redistribuzione della
ricchezza e del potere dai ricchi ai poveri è mai avvenuta senza violenza. Non
perché la gente sia violenta, ma perché le classi dominanti vogliono conservare
ricchezza e potere con ogni mezzo necessario.
Il contesto della fine della natura a basso costo solleva nuove e spinose
questioni politiche per i movimenti sociali degli inizi del XXI secolo. Dobbiamo
sviluppare una strategia politica che vada oltre la fallimentare politica
dell’orizzontalismo, affinché il potere politico estenda la democrazia in questo
momento di crisi.
L’immagine di copertina rappresenta una mappa delle colonie europee nel 1837.
Fonte publicdomainpictures.net
SOSTIENI, DIFENDI, DIFFONDI DINAMOPRESS
Per sostenere Dinamopress si può donare sul nostro conto bancario, Dinamo Aps
Banca Etica IT60Y0501803200000016790388 tutti i fondi verranno utilizzati per
sostenere direttamente il progetto: pagare il sito, supportare i e le
redattrici, comprare il materiale di cui abbiamo bisogno
L'articolo La storia del capitalismo è una storia di genocidi ricorrenti –
intervista a Jason W. Moore proviene da DINAMOpress.