Transizioni dal basso. Conflitti socio-ecologici, tecnologie civiche e urbanistica sperimentale
di Luca Brignone e Stefano Simoncini
Franco Angeli, 2024
La corona verde di Roma Est è una potenziale rete ecologica situata nel cuore
della periferia più “difficile” della capitale. È costituita da circa 1.000
ettari di splendidi lacerti di agro romano storico scampati all’edificazione, in
cui s’intrecciano valori naturalistici e storici straordinari, ma caratterizzati
da abbandono, usi impropri e frammentazione. Il libro ricostruisce questo caso
nel quadro del “doppio movimento” delle trasformazioni urbane attuali: agli
enormi impatti socio ecologici disgreganti del modello di sviluppo market
oriented della città neoliberale, aggravati dal più recente processo di
“piattaformizzazione” delle città, si risponde soltanto con iniziative “dal
basso” di riappropriazione dello spazio, delle tecnologie e della natura. Un
processo ambivalente che, nel contesto romano, si converte nella paradossale
divaricazione tra inefficienza della governance pubblica e vivacità delle
pratiche sociali volte a ricostruire localmente relazioni, inclusione e
sostenibilità. In questo quadro si colloca il lungo percorso di ricerca-azione,
descritto nella seconda parte del volume, che gli autori conducono con due
finalità: mettere in rete iniziative dal basso, anche conflittuali, per
pianificare e realizzare l’infrastruttura ecologica della Corona Verde di Roma
Est; definire un modello innovativo di transizione ecologica dal basso basato
sul ricorso a “tecnologie civiche” per potenziare localmente la cooperazione
sociale. Questo modello alternativo di transizione valorizza il concetto di
“sistemi socioecologici” come nuova infrastruttura capace di ripristinare una
“coevoluzione” virtuosa tra città e natura (leggi il libro).