Consegna delle bandiere in un tripudio di propaganda militarista all’IC di FrascatiIl 28 aprile alle ore 10.30 presso l’Istituto Comprensivo di Via Massimo
D’Azeglio a Frascati è stata celebrata la consegna delle Bandiere Istituzionali
da parte dell’Associazione Sportiva Sociale Paracadutisti Colline Romane.
A detta della dirigente Paola Felicietti, l’iniziativa era necessaria in quanto
la vecchia bandiera «faceva pena, era un oltraggio» e il regalo dei
paracadutisti ha consentito proprio di mettere fine a questa grave offesa. A
sostegno di questa necessità la Ds disturba la Costituzione, ricordando come
questa preveda che ogni scuola debba esporre il tricolore, quando, in realtà, è
la legge 22 del 1998 e il DPR 121/200 a porre l’obbligo della esposizione della
bandiera negli edifici pubblici, comprese le scuole (art. 1 comma 4).
In ogni modo, per cambiare una bandiera, e non ricorrere all’accusa di
vilipendio, che tanto preoccupava la Ds, non serviva scomodare forze militari,
la cui presenza, a giudicare dalle foto, mostra ben altri fini, che vengono, in
effetti, spiegati da Marco Bernardi ,presidente dell’Associazione Sportiva
Sociale Paracadutisti Colline Romane, dichiarando che «Il Tricolore, a cui gli
studenti daranno la giusta importanza e rispetto, è quanto di più caro esiste
per i militari in servizio e non» e che, in quanto «simbolo della nazione», per
esso «si serve e si muore».
A sostegno del messaggio che i paracadutisti volevano portare ai minori presenti
è stata la scelta di dedicare all’istituto una poesia in dialetto di un ex
alunno, Marcello Cofani, dedicata al Milite Ignoto.
La presenza dei militari e le parole ascoltate devono avere suscitato qualche
imbarazzo alla DS che, davanti ai paracadutisti allineati, la Polizia di Stato
del Commissariato di Frascati, il Comando della Compagnia e la Stazione
Carabinieri di Frascati, e la Polizia Locale, ha tenuto a precisare che «questa
cosa non è militare ognuno si presenta per quello che crede e come è, voi non
avete una divisa e loro hanno una divisa» (vd registrazione dell’intervento
della DS
https://www.ilmamilio.it/wp/2025/04/28/frascati-issate-le-nuove-bandiere-alla-scuola-dazeglio-donate-dai-paracadutisti-asso-par-colline-romane/).
Come se la differenza tra studenti di un’età compresa tra i 6 e i 14 anni e il
mondo militare fosse solo determinata dall’indossare o no una divisa!
Per riequilibrare gli interventi che l’hanno preceduta (non visibili nel video),
la DS fa presente a tutte le studentesse e a tutti gli studenti che i colori del
tricolore non solo rimandano al verde dei colli, al bianco della neve, al rosso
del sangue (così riporta la Ds, sia stato detto dagli alunni, purtroppo!) ma
rimandano anche ad un messaggio di pace, speranza e carità, di giustizia (cosa
che sembra giustificare la presenza delle forze dell’ordine) e fratellanza e,
infine, ricorda ai presenti che la guerra è un bullismo ad alti livelli, siete
voi che farete il futuro.
Insomma, a noi dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle
università questo messaggio della Dirigente appare pieno di contraddizioni e
rimanda in pieno alle contraddizioni che vivono le scuole ogniqualvolta entrano
in contatto con le forze armate e con le forze dell’ordine.
L’ondivago intervento passa dall’importanza dello studio e del pensare con la
propria testa al lasciare intendere che ospitare i militari offra ai ragazzi e
alle ragazze la possibilità di scegliere, mostra loro possibilità, strisce, le
chiama la Ds, indicando la sventolante bandiera nuova.
Non passa per la testa della Ds la distanza che corre tra il pensare con la
propria testa e la logica addestrativa, di obbedienza ai comandi tipica del
mondo militare. Né la sfiora il pensiero dell’incompatibilità tra l’educazione
alla pace, alla solidarietà, alla fratellanza (parole che ha invocato!) con il
mondo militare, il cui fine è proprio quello di prepararsi alla guerra,
eliminare il nemico, combattere fino al sacrificio di sé.
Nessun sospetto di avere contribuito alla propaganda bellicista e militare, la
Ds anzi sottolinea quello che il presidente dell’A.S.So.Par. Italia rilascerà in
un’intervista, come «ai giovanissimi alunni, è stato consegnato invece il
messaggio di unità, fratellanza e rispetto reciproco attraverso l’Inno Nazionale
e il rilascio della nuova Bandiera Italiana». Un discorso pieno di nazionalismo
e di banale spirito patriottico, ricorda infatti la DS che occorre essere
«felici e contenti di essere italiani perché il popolo italiano e la nazione
Italia è una chicca». E quindi viva l’Italia! E il conseguente invito a cantare
tutti insieme l’inno italiano.
Cita la Croazia la DS (probabilmente confondendola con l’Ucraina?) e vorremmo
ricordarle le responsabilità italiane nelle guerre nella ex Jugoslavia,
l’operazione Allied Force, ad esempio del 1999, o suggeriamo di leggere il libro
di Angelo Del Boca, Italiani, brava gente o l’ultimo lavoro di Eric Gobetti, I
Carnefici del duce, per ridimensionare la chicca Italia e aiutare a fare
comprendere l’importanza della formazione (no dell’indottrinamento), affinché
certe atrocità non vengano ripetute.
Purtroppo, tra i presenti c’erano anche le e gli insegnanti. Ci chiediamo come
sia possibile che nessuna e nessuno di loro abbia esercitato il dubbio sul senso
di questa iniziativa, sul perché la sostituzione di una bandiera debba
richiedere tale dispiegamento di militari e debba partire da forze militari.
Possibile che a nessuna e nessuno sia venuto in mente di rifiutarsi di aderire a
tale iniziativa? Che nessuna e nessuno abbia espresso il suo disaccordo? Che a
nessuna e nessuno sia venuto il sospetto che dietro questa “parata” vi sia il
fine di avvicinare giovani al mondo militare?
Invitiamo la scuola ad aprire una riflessione su quanto accaduto, e invitiamo i
membri del Consiglio di Istituto (presente all’iniziativa con la Presidente) e
il collegio docenti a leggere il nostro vademecum e seguire il nostro sito con
l’augurio che certe iniziative non vengano ripetute.
Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università