Tag - convegno nazionale

Nino De Cristofaro al Convegno dell’Osservatorio: Pace e Diritti. Decostruire il pensiero
Pubblichiamo il video dell’intervento dal titolo “Pace e diritti, decolonizzare il pensiero per costruire nuovi percorsi didattico-educativi” di Antonino De Cristofaro, docente e sindacalista Cobas Catania al convegno nazionale dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università svoltosi il 16 maggio a Roma presso Spin Time dal titolo Scuole e università di pace. Fermiamo la follia della guerra. Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno l’Associazione Nazionale “Per la Scuola della Repubblica“- OdV, soggetto accreditato alla formazione Decreto MIUR 5.7.2013 Elenco Enti Accreditati/Qualificati 23.11.2016, insieme all’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università hanno organizzato a Roma per il 16 maggio 2025 un Convegno nazionale in presenza e online sul processo di militarizzazione dei luoghi della formazione e sulla necessità di costruire percorsi di pace all’interno di un quadro europeo e mondiale che vira inesorabilmente verso un conflitto globale.
Murat Cinar al Convegno dell’Osservatorio: Militarismo e antimilitarismo in Turchia e Israele
Pubblichiamo il video dell’intervento dal titolo “Militarismo e antimilitarismo in Turchia e Israele” di Murat Cinar, giornalista freelance di origine turca, al convegno nazionale dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università svoltosi il 16 maggio a Roma presso Spin Time dal titolo Scuole e università di pace. Fermiamo la follia della guerra. La somiglianza tra la fenomenologia del processo di militarizzazione della Turchia e di Israele con quello italiano è impressionante: quale guerra ci prepariamo a combattere? Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno l’Associazione Nazionale “Per la Scuola della Repubblica“- OdV, soggetto accreditato alla formazione Decreto MIUR 5.7.2013 Elenco Enti Accreditati/Qualificati 23.11.2016, insieme all’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università hanno organizzato a Roma per il 16 maggio 2025 un Convegno nazionale in presenza e online sul processo di militarizzazione dei luoghi della formazione e sulla necessità di costruire percorsi di pace all’interno di un quadro europeo e mondiale che vira inesorabilmente verso un conflitto globale.
Futura D’Aprile al Convegno dell’Osservatorio: Commercio di armi e ruolo dell’Italia
Pubblichiamo il video dell’intervento dal titolo “Il commercio di armi mondiale e il ruolo dell’Italia” di Futura D’Aprile, Giornalista freelance – Il Fatto Quotidiano, Domani, Altraeconomia, al convegno nazionale dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università svoltosi il 16 maggio a Roma presso Spin Time dal titolo Scuole e università di pace. Fermiamo la follia della guerra. Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno l’Associazione Nazionale “Per la Scuola della Repubblica“- OdV, soggetto accreditato alla formazione Decreto MIUR 5.7.2013 Elenco Enti Accreditati/Qualificati 23.11.2016, insieme all’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università hanno organizzato a Roma per il 16 maggio 2025 un Convegno nazionale in presenza e online sul processo di militarizzazione dei luoghi della formazione e sulla necessità di costruire percorsi di pace all’interno di un quadro europeo e mondiale che vira inesorabilmente verso un conflitto globale.
Intervista a Michele Lucivero su Radio Onda D’Urto su Convegno Osservatorio 16 maggio Roma
In questa puntata speciale di Scuola Resistente, Michele Lucivero spiega, ai microfoni di Radio Onda d’Urto, le tematiche affrontate nel secondo Convegno Nazionale dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università. Non poteva mancare, quindi, un riferimento, di carattere generale e di scenario geo-politico, all’escalation bellica in atto un po’ in tutto il mondo ma soprattutto al genocidio in atto in Palestina che osserviamo impotenti in diretta tutti i giorni. A tre anni dal nascita dell’Osservatorio, l’invito a partecipare è rivolto anche a quei docenti e cittadini che ancora non hanno ancora acquisito la piena consapevolezza su questa deriva che ha inondato anche i banchi di scuola. Oltre alle divise mimetiche (o mimetizzate!) e alle stellette negli istituti scolastici, nell’intervista si è voluto sottolineare la cultura militarista che è entrata a gamba tesa nella società tutta e dunque anche nelle scuole che ne sono la cartina al tornasole. Clicca qui per l’intervista su Radio Onda D’Urto. Stefano Bertoldi, Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Intervista a Roberta Leoni e Michele Lucivero su Radio Onda Rossa sul Convegno 16 maggio Roma
La puntata del 29 aprile andata in onda su Radio Onda Rossa è stata quasi interamente dedicata al tema della militarizzazione della scuola, che rappresenta una significativa e inquietante parte della militarizzazione dell’intera società (clicca qui per il link su Radio Onda Rossa). Con Roberta Leoni dell’Osservatorio contro la militarizzazione della scuola e dell’Università si sono approfondite le direttive europee, le leggi e i protocolli nazionali che prevedono una sempre crescente presenza delle forze armate e delle forze dell’ordine all’interno delle scuole, a partire dalla scuola dell’infanzia fino all’Università come di tutti gli spazi della società civile. Infine viene presentato il vademecum prodotto dall’Osservatorio dal cui sito può essere scaricato rivolto a studenti e studentesse, insegnanti e genitori per “difendersi” dall’invasione delle forze armate. In un’altra corrispondenza Michele Lucivero dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università presenta il Convegno Nazionale Scuole e università di pace. Fermiamo la follia della guerra che si terrà venerdì 16 maggio dalle 9 alle 17.30 presso Spin Time, via di Santa Croce in Gerusalemme, 55. Il convegno è accreditato presso il MIM per il personale scolastico per cui può essere richiesto un giorno di formazione. Per iscriversi piattaforma Sofia codice 98693 (per il personale a tempo determinato inviare un messaggio o telefonare al 347 9421408). Convegno nazionale 2025