Tag - radio onda d'urto

“FUORIONDA”: DAL 1 SETTEMBRE RIPARTE LA NEWSLETTER GRATUITA DI RADIO ONDA D’URTO
Riparte lunedì 1 settembre 2025 – e a pieno regime – FuoriOnda, la newsletter quotidiana e completamente gratuita di Radio Onda d’Urto. Dopo lo speciale “Festa” di agosto 2025, FuoriOnda torna quindi nella sua versione pienamente informativa. A oggi, sono circa un migliaio le persone iscritte alla newsletter. Aiutaci ad arrivare sempre più lontano, iscriviti e fai iscrivere! A cura della redazione, FuoriOnda viene pubblicata alle ore 20, dal lunedì al venerdì. Come funziona? – basta iscriversi gratuitamente con la mail su newsletter.radiondadurto.org – ogni giorno, dal lunedì al venerdì, a partire dalle ore 20 vi arriverà FuoriOnda – è gratuita, non ci sono contenuti limitati – come tutte le mail, si può leggere quando si vuole. Non è necessario scaricare la app di Substack: se non vi interessa, basta chiudere l’avviso che appare a fine iscrizione – si può annullare l’iscrizione in ogni momento – ci potete mandare feedback a redazione@radiondadurto.org Perché la newsletter? In un tempo in cui l’informazione è sempre meno accessibile, a pagamento, disciplinata, colma di pubblicità e pop up, Radio Onda d’Urto fa la differenza. Dal primo giorno della nostra esistenza, nel dicembre 1985, abbiamo rifiutato questo perverso ricatto in cui tutto può diventare marketing, in cui tutto può essere venduto, anche l’informazione. Tutto ciò che accade durante la giornata sulle nostre e vostre frequenze antagoniste, dalle notizie di cronaca alle analisi con esperti, dagli approfondimenti su ciò che accade dai territori di guerra ai collegamenti in ogni angolo della Terra per dare voce a chi non ne ha, fino alle interviste e agli articoli sulle mobilitazioni in Italia e nel mondo, è ogni giorno su FuoriOnda! Vai su newsletter.radiondadurto.org Sulla ripresa di FuoriOnda il servizio di lancio con Francesco, della redazione di Radio Onda d’Urto. Ascolta o scarica
XXXIII FESTA DI RADIO ONDA D’URTO: 100.000 VOLTE GRAZIE!
La Festa 2025 è finita. Per 18 serate un fiume di persone (almeno 100mila) ha varcato i cancelli di via Serenissima a Brescia. Un’edizione davvero molto partecipata, che ha visto un’intera comunità prendere parte alla Festa tra concerti, dibattiti, presentazioni, incontri, enogastronomia popolare e tanto altro ancora. Il “mondo che contiene molti mondi” che ogni agosto si materializza in via Serenissima non è qualcosa che va dato per scontato. La Festa resta una straordinaria esperienza di autorganizzazione collettiva, che esiste e r-esiste in un mondo che ci vuole sempre più soli, divisi, chiusi, lontani. Grazie quindi alle centinaia di compagne e compagni che hanno reso possibile la Festa, dedicando tempo, energie, cuore e intelligenze a garantire un altro anno di trasmissioni libere, senza pubblicità, padroni e padrini, a Radio Onda d’Urto. Il tutto in un anno speciale, il 2025, quello dei “primi” 40 anni della Radio. Grazie anche a tutte le persone che l’hanno attraversata, per una sera o…per tutte 18. A tutte-i chiediamo, come ogni anno, un ultimo sforzo collettivo: costruiamo, insieme, la Festa 2026! Per questo vorremmo sapere: -> cosa vi è piaciuto di più di questa edizione? -> c’è stato qualche momento particolarmente significativo di questa edizione da ricordare? -> cosa potremmo ulteriormente migliorare nella XXXIV edizione? -> avete altre opinioni, commenti, consigli? Nei prossimi giorni in Radio organizzeremo su questo microfoni aperti e trasmissioni di valutazione, anche grazie alle tante interviste che abbiamo realizzato dentro la Festa. Intanto, potete già rispondere nei commenti sulle nostre pagine sociali o scriverci via WhatsApp al numero 3351220759. Dal canto nostro, possiamo garantirvi una cosa: continueremo, giorno dopo giorno, a volere conoscere il mondo…per trasformarlo!
XXXIII FESTA DI RADIO ONDA D’URTO: IN VIA SERENISSIMA A BRESCIA LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL’EDIZIONE 2025
Conferenza stampa, lunedì 4 agosto 2025, per la presentazione ufficiale della XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto, che si tiene da mercoledì 6 agosto a sabato 23 agosto 2025 nella storica area feste di via Serenissima, a Brescia. Tutto il programma è già disponibile sul sito internet www.festaradio.org Durante l’incontro con i media sono stati toccati diversi aspetti relativi alla Festa 2025, che vedrà oltre 200 eventi nell’arco di meno di tre settimane: decine di concerti solo sul palco principale, dall’Italia e dal mondo, che diventano oltre 200 tra live e dj set delle varie tende, presentazioni di libri e dibattiti. Non solo: i laboratori quotidiani per bambine e bambini a cura di Siamo Gatti, e tanto, tanto altro ancora tra enogastronomia, autoproduzioni, momenti di scambio, confronto e socialità fuori dalle logiche del mercato. La Festa 2025 cade inoltre in un anno speciale: è quello in cui Radio Onda d’Urto compie i suoi primi 40 anni di vita. Tanti ne sono passati da quando, il 18 dicembre 1985, da una cantina in vicolo delle Sguizzette, nel centro di Brescia, iniziava a diffondersi nell’etere il segnale antagonista del Gatto Nero. L’edizione di quest’anno è dedicata proprio al quarantennale della Radio. La Festa, infatti, esiste perché esiste Radio Onda d’Urto. E come sempre, il ricavato di queste 18 serate va a sostenere le spese di un anno intero di trasmissioni radiofoniche senza pubblicità, sponsor o padroni. Tanti i temi al centro del palinsesto di questa edizione speciale della Festa di Radio Onda d’Urto: arriverà a Brescia, con il concerto sul palco principale di giovedì 7 agosto, il gruppo palestinese 47SOUL, che con la loro musica hanno fatto in modo di portare la voce della Palestina sul palcoscenico globale. Anche a Brescia. Non solo concerti: la Palestina e il genocidio in corso a Gaza, i movimenti che si battono per la sua liberazione, sono parte del programma all’interno degli eventi presso lo Spazio Dibattiti e la Libreria del Gatto Nero.  E ancora: le leggi liberticide del governo Meloni, l’ambiente e la salute, la riconversione bellica, il riarmo e le guerre, sono alcuni degli argomenti affrontati nelle 18 serate di dibattiti e presentazioni. Tra gli altri, anche quest’anno, abbiamo deciso di dedicare una serata della Festa di Radio Onda d’Urto alla campagna internazionale per la liberazione del leader del movimento di liberazione curdo Abdullah Öcalan e di tutti i prigionieri e le prigioniere politiche. La serata è organizzata insieme a Ufficio Informazione Kurdistan in Italia e Rete Kurdistan Italia ed è in programma per sabato 9 agosto con un dibattito presso la Libreria del Gatto Nero. Non da ultimo, la prima sera della Festa della Radio – mercoledì 6 agosto, sarà dedicata al nostro amico, compagno e prezioso collaboratore Titta Colleoni, scomparso poche settimane fa. L’edizione di quest’anno sarà l’occasione di ricordarlo, insieme a tutte le volontarie e i volontari che non ci sono più. La conferenza stampa con gli interventi, a nome della Redazione di Radio Onda d’Urto e della Festa, di Michele Borra, Giulia Ferrari e Siham Ouzif. Ascolta o scarica      
I DIBATTITI DELLA XXXIII FESTA DI RADIO ONDA D’URTO (6-23 AGOSTO 2025, BRESCIA)
PROGRAMMA DIBATTITI – FESTA DI RADIO ONDA D’URTO 2025 Inizio dibattiti ore 19.30. Controlla dove si svolgeranno. * Mercoledì 6 agosto – Spazio dibattiti: Curami – Prima di tutto la salute, diciotto mesi di denunce e proposte. Donatella Albini e Antonino Cimino si confrontano sul futuro della sanità con Ivan Cavicchi, docente di Sociologia dell’organizzazione sanitaria all’Università di Roma Tor Vergata e Ottavio Di Stefano, già medico internista agli Spedali Civili di Brescia. * Giovedì 7 agosto – Palco principale: La Palestina tra genocidio, occupazione coloniale e resistenza globale. Con Yasemin Acar, dell’equipaggio di Freedom Flotilla, sequestrato a giugno dall’occupazione israeliana al largo di Gaza; Shukri Hroub di Udap (Unione Democratico Arabo-Palestinese); l’avvocato Fausto Gianelli, esperto di diritto internazionale e Giuristi Democratici. * Sabato 9 agosto – Libreria del Gatto nero: L’appello per la pace e una società democratica e le prospettive della rivoluzione confederale tra Turchia, Medio Oriente e mondo. Intervengono Berdan Öztürk, deputato e responsabile delle relazioni internazionali del Partito Dem, presidente del Congresso della Società Democratica; Eyup Doru, rappresentante del Partito Dem; Murat Cinar, giornalista e collaboratore di Radio Onda d’Urto; Daniela Galiè, giornalista di Dinamo Press, Yilmaz Orkan, Ufficio Informazione Kurdistan in Italia. * Mercoledì 13 agosto – Spazio dibattiti: Presentazione del libro “Rebel Rebel 2 – Storie di musica ribelle” (Stampa Alternativa. 2025) con l’autore Alessandro Meo “Sante” e letture dei brani di Simone “Helgast” Cavagnini, redazione culturale di Radio Onda d’Urto. * Domenica 17 agosto – Palco principale: La deriva autoritaria dello Stato tra repressione del dissenso e attacco alle lotte sociali. Intervengono Ilaria Salis, europarlamentare Avs; campagna Free All Antifas; Dana Lauriola, Movimento No Tav; Alessandro Metz, armatore sociale Mediterranea Saving Humans. * Lunedì 18 agosto – Spazio dibattiti: Fusioni a freddo, repressione a caldo. Dalla fine del Brescia Calcio FC alla repressione del Movimento Ultras. Intervengono: Andrea Antonioli, direttore di Rivista Contrasti; Diego Piccinelli, portavoce del gruppo ultras “Brescia 1911” e Manuel Colosio, giornalista del Corriere della sera Brescia e co-conduttore della trasmissione “Onda Ultras”. * Martedì 19 agosto – Spazio dibattiti: Seconde generazioni, seconde a nessuno. Corpi che attraversano confini, regole, narrazioni. Quali spazi di riconoscimento? Quali barriere ancora da abbattere? Un confronto aperto tra esperienze, percorsi e sguardi, per parlare di identità, diritti e nuove forme di partecipazione. Con Immigrital, gruppo di giovani di origine migrante e Rajaa Ibnou, compagna e attivista del CSA Lambretta. * Giovedì 21 agosto – Spazio dibattiti: Dentro e contro la guerra mondiale. Come costruire un’opposizione alla guerra, intesa come meccanismo globale di comando sul lavoro e sulle vite, che superi i singoli scenari e le letture geopolitiche? Come aprire uno spazio di organizzazione in grado di connettere quei soggetti che, dalla guerra combattuta alla coazione al lavoro, dall’autoritarismo patriarcale al razzismo, subiscono la guerra e lottano contro di essa? Intervengono: ∫connessioni precarie, RESET, Accademia della Modernità Democratica, Euronomade, Infoaut. * Venerdì 22 agosto – Spazio dibattiti: Vivere alla fine dei tempi. Il soggetto scabroso tra le macerie del presente. Intervengono: Sarantis Thanopulos, psicoanalista, già presidente della SPI (Società psicoanalitica Italiana), Federico Chicchi, sociologo – Università degli Studi di Bologna; Giorgia Serughetti, filosofa – Università degli Studi di Milano-Bicocca. Moderano e conducono: Manuel Colosio, Paolo Patuelli e Giuseppe (Beppe) Ricca, autori e conduttori della trasmissione “Il disagio nella civiltà”. * Sabato 23 agosto – Spazio dibattiti: Terra, lavoro… e guerra. Le sfide del nostro tempo e l’alternativa a un presente di riarmo e reindustrializzazione bellica. Un dibattito con le lotte che animano l’Italia tra lavoro e ambiente, e che sfidano la guerra inevitabile. Intervengono: gli aeroportuali di Montichiari (Usb) contro la logistica di guerra; i movimenti No Base di Pisa, No Tav di Vicenza e No Ponte di Messina contro militarizzazione e in difesa del territorio. Approfondisce il dibattito su riarmo e industria bellica Roberto Romano, economista di Sbilanciamoci. Modera l’associazione Alternative APS.
RADIO ONDA D’URTO ADERISCE ALLA CAMPAGNA SPLAI – SPAZI LIBERI DALL’APARTHEID ISRAELIANA – LANCIATA DAL MOVIMENTO BDS PER LA PALESTINA
Radio Onda d’Urto ha deciso di aderire, formalmente, alla campagna Splai, Spazi liberi dall’apartheid israeliana, a sostegno della Palestina. La campagna del movimento BDS – Boicottaggio, Disinvestimenti, Sanzioni, realtà nata nel 2005 con 170 realtà globali a riprendere l’appello diffuso da diverse organizzazioni palestinesi – punta a riunire “luoghi, movimenti sociali, associazioni e istituzioni” (qui l’elenco aderenti in Italia, oltre 400) … intenzionati a fare parte di “una rete di spazi, virtuali e fisici, che si dichiarano liberi da ogni forma di discriminazione e si impegnano a non intrattenere rapporti con sistemi di ingiustizia e oppressione”. La campagna ha “l’intento di promuovere la solidarietà attiva con il popolo palestinese. I luoghi che si dichiarano Spazi Liberi dall’Apartheid Israeliana prendono posizione contro l’occupazione militare e l’apartheid israeliane impegnandosi a non contribuire in alcun modo alle violazioni israeliane dei diritti umani e delle libertà fondamentali del popolo palestinese”. Gli SPLAI rifiutano quindi di: * acquistare e vendere prodotti e servizi di imprese – israeliane e internazionali – implicate nelle violazioni dei diritti dei palestinesi; * ospitare o partecipare a eventi culturali, accademici e sportivi con istituzioni e rappresentanti dello Stato di Israele o che sono finanziati o sponsorizzati da Israele. Prendendo ispirazione dalla lotta contro l’apartheid in Sudafrica, la campagna Splai – nata nel solco del Bds Movement internazionale – è attiva in diversi paesi del mondo, tra cui Belgio, Norvegia, Spagna, Gran Bretagna, Grecia, Finlandia, Usa, Brasile, Cile, Argentina, Australia, Marocco e Italia, dove è partita nel giugno 2019. Per presentare la campagna Splai e ufficializzare la decisione di Radio Onda d’Urto di aderire a questa campagna del movimento BDS, abbiamo intervistato due esponenti del nodo milanese e lombardo di Bds Italia, direttamente nei nostri studi di Brescia. Ascolta o scarica   Sito web italiano della campagna Splai Mappa (aggiornata) della realtà aderenti a Splai in Italia La campagna globale di Bds Movement “Apartheid Free Zones”   Per informazioni in merito alla rete Splai in Lombardia è attivo anche l’indirizzo mail: bdsmilanoedintorni@gmail.com.
“PIAZZA DELLA LOGGIA: UNA STORIA MILITANTE”. IL LIBRO DI RADIO ONDA D’URTO
“Piazza della Loggia: una storia militante” è il libro che raccoglie gli atti del convegno organizzato da Radio Onda d’Urto l’11 maggio 2024, a Brescia, in occasione del cinquantesimo anniversario della strage fascista, di stato e della NATO di piazza della Loggia. Il volume, pubblicato da DeriveApprodi, è stato curato dalla redazione di Radio Onda d’Urto e contiene i contributi di Gianfranco Bettin, Maurizio Dianese, Caterina Prever, Elia Rosati, Elio Catania, Paolo Pelizzari, Umberto Gobbi e Marica Tolomelli, oltre ad alcuni estratti delle interviste inedite a testimoni diretti di quel 28 maggio 1974. “Piazza della Loggia: una storia militante” è frutto del lavoro e delle riflessioni collettive che Radio Onda d’Urto ha proposto a cinquant’anni da un evento che ha segnato in maniera profonda la storia della nostra città, della nostra emittente e di tutta Italia. Un contributo per omaggiare ancora una volta la memoria delle 8 compagne e compagni caduti quel giorno e per tenere viva la memoria, nella convinzione che per stabilire dove si vuole andare si debba sapere innanzitutto da dove si viene. In questa trasmissione, sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, la presentazione. Ascolta o scarica. ____________________________ Potete avere il volume “Piazza della Loggia: una storia militante”, a fronte di una donazione di 12 euro a Radio Onda d’Urto, passando nei nostri studi (via Luzzago 2/b, Brescia). Il libro è disponibile anche in tutte le librerie e sul sito di DeriveApprodi. Per organizzare una presentazione del libro scrivere a redazione@radiondadurto.org o scrivere un messaggio su WhatsApp al 3351220759
5×1000: CON IL CODICE 02084620174 SOSTIENI RADIO ONDA D’URTO
5×1000: perché è importante sostenere Radio Onda d’Urto? Anche quest’anno, il 2025, nella tua dichiarazione dei redditi (730 ma non solo), sostieni attraverso il 5×1000 l’informazione indipendente di Radio Onda d’Urto, dal basso, senza pubblicità, condizionamenti, articoli a pagamento, padroni o padrini. Da 40 anni esatti (1985 – 2025). 02084620174 IL CODICE 5X1000 A RADIO ONDA D’URTO Sostieni Radio Onda d’Urto. Conoscere il mondo per trasformarlo. Assieme. Qui lo spot di lancio della campagna 5×1000 di Radio Onda d’Urto per il 2025.  Ascolta o scarica #5×1000