Tag - Agesci

Camminare sulla via della pace per la Palestina
Un evento di pace, fratellanza e impegno civile ha preso vita, grazie all’iniziativa promossa dal gruppo scout AGESCI Roma 62 e dal Presidio Libera “Roberto Antiochia”, con il patrocinio del Municipio II di Roma Capitale. Ad animare l’iniziativa, 27 giovani scout cattolici provenienti dalla Cisgiordania – in particolare dalla parrocchia di Zababdeh, a nord di Jenin – ospiti per dieci giorni della parrocchia di Sant’Ippolito Martire. Un’esperienza di pellegrinaggio condiviso, di viaggio fisico e spirituale, che ha visto ragazze e ragazzi tra i 19 e i 30 anni farsi ambasciatori di una Palestina che chiede pace, giustizia e il riconoscimento della propria dignità oltre le ferite della guerra. Durante l’incontro del 12 giugno si sono alternati momenti di riflessione e testimonianza, aperti a tutta la cittadinanza, e arricchiti dalla partecipazione delle associazioni locali. Adelaide Parmisano, in rappresentanza di Libera, che ha ospitato l’evento nella sua sede in via Stamira, ha sottolineato il legame profondo tra la lotta alle mafie e l’impegno per i diritti umani e la pace. L’amministrazione del Municipio II, da sempre vicina alla comunità palestinese di Roma, ha esposto la bandiera palestinese e consegnato un simbolico pegno di amicizia alla delegazione. I giovani scout palestinesi, attivi in numerose iniziative, hanno portato una narrazione diversa del proprio popolo, aprendo uno spiraglio su una Palestina fatta di cultura, di gioventù viva, di diritti e doveri, di speranza. Il filo conduttore dell’iniziativa è stato “costruire ponti in nome della pace e della fratellanza”, tema che ha guidato tutto il cammino iniziato il 3 giugno con la proiezione del film No Other Land, e che culminerà il 15 giugno con una grande festa comunitaria. Un cammino che si nutre giorno dopo giorno di relazioni, ascolto, dialogo tra due comunità, due popoli, due realtà che insieme possono sognare un presente e un futuro diversi. “Insieme” non è solo una parola, è un’azione concreta. Significa camminare fianco a fianco, riconoscere l’altro, condividere storie e speranze. Perché costruire la pace è un atto quotidiano, fatto di gesti semplici ma potenti. “Costruire la pace è” – come ricorda uno degli organizzatori – “avere cura di un pezzettino di mondo, insieme ad altri, tessendo relazioni generative ed autentiche”. Ed è proprio questo che hanno fatto, insieme, i protagonisti di questa settimana straordinaria. Francesca De Vito Redazione Roma
Le bonifiche sempre più in stallo
Su 148.598 ettari di aree a terra inquinate ricadenti nei 41 Siti di Interesse Nazionale (SIN) perimetrati, solo il 24% di suolo è stato caratterizzato e solo il 6% è stato bonificato. Non va meglio per le falde, bonificate appena il 2%. Con l’attuale media di 11 ettari bonificati all’anno ci vorranno mediamente – per i SIN più virtuosi o fortunati – almeno 60 anni prima di vedere l’iter concluso. Gravi ritardi amministrativi che si accompagnano a gravissime omissioni: sono ben 35 i reati di omessa bonifica dal 2015 al 2023 con Sicilia, Lazio e Lombardia le regioni con più illeciti. Eppure, il giro d’affari del risanamento ambientale si aggirerebbe intorno ai 30 miliardi di euro. Sono alcuni dei dati del report che ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera hanno presentato nei giorni scorsi sullo stato delle bonifiche dei siti di interesse nazionale, che dimostra come il Paese continui a fare fatica a dare ecogiustizia al popolo inquinato, alle 6,2 milioni di persone che vivono nei principali SIN e SIR monitorati, per gli aspetti sanitari, dal progetto “Sentieri” dell’Istituto superiore di sanità. I dati del report “Le bonifiche in stallo”, che ha concluso la campagna itinerante “Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato”, parlano chiaro: dei 41 SIN  perimetrati sui 42 censiti dal MASE e che coprono un’area di 148.598 ettari (presenti in tutte le regioni, ad eccezione del Molise), ad oggi solo il 24% (pari a 29.266 ha) della matrice suolo è stato caratterizzato, definendo in questa prima fase tipologia e diffusione dell’inquinamento, uno step fondamentale per progettare gli interventi necessari. Inoltre, solo il 5% del terreno delle aree perimetrate (6.188 ha su 148.598) ha il progetto di bonifica o di messa in sicurezza approvato e solo il 6% dei suoli (7.972 ha su 148.598) ha raggiunto il traguardo della bonifica completa.  Non va meglio per le falde: solo il 23% delle acque sotterranee ha il piano di caratterizzazione eseguito e solo il 7% ha il progetto di bonifica o di messa in sicurezza approvato. Scende al 2% la percentuale che vede il procedimento di bonifica concluso. Preoccupa, poi, la media degli ettari bonificati all’anno, appena 11, una media troppo bassa rispetto agli oltre 140mila ha che restano da bonificare in Italia nei Siti di Interesse Nazionale. Con questo passo, in Italia ci vorranno mediamente, per i SIN più “virtuosi o fortunati”, almeno 60 anni ancora prima di vedere l’iter concluso. Se tutto va bene a partire quindi dal 2085. Per gli altri SIN meno fortunati, i tempi sono paragonabili a quelli per smaltire le scorie nucleari, centinaia di anni se non qualcosa di più in alcuni casi. Bicchiere mezzo pieno, invece, per i Siti di Interesse Regionale (SIR), dove secondo gli ultimi dati raccolti e pubblicati da ISPRA i siti interessati da procedimenti di bonifica nel 2023, sono complessivamente 38.556, dei quali 16.365 con procedimento in corso (42%) e 22.191 (58%) con procedimento concluso. In fatto di SIN e SIR, bisogna considerare anche gli impatti legati alla salute. Secondo lo studio Sentieri nelle aree inquinate oggetto di studio, si registra “un eccesso di mortalità e di ospedalizzazione rispetto al resto della popolazione, e mostrano come nei siti con caratteristiche di contaminazione simili si producano effetti comparabili”. L’altra spia rossa è rappresentata dai 241 controlli e dai 35 reati di omessa bonifica accertati dalle forze dell’ordine dal 1° giugno 2015 (anno dell’entrata in vigore della legge sugli ecoreati che prevede questo delitto specifico) al 31 dicembre 2023. Parliamo di un reato ogni 6,8 controlli, 50 denunce e 7 arresti.  A livello regionale, in questi nove anni la Sicilia risulta essere la prima regione con 17 reati, seguita a grande distanza da Lazio e Lombardia, a quota 5 reati a testa. Terzo posto per la Calabria con 3 reati e al quarto la Campania, con 2. La Sicilia è anche la regione con il maggior numero di denunce, 25 tra enti o imprese e persone fisiche e sequestri, che sono stati 6. Un dato positivo, rispetto ai controlli, è quello della Liguria, dove ne sono stati effettuati ben 141. Come si legge nel report, a livello nazionale sono due i talloni d’Achille: “Il primo riguarda il divario tra quanto previsto dalla normativa e quanto realizzato nella pratica. La tempistica stabilita dalla legge prevede una deadline di 18 mesi per completare le prime tre fasi (caratterizzazione del sito, analisi dei rischi associati alla presenza delle sostanze inquinanti rilevate, predisposizione del POB o di messa in sicurezza operativa/permanente) del processo amministrativo per procedere alle bonifiche dei SIN. Tempi però non rispettati, visto che ci si impiegano anni se non decenni. Il secondo tallone riguarda la mancanza in Italia di una strategia nazionale delle bonifiche, uno strumento fondamentale per velocizzare il risanamento ambientale il cui giro d’affari si aggirerebbe intorno ai 30 mld di euro tra investimenti pubblici e privati. Secondo stime di Confindustria, le risorse necessarie per bonificare i SIN presenti in Italia si aggirano intorno ai 10 miliardi di euro e se le opere partissero oggi, in 5 anni si creerebbero quasi 200.000 posti di lavoro con un ritorno nelle casse dello Stato di quasi 5 miliardi di euro fra imposte dirette, indirette e contributi sociali”. Qui il Report: https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2021/11/Ecogiustizia-report-bonifiche.pdf.  Giovanni Caprio