Tag - nucleare

Venezuela: Maduro scrive all’ONU contro la militarizzazione nucleare dei Caraibi
Il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela Nicolas Maduro ha indirizzato al Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, una lettera di denuncia sugli ultimi e pericolosi sviluppi della politica di aggressione degli Stati Uniti nei confronti di Caracas. Nel documento, reso noto al termine di un incontro bilaterale a […] L'articolo Venezuela: Maduro scrive all’ONU contro la militarizzazione nucleare dei Caraibi su Contropiano.
Proseguiamo la lotta del compagno Anarchico utopista Cospito contro il nucleare (parte 2)
Lo “smaltimento selvaggio delle scorie radioattive” si riferisce all’abbandono o all’interramento illegale e incontrollato di materiale radioattivo, pratica pericolosa che espone gravemente la salute di tutti gli esseri viventi e l’ambiente alla contaminazione. Questo comportamento illegale si riferisce a luoghi non idonei, come miniere, fiumi o laghi, creando rischi di contaminazione a lungo termine. Le radiazioni … Leggi tutto "Proseguiamo la lotta del compagno Anarchico utopista Cospito contro il nucleare (parte 2)"
Proseguiamo la lotta del compagno Anarchico utopista Cospito contro il nucleare (parte 1)
Schiavone (Caserta – Napoli) nel 1993 diventa pentito e nel 2000 racconta la sua vita a Giovanna Montanaro e Francesco Silvestri nel libro “DALLA MAFIA ALLO STATO”. È stato il primo pentito a dichiarare il traffico e lo smaltimento di rifiuti tossici e radioattivi nella zona della terra dei fuochi affermando nel 2013 ai mass … Leggi tutto "Proseguiamo la lotta del compagno Anarchico utopista Cospito contro il nucleare (parte 1)"
Cosa rende un paese sovrano?
Dall’annuncio delle tariffe trumpiste contro il Brasile, non c’è parola più ripetuta di “sovranità”. Il presidente Lula insiste sul fatto che Trump “non può” farlo perché il Brasile è “sovrano” e, quindi, decide sulle proprie questioni interne (come il caso giudiziario di Bolsonaro) autonomamente, senza dover rendere conto ad alcun […] L'articolo Cosa rende un paese sovrano? su Contropiano.
Giorgio Parisi: «il nucleare non è la soluzione»
Relazione al webinar “Energie rinnovabili per l’autonomia energetica, il nucleare che c’entra?” organizzato dal Comitato SI’ alle rinnovabili NO al nucleare.  La reintroduzione del nucleare non è la soluzione La questione fondamentale, che vorrei subito porre in chiaro,1 perché è importante anche dal punto di vista politico, è che noi, la […] L'articolo Giorgio Parisi: «il nucleare non è la soluzione» su Contropiano.
Mettere le guerre fuori dalla storia nel nostro tempo: stiamo ancora convivendo con gli arsenali atomici anche vicino a noi
Il 6 e il 9 agosto 1945 gli Stati Uniti sganciarono una prima bomba atomica su Hiroshima e una seconda su Nagasaki. Sono passati 80 anni da quel tragico momento che concluse la Seconda guerra mondiale e segnò la storia del mondo, ma nonostante gli sforzi e la buona volontà degli anni ’80 e ’90 in cui si firmarono alcuni accordi internazionali contro il nucleare, la corsa all’atomica non si è mai fermata e ancora oggi sentiamo da varie parti minacce di uso dell’arma nucleare. Il Comitato Pace Convivenza e solidarietà Danilo Dolci ha ricordato ogni anno a volte anche assieme con il gruppo “Mondo senza guerre e senza violenza” in agosto quella catastrofe riflettendo sulla storia e ricordando le vittime, a volte in piazza e spesso l’albero di kaki che con i suoi semi sfuggì alla distruzione ed è stato piantumato 12 anni fa nel parco di San Giovanni. Il kako è vissuto e si è ingrandito e anche fortunatamente il numero delle persone che in questi gravi momenti storici rifiutano le guerre e ancor più la guerra nucleare cosicché quest’anno il Comitato Pace si riunisce con altre associazioni di buona volontà che formano la nuova e recente “Assemblea permanente contro guerre e riarmo” e ci troveremo tutti il 6 agosto alle ore 18:30 in piazza Unità, sotto il Municipio presso la targa delle leggi razziali volute dal regime fascista. Invitiamo quindi tutti anche il 9 agosto alle ore 18 e 30 presso il kako di Nagasaki, vicino a villa Renner, già sede dello studio di Basaglia per ricordare e onorare le vittime e per riflettere sulla necessità di escludere per sempre questi ordigni orribili dalla storia dell’uomo. Per il Comitato Pace Convivenza Solidarietà e Diritti Danilo Dolci Luciano Ferluga Davide Bertok
Campeggio No Pizzone II: contro l’idroelettrico e il modello energetico estrattivista ripartire dai territori
L’11 e il 12 agosto si riuniranno alle Sorgenti del Volturno – Rocchetta a Volturno (IS) svariate realtà da Torino, Napoli e Roma, così come dal Molise e dall’Abruzzo per discutere a partire da due tematiche fondamentali: marginalità territoriale e speculazione energetica. Le sorgenti del Volturno ospitano infatti uno dei due laghi impattati dal progetto […]
Accordo militare Londra-Berlino, e si chiude il triangolo con Parigi
Il 17 luglio Berlino e Londra hanno firmato un trattato dal sapore storico, essendo il primo accordo bilaterale di difesa reciproca sul piano militare, a 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. Il Kensington Treaty arriva fino alla deterrenza nucleare, ma riguarda anche vari altri settori, e chiude il […] L'articolo Accordo militare Londra-Berlino, e si chiude il triangolo con Parigi su Contropiano.
Oltre l’“imbroglio” della transizione energetica green. Comunicato della Società dei territorialisti/e
Fin dal suo avvio, la cosiddetta transizione ecologica si fonda soprattutto sulla sua declinazione energetica. Proprio la transizione energetica, tuttavia, oltre a subire continue battute d’arresto, presenta aspetti profondamente contraddittori rispetto allo scopo di affrontare realmente la grave questione ambientale … Leggi tutto L'articolo Oltre l’“imbroglio” della transizione energetica green. Comunicato della Società dei territorialisti/e sembra essere il primo su La Città invisibile | perUnaltracittà | Firenze.