Processo Miteni concluso: lettera aperta agli studenti
Pubblichiamo volentieri la lettera che la Prof. Albiero ci ha inviato sulla
positiva conclusione del Processo Miteni di cui Pressenza ha più volte parlato.
SENTENZA STORICA
“Care ragazze e cari ragazzi,
vi scrivo questa lettera tramite i vostri professori “Zero Pfas”.
Il 26 giugno 2025, come sicuramente sapete, il processo Miteni si è concluso. Lo
avevamo seguito insieme fin dal 2021 ricordate?
Una sentenza storica, la vittoria dei cittadini contro le multinazionali.
La condanna di undici ex manager dell’azienda per l’inquinamento da PFAS può
essere vista come una vittoria di Davide contro Golia. Un importante risultato
per la comunità e le vittime dell’inquinamento, dopo anni di lotta e denuncia.
La sentenza, non solo, riconosce le responsabilità penali, ma apre anche la
strada a futuri risarcimenti per i danni ambientali e sanitari causati.
Dietro questa sentenza c’è un messaggio forte: quando i cittadini si uniscono,
anche le multinazionali possono essere chiamate a rispondere delle loro
responsabilità.
È stato un lungo percorso, fatto di indagini, mobilitazioni, testimonianze, che
ci insegna almeno quattro cose:
La partecipazione conta. Chi si informa, si attiva, protesta, può davvero
influenzare le scelte politiche e giudiziarie.
La giustizia è un diritto di tutti. Non è solo un fatto legale: è uno strumento
per difendere la dignità, la salute e l’ambiente.
L’ambiente è un bene comune. E difenderlo è un atto di cittadinanza, non
un’opzione.
La memoria è importante. Senza chi ha denunciato e raccontato, oggi non ci
sarebbe stata alcuna sentenza.
A voi dico: informatevi, partecipate, pretendete trasparenza e rispetto. La
cittadinanza non si esprime solo col voto, ma anche con l’azione, con l’ascolto,
con la responsabilità quotidiana.
Il caso Miteni dimostra che non siamo impotenti. Possiamo cambiare il corso
delle cose. E, come cittadini, questo è il nostro compito.
A noi e a voi, cari ragazzi, spetta ancor più il ruolo, ora, a processo
concluso, di cittadini attivi, il continuare cioè a premere sugli Enti pubblici
preposti e sulla Politica per misure decisive relative al bando dei pfas e di
quelle sostanze chimiche dannose per la vita e per l’Ambiente, alla bonifica dei
territori per gli inquinatori, al monitoraggio alimenti, alla vera prevenzione
nei confronti della popolazione.
La mobilitazione deve continuare … Perché il futuro non si subisce: si
costruisce.
Insieme, il prossimo anno, nell’ itinerario educativo: ‘ONE HEALTH. Quando la
chimica è contro la vita. Cittadinanza attiva per bandire Pfas e
Microplastiche’
A presto, spero.
Intanto buone vacanze!”
Vi allego le vostre pratiche di cittadinanza attiva a s 2024 2025
https://donataalbiero.blogspot.com/2025/06/pfas-studenti-pratiche-di-cittadinanza.html
Donata dr. Albiero (coordinatrice dell’itinerario educativo)
Redazione Italia