Abitare un pianeta al collassoIL 2024 È STATO L’ANNO PIÙ CALDO MAI REGISTRATO. E COME POTREBBE ESSERE
DIVERSAMENTE SE IL CONSUMO DI CARBONE E PETROLIO CONTINUA AD AUMENTARE? INVECE
DI METTERE IN DISCUSSIONE I MOTIVI CHE SONO ALLA BASE DELLA CRISI ECOLOGICA, I
GRANDI POTERI ECONOMICI HANNO SCELTO VARI MODI DI “ADATTARE” I LORO BUSINESS
ALLE DIVERSE CONDIZIONI AMBIENTALI: IL CASO PIÙ SPETTACOLARE È LA COSTRUZIONE
DELLA NUOVA CAPITALE DELL’INDONESIA, NUSANTARA, CHE DOVREBBE SOSTITUIRE JAKARTA
(28 MILIONI DI ABITANTI), ORAMAI SPROFONDATA SOTTO IL PESO DEI SUOI GRATTACIELI
E SOMMERSA DALL’INNALZAMENTO DEL LIVELLO DEI MARI. IL PROBLEMA RESTA IL
COMPORTAMENTO SEMPRE PIÙ PREDATORI DEGLI UMANI, A CUI CORRISPONDE UN POTERE
COLONIALE SULLE SOCIETÀ. “DIFFICILE IMMAGINARE UNA RELAZIONE ARMONIOSA E
SIMBIOTICA MULTISPECIE DELLE COMUNITÀ UMANE ALL’INTERNO DEI PROPRI ECOSISTEMI DI
RIFERIMENTO – SCRIVE PAOLO CACCIARI – CHE NON SI REGGA SU RELAZIONI TRA GLI
INDIVIDUI DELLA PROPRIA SPECIE BASATE SULLA CONVIVENZA PACIFICA E SOLIDALE,
SULLA CONDIVISIONE E LA COOPERAZIONE, SULL’EQUITÀ SOCIALE, SU PACE E GIUSTIZIA…”
Studenti e studentesse della scuola primaria e secondaria dell’IC di Civate
(LC), insieme ai loro genitori, durante un’iniziativa della cooperativa Liberi
sogni. Dal 31 maggio al 2 giugno, Liberi sogni promuove Transizioni Fest.
Sentire Conosce Agire: qui il programma completo e le informazioni per
partecipare
--------------------------------------------------------------------------------
Il convegno “Abitare la Terra” promosso dall’Ordine degli architetti,
pianificatori, paesaggisti e conservatori di Roma (curatori: Daniela Gualdi e
Flavio Trinca) il 29 aprile 2025 presso la Casa dell’Architettura si è aperto
ponendo una domanda: “Avrebbe potuto andare diversamente?”. Certamente! È da più
di mezzo secolo (dalla istituzione della prima giornata mondiale della Terra,
dalla pubblicazione del Rapporto del Club di Roma su I limiti della crescita,
dalla prima conferenza dell’Onu di Stoccolma sull’ambiente, dalla costituzione
dei pannel scientifici sul riscaldamento globale e sulla biodiversità… per
arrivare, in questo secolo, all’Accordo di Parigi e agli Obiettivi dello
sviluppo sostenibile) che sappiamo con dettagliata precisione dove ci avrebbe
portato il “business as usual” e cosa si sarebbe dovuto fare per evitarlo. Ora,
quindi, la domanda giusta da porci è un’altra: potrà andare diversamente?
Adattarsi?
Sul numero di novembre del 2024 di Limes, dedicato alle questioni climatiche,
Lucio Caracciolo scrive: «La battaglia per la decarbonizzazione è persa». I dati
gli danno ragione: il 2024 si conferma l’anno più caldo mai registrato, così
come il contenuto di anidride carbonica d’origine antropica in atmosfera (a
gennaio la Noaa ha registrato il record di 426,03 parti per milione). E come
potrebbe essere diversamente se il consumo di carbone e petrolio continua ad
aumentare? L’obiettivo del contenimento dell’aumento di 1,5°C entro il 2050 è
già stato superato. Il più recente rapporto dell’Ipcc (AR6) prevede che se la
temperatura dovesse arrivare a +2°C si verificherebbero dei tipping point (punti
di non ritorno) quali: la fusione della calotta glaciale della Groenlandia con
un innalzamento del livello medio marino di 6-7 metri; la fusione di una
porzione della calotta glaciale dell’Antartide con effetti improvvisi non
prevedibili; un indebolimento della corrente oceanica meridionale atlantica
(AMOC) con un raffreddamento del clima nel Nord Europa; lo scongelamento del
permafrost artico; un collasso dei sistemi corallini tropicali; lo stress da
calore e da incendi delle foreste amazzoniche e boreali. Tutti eventi stranoti e
inoppugnabili a fronte dei quali Caracciolo dice che non ci rimane che
«ecoadattarci». Un realismo che appare come una resa – non si sa quanto cinica o
fatalistica – all’inazione, all’«inattivismo» dei governi (concetto usato dal
climatologo Michael Mann nel libro La nuova guerra del clima, Edizioni Ambiente,
2021). Questo è infatti ciò che sta avvenendo. Piuttosto di mettere in
discussione i motivi che sono alla base della crisi ecologica, i poteri
economici che determinano la sorte della civilizzazione hanno scelto vari modi
di “adattare” i loro business alle diverse condizioni ambientali. È ciò che
Noemi Klain chiamava «il capitalismo dei disastri», ovvero: approfittare delle
distruzioni invece di prevenirle. Il più delle volte si tratta di interventi
eclatanti, faraonici progettati in chiave “tecno-modernista”, la cui funzione
fondamentale è mobilitare molti soldi. Vediamo alcuni casi tipici pensati nel
tentativo di rispondere alla sfida del surriscaldamento del pianeta. Essi
spaziano dall’approccio immobiliarista, a quello geo-ingegneristico a quello
fantascientifico hollywoodiano.
Il caso più spettacolare è certamente la costruzione della nuova capitale
dell’Indonesia, battezzata Nusantara, che dovrà sostituire Jakarta, oramai
sprofondata sotto il peso dei suoi grattacieli (subsidenza) e sommersa
dall’innalzamento del livello dei mari (eustatismo). Definisco questa una
soluzione di «translazione delle contraddizioni» – per usare una categoria di
Kohei Saito -: se un territorio diventa inabitabile lo si abbandona e se ne
colonizza (distrugge) un altro. Inutile dire che non tutti gli attuali 28
milioni di abitanti di Jakarta troveranno posto nelle nuove abitazioni che il
governo sta cercando di far costruire alle società immobiliari di tutto il mondo
offrendo loro terreni e facilitazioni – ma con scarso successo, sembra. Zone di
sacrificio e popolazioni di scarto fanno parte del corredo dell’approccio
immobiliarista.
Il secondo caso è quello della laguna di Venezia. Non potendo spostare altrove
la città storica di Venezia, gli ingegneri idraulici hanno pensato di isolarla
dal resto del pianeta contornandola con impegnative opere di contenimento delle
acque. Al centro del sistema vi sono quattro teorie di barriere mobili, Mose
(Moduli elettromeccanici a spinta di sollevamento) che separano il mare dalla
laguna in caso di maree superiori ad 1 metro e 20 centimetri sul livello medio
del mare. Un’impresa costata più di dieci miliardi di euro tra opere a mare e
“complementari” e un costo di manutenzione previsto di un milione e mezzo di
euro all’anno. Un’opera, ovviamente, non replicabile per la difesa delle altre
zone costiere meno famose dove l’ingressione marina dell’Adriatico lungo il
fiume Po raggiungerà la periferia di Milano (vedi le cartine di Pievani e
Varotto nel Viaggio nell’Italia dell’Antropocene, Aboca 2021). Peccato che con
le tendenze attuali nemmeno il Mose riuscirà ad impedire le “acque alte” di
Venezia. Con 50 centimetri di aumento del livello del mare le ore di chiusura
del Mose possono raggiungere le 4.500 ore all’anno (più o meno sei mesi!). Ma le
ultime stime dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del
Cnr prevedono un aumento del livello medio del mare di 3 metri a fine secolo
(leggi Multi-Temporal Relative Sea Level Rise Scenarios up to 2150 for the
Venice Lagoon (Italy), Published 26 February 2025).
La terza tipologia di sistemi di “difesa” dai cambiamenti geo-bio-fisici in atto
è sicuramente la più fantasiosa perché inverte radicalmente l’approccio al
problema: invece di pensare a come adattare la vita degli esseri umani ai
mutamenti, si propone di cambiare il modo di funzionare del sistema naturale
terrestre. Qui il tecno-ottimismo si spinge oltre il confine della realtà
conosciuta e sperimentata. La geoingegneria, un po’ come la bioingegneria, si
propone di manipolare il corso dell’evoluzione della vita. Si compie così il
sogno prometeico dell’uomo che si crede (gioca a fare) dio. Nel caso specifico
del surriscaldamento climatico la scommessa è quella di modificare la
irradiazione solare (SRM, gestione della radiazione solare) per ridurre il
calore intrappolato nell’atmosfera. I progetti di geoingegneria variano
dall’immissione nella stratosfera di aerosol con biossido di zolfo, allo
sbiancamento delle nubi spruzzando particelle di sale marino, alla collocazione
nello spazio di spechi riflettenti, alla fertilizzazione degli oceani per
aumentare la cattura della CO2… e altro ancora. Gli allarmi scientifici ed etici
lanciati da più parti nel tentativo di bloccare le sperimentazioni in questo
campo (vedi il portale nogeoingegneria.com), sembrano destinati a rimanere voci
nel deserto considerando che grandi università come la University of
Pennsylvania e Harvard e “magnati” come Bill Gate e Elon Musk, venerati e
celebrati come “visionari”, stanno spendendo miliardi in ricerche di
geoingegneria spaziale. Con Tramp è sicuro che otterranno le autorizzazioni
necessarie.
Infine, vi è un quarto approccio all’“adattamento”, molto più pragmatico e
casereccio, alla portata anche dei governi meno ambiziosi, come il nostro: la
decretazione dell’obbligo di stipula di una polizza assicurativa a copertura dei
danni provocati da eventi estremi metereologici e conseguenti “calamità
naturali”. Si chiamano Cat Nat: “polizze catastrofiche”. Come dire: ognuno si
arrangi da sé, evitando di andare a chiedere rimborsi dallo Stato. L’economista
Luigino Bruni chiama questa strategia «ipertrofia assicurativa», cioè, la
privatizzazione dei rischi che le persone incorrono (come sta già avvenendo in
sanità con lo smantellamento del welfare) vivendo in una società sempre più
fragile, squilibrata, ammalorata. Inutile dire che per le società finanziarie si
apre un colossale flusso di denaro da gestire a loro piacimento. Da tempo
circolano nei mercati finanziari titoli e obbligazioni dette Cat Bond
(Catastrophe Bond) e loro derivati con cui si può scommettere (tanto al rialzo,
quanto al ribasso) sull’eventualità che si verifichino determinati eventi
catastrofici (per un inquadramento della questione vedi di Razmig Keucheyan, La
natura è un campo di battaglia, Ombre corte, 2019).
Od opporsi?
Se queste sono le strategie di adattamento ai mutamenti climatici che tecnocrati
e finanzieri ci propongono, conviene allora pensare a soluzioni alternative,
meno rischiose e meno costose: rispettare i cicli e i tempi biologici dei
sistemi naturali; fare in modo che la natura riacquisti la capacità di
rigenerarsi; lasciare che la natura si riprenda gli spazi necessari alla
evoluzione della biodiversità (varietà e numerosità delle specie viventi) e
ricolonizzi gli habitat attaccati dagli interventi antropici: boschi e foreste,
zone umide e corsi d’acqua, barriere coralline e fondali marini, praterie e
savane. È la strada indicata dal biologo Edward Wilson nel libro Half-Earth: Our
Planet’s Fight for Life, (Wilson, Edward O., Metà della Terra: salvare il futuro
della vita, Codice, 2016) in cui propone che metà della superficie terrestre
venga designata come riserva naturale priva di presenze umane. Si potrà
obiettare che si tratta di un approccio meramente difensivo, conservazionista,
forse inefficace di fronte agli effetti ubiquitari delle aggressioni antropiche
in atto; pensiamo alle radiazioni nucleari, alle microplastiche, ai composti
chimici artificiali non metabolizzabili, alle polveri sottili inalabili… prima
ancora che al biossido di carbonio, ma certo non sarebbe inutile come segnale di
“Alt!” e di inversione di tendenza. Gli ecosistemi non sono “risorse”,
“capitali” e “servizi” utili all’economia di mercato monetizzata (per un’analisi
dettagliata vedi: Quaderni della decrescita, parte monografia “Capitale
naturale”. L’assalto finale, a cura di Paolo Cacciari e Aldo Femia).
Il regolamento europeo Nature Restoration Law (agosto 2024) va in una giusta
direzione. L’obiettivo è coprire almeno il 20% delle aree terrestri e marine
dell’UE entro il 2030 con misure di ripristino della natura, estendendo poi tali
sforzi a tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050. Ogni
iniziativa volta a denunciare e fermare il “consumo di suolo” è una
precondizione per iniziare un’opera di risanamento dei processi vitali. Le
ferite non si curano se prima non si ferma l’emorragia. Inoltre, anche i rimedi
e le tecniche da usare per il risanamento degli ecosistemi possono essere di
tipo passivo, spontaneo, “basati sulla natura”, piuttosto che di tipo
ingegneristico. È quanto sostengono molti naturalisti ed ecologi, vedi, da
ultimo, Roberto Danovaro, Restaurare la natura. Come affrontare la più grande
sfida del secolo, Edizioni Ambiente, 2025.
Decisamente interessante uno studio di qualche tempo fa, ma poco diffuso, del
Fondo Monetario internazionale sugli effetti benefici delle balene: «Una
strategia sorprendentemente semplice e sostanzialmente “no-tech” per catturare
più carbonio dall’atmosfera: aumentare le popolazioni globali di balene» (link
Imf). I biologi marini hanno infatti scoperto che il movimento nell’acqua e il
metabolismo delle balene accresce il fitoplancton e di conseguenza la fissazione
della CO2 negli oceani. Sembra che le balene oggi assorbano il 40% della CO2
prodotta nel pianeta (come 1.700 miliardi di alberi, pari a quattro foreste
amazzoniche). Anche questa, però, può essere una strada rischiosa se gestita in
un’ottica mercantile, con strumenti contabili (“partita doppia”;
inquinare/disinquinare) e da agenti economici che hanno finalità di lucro. La
natura come asset finanziario, cui attribuire un prezzo per poter scambiare in
appositi mercati servirà solo a fornire nuove occasioni di business alle
imprese, ad avviare nuovi cicli di accumulazione di capitali da investire in
nuove attività economiche profittevoli. La giostra
prelievi-produzione-consumo-scarti continuerà a girare sempre più velocemente.
Quanto tutto ciò possa migliorare la salute del sistema Terra è davvero
difficile da immaginare. Adrienne Buller, ricercatrice presso il think tank
inglese Common wealth, in Quanto vale una balena. Le illusioni del capitalismo
verde (add, 2024), dimostra l’inganno della “crescita verde”, poiché la natura
non può essere ridotta e trattata come un bene economico.
Dichiarazione di dipendenza dalla natura
I sistemi vitali naturali, nella fisiologia terrestre, sono costituiti da flussi
di energia e di materia che interagiscono rispondendo a leggi della biologia,
della fisica e della termodinamica; rispettano vincoli biologici e condizioni
fisiche; si evolvono su diversi livelli trofici e catene alimentari. Nella rete
della vita tutto è legato da interconnessioni infinite, dinamiche,
interdipendenti. Gli stessi “regimi naturali” classificati da Linneo in sfere
distinte – litosfera, vegetali, animali – sono attraversati da flussi e
relazioni complesse. Il “pensiero sistemico” di Odum (E. P. Odum e Gary W.
Barrett, Fondamenti di Ecologia, nuova edizione Piccin-Nuova Libraria, 2006)
dovrebbe guidare anche i nostri comportamenti sociali, economici e politici. Per
non dimenticare l’abc della vita vale la pena ricordare che gli animali – noi
con loro – inspirano ossigeno ed espirano anidride carbonica, mentre le piante
fanno il contrario. Questo delicato, infinitesimale equilibrio nel bilancio
metabolico del carbonio (cosa sono 400 parti per milione di Co2 in atmosfera!)
fa la differenza tra la Terra e tutti gli altri pianeti fin qui conosciuti.
La specie umana ha via via maggiormente interferito con le dinamiche spontanee
dei cicli vitali terrestri. Grazie al crescente ricorso a energia e materiali
“esterni” (esosomatici) gli esseri umani hanno assunto comportamenti sempre più
predatori, parassitari, distruttivi delle basi biologiche ecosistemiche che
supportano ogni tipo di organizzazione sociale. Fino al punto da pensarsi al
vertice della piramide evolutiva e ritenersi legittimati a sottomettere e
dominare ogni ente “inferiore”. Certo è che la cultura occidentale di
derivazione ebraica ha contribuito non poco a un antropocentrismo estremo: «Dio
disse loro: riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e
sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra»
(Genesi, 1-28). Queste terribili parole equivalgono a una dichiarazione di
guerra del genere umano alla natura. La modernità occidentale eurocentrica si è
quindi spinta fino a concepire l’umanità bianca, maschile, benestante come
entità separata dalla «natura bruta» – per dirla con Francis Bacone. Corpo e
spirito, sentimenti e razionalità, natura e cultura si sono separati seguendo
una logica binaria oppositiva in cui i secondi valori hanno preso il
sopravvento. Nella sua Ecopedagogia, la storica Bruna Bianchi riporta uno
splendido passo della sociologa pacifista quacchera Elise Boulding:
«Noi viviamo in un guscio, uno scudo tecnologico che ci isola non solo dai
capricci del vento, dal clima, dalla temperatura, ma dai ritmi dell’ecosistema.
In una bella e ordinata città, chi sa quando le api escono per il miele? Quando
la luna è piena? Quando viene il tempo di danzare e piedi nudi? Chi sta
piangendo da solo nella notte? Chi non riesce a dormire per la fame? Noi ci
muoviamo nella vita senza conoscere queste cose». (Bruna Bianchi, Ecopedagogia.
Il senso della meraviglia nella riflessione femminile, Marotta & Cafiero, 2021).
Sottolineo una curiosità, forse non banale: Elise, in realtà nasce Biorn-Hansen
a Oslo, Norvegia (1920 – 2010) e sposa negli Stati Uniti Kenneth Boulding
(1910–1993), economista inglese, anch’egli quacchero, pioniere dell’ecologia
economica, noto a tutti gli ambientalisti per aver dissacrato il modello
economico della crescita, definito del “cowboy”, contrapposto a quello
dell’astronauta che orbita nello spazio in una navicella dalle risorse limitate.
A fronte della crisi ecosistemica, multifattoriale e multidimensionale in atto
sarebbe necessario che quella parte del genere umano che ha superato ogni limite
di sicurezza nella capacità di carico dei sistemi naturali (accumulando un
debito ecologico e intaccando il “patrimonio” non rinnovabile) – diciamo, per
essere meno generici, quel 10% della popolazione mondiale che usa l’80% delle
risorse della Terra – prendesse coscienza dei danni irreversibili che sta
provocando nei confronti della stragrande maggioranza degli individui della
propria specie e della natura in generale.
Come bene dimostrano le famose rappresentazioni grafiche del gruppo di ricerca
dell’ecologo svedese Johan Rockström (Planetary Boundaries – defining a safe
operating space for humanity, Rockström, et al. 2009. “A Safe Operating Space
for Humanity”. Nature 461 (7263): 472–75) e dell’economista Kate Raworth
(Doughnut Economics, University of Oxford; L’Economia Della Ciambella, Edizioni
Ambiente, 2020), gli squilibri ecologici e quelli sociali sono due facce della
stessa medaglia. A un uso predatorio delle “risorse naturali” corrisponde un
potere coloniale sulle società ancestrali, e viceversa. La base ecologica e la
base ordinamentale sociale degli insediamenti umani procedono in parallelo,
coerentemente. Difficile immaginare una relazione armoniosa e simbiotica
multispecie delle comunità umane all’interno dei propri ecosistemi di
riferimento che non si regga su relazioni tra gli individui della propria specie
basate sulla convivenza pacifica e solidale, sulla condivisione e la
cooperazione, sull’equità sociale, su pace e giustizia.
Una biforcazione di fronte a noi
Sarebbe quindi necessario che gli esseri umani prendessero coscienza della loro
condizione di internalità nel macrorganismo vivente del Sistema Terra, di Gaia,
di Pachamama, di Madre Terra, del creato, della biosfera… a dir si voglia,
riconoscendo e rispettando le “connessioni ecologiche” planetarie. Questa è, in
buona sostanza, la sfida di civiltà che sta dinnanzi a tutti coloro che
desiderano sinceramente invertire la rotta del sistema socioeconomico dominante:
produrre beni e servizi utili al benessere di tutte le persone mantenendo in
equilibrio i cicli naturali. In altri termini «integrare i principi di
ecosistema e biodiversità nei progetti nazionali e locali, nei processi di
sviluppo e nelle strategie e nei resoconti per la riduzione della povertà» (Onu,
Sustainable Development Goals, Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, Goal
n.15.9, 2015). Dove per “integrare”, si dovrebbe intendere ricollocare
l’economia in una scala di valori che abbia al centro la biorigenerazione come
scelta strategica vincolante.
Ed è qui – come abbiamo visto – che le strade si biforcano. Da una parte gli
ecomodernisti, i tecno-ottimisti, i fautori dello “sviluppo sostenibile”, della
green economy e del capitalismo “green” che pensano sia possibile “riassettare”
il sistema economico di mercato introducendo dosi ponderate di regolamentazioni
orientate alla sostenibilità (tipo criteri ESG per le imprese, tassonomie verdi
per gli investimenti, compensazioni dei danni ambientali, pianificazione
territoriale, fino alla introduzione nei Consigli di amministrazione delle
società di capitale di codici di comportamento etici – proposta dell’Economy of
Francesco), dall’altra parte c’è chi pensa che solo una cambiamento profondo del
paradigma della crescita economica potrà evitare una catastrofe ecologica e
sociale senza pari.
Su questo secondo versante si sono posizionati i movimenti ecologisti e sociali
più radicali, muovendo però sempre in formazioni ben separate, se non persino
contrapposte. I “verdi” e i “rossi” si sono storicamente trovati d’accordo
nell’individuare le cause della crisi della società occidentale nel neoliberismo
economico e nella globalizzazione selvaggia, ma non nelle responsabilità
politiche dei rappresentanti delle diverse classi sociali. Tutti e due
considerano che la tendenza ad aumentare costantemente il valore dei beni e dei
servizi, nel minor tempo possibile, conduce inevitabilmente al sovrasfruttamento
selle risorse naturali e del lavoro umano. La spinta al profitto e alla
accumulazione delle imprese capitaliste alimenta una crescita infinita delle
merci immesse sul mercato. Le innovazioni tecnologiche, se da un lato riescono a
migliorare l’efficienza anche energetica e materiale dei singoli cicli
produttivi, d’altra parte, a scala macroeconomica, moltiplicano le possibilità
produttive oltre ogni limite (Paradosso di Jevons). Ha scritto un padre
dell’ecosocialismo, Bellamy Foster: «Il capitalismo è rimasto essenzialmente (se
non di più) quello che era fin dall’inizio: un enorme motore per l’incessante
accumulazione di capitale, mosso dalla spinta competitiva di individui e gruppi
che cercano il proprio interesse personale sotto forma di guadagno privato»
(John Bellamy Foster Capitalism in the Anthropocene: Ecological Ruin or
Ecological Revolution, Monthly Review Press, Agosto 2022). Del resto, già
Friedrich Engels, nel 1882, avvertiva, con straordinaria preveggenza: «Non
aduliamoci troppo per la nostra vittoria umana sulla natura. La natura si
vendica di ogni nostra vittoria. Ogni vittoria ha infatti, in prima istanza, le
conseguenze sulle quali avevamo fatto assegnazione; ma in seconda e terza
istanza ha effetti del tutto diversi, impreveduti, che troppo spesso annullano a
loro volta le prime conseguenze» (F. Engels, Dialettica della natura, Editori
Riuniti, 1967).
Fin qui le critiche che accumunano sia i movimenti ecologisti sia quelli sociali
di ispirazione marxista. Dove invece si sono distinti e separati – anche tra le
componenti al loro interno – è sulla linea da seguire per cambiare lo stato
delle cose (per un approfondimento vedi la monografia dei Quaderni della
decrescita, “Decrescita e marxismo. Dialogo possibile e necessario”). Per i
“verdi” il mutamento deve avvenire a partire dalla modifica dei valori
etici-ideali e dei comportamenti individuali delle persone sensibilizzate alle
sorti del pianeta; per i “rossi”, invece, sono le strutture istituzionali di
potere, a partire dagli assetti proprietari, quelle che possono far cambiare i
modi di produzione storicamente determinati. Ma le verifiche della storia ci
hanno consegnato due sconfitte parallele: l’immaginario delle persone è stato
colonizzato dal benessere hollywoodiano, tanto che nemmeno la “socializzazione
dei mezzi di produzione” (dove è stata intentata) è riuscita a scalzare lo
“spirito del capitalismo” (per scomodare Max Weber). Fin troppo facile,
guardando il modello di sviluppo economico della Cina comunista di oggi,
constatare che non è la struttura del sistema di potere statale quello che fa la
differenza dall’Occidente liberale. Così come non sono le libertà formali di
scelta delle persone individualmente considerate (le “preferenze”, come le
chiamano gli economisti) quelle che possono liberarle le società dal giogo
produttivista e consumista.
Il comunismo della decrescita
Finalmente una novità si è recentemente affacciata sulla scena politica
internazionale: il “comunismo della decrescita”, il cui “manifesto” è stato
proposto da un giovane giapponese, storico del pensiero economico, Kohei Saito
(Saitō Kōhei) nel libro Il capitale nell’Antropocene, Mondadori, 2024. Qui
alcune istanze meno note e fino a oggi poco valorizzate del pensiero marxiano e
quelle ambientaliste più radicali (l’idea di una società orientata alla
decrescita dei flussi di materia e di energia impiegati nei cicli produttivi,
distributivi e di consumo) si intrecciano e provano a chiudere il cerchio di un
progetto di “buona vita”. Saito, recuperando un Marx aperto al comunitarismo dei
“commons” (gestione condivisa dei beni comuni intesi come mezzi di produzione,
risorse naturali e lavoro umano) e a un ecologismo integrale (inteso come
“integrato” anche al sistema sociale), compie un’operazione politica di indubbio
interesse sia teorico che pratico-politico.
Provo a sintetizzare al massimo il pensiero di Saito in quattro passaggi: i) il
capitalismo è accrescimento indefinito del valore di scambio delle merci e
accumulazione di capitali; ii) il comunismo ribalta gli scopi della produzione,
il suo obiettivo è soddisfare i bisogni autentici delle persone; iii) umanità e
natura sono collegate dal lavoro come medium; quindi, la trasformazione ha come
scopo il contenuto e le modalità del lavo inteso come attività di presa in cura
dei beni comuni; iv) l’azione politica-pratica per la sostenibilità ecologica e
l’eguaglianza si integrano e si completano a vicenda.
Il risultato sarà un nuovo patto sociale all’insegna della cooperazione tra
produttori e l’unione empatica e amorevole con la natura. Si prospetta un nuovo
ordine bio-culturale, biopolitico, socio-biocentrico, bio-umanista… che comunque
supera la concezione della natura utilitaristica (propria anche delle correnti
ecosocialiste), patrimonialista (propria del diritto liberale), antropocentrica
(propria dell’universalismo giudaico-cristiano e illuminista). Il quadro
istituzione-giuridico dentro cui si iscrive questa rivoluzione è molto vicino
all’idea delle comunità territoriali confederate (vedi l’ecofilosofo Murray
Bookchin, Per una società ecologica, Eleuthera, 1989;) capaci di autogestirsi
democraticamente, gestire i propri bisogni e desideri e pianificare l’utilizzo
delle risorse naturali in ambiti neomunicipali e bio-regionali.
--------------------------------------------------------------------------------
Paolo Cacciari ha aderito alla campagna Partire dalla speranza e non dalla paura
--------------------------------------------------------------------------------
LEGGI ANCHE:
> Transizioni fest
--------------------------------------------------------------------------------
L'articolo Abitare un pianeta al collasso proviene da Comune-info.