LETTERA DI ROMA NON SI VENDE-DECIDE LA CITTA’ AL COMMISSARIO TRONCAAl Commissario di Roma Capitale
Spett.le Dott. Francesco Paolo Tronca
Al Sub-Commissario di Roma Capitale
Spett.le Dott. Bruno Spadoni
al Sub-Commissario di Roma Capitale
Spett.le Dott. Ugo Taucer
e per conoscenza
Ai??
al Direttore della Gestione Amministrativa
Dipartimento Patrimonio Sviluppo e Valorizzazione
Spett.le Dott. Angelo Gherardi
al Prefetto di Roma
Spett.le Dott. Franco Gabrielli
ai Candidati Sindaco di Roma
On. Stefano Fassina
On. Roberto Giachetti
On. Virginia Raggi
Oggetto: tavolo di interlocuzione ai??i?? riordino patrimonio pubblico
utilizzato per finalitAi?? sociali
La campagna Ai??Roma non si vende ai??i?? Decide RomaAi?? ha avanzato, nel mese
di febbraio, la richiesta di interlocuzione con questa Amministrazione
Commissariale con un intento chiaro e definito: ottenere una moratoria giubilare
sugli sgomberi e sugli sfratti degli spazi sociali e delle realtAi?? associative
romane. Lai??i??attuazione del programma di riordino del patrimonio pubblico,
infatti, rischiava di non tenere debitamente conto della differenza abissale tra
coloro che, in cittAi??, hanno animato il circuito corrotto e mafioso di
affittopoli e chi, invece, in questi anni, del patrimonio pubblico ha fatto un
vero e proprio bene comune, praticandone un uso effettivamente sociale.
BenchAi?? la richiesta di moratoria non sia stata, finora, ufficialmente
accolta, abbiamo favorevolmente registrato nelle ultime settimane segnali di
mutamento – di atteggiamento e di prospettiva – anche da parte di questa
Amministrazione Commissariale, consapevole oggi che lai??i??improvviso sgombero
di tutte le realtAi?? sociali romane comporterebbe non solo (e non tanto) un
problema di ordine pubblico, quanto piuttosto un pregiudizio grave ed
irreparabile per migliaia di abitanti di Roma che, negli spazi sociali, cercano,
trovano o auto-organizzano le risposte ai loro bisogni, quelle stesse risposte
che il pubblico non A? troppo spesso in grado di fornire.
Abbiamo cosAi?? avviato, in questo contesto, unai??i??interlocuzione
ai???tecnicaai??? con questa Amministrazione, finalizzata all’individuazione di
soluzioni in grado di garantire ai??i?? in via transitoria ai??i??
legittimitAi?? formale a tutte quelle realtAi?? associative attualmente
costrette in una situazione di completa incertezza formale, causata soprattutto
dallai??i??imperiziaAi?? delle amministrazioni passate e della scarsa
lungimiranza della recente produzione normativa comunale, a partire dalle
delibere n. 219/2014 e n. 140/2015.
Abbiamo avviato questo confronto nella convinzione ferma che le soluzioni
tecniche eventualmente trovate non potessero che essere transitorie: e ciA?
perchAi?? siamo sempre stati, e siamo tuttora, assolutamente convinti che una
soluzione politica vada discussa e maturata nellai??i??ambito di un confronto
con unai??i??Amministrazione democraticamente eletta e quindi legittimata a
produrre atti cosAi?? impegnativi per il futuro della cittAi?? a partire da
valutazioni e criteri squisitamente politici.
A? per questo stesso motivo che, parallelamente alla campagna in difesa degli
spazi sociali e del loro valore, che ha portato piA? di 20.000 persone in piazza
lo scorso 19 marzo, abbiamo avviato un processo pubblico, democratico e
partecipato di scrittura di una Ai??Carta per Roma ComuneAi??, ossia di una
proposta normativa che stabilisca i principi fondamentali per un uso comune del
patrimonio pubblico. La Carta si inserisce nel piA? ampio movimento di
riconoscimento dei Beni Comuni Urbani da parte di decine e decine di Comuni
italiani e che trova il suo apice nellai??i??esperienza del Comune di Napoli,
nel cui contesto il ritardo romano appare incomprensibile ed inaccettabile,
stante comunque il fatto che la Giunta Marino aveva prodotto una simile proposta
di deliberazione sui beni comuni urbani, previa elaborazione di una commissione
di esperti, e che altre proposte simile vennero contestualmente presentate da
alcune forze politiche. Una Carta capace di andare oltre le strettoie imposte
dalle delibere n. 219/2014 e n. 140/2015 – strettoie che riconsegnano intatte
alla cittAi?? e allai??i??amministrazione i problemi prodotti dallai??i??attuale
gestione del patrimonio comunale: inefficienza, scarsa trasparenza,
impossibilitAi?? di garantire continuitAi?? e pieno riconoscimento a progetti di
effettiva utilitAi?? sociale ai??i?? vuole costituire la base per un confronto
con i candidati sindaco e per una proposta scritta dalla cittAi??, in una prassi
politica diametralmente opposta a quella tipica delle campagne elettorali, piA?
aperta e piA? democratica.
Si tratta di una proposta innovativa e impegnativa dal punto di vista politico,
nel senso migliore del termine. E proprio per lai??i??impegno che questa
proposta comporta, non abbiamo mai ai??i?? neppure lontanamente ai??i?? pensato
che essa potesse essere oggetto di confronto con unai??i??Amministrazione
Commissariale dotata, necessariamente, di margini angusti di apprezzamento e di
poteri limitati.
Sulla scorta di queste valutazioni, apprendiamo con preoccupazione delle
intenzioni che questa Amministrazione Commissariale ha manifestato negli ultimi
giorni: le soluzioni ai???tecnicheai??? che si stanno da ultimo prospettando,
infatti, sembrano avere carattere tuttai??i??altro che transitorio, bensAi??
vincolante per il futuro amministrativo e politico di questa cittAi??. Invitiamo
quindi a riflettere sul fatto che le soluzioni finora da voi paventate
mettonoAi?? seriamente a rischio innanzitutto la possibilitAi?? ai??i?? per
lai??i??Amministrazione ventura, qualunque essa sia ai??i?? di poter decidere,
allai??i??interno di un confronto finalmente democratico, di cui Roma A? priva
da ormai troppo tempo.
Proviamo ad entrare nel merito delle questioni.
* In primo luogo, crediamo quantomeno inopportuno, se non illegittimo, che
unai??i??amministrazione commissariale, quindi straordinaria, metta mano, in
scadenza di mandato, alla scrittura del nuovo Ai??Regolamento delle
concessioniAi??. Regolamento che ha carattere generale e complessivo e che ha
bisogno semmai di attenta riforma che coinvolga necessariamente anche i
Municipi e i soggetti interessati. Ad una manciata di giorni dai comizi
elettorali, e in assenza di una direzione politica chiara, non ci sono le
condizioni per una consultazione nAi?? tanto meno per la riscrittura del
Regolamento, un atto tanto impegnativo, tanto politico, tanto rilevante per
la cittAi??, che non per nulla A? rimasto immutato addirittura dal 1983. Non
A? possibile farlo, in rapiditAi?? e in silenzio, senza rischiare di
compromettere e vincolare negativamente il lavoro delle amministrazioni
future e del corpo sociale che legittimamente dovrebbe avere accesso al
patrimonio comunale. Non A? possibile farlo senza una discussione democratica
e trasparente sulle proposte, le procedure, le eventualitAi?? contemplate in
quel regolamento. A maggior ragione, non A? possibile scrivere quel
regolamento seguendo i canoni dettati dalla delibera n. 219/2014, proprio
sulla base della piA? controversa e della piA? contestata tra le delibere
della Giunta Marino.
* In secondo luogo, crediamo che non sia ammissibile cercare soluzioni
transitorie che si basino sulla declassificazione da indisponibile a
disponibile di ampi settori del patrimonio pubblico. A? vero che il TAR del
Lazio, in alcune recenti sentenze, ha inteso seguire un orientamento (invero
assolutamente minoritario) della giurisprudenza, secondo il quale i beni
pubblici sono disponibili in tutti i casi in cui non siano affidati a
soggetti pubblici. A? altrettanto vero, perA?, che questo non A?
lai??i??unico orientamento possibile, e che soprattutto questo A? lo schema
giuridico che piA? di ogni altro toglie, alle amministrazioni presenti e
future, e con esse dunque anche ai cittadini stessi, la possibilitAi?? di
decidere e di disporre liberamente del proprio patrimonio. A? possibile, di
fatto e di diritto, concedere a finalitAi?? sociali il patrimonio pubblico,
senza per questo declassarlo a patrimonio disponibile. Appare irragionevole e
contrario al pubblico interesse che un provvedimento che dovrebbe sanare una
situazione di presunta malagestione del patrimonio pubblico ne predisponga
l’alienabilitAi?? in termini generalizzati, assumendo una interpretazione
rigida e ristretta di servizio pubblico ampiamente superata nella pratica
diffusa degli Enti Locali. Appare francamente assurdo ipotizzare che lo
stesso provvedimento che dovrebbe salvaguardare gli spazi sociali ne
disponga, contestualmente, la vendita, la dismissione, anche solo in ipotesi.
Si tratterebbe di un arretramento inaudito persino rispetto a quanto sancito
dalla Giunta Marino che, con la delibera n. 6/2015 che disponeva le
dismissioni del patrimonio pubblico, espressamente escludeva gli immobili
riguardati dalla delibera n. 26/1995.
* In terzo ed ultimo luogo, crediamo che occorra prestare estrema cautela nella
proposta di eventuali soluzioni normative che abbiano il rango di una legge
nazionale, di cui pure si discute in questi giorni. Siamo convinti che
unai??i??eventuale legge nazionale debba perseguire l’obiettivo di
ristabilire il criterio politico come l’unico atto a definire il campo
d’azione delle amministrazioni locali, a ridefinire competenze e sfere di
intervento tra politica, amministrazione e enti di controllo. Riteniamo
quindi che non debba in alcun modo pregiudicare le esperienze municipaliste
che in tutta Italia, in atto o in potenza, riconoscono e promuovono i Beni
Comuni. In particolare, siamo convinti che sarebbe illegittima, sia sotto il
profilo politico che sotto il profilo costituzionale, una norma che imponga
il bando pubblico (o le procedure di evidenza pubblica) come unico strumento
utile alla concessione del patrimonio pubblico per finalitAi?? sociali e che
al tempo stesso toglie ai Comuni prerogative loro proprie. Una vulgata troppo
diffusa, ma giuridicamente infondata, asserisce che sia il diritto
comunitario ad imporre il bando pubblico: eppure questa vulgata A?
effettivamente falsa, come confermano i piA? autorevoli giudizi della
dottrina. Nessuno, neppure tra i migliori ai???tecniciai???, sa dire quale
sia effettivamente la direttiva europea che, in proposito, imporrebbe le
procedure di evidenza pubblica alle amministrazioni: e questo perchAi??
semplicemente non cai??i??A? una direttiva in questo senso, stante il fatto
che la direttiva n. 23/2014/UE riguarda solo ed esclusivamente le concessioni
e gli appalti di servizi ed A? riferita soltanto agli operatori economici, e
non anche alla concessione di spazi pubblici per finalitAi?? sociali prive di
qualunque fine di lucro. Il punto in questione A? un punto assolutamente
rilevante, nella misura in cui il criterio del bando pubblico A?
diametralmente antitetico ai principi fondamentali dei Beni Comuni, basandosi
sulla concorrenzialitAi?? il primo, e sulla cooperazione, sulla
partecipazione e sulla democrazia il secondo.
Sappiamo, nonostante quanto chiarito finora, che nessuna interlocuzione
produttiva puA? nutrirsi soltanto di ai???noai???. Proprio per questo, fermi
restando questi principi per noi irrinunciabili, abbiamo avuto cura di elaborare
una proposta, concreta ed articolata, per una soluzione che sia effettivamente
transitoria e che lasci alla politica che verrAi?? i doverosi margini di
apprezzamento. Una proposta che fotografi semplicemente la realtAi?? quale A?
oggi, e che le conferisca la legittimitAi?? che merita. Una proposta basata
sullai??i??affidamento in custodia, almeno fino a quando le regole non verranno
ai??i?? democraticamente e pubblicamente ai??i?? riscritte. Un affidamento in
custodia, con facoltAi?? dai??i??uso, agli unici soggetti in grado di custodire
al meglio i questi beni immobili: e cioA? esattamente le comunitAi?? ed i
soggetti che li hanno custoditi, li hanno resi fruibili, li hanno aperti, li
hanno manutenuti, li hanno resi utili e vi hanno erogato servizi. Si tratta di
uno strumento a disposizione delle amministrazioni di prossimitAi??, giAi??
ampiamente utilizzato al fine di evitare il degrado del patrimonio immobiliare
pubblico compatibilmente con la ristrettezza di risorse a bilancio per la sua
manutenzione e salvaguardia. Una proposta che va quindi incontro alle esigenze
dellai??i??Amministrazione, che non corre cosAi?? il rischio di lasciare
centinaia di immobili pubblici al degrado e allai??i??abbandono, o in
alternativa di spendere cifre esorbitanti per i servizi di guardiania e per le
manutenzioni necessarie. Una proposta che va incontro alle esigenze di Roma e
dei suoi abitanti, che non corrono cosAi?? il rischio di vedersi privati,
improvvisamente, di quanto di piA? bello e di piA? vivo cai??i??A? in questa
cittAi??.
Roma Non Si Vende
Decide Roma