#RomaNonSiVende: Appello per una mobilitazione cittadina per il 19 MarzoDa mesi un nuovo equilibrio si A? stabilito a Roma. Un equilibrio che supera le
istituzioni democratiche e applica attraverso la gestione prefettizia le ricette
decise dal governo Renzi e dall’Europa. Il Dup (Documento unico di
Programmazione) firmato da Tronca A? un concentrato di queste misure:
imposizione di tagli lineari, privatizzazione dei servizi, alienazione del
patrimonio pubblico sacrificando sull’altare del debito di Roma Capitale i beni,
gli spazi e i servizi pubblici della cittAi??. Un documento che lascia pochi
margini di manovra a chi si candida a governare Roma e poche speranze ai romani
sempre piA? privati di servizi essenziali.
Il Dup rappresenta bene la gabbia di una cittAi?? incastrata fra una politica
istituzionale clientelare e corrotta incarnata dalle giunte degli ultimi anni, e
la trappola dell’obbedienza cieca al patto di stabilitAi??. Una gabbia che non
lascia spazio alla democrazia, ma che al contrario traduce la fase di
eccezionalitAi??, iniziata con Gabrielli a seguito dello scandalo di Mafia
Capitale, in fase di normalizzazione dell’era Tronca. Il risultato A? una
cittAi?? governata da un gruppo di prefetti i quali, protetti dalla loro veste
di “tecnici”, hanno il compito di applicare il principio di austeritAi?? senza
se e senza ma, sancendo la prioritAi?? dei vincoli di bilancio rispetto alla
garanzia dei diritti fondamentali.
L’imposizione incondizionata di sacrifici imposti ai lavoratori ed alle
lavoratrici delle aziende partecipate di Roma Capitale con il conseguente blocco
della contrattazione, le minacce di inutili privatizzazioni con contestuale
licenziamento di migliaia di lavoratori precari come nel caso di educatrici,
maestre, lavoratori dell’accoglienza e dei canili comunali, il lavoro notturno
non piA? retribuito, la negazione sia del riconoscimento della clausola di
salvaguardia sociale che l’accesso alla cassa integrazione sono gli esempi piA?
lampanti della pericolosa precipitazione della gestione Tronca. Tutti ciA?
mentre nello stesso DUP si certifica una carenza di personale pari ad 8.000
unitAi?? e gli organi di stampa conducono una campagna denigratoria nei
confronti dei lavoratori capitolini, ATAC ed AMA in primis, tacciandoli di
“fannullaggine”.
Ma siamo certi che la cittAi?? sia d’accordo con questa linea? E’ davvero
inevitabile sacrificare servizi e diritti conquistati in anni di lotte, per
gettare qualche moneta nel pozzo nero del debito di Roma? E questo debito, siamo
sicuri sia davvero un dogma intoccabile? Tante realtAi?? diverse si stanno
ponendo le stesse domande, alcune di queste si incrociano e si confrontano,
altre non si conoscono ma scoprono di parlare la stessa lingua.
Le centinaia di sfratti per morositAi?? incolpevole, le minacce di sgomberi per
spazi romani, che colpiscono non solo centri sociali e le occupazioni abitative,
ma associazioni, coworking, comitati, e tante altre micro-realtAi??, stanno
suscitando una risposta che passa per partecipatissime assemblee, come quella ad
Esc a fine gennaio, e come le ultime riunioni cittadine a casale Falchetti. Da
questi momenti di confronto A? sempre piA? forte l’esigenza di mettersi su un
piano della discussione globale, che sia in grado di leggere la complessitAi??
della sempre piA? drammatica situazione che la cittAi?? di Roma soffre.
Sappiamo bene che gli attacchi ricevuti sono in totale continuitAi?? con i
processi attivi sulla metropoli e, per questo, crediamo sia necessario imporre
una svolta al pericoloso tentativo di “riscrittura” della nostra cittAi??. Una
svolta che vede negli sgomberi e nei tagli dei servizi due facce della stessa
medaglia. Una svolta che riguarda tutte e tutti: da chi fa politica attiva nei
territori, a chi semplicemente si muove con i mezzi pubblici o manda i
propri figli ai nidi comunali.
In assenza totale di spazi di democrazia, il rischio di essere schiacciati da un
“tallone di ferro” che impone la finanziarizzazione della metropoli A? una
questione che deve essere affrontata collettivamente. C’A? bisogno di una
risposta cittadina, ampia e partecipata, che possa aprire nuovi spazi
decisionali e nuovi conflitti, contro la cappa prefettizia e giubilare e che
dica chiaramente che #RomaNonSiVende. Tronca deve essere bloccato e
l’emendamento del DUP e del bilancio di previsione di fine Marzo ribaltato. E’,
a nostro avviso, necessaria una risposta visibile, che sfili nelle strade della
capitale con tutte e tutti coloro che vogliono una Roma diversa, mentre Tronca e
i suoi tecnici scorrono i tasti sulla calcolatrice della vendita delle nostre
vite.
Coscienti che un percorso di questa portata ha bisogno di ulteriori momenti di
confronto dove auspichiamo continuino a convogliare le tante realtAi?? in lotta
che fanno di Roma una cittAi?? che non si arrenderAi?? facilmente
allai??i??arroganza della finanza e delle politiche economiche europee ed
internazionali; per un percorso che non sia tra “addetti ai lavori”, ma nel
quale ogni cittadino si senta coinvolto, per un percorso partecipato, espansivo
e, soprattutto in divenire, promuoviamo tutti insieme gli spazi sociali, il
sindacalismo di base e conflittuale, i movimenti per il diritto all’abitare, le
cooperative sociali, le realtAi?? dei lavoratori autorganizzati, i comitati di
quartiere una manifestazione cittadina per il 19 Marzo.
PerchAi?? non vogliamo farci s-Troncare, ma vogliamo vivere in una cittAi?? in
cui fioriscano i diritti!
Il Dup S-Tronca Roma, stronchiamo il DUP insieme
#RomaNonSiVende