Tag - docufilm

“Nel ricordo di Giancarlo Siani” Una serata per la verità e l’impegno civile
Il Comune di Napoli onora la memoria del giovane cronista con la prima proiezione pubblica del docufilm “Quaranta anni senza Giancarlo Siani, regia di Filippo Soldi . In programma anche la presentazione del cortometraggio “Il compleanno di Ciro” dedicato a un’altra vittima innocente della camorra: Ciro Colonna Martedì 23 settembre – Ore 20.00 – Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore – Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili Era il 23 settembre 1985, quando la camorra spiezzò la vita di un giovane cronista napoletano: Giancarlo Siani. Aveva solo 26 anni, ma in quei tempi precari e difficili aveva già lasciato un segno indelebile nel giornalismo d’inchiesta, raccontando con coraggio le trame di potere e criminalità che avvelenavano la sua terra. In occasione del 40esimo anniversario della sua scomparsa, il Comune di Napoli ne onora la memoria con una serata speciale dedicata alla verità e all’impegno civile. Martedì 23 settembre alle ore 20.00, presso il Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, si terrà una doppia prima proiezione pubblica a Napoli: quella del docufilm “Quaranta anni senza Giancarlo Siani”, prodotto da Combo International in collaborazione con Rai Documentari, per la regia di Filippo Soldi e con la partecipazione di Toni Servillo, e quella del cortometraggio “ Il compleanno di Ciro ”, dedicato a un’altra giovane vittima innocente della camorra, Ciro Colonna, ucciso per uno scambio di persona nel 2016, all’età di 19 anni, nel quartiere di Ponticelli. La serata, con ingresso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili, è promossa dal Comune di Napoli con Fondazione Giancarlo Siani e Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Interverranno: Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli; Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco di Napoli per l’industria musicale e l’audiovisivo; Mariano Di Palma, referente di Libera Campania; Paolo Siani, fratello di Giancarlo Siani; Armando D’Alterio, pubblico ministero che ha condotto le indagini sul caso Siani; Pietro Perone, giornalista e autore del volume “Giancarlo Siani. Terra nemica”; il regista Filippo Soldi; la famiglia Colonna; Marta Esposito, regista, e Marianna Mercurio, attrice del cortometraggio “Il compleanno di Ciro”. Siani non si limitava a riportare i fatti di cronaca: scavava, collegava, denunciava. Fu proprio una sua inchiesta a svelare i legami tra la politica e la camorra, in particolare nel contesto della ricostruzione post terremoto del 1980. Una serie di articoli che decretarono la sua fama, ma anche la sua condanna a morte: il giornalista fu assassinato sotto casa, nel quartiere dell’Arenella, mentre era ancora a bordo della sua Citroën Méhari verde. Da quella terribile giornata, in “Quaranta anni senza Giancarlo Siani” parte il racconto dell’incredibile lavoro investigativo avviato otto anni più tardi, nel 1993, dal cosiddetto “Pool Siani”: un gruppo di giornalisti che, in collaborazione con le forze dell’ordine, è riuscito a far riaprire il caso irrisolto dell’omicidio del cronista, permettendo di consegnare alla giustizia i suoi assassini e mandanti. Sul grande schermo, prima del docufilm di Soldi, scorreranno le immagini del cortometraggio “Il compleanno di Ciro”, scritto e diretto da Marta Esposito e presentato in anteprima al 55esimo Giffoni Film Festival. Lo short movie restituisce con delicatezza e poesia una giornata mai avvenuta nella vita di Ciro Colonna: la madre Adelaide si prepara al ritorno del figlio dopo anni trascorsi all’estero, in un rito che incarna l’essenza del ricordo e l’incolmabile vuoto dell’assenza. Il cortometraggio è nato da un laboratorio che si è svolto nello Spazio Metamorfosi di Ponticelli nell’ambito della terza edizione del progetto “La voce dei giovani”, promosso e finanziato dal Comune di Napoli e curato da Giffoni Innovation Hub. Dieci studenti, di età compresa tra i 13 ei 18 anni, hanno partecipato a un percorso di teoria e pratica del linguaggio audiovisivo, realizzato in collaborazione con il presidio di Libera Ponticelli e con l’Istituto Comprensivo 83° Porchiano Bordiga. “Il compleanno di Ciro” è prodotto da Giffoni Innovation Hub, Mad Entertainment e Gabbianella, con il patrocinio di Libera e con il sostegno attivo del Comune di Napoli, da anni impegnato nella promozione della cultura della legalità tra le nuove generazioni. Redazione Napoli
El Sabor de Cuba. Docufilm al Corto Circuito
Stasera vi portiamo a Cuba, Proietteremo 5 Documentari che parlano della Repubblica Cubana con i suoi scorci di vita quotidiana. Brillo Regia di Ramona Pistilli, Ylenia Monti e Marta Abbondanzieri Di giorno Jorge, di notte Erica… All’alba dei nuovi cambiamenti che attraversano il paese, Jorge / Erica parla di sé, del rapporto con il suo corpo, dei familiari e della società che lo circonda a San Antonio de los Baños, un piccolo paese vicino all’Avana, Cuba. El Polaquito Regia di Andrea Fiorito, Jacopo Brucculeri e Tomas Barile David vive a San Antonio de los Baños, 30 km a sud di l’Havana, a Cuba. È originario di Guantanamo e ha lavorato in Russia come aviatore. Durante tutta la sua vita ha avuto un solo amore, la macchina che suo padre gli ha lasciato, una Fiat 126p, che a Cuba si chiama “polaquito”. Camposanto Regia di Louie A. Malanzan, Gioia Zurlo eFabrizio Toth Camposanto segue la vita del cimitero di San Antonio de Los Baños. Attraverso le esperienze e le riflessioni di chi ci vive e lavora, il film offre uno sguardo intimo sulla spiritualità e la ritualità legate alla morte in questa comunità cubana, ricche di complesse intersezioni tra culture e religioni. R_Evolucion Regia di Jacopo Brucculeri, Gianluca Paolisso Vittoria una giovane sceneggiatrice in crisi, scappa dall’altra parte del mondo a cuba. Cerca un luogo lontano dove poter stuadiare e scrivere storie in modo diverso, a migliaia di chilometri dai suoi fantasmi e dalla frenesia della vecchie europa. Arriva cosi alla Escuela Internacional Decinetv, dove tutto le appare meraviglioso: i paesaggi, le persone, le lezioni… ogni dettaglio sembra ricco di possibilità narrative. Ma poi accade qualcosa… Cuba en la telaraña Regia di Pietro Traversa e Lavinia Tommasoli Il film documenta il recente arrivo e la diffusione della rete internet nell’isola di Cuba: una novità che sta cambiando il paese. L’intento del documentario è quello di immortalare lo stato attuale della diffusione di internet nell’isola, l’utilizzo che ne fanno i cubani e cosa si aspettano dal futuro. L’impatto sociale di una tecnologia che arriva già del tutto sviluppata in un paese vergine, senza la graduale crescita che ha avuto in altri paesi. Inizio Evento ore 19:00 Aperitivo e Cena Cubana Ore 21:00 Inizio Proiezione The post El Sabor de Cuba. Docufilm al Corto Circuito first appeared on CSOA CORTO CIRCUITO.
Cinema al Corto Circuito. Perfect Days
Il film che vi presentiamo doveva inizialmente essere un documentario sulle toilette pubbliche del distretto di Shibuya a Tokyo ed è stato commissionato espressamente a Wim Wenders. Perfect Days Regia di Wim Wenders 2023 Il film è in lingua originale con sottotitoli. Il ritratto della serena e composta solitudine di un uomo che ha fatto pace con i suoi errori del passato. Tokyo, oggi. Hirayama è un sessantenne giapponese che pulisce i bagni pubblici della città con attenzione meticolosa ai dettagli e dedizione certosina al suo lavoro. Ogni giorno segue la stessa routine: un’attenta pulizia personale prima e dopo quella dei bagni altrui, un’innaffiata alle piante che ha salvato dalla disattenzione cittadina, un panino al parco all’ora di pranzo. Lungo il suo percorso talvolta si ferma a osservare le piante che lo sovrastano scattando foto alle chiome, o fa uno spuntino presso qualche tavola calda. E ogni tanto fa qualche incontro: con Takashi, il ragazzo che rileva il turno pomeridiano di pulizia dei bagni, con una ragazza al parco, con un senzatetto scollato dalla realtà, con la proprietaria di un ristorante che gli riserva piccoli trattamenti di favore. E quando sale a bordo del suo furgone ascolta Lou Reed (con e senza i Velvet Underground) e Patti Smith, The Animals e Van Morrison, Otis Redding a Nina Simone, così come quando è a casa legge William Faulkner e Patricia Highsmith, ma anche la “sottovalutata” Aya Koda. Mymovies Cena sociale dalle ore 20:00 Inizio Proiezione ore 21:00 Locale Riscaldato Posti limitati The post Cinema al Corto Circuito. Perfect Days first appeared on CSOA CORTO CIRCUITO.
Citta dell’Utopia: Not Only Gaza. Prospettive dal West Bank
Una serata dedicata all’ascolto di una prospettiva poco raccontata negli ultimi mesi: l’occupazione nel West Bank durante il genocidio in atto nella striscia di Gaza. Cosa succede oggi in quelle aree? Ne parliamo con Thaer, amico e compagno palestinese, che solo qualche giorno fa è riuscito ad ottenere un visto per raggiungere l’Italia, dove si troverà nei prossimi giorni per incontrare le numerose realtà sociali e associative con le quali collabora da anni, portando in Palestina i fondi della cooperazione internazionale. Partecipano alla tavola rotonda anche Donato De Marco, di Collettivo Hurriya, Laura di Virgilio di Freestyle Circus team, Fabrizio Astolfoni di SCI Italia. A seguire, proietteremo il documentario realizzato l’anno scorso da Freestyle Circus team, sull’esperienza circense a Gaza. Il vino è della cooperativa agricola Lentamente, la cena palestinese è a cura della Biosteria de La città dell’utopia. I contributi verranno donati all’associazione ACAD – Arab Center for Agricultural Development. Ingresso gratuito. ****************** La città dell’utopia SCI italia Collettivo Hurriya Collettivo Meltemi Freestyle Circus Team ACAD palestine The post Citta dell’Utopia: Not Only Gaza. Prospettive dal West Bank first appeared on CSOA CORTO CIRCUITO.
Senza Confini. Cinema al Corto Circuito
Primo film del mese di Marzo. Stavolta andiamo nell’Italia del 1943 con un film di Claudio Bisio tratto dal romanzo di Fabio Bartolomei. L’ulttima volta che siamo stati Bambini Regia di Claudio Bisio 2023 “Cosa stia accadendo di preciso lì fuori, Cosimo non lo sa. È nell’età in cui le risposte si cercano nello sguardo dei genitori o, nel suo caso, del nonno”. La missione di tre bambini durante la seconda guerra mondiale. Nel 1943, Roma è sotto la dittatura fascista. Durante l’estate, quattro bambini stringono amicizia e passano le loro giornate giocando alla guerra: Italo, figlio di un federale fascista, Anacleto Barocci; Cosimo, che vive con il nonno insieme al fratello minore; Vanda, un’orfana che vive in convento; e Riccardo, i cui genitori sono ebrei. Un giorno, per ordine del governo, gli ebrei romani sono deportati, incluso Riccardo e la sua famiglia. Quando gli amici scoprono la sua scomparsa, vengono vagamente a sapere che gli ebrei sono stati portati in Germania e decidono di andare a liberarlo, seguendo a piedi i binari ferroviari. Sulle loro tracce si dirigono Vittorio, il fratello maggiore di Italo, e Suor Agnese, una suora particolarmente affezionata a Vanda. Cena Sociale dalle ore 20:00 Inizio proiezione 21:00 Locale Riscaldato Posti Limitati The post Senza Confini. Cinema al Corto Circuito first appeared on CSOA CORTO CIRCUITO.