Tag - diritto internazionale

I bambini di Gaza sono i nostri figli!
Il 27 luglio 2025, in acque internazionali, l’esercito israeliano ha assaltato la nave Handala, battente bandiera tedesca e parte della Freedom Flotilla, diretta verso Gaza con aiuti umanitari. Ventuno civili disarmati sono stati sequestrati e deportati con la forza in Israele. Nessun carico di armi, nessun atto ostile. Solo un tentativo – pacifico e dichiarato – di portare medicine, beni essenziali, solidarietà a una popolazione stremata da mesi di bombardamenti, assedi e totale isolamento. L’Europa ha reagito? I governi occidentali hanno protestato? I parlamentari italiani hanno detto una parola? No. Silenzio. Imbarazzo. Complicità. E se su quella nave ci fossero stati gli aiuti per i figli dei nostri parlamentari? Se quei pacchi fossero stati destinati ai bambini di Montecitorio, alle figlie dei nostri senatori, ai nipoti di chi oggi siede nei banchi delle commissioni Esteri e Difesa? Se a Gaza si trovassero i loro cari, costretti a bere acqua contaminata, a curarsi senza anestesia, a dormire sotto le tende tra le macerie? Sarebbero ancora così cauti, così muti, così attenti a “non sbilanciarsi”? Il sequestro della Handala è un atto di pirateria di Stato, un’aggressione militare contro civili pacifisti, contro il diritto internazionale, contro la stessa idea di umanità. Eppure, il crimine si consuma nell’indifferenza. I bambini di Gaza sono i nostri figli. Non è uno slogan buonista. È una chiamata alla responsabilità. Perché se continuiamo a dividere il mondo in “figli nostri” e “figli degli altri”, in vite che contano e vite sacrificabili, allora non abbiamo imparato nulla dalla Storia. Allora siamo ancora immersi in una logica coloniale, razzista, disumana. Chi oggi tace davanti a questo atto di violenza contro civili, è complice. Chi legittima il blocco totale della Striscia di Gaza, è responsabile. Chi rimuove il volto dei bambini palestinesi dai telegiornali e dalle coscienze, è colpevole. Per questo oggi lanciamo un appello, chiaro, netto, non negoziabile: I BAMBINI DI GAZA SONO I NOSTRI FIGLI! Lo sono per chi crede nel diritto, nella giustizia, nella dignità umana. Lo sono per chi non accetta che la punizione collettiva diventi normalità. Lo sono per chi ha il coraggio di guardare oltre le bandiere, oltre gli schieramenti, oltre la paura di esporsi. La nave Handala non è stata fermata solo da soldati. È stata tradita anche dal nostro silenzio. Siamo ancora in tempo per cambiare rotta. Perché un giorno, quei bambini – se sopravvivranno – ci chiederanno: dov’eravate mentre ci bombardavano, ci affamavano, ci cancellavano? Che cosa risponderemo? Patrizia Carteri
La legge del più forte?
Assistiamo sempre più a eventi dove il Diritto Internazionale risulta sempre più bistrattato e calpestato nella lettera e nella sostanza. Gli ultimi esempi contro le Nazioni Unite, l’attacco a Francesca Albanese, il sequestro in acque internazionali degli aiuti umanitari della Freedom Flottilla sono solo la deriva e gli ultimi episodi di una situazione dove i potenti dicono con chiarezza e spregiudicatezza: “vale la legge del più forte”. E’ una condizione in cui ci vogliono far sentire impotenti tale è la disparità tra le potenze militari ed economiche messe in campo e l’azione del comune cittadino, ma anche del singolo movimento o partito e, perfino, del singolo stato o istituzione internazionale. Sono chiari alcuni temi che diciamo da tempo con la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza: serve una riforma democratica e partecipativa dell’ONU, servono Consigli di Sicurezza tematici che abbiamo potere reale sui governi e che riconquistino autorevolezza e capacità di regolare i conflitti internazionali. Ma avvertiamo anche l’esigenza di mediatori. Dove sono finiti i mediatori che caratterizzarono alcune risoluzioni di conflitti nella seconda metà del secolo scorso? Se per negoziare sui dazi con Trump dobbiamo affidarci alla Meloni e per portare a un tavolo di trattative Putin speriamo in Erdogan significa che siamo messi abbastanza male. Il mondo è decisamente in crisi e la crisi fa nascere cose che credevamo appartenessero al passato e fossero risolte. La nonviolenza insegna che le cose sono risolte quando sono accettate, comprese e superate; si tratta di un processo lungo e complesso, non è sempre un processo lineare perché la mente è abbastanza brava ad ingannare sé stessa. Questo processo non riguarda solo le persone ma anche gli insiemi umani, le società. La verità è che non stiamo riflettendo sulla violenza. La legge del più forte torna qui ben presente come possibile risoluzione dei conflitti; sta qui ed è prima del Codice di Ammurabi, prima del Diritto Latino, prima del Common Law, prima della Magna Charta, molto prima della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Ma se torniamo a quel prima per quale motivo abbiamo costruito le Leggi, il Diritto Internazionale, l’ONU e l’idea di una civile convivenza tra i popoli? L’Umanità da tempo ha elaborato forme più intelligenti e morali di risoluzione dei conflitti. Lo ha fatto fin dai tempi antichi, tra i popoli e le culture che hanno praticato la compassione, la solidarietà, l’Ubuntu, la Regola d’Oro. Se torniamo alla legge del più forte cancelliamo tutto il processo evolutivo: che senso avrebbe la Legge, lo Stato, la Giustizia, la Democrazie, la Convivenza se in ultima analisi chi ha la forza (economica, militare, politica) decide nonostante tutto? Pat Patfoort suggerisce che la risoluzione di un conflitto debba avvalersi di una ricerca sui fondamenti su cui quel conflitto è basato, cioè sulle questioni fondanti, culturali, esperenziali di quel conflitto, sulle credenze che alimentano quel conflitto. Alcune amiche dei Combattenti per la Pace mi dicevano tempo fa che la comune esperienza che riscontrano nei loro lavori di CNV con israeliani e palestinesi è la paura; e la loro sensazione è che sia la paura il principale sentimento che giustifica la violenza. Però al tempo stesso la paura può essere l’elemento comune che porta queste due martoriate società a convivere. Così come il lutto di aver perso un parente stretto è il legame, il fondamento, delle esperienze di riconciliazione di Parent Circle. Perché un’altra verità ci dice che la legge del più forte può sembrare efficace ma anche chi la esercita sa, nel profondo del suo cuore, che non è la soluzione giusta. Quindi in questo momento storico è della massima importanza comprendere l’incompleta evoluzione storica verso la giustizia, verso la valorizzazione di ogni singolo essere umano; incompleta ma profondamente necessaria. E questa necessità comporta un’azione esterna verso la verità, la giustizia, la riconciliazione, la nonviolenza e una contemporanea azione interna, per ognuno di noi per riconoscere, comprendere, accettare e trasformare tutta la violenza, tutto il pre-giudizio che è dentro di noi e fuori di noi. Olivier Turquet
Gruppo dell’Aja a Bogotà. 12 paesi contro Israele e Petro contro la NATO
Al vertice del Gruppo dell’Aja tenutosi dal 15 al 16 luglio a Bogotà, in Colombia, 12 paesi hanno deciso di implementare misure molto nette contro il genocidio del popolo palestinese, per tagliare ogni legame con Israele e per sostenere l’azione legale per rendere finalmente i sionisti responsabili dei propri crimini. […] L'articolo Gruppo dell’Aja a Bogotà. 12 paesi contro Israele e Petro contro la NATO su Contropiano.
Ostacolare le navi di ricerca e soccorso causa centinaia di morti in mare
32 organizzazioni chiedono l’immediata cessazione dell’ostruzionismo sistematico contro le operazioni di ricerca e soccorso (SAR) delle ONG da parte dello Stato italiano. Soltanto nell’ultimo mese, le navi delle ONG sono state fermate tre volte a causa di accuse basate sul Decreto Piantedosi. Una di esse, la nave di monitoraggio “Nadir” gestita da RESQSHIP, è stata fermata due volte di seguito. Dal 2023, 29 navi di ONG sono state sequestrate nonostante vari tribunali italiani abbiano riconosciuto l‘illeggitimità della detenzione delle navi delle ONG. Tenere deliberatamente lontane le organizzazioni non governative di ricerca e soccorso dal Mediterraneo centrale causa innumerevoli morti in mare lungo una delle rotte migratorie più letali al mondo.  Le organizzazioni criticano il fatto che allontanare deliberatamente le organizzazioni non governative di ricerca e soccorso dal Mediterraneo centrale causi innumerevoli morti in mare su una delle rotte migratorie più letali al mondo. Nonostante i numerosi appelli lanciati dalle organizzazioni SAR, le imbarcazioni delle ONG continuano ad essere arbitrariamente detenute a causa del Decreto Piantedosi approvato nel gennaio 2023 e inasprito dalla conversione in legge del Decreto Flussi nel dicembre 2024. Nell’ultimo mese, “Nadir” e “Sea-Eye 5” – due delle imbarcazioni più piccole, rispettivamente gestite da RESQSHIP e Sea-Eye – sono state detenute con l’accusa di non aver rispettato le istruzioni delle autorità. Ad entrambi gli equipaggi sono stati assegnati porti distanti per sbarcare i sopravvissuti e sono stati invitati a procedere con trasbordi selettivi dei naufraghi sulla base di criteri di vulnerabilità, nonostante il fatto che un’adeguata valutazione delle vulnerabilità richieda un ambiente sicuro e non possa essere condotta a bordo di una imbarcazione subito dopo un salvataggio. “L’introduzione di ostacoli legali e amministrativi ha un obiettivo evidente: tenere le navi SAR lontane dalle aree operative, limitando drasticamente la loro presenza attiva in mare”, critica Janna Sauerteig, esperta politica di SOS Humanity. “Senza la presenza delle risorse e degli aerei delle ONG, più persone annegheranno durante la fuga attraverso il Mediterraneo centrale e le violazioni dei diritti umani, così come i naufragi, avverranno nell’indifferenza generale.” Da febbraio 2023, le imbarcazioni delle ONG sono state oggetto di 29 fermi amministrativi, per un totale di 700 giorni trascorsi in porto invece di salvare vite umane in mare. Le stesse navi hanno trascorso altri 822 giorni in mare per raggiungere porti assegnati a distanze ingiustificabili, per un totale di 330.000 chilometri di navigazione. Misure che inizialmente riguardavano solo le navi SAR delle organizzazioni non governative sono ora estese anche alle imbarcazioni più piccole con un ruolo di monitoraggio. Le ONG sono inoltre costrette a spendere una gran quantità di tempo e risorse per contestare la restrittiva legislazione italiana e i fermi amministrativi arbitrariamente imposti. Negli ultimi mesi, alcuni tribunali italiani – a Catanzaro, Reggio Calabria, Crotone, Vibo Valentia e Ancona – hanno riconosciuto attraverso le loro sentenze l’illegittimità dei fermi amministrativi nei confronti delle imbarcazioni di soccorso delle ONG, annullando di conseguenza le relative sanzioni. Nell’ottobre 2024, il Tribunale di Brindisi ha richiesto alla Corte costituzionale italiana di valutare la compatibilità del Decreto Piantedosi, convertito in legge nel febbraio 2023, con la Costituzione. L’8 luglio 2025 la Corte ha ribadito che il diritto marittimo internazionale non può essere aggirato da norme punitive e discriminatorie e che qualsiasi decisione contraria ad esso deve essere pertanto considerata illegale e illegittima. La mancata assistenza è reato In base al diritto marittimo internazionale, ogni comandante ha l’obbligo di prestare soccorso a persone che si trovino in situazione di pericolo in mare. Allo stesso modo, ogni Stato che gestisce un Centro di coordinamento del soccorso (RCC) è tenuto per legge a facilitare e avviare senza ritardo le operazioni di salvataggio. Quello a cui oggi assistiamo non è tanto un fallimento dello Stato, ma una serie di violazioni deliberate: l’occultamento di informazioni su casi di soccorso, il coordinamento con la cosiddetta Guardia Costiera libica per eseguire respingimenti illegali anche in acque maltesi, e le omissioni da parte di Frontex mentre osserva naufragi e intercettazioni violenti senza intervenire. “Queste pratiche costituiscono una chiara violazione della Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS), della Convenzione internazionale sulla ricerca ed il salvataggio marittimo, della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) e del principio di “non refoulement”. Quando gli Stati ostacolano le operazioni di salvataggio invece di facilitarle, non stanno applicando la legge, la stanno violando. “Ciò di cui abbiamo bisogno è un programma europeo di ricerca e soccorso, nonché vie legali e sicure per raggiungere l’Europa”, chiede Janna Sauerteig. Le organizzazioni chiedono l’immediata abrogazione dei decreti “Piantedosi” e “Flussi” e il rilascio della nave di monitoraggio  Nadir. Inoltre, chiedono che gli Stati membri dell’UE soddisfino il loro dovere di soccorrere le persone in mare e rispettino il diritto internazionale. Firmatari:  * Association for Juridical Studies on Immigration (ASGI) * borderline-europe, Human rights without borders e.V. * Captain Support Network * Cilip | Bürgerrechte & Polizei * CompassCollective * CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL MEDITERRANEO * EMERGENCY * European Center for Constitutional and Human Rights (ECCHR) * Gruppo Melitea * iuventa-crew * LasciateCIEntrare * Maldusa project * Médecins Sans Frontières * MEDITERRANEA Saving Humans * MEM.MED Memoria Mediterranea * migration-control.info project * MV Louise Michel project * Open Arms * RESQSHIP * r42 Sail And Rescue * Refugees in Libya * Salvamento Marítimo Humanitario (SMH) * SARAH-Seenotrettung * Sea-Eye * Sea Punks e.V * Sea-Watch * SOS Humanity * SOS MEDITERRANEE * Statewatch * Tunisian Forum for Social and Economic Rights FTDES * United4Rescue * Watch the Med Alarm Phone Redazione Italia
Il diritto e la giustizia, internazionali
Il diritto internazionale è sempre stato una terra ambigua, non a caso s’è sempre portato dietro una discussione secolare sulla sua stessa esistenza. Predica l’eguaglianza strutturale e formale degli stati e poi ne legittima in mille modi la gerarchia tra egemoni e canaglie. Mira alla repubblica mondiale contro la sovranità […] L'articolo Il diritto e la giustizia, internazionali su Contropiano.
Il caso Bertulazzi
Ci sono stati tempi in cui la prigione non è stata l’unico modo per epurare una condanna. L’esilio è stato per molti secoli il destino imposto ai trasgressori. Si considerava l’esilio, lo sradicamento come una pena, una pena senza ritorno, una rottura totale del corso della vita di una persona […] L'articolo Il caso Bertulazzi su Contropiano.
Nordio sapeva tutto per tempo sul caso Almasri
Il ministero della Giustizia era stato informato per tempo di un atto urgente da firmare per evitare l’inefficacia dell’arresto di Osama Almasri, criminale libico ricercato dalla Corte Penale Internazionale dell’Aja per crimini contro l’umanità come carceriere di migranti. Ora la situazione del governo si complica. Con la fine delle indagini […] L'articolo Nordio sapeva tutto per tempo sul caso Almasri su Contropiano.
Striscia di Gaza: fame o proiettili. L’appello di oltre 160 Ong
 Oltre 160 organizzazioni umanitarie e della società civile*, fra le quali Amnesty International, hanno lanciato un appello urgente per porre fine al letale schema di distribuzione degli aiuti imposto da Israele – che comprende la cosiddetta Gaza Humanitarian Foundation – e hanno chiesto il ripristino del coordinamento da parte dalle Nazioni Unite, oltre alla revoca del blocco imposto dal governo israeliano che impedisce l’ingresso di aiuti e beni commerciali nella Striscia di Gaza. I 400 siti di distribuzione di aiuti attivi durante la tregua temporanea sono stati sostituiti da soli quattro siti, sotto controllo militare, costringendo due milioni di persone a spostarsi in zone sovraffollate e militarizzate, dove ogni giorno rischiano la vita sotto i continui bombardamenti mentre tentano di procurarsi cibo senza alcun accesso ad altri beni essenziali per la sopravvivenza. Oggi nella Striscia di Gaza le persone si trovano davanti a una scelta impossibile: morire di fame o rischiare di essere colpite mentre cercano disperatamente del cibo per sfamare le proprie famiglie. Le settimane successive all’introduzione dello schema israeliano di distribuzione si sono rivelate tra le più letali e violente dall’ottobre 2023. In meno di un mese oltre 500 persone palestinesi sono state uccise e quasi 4.000 ferite mentre tentavano solamente di accedere al cibo o distribuirlo. Le forze israeliane e gruppi armati – secondo fonti, talvolta con il sostegno delle autorità israeliane – aprono ormai regolarmente il fuoco sui civili disperati che rischiano tutto per sopravvivere. Il sistema umanitario è stato smantellato in modo deliberato e sistematico dal blocco e dalle restrizioni imposte dal governo israeliano: un blocco che oggi viene strumentalizzato per giustificare la chiusura della quasi totalità delle operazioni umanitarie, a favore di un’alternativa mortale e controllata dai militari che non protegge la popolazione civile né garantisce i bisogni fondamentali. Queste misure alimentano un ciclo continuo di disperazione, pericolo e morte. Gli attori umanitari con esperienza alle spalle restano pronti a fornire assistenza salvavita su larga scala. Eppure, a oltre 100 giorni dalla reintroduzione da parte delle autorità israeliane di un blocco quasi totale agli aiuti e alle merci, la situazione umanitaria nella Striscia di Gaza sta collassando più rapidamente che in qualsiasi altro momento degli ultimi 20 mesi. Nel nuovo sistema imposto dal governo israeliano persone indebolite dalla fame sono costrette a camminare per ore attraverso aree pericolose e zone dove il conflitto è attivo, per ritrovarsi poi in una corsa violenta e caotica verso punti di distribuzione recintati, militarizzati, con una sola via d’ingresso. Migliaia di persone vengono ammassate in spazi chiusi, costrette a lottare per ottenere razioni alimentari limitate. Questi luoghi sono ormai teatro di massacri ripetuti, in palese violazione del diritto internazionale umanitario. Tra le persone uccise vi sono bambine, bambini e persone che se ne prendevano cura. In oltre la metà degli attacchi alle persone civili in questi siti, sono stati coinvolti minori. Con un sistema sanitario al collasso, molte persone colpite restano a terra a morire dissanguate, non raggiungibili dalle ambulanze e senza cure salvavita. In un contesto di fame estrema e condizioni simili alla carestia molte famiglie raccontano di non avere più le forze per contendersi le razioni. Chi riesce a portare a casa del cibo spesso si ritrova con pochi alimenti di base, difficili da cucinare senza acqua potabile o combustibile. Il carburante è quasi esaurito, paralizzando i servizi essenziali – come panifici, sistemi idrici, ambulanze e ospedali. Le famiglie si riparano sotto teli di plastica, preparano pasti improvvisati tra le macerie, senza carburante, acqua potabile, servizi igienico-sanitari né elettricità. Questa non è una risposta umanitaria. Concentrare oltre due milioni di persone in aree ancora più ristrette nella speranza di trovare cibo non è un piano per salvare vite umane. Da 20 mesi, più di due milioni di persone sono incessantemente sottoposte a bombardamenti continui, all’utilizzo della fame e della sete come armi, agli sfollamenti forzati ripetuti e a una disumanizzazione sistematica: tutto questo sotto gli occhi della comunità internazionale. La Sphere Association, che stabilisce gli standard minimi per un’assistenza umanitaria di qualità, ha affermato che l’approccio della Gaza Humanitarian Foundation non rispetta gli standard e i principi fondamentali dell’azione umanitaria. La normalizzazione di questa sofferenza non può essere tollerata. Gli Stati devono opporsi alla logica per cui le uniche alternative sono la distribuzione militarizzata degli aiuti o la loro completa negazione; devono rispettare i propri obblighi ai sensi del diritto umanitario internazionale e del diritto internazionale dei diritti umani, compresi i divieti di sfollamenti forzati, attacchi indiscriminati e ostacoli all’assistenza umanitaria; devono inoltre garantire l’accertamento delle responsabilità per le gravi violazioni del diritto internazionale. Noi, organizzazioni firmatarie, rinnoviamo l’appello a tutti gli Stati terzi affinché: * adottino misure concrete per porre fine all’assedio e garantiscano il diritto delle persone nella Striscia di Gaza ad accedere in sicurezza agli aiuti e ricevere protezione; * esortino i donatori a non finanziare schemi di distribuzione militarizzati che violano il diritto internazionale, non rispettano i principi umanitari, aggravano i danni e rischiano di rendersi complici di atrocità; * sostengano il ripristino di un meccanismo di coordinamento unificato e guidato dalle Nazioni Unite – fondato sul diritto internazionale umanitario e che includa l’Unrwa, la società civile palestinese e l’intera comunità dell’aiuto umanitario – per soddisfare i bisogni della popolazione. Ribadiamo il nostro urgente appello per un cessate il fuoco immediato e duraturo, la scarcerazione di tutte le persone in ostaggio e detenute arbitrariamente, un pieno accesso umanitario su larga scala e la fine dell’impunità sistematica che alimenta queste atrocità e nega al popolo palestinese la propria dignità. Nota Il 15 giugno, l’ospedale da campo della Croce Rossa di al-Mawasi ha ricevuto almeno 170 persone ferite mentre cercavano di raggiungere un punto di distribuzione alimentare. Il giorno successivo ne sono arrivate più di 200 – il numero più alto registrato in un singolo episodio con vittime di massa nella Striscia di Gaza. Di queste, 28 persone sono state dichiarate morte. Un funzionario dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha evidenziato la gravità del fenomeno: “Ogni volta che vengono organizzate distribuzioni alimentari da attori non appartenenti alle Nazioni Unite, si verificano incidenti con un numero elevato di vittime”. Queste morti si sommano al bilancio complessivo: da ottobre 2023, oltre 56.000 persone palestinesi sono state uccise a Gaza, tra cui almeno 17.000 minori. *Elenco ong firmatarie: ABCD Bethlehem, ACT Alliance, Act Church of Sweden,  Action Against Hunger (ACF), Action Corps, ActionAid, Age International, Agricultural Development Association – PARC, Al Ard for Agricultural Development, Al-Najd Developmental Forum, American Friends Service Committee, Amnesty International, Amos Trust,  Anera, Anti-Slavery International, Arab Educational Institute – Pax Christi Bethlehem, Asamblea de Cooperación por la Paz, Asociación de Solidaridad Internacional UNADIKUM,  Association for Civil Rights Israel (ACRI), Association Switzerland Palestine, B’Tselem – The Israeli Information Center for Human Rights in the Occupied Territories, BADIL Resource Center for Palestinian Residency and Refugee Rights, Beesan Charitable Association, Bimkom – Planning and Human Rights, Bisan Center for Research and Development, Botswana Watch Organisation, Breaking the Silence, Broederlijk Delen, CADUS e.V., Caritas Germany, Caritas International Belgium, Caritas Internationalis, Caritas Jerusalem, Caritas Middle East and North Africa, Center of Jewish Nonviolence, CESIDA – Spanish Coordinator of HIV and AIDS, Children Not Numbers, Choose Love, Christian Aid, Churches for Middle East Peace (CMEP), CIDSE – International Family of Catholic Social Justice Organisations, CNCD-11.11.11, Codepink, Combatants for Peace, Comité de Solidaridad con la Causa Árabe, Congregations of St Joseph, COOPERATIVE AGRICULUTAL ASSOCIATION, Cordaid, Council for Arab-British Understanding (Caabu), Coventry Friends of Palestine, Cultures of Resistance, DanChurchAid, Danish Refugee Council, DAWN, Diakonia, Ekō, Embrace the Middle East, Emmaüs International, Entraide et Fraternité, Episcopal Peace Fellowship Palestine Justice Network, EuroMed Rights, FÓRUM DE POLÍTICA FEMINISTA, Friends Committee on National Legislation, Friends of Sabeel North America (FOSNA), Fund for Global Human Rights, Fundación Mundubat, Gaza Culture and Development Group (GCDG), Gaza Society for Sustainable Agriculture and Friendly Environment (SAFE), German Platform of Development and Humanitarian Aid NGOs (VENRO), Gisha – Legal Center for Freedom of Movement, Glia, Global Centre for the Responsibility to Protect (GCR2P), Greenpeace, HaMoked: Center for the Defence of the Individual, Hands for Charity, HEKS/EPER(Swiss Church Aid), HelpAge International, Human Security Collective, Humanité Solidarité Médecine (HuSoMe ONG), Humanity & Inclusion – Handicap International, Humanity Above All, INARA, Independent Catholic News, Indiana Center for Middle East Peace, International Federation for Human Rights  (FIDH), International NGO Safety Organisation (INSO), INTERSOS, Islamic Relief Worldwide, Jewish Network for Palestine, Jüdische Stimme für Demokratie und Gerechtigkeit in Israel/Palästina, JVJP, Just Foreign Policy, Just Treatment, Kairos Ireland, Kenya Human Rights Commission, Kvinna till Kvinna Foundation, Martin Etxea Elkartea, Maryknoll Office for Global Concerns, Médecins du Monde International Network, Médecins Sans Frontières, MedGlobal, Medical Aid for Palestinians, Medico International, Medico international Schweiz, Medicos sin fronteras (MSF – Spain), Mennonite Central Committee, Middle East Children’s Alliance, Mothers Manifesto, MPower Change Action Fund, Muslim Aid, Mwatana for Human Rights, Nonviolent Peaceforce, Norwegian Church Aid, Norwegian People’s Aid, Norwegian Refugee Council, Oxfam International, Palestine Children’s Relief Fund (PCRF), Palestine Justice Network of the Presbyterian Church (U.S.A.), Palestinian American Medical Association (PAMA), Parents Against Child Detentions, Partners for Palestine, Partners for Progressive Israel, PAX, Pax Christi Australia, Pax Christi England and Wales, Pax Christi International, Pax Christi Italy, Pax Christi Munich, Pax Christi Scotland, Pax Christi USA, Peace Direct, Peace Watch Switzerland, Penny Appeal Canada, Physicians for Human Rights Israel, Plan International, Plataforma de Solidaridad con Palestina de Sevilla, Plateforme des ONG françaises pour la Palestine, Polish-Palestinian Justice Initiative KAKTUS, Première Urgence Internationale, Presbyterian Church (USA), Quixote Center, Religious of the Sacred Heart of Mary – NGO, ReThinking Foreign Policy, Right to Movement, Rumbo a Gaza-Freedom Flotilla, Saferworld, Saskatoon Chapter of Canadians for Justice and Peace in the Middle East, Save the Children, Scottish Catholic International Aid Fund, Sisters of Mercy of the Americas – Justice Team, Solsoc Stichting Heimat, International Foundation, STOPAIDS, Støtteforeningen Det Danske Hus i Palæstina, Terre Des Hommes International Federation, Terre des hommes Lausanne, Terres des Hommes Italia, The Eastern Mediterranean Public Health Network (EMPHNET), The Israeli Committee Against House Demolitions (ICAHD UK), The Palestine Justice Network of the Presbyterian Church USA Bay Area, The Rights Forum, Union of Agricultural Work Committees-UAWC, United Against Inhumanity (UAI), Universities Allied for Essential Medicines UK, US-Lutheran Palestine Israel Justice Network, Vento di Terra, War Child Alliance, War on Want, Welthungerhilfe, Yesh Din Il nome e il numero completo delle organizzazioni firmatarie viene aggiornato ogni 24 ore ed è consultabile al seguente link: elenco ong. Amnesty International
Le vittime delle ingiustizie non sono ‘danni collaterali’
ALL’AVVIO DELLA 59ª SESSIONE DELL’HCR / HUMAN RIGHTS COUNCIL (CONSIGLIO PER I DIRITTI UMANI *) DELL’ONU, VOLKER TÜRK HA RICORDATO I  PROGRESSI CONSEGUITI IN QUASI 80 ANNI DA QUANDO I DIRITTI UMANI SONO STATI SANCITI, DICHIARATI INVIOLABILI E TUTELATI DALLE NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE… RECENTEMENTE SEMPRE PIÙ FREQUENTEMENTE VIOLATE. Denunciando che l’indebolimento dell’ONU e delle istituzioni preposte a vigilare sull’operato dei governanti rafforza le oligarchie, le plutocrazie e le tirannie, l’Alto Commissario dei diritti umani ha elencato i crimini di guerra e contro l’umanità perpetrati dai leader populisti e autoritari fomentando le “cosiddette guerre culturali” che “distolgono l’attenzione dai problemi reali del presente” e incitano ad aggredire i capri espiatori, cioè le persone e i gruppi vulnerabili. In particolare, ha accusato il governo israeliano di colpire i civili palestinesi deliberatamente e usare il cibo come un’arma letale. Volker Türk ha esordito dichiarando: «Mentre ci incontriamo i conflitti aumentano vertiginosamente e l’escalation militare tra Israele e Iran è estremamente preoccupante…. «Nel frattempo il caos climatico continua a imperversare. E in ogni regione del mondo incrementa l’incertezza economica mentre la tecnologia si sviluppa in modo incontrollato e a una velocità vertiginosa». All’esposizione di ogni questione in questi giorni analizzata dal Consiglio per i diritti umani ha premesso che “le Nazioni Unite sono state fondate per debellare la guerra” e per tutelare i diritti umani sono state gettate le basi del diritto umanitario internazionale vigente e sulle cui premesse vengono perseguiti molti obiettivi: «Per 80 anni queste promesse hanno contribuito a diffondere la pace e la prosperità. «L’aspettativa di vita delle persone è aumentata di 25 anni. Il numero di persone con un’istruzione di base è raddoppiato. Gli stati hanno siglato trattati che impegnano le nazioni alla tutela dei diritti delle persone, in particolare delle donne, alla salvaguardia dell’ambiente e a prevenire genocidi e a favorire il disarmo… e sebbene si sia stati più volte vicini all’annientamento nucleare finora la ragione ha prevalso» e ha concluso: «Per decenni gli accordi internazionali hanno mostrato concretamente possibile progredire verso un futuro migliore. Oggi invece assistiamo al compimento di atti che mirano a indebolirne il valore e ridurne l’efficacia, rendendo il mondo più pericoloso per tutti. «Resteremo a guardare mentre lo stato di diritto viene eroso? Dobbiamo chiederci: è questo il mondo immaginato dai padri fondatori dell’ONU e dagli estensori della sua Carta? E dobbiamo rispondere con l’impegno alla più forte possibile difesa del diritto internazionale e dei diritti umani». I PROGRESSI, LE QUESTIONI EMERGENTI E I PROBLEMI IRRISOLTI, ORA AGGRAVATI Volker Türk ha rammentato che nei primi decenni del XXI secolo è triplicato il numero di istituzioni, enti, organizzazioni e associazioni che cooperano con l’HRC, di cui ha evidenziato la funzione nell’affrontare molteplici ‘sfide’ del presente. Tra le questioni emergenti ha focalizzato l’attenzione sui problemi che insorgono in concomitanza agli sviluppi dei progressi tecnologici e, in particolare, dell’intelligenza artificiale. Ricordando che il loro impiego ha anche “un lato oscuro”, quello bellico, e che “un algoritmo ha ingiustamente privato molte famiglie dell’assistenza sociale”, ha respinto l’opinione diffusa che “i diritti umani soffochino l’innovazione” e affermato: «L’innovazione che ignora i diritti umani provoca conseguenze terribili. I diritti umani sono essenziali per un’innovazione che porti benefici alle persone e al pianeta, non solo ai profitti». Volker Türk ha espresso preoccupazione per il rallentamento nel perseguimento degli obiettivi indicati nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, per la riduzione dei finanziamenti ai programmi di assistenza e di cooperazione allo sviluppo dei paesi colpiti dalle crisi ecologiche ed economiche, per l’aumento degli investimenti in armamenti e anche per l’innalzamento dei dazi commerciali: «L’aumento delle tariffe doganali sembra una partita di poker tra le grandi potenze, ma le onde d’urto delle guerre commerciali colpiranno molti stati con la forza di uno tsunami e potrebbero rendere l’assistenza sanitaria, l’istruzione e persino un’alimentazione salutare fuori dalla portata di molte persone e avere un impatto devastante per i lavoratori svantaggiati e per le donne». Rammentando che i diritti umani “sono un limite al potere, soprattutto quando viene esercitato nelle sue forme più brutali” e “i diritti umani garantiscono stabilità e sicurezza”, Volker Türk ha espresso molte preoccupazioni per gli attacchi alle istituzioni che li tutelano, in particolare contro la Corte penale internazionale, e condotti anche diminuendo le risorse finanziare a loro assegnate. In specifico, ha riferito che “quasi tre quarti delle organizzazioni partner dell’HRC prevedono di perdere più del 40% dei contributi” e avvertito: «A ciò conseguono meno tempestive segnalazioni delle violazioni dei diritti delle persone, meno assistenza alle vittime e meno indagini sugli abusi. La riduzione dei finanziamenti per l’HRC e per l’intero sistema di tutela dei diritti umani rafforza dittatori e regimi autoritari». Ribadendo che “le politiche volte a promuovere l’uguaglianza stanno funzionando”, come esempio dei progressi ha evidenziato che i popoli indigeni recentemente sono rappresentati nei parlamenti di Bolivia, Cile, Figi e Perù e in Guatemala hanno ottenuto riconosciute le loro rivendicazioni sullo sfruttamento dei propri territori e che “la prima risoluzione sulla discriminazione basata sul ceto e sulla discendenza, adottata dalla Commissione africana sui diritti dell’uomo e dei popoli rappresenta un passo importante per affrontare uno stigma profondamente radicato”. Ma “la brutale eredità del colonialismo persiste e il razzismo rimane una piaga”, ha osservato. Volker Türk ha riferito che i dati rilevati dall’HRC nel 2024 in 119 nazioni mostrano che “una persona su cinque ha dichiarato di aver subito discriminazioni”, dalle donne patite “a un livello più che doppio degli uomini”, e che “dopo anni di progressi, i diritti delle persone con disabilità sono sempre meno riconosciuti o non vengono rispettati per effetto della riduzione dei finanziamenti ai programmi di assistenza e sostegno”. Inoltre ha segnalato con preoccupazione che sempre più spesso i più poveri e i più fragili vengono considerati “danni collaterali”. Evidenziando che migranti ed esuli in molte nazioni sono vessati, oltre che dall’odio, da provvedimenti ingiusti e inique restrizioni legali, ha posto all’attenzione il problema dei rimpatri: «Circa 640˙000 afghani sono stati rimpatriati da Pakistan e Iran, ma e per i più di 250˙000 forzati a farlo si teme che nel paese da cui erano fuggiti e in cui sono stati costretti a tornare subiranno persecuzioni. Numerosi provenienti dal Myanmar in Thailandia rischiano la deportazione, a cui talvolta consegue l’arruolamento forzato nell’esercito. Arresti e deportazioni dei migranti destano molti dubbi circa il rispetto dei loro diritti». E, preoccupato per la richiesta presentata da alcuni leader europei a poter intervenire nelle questioni di governance delle migrazioni con provvedimenti in deroga alle norme che tutelano i diritti umani, Volker Türk si è rivolto ai rappresentanti delle nazioni esortandoli a “porre i diritti umani al centro delle nuove normative” e ad applicare le leggi “facendo prevalere il rispetto dei diritti umani”. Volker Türk ha segnalato che recentemente in molte nazioni sono stati vietati gli assembramenti e arrestati leader dell’opposizione e ha rammentato che riunirsi pacificamente e manifestare il dissenso è un diritto sancito nella Dichiarazione universale e “quando le autorità civili sono in grado di mantenere l’ordine pubblico” i governanti devono astenersi dall’imporlo ricorrendo all’uso della forza militare. Rimandando al proprio intervento in programma il 27 giugno una relazione dettagliata sulle violazioni al diritto a un giusto processo e sui maltrattamenti dei prigionieri e sulle torture, ha ribadito: «Tutti coloro che sono detenuti perché hanno legittimamente esercitato o rivendicato un proprio diritto devono venire immediatamente rilasciati». E, ricordando che la loro detenzione è “un affronto all’intera comunità internazionale”, si è rivolto all’autorità de facto in Yemen, i miliziani houthi, chiedendo il rilascio immediato e incondizionato degli operatori di organizzazioni umanitarie e missioni diplomatiche e dei funzionari dell’ONU, tra cui 8 membri dell’HRC. Volker Türk ha riferito che in molti stati, in particolare Somalia e Venezuela, giornalisti e operatori dei media sono stati fermati e imprigionati e che nel 2024 l’HRC è stato informato dell’uccisione e della scomparsa di 625 difensori dei diritti umani e operatori dei media, “Vale a dire uno ogni 14 ore”. Gravemente preoccupato per la situazione in Congo, di cui ha riferito approfonditamente in seguito, a un’altra riunione del convegno, e in molti altri paesi in cui le aggressioni belliche, la guerra con stati confinanti e i conflitti armati interni agli stati mietono vittime innocenti e affamano la popolazione, Volker Türk ha dettagliatamente riferito all’assemblea delle emergenze umanitarie in numerose nazioni. LA PERSECUZIONE DEL POPOLO PALESTINESE «I mezzi e i metodi di guerra di Israele stanno infliggendo sofferenze orribili e ingiustificate alla popolazione di Gaza. Più di 55.000 palestinesi sono stati uccisi, tra cui migliaia di bambini, e mentre gli attacchi continuano incessantemente Israele ha bloccato i soccorsi e trasformato il cibo in un’arma. Bisogna condurre tempestivamente indagini imparziali sugli attacchi letali contro i civili mentre, disperati, cercano di raggiungere i centri di distribuzione alimentare. «Sia in Israele che in Cisgiordania continuano gli attacchi contro gli israeliani da parte di palestinesi armati e non passa giorno senza che le forze di sicurezza israeliane e i coloni uccidano, arrestino e sfrattino forzatamente i palestinesi. Ma questi insediamenti sono illegittimi e l’annessione è illegale. E gli attacchi aerei e con droni sferrati da Israele in Libano hanno ucciso civili e distrutto abitazioni e strutture mediche. «Impedendo ai giornalisti dei media internazionali di riferire le notizie, il governo israeliano ha consentito alle sue forze armate e ai miliziani di Hamas di sottrarsi alla trasparenza e alle proprie responsabilità. Eppure i fatti parlano da soli. Tutti devono rendersi conto di ciò che sta accadendo ed esorto chi è al governo delle nazioni e chi ha influenza politica e diplomatica ad esercitare la massima pressione su Israele e Hamas affinché pongano fine a questa insopportabile sofferenza». SUDAN «Mentre non si rivolge attenzione sulla sua situazione, il paese sta sprofondando nel caos. Tra febbraio e aprile l’HRC ha rilevato il triplicarsi delle uccisioni di civili. È diffusa la violenza sessuale, anche con abuso dei minori. Gli operatori umanitari vengono continuamente attaccati. El Fasher è assediata da oltre un anno. Le ostilità, recentemente intensificate nel Darfur settentrionale e nel Kordofan, sono segnate da gravi violazioni del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani. Esorto la comunità internazionale a fermare il flusso di armi e a limitare gli interessi commerciali che alimentano questo conflitto». UCRAINA «I negoziati per la cessazione dei combattimenti sono in stallo, e il conflitto si sta intensificando. Le forze armate russe hanno utilizzato armi a lungo raggio contro le città e droni nelle zone in prima linea, perciò rispetto all’anno precedente nel 2025 le vittime civili sono aumentate. Esorto la Federazione Russa e l’Ucraina a impegnarsi per un completo scambio di prigionieri di guerra e per l’immediato rilascio dei civili ucraini detenuti in Russia». LIBIA «Gli scontri del mese scorso a Tripoli hanno causato numerose vittime. Le forze armate e i miliziani stanno impunemente uccidendo, rapendo e imprigionando gli oppositori politici ed esorto le autorità a indagare sul ritrovamento di decine di cadaveri nei luoghi di detenzione. Inoltre l’HCR viene continuamente informato di abusi contro migranti e violazioni dei diritti degli esuli». SAHEL «In Burkina Faso, Mali e Niger i gruppi estremisti hanno ucciso migliaia di civili. Frustrando le aspirazioni della popolazione, i governi hanno rafforzato e consolidato la propria posizione anche con la violenza. L’HRC riceve numerose segnalazioni di persone uccise dalle forze armate e dai loro ausiliari». MYANMAR «Approfittando dell’emergenza conseguita al terremoto di marzo, l’esercito ha moltiplicato gli attacchi a scuole, siti religiosi e altri luoghi protetti, infierito più duramente contro i civili di etnia rohingya e ulteriormente limitato l’ingresso nel paese degli operatori umanitari». HAITI «Le bande criminali hanno rafforzato il controllo della capitale ed espanso la propria influenza nelle regioni settentrionali e centrali, dove si impongono uccidendo, violentando e bruciando case, scuole, chiese e aziende. È accertato che tra gennaio e maggio 2025 sono state uccise 2˙680 persone. La formazione di gruppi auto-organizzati di vigilantes e commandos di autodifesa è inquietante. Auspico che senza ulteriori indugi intervengano, come concordato ad aprile, le task force incaricate di condannare i colpevoli di violenza sessuale, corruzione e altri crimini e chiedo a tutti un forte sostegno alle missioni delle Nazioni Unite e della delegazione multinazionale di supporto alla sicurezza». SIRIA «L’annuncio della revoca delle sanzioni e dell’istituzione di commissioni nazionali funzionali a garantire i diritti di transito e la ricerca delle persone scomparse offrono importanti opportunità. In attesa dell’esito dell’indagine sulle violenze che all’inizio di quest’anno hanno causato centinaia di morti nelle zone costiere, preoccupano le continue segnalazioni di attacchi contro alcune comunità. Sollecito le autorità a rafforzare le misure di protezione e, con l’accertamento delle loro responsabilità, garantire che i colpevoli siano puniti conformemente alle norme di diritto internazionale». INDIA E PAKISTAN «I responsabili degli attacchi nell’area intorno a Pahalgam, una zona del Kashmir sotto la giurisdizione indiana, devono essere puniti. Esorto le parti a garantire la tenuta della tregua, evitare polemiche, astenersi dalla retorica che incita all’odio e ristabilire accordi sull’uso condiviso delle risorse idriche». ETIOPIA «Le tensioni politiche nel Tigray si stanno intensificando. In vista delle elezioni del prossimo anno serve garantire l’attuazione dell’accordo per la cessazione delle ostilità e por fine alle detenzioni arbitrarie, e alle intimidazioni di giornalisti e operatori dei media».   Il testo integrale e in lingua originale: HC Türk updates Human Rights Council: “We need the strongest possible defence of international law and human rights” |  Office of the High Commissioner for Human Rights – 16 June 2025   *  Un organo sussidiario dell’Assemblea Generale dell’ONU, il Consiglio per i Diritti Umani istituito nel 2006, a proseguimento delle attività svolte dalla Commissione per i Diritti Umani dal 1946, è composto dalle rappresentanze di 47 stati e aperto al contributo delle ONG, che tre volte all’anno si radunano in assemblea plenaria e in una serie di incontri su questioni specifiche (programma della 59ª sessione in svolgimento a Ginevra dal 16 giugno scorso fino al 9 luglio prossimo). Maddalena Brunasti
Israele attacca gli impianti nucleari dell’Iran
Israele, uno stato illegittimamente nucleare nella notte tra il 12 e 13 giugno ha bombardato obiettivi civili e militari iraniani. Uccidendo decine di cittadini tra cui scienziati ritenuti impegnati nello sviluppo tecnologico nucleare e vertici militari. L’aggressione militare, peraltro a meno da una settimana dal vertice USAIRAN sul nucleare civile, rappresenta una violazione grave del diritto internazionale , art.2 co.4 Carta ONU e non può trovare alcuna giustificazione nell’ asserzione del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che l’ Iran sarebbe capace di fabbricarsi in breve nove armi nucleari e di montarle su missili di propria costruzione. Vero o falso che sia, ma come non ricordare le famigerate ma inesistenti armi chimiche di Saddam, sbandierate da Colin Powell e da Blair per giustificare l’anch’esso totalmente illegittimo attacco all’Iraq, l’attacco di Israele che ha avuto come obiettivo delle centrali nucleari, è un atto criminale non solo contro l’Iran e la sua popolazione ma per l’intera umanità e espressamente proibito dalla Convezione di Ginevra. Non meno grave è il silenzio assenso che gli Stati europei e americani dimostrano dinanzi a questa svolta del conflitto tra Israele e Palestina ove noi assistiamo quotidianamente ad un genocidio ed a crimini di guerra di inaudita ferocia.  J.Lau e C.Giangiacomo, IALANA Italia https://www.ialana.info Redazione Italia