Tag - territori

[2025-09-19] Roma divorata dal cemento @ ESC Atelier Autogestito
ROMA DIVORATA DAL CEMENTO ESC Atelier Autogestito - Via dei Volsci, 159 (venerdì, 19 settembre 18:30) Venerdì 19 settembre alle 18.30 “Roma divorata dal cemento” Saranno presenti alcune delle realtà sociali che animano alcune tra le più emblematiche lotte ecologiste della città: Pratone di Torre Spaccata Collettivo NO PORTO, Fiumicino Lago Bullicante, Ex snia Coordinamento SI parco SI ospedale
[2025-09-28] Ottava Sagra del Peperoncino Rebelde @ CSOA Forte Prenestino
OTTAVA SAGRA DEL PEPERONCINO REBELDE CSOA Forte Prenestino - via Federico delpino, Roma, Italy (domenica, 28 settembre 13:00) Ottava edizione della Sagra del Peperoncino Ribelle 2025 Domenica 28 settembre, dalle 13 a mezzanotte, torna dopo una lunga attesa la Sagra del peperoncino rebelde al csoa Forte Prenestino (via Federico Delpino 187). Dopo una pausa di diversi anni dedicati a organizzare e sviluppare progetti sanitari, editoriali e di scambio tra l’Italia e il Messico ribelle, questa ottava edizione si terrà come sempre nell’ultima domenica di Settembre per ridere, ballare e gustare tutta la piccantezza di cui abbiamo desiderio, sostenendo le comunità indigene e le organizzazioni che le supportano. Peperoncini di ogni genere, cibo per tutta la giornata, musica dal vivo, performance teatrali e dj set, infoshop, serigrafie, mostre fotografiche, libri dall’America Latina e dal Mondo. Quest’anno, inoltre, un programma specifico dedicato all’infanzia, con laboratori, piñatas, spettacoli e un’area giochi di legno a cura del laboratorio sociale Largo Tappia di Lanciano.  Immancabili poi i classici contest di cumbia, e la Competizione dei Peperoncini - gara goliardica di resistenza al piccante.  Ingresso a sottoscrizione libera a sostegno dei progetti del nodo solidale in Messico. Si no pica, no hay revolución! Dalle ore 13 porte aperte Mercatino del Peperoncino Pranzo con piatti piccanti a base di peperoncini di ogni sorta…e non solo Mostre fotografiche a cura di “Columbia Solidaria” e del Nodo solidale  Infoshop e Autoproduzioni da Messico, Kurdistan e Palestina Programma ore 15 gara di piccante ore 18.30 gara di cumbia ore 20.30 spettacolo teatrale “Sulla Bamba” - La tercermundista ore 21 Live Los 3 Saltos Area Piccole persone ore 13 pranzo ore 14 spettacolo di burattini ore 15 laboratori ore 16.30 piñatas e merenda Tutto il giorno fino a tarda sera djSet La Perra Maldita Radio torre Sound System feat Sista Gaia La Curandera & mainor dj Santa Feroce La Reina del fomento
[2025-10-12] Jojo Fest II edizione @ LOA Acrobax
JOJO FEST II EDIZIONE LOA Acrobax - Via della Vasca Navale 6, Rome, Metro B San Paolo (domenica, 12 ottobre 13:00) Il Comitato JoJofest rilancia la seconda edizione del Festival per Josef Yemane Tewelde, per tuttə Jojo, domenica 12 ottobre a partire dalle 13.00 presso L.O.A. Acrobax in via della Vasca Navale 6. La grande partecipazione all’evento del 6 ottobre dello scorso anno presso SNIA, ci ha spinto a voler rinnovare l’appuntamento condiviso di lotta e di festa nel ricordo del compagno e fratello Josef Yemane Tewelde, per tuttə Jojo, domenica 12 ottobre 2025. Come Comitato JoJofest, desideriamo celebrare la sua figura con una giornata aperta alla cittadinanza, che provi a colmare, attraverso l'incontro, il vuoto lasciato dalla sua scomparsa, avvenuta a marzo dello scorso anno. Per farlo, vogliamo immaginare uno spazio dedicato a tutti i percorsi politici che ha attraversato nel corso della sua vita, a partire da quello per la Libertà di Movimento. Perché pur appartenendo a realtà politiche diverse, il ricordo di Jojo, assieme alle lotte che ha portato avanti, sono il faro e la linea che ancora oggi ci unisce. Dai canali di ingresso sicuri, allo smantellamento dei C.P.R. dalla decostruzione del retaggio post-coloniale, alle lotte per il diritto alla casa e alla riforma per la legge sulla cittadinanza: tutti elementi sempre letti attraverso la prospettiva intersezionale, tenendo quindi assieme la questione del genere, dell'abilismo, della classe e ovviamente della cittadinanza. La forza di Josef è sempre stata quella di costruire ponti fra persone con identità diverse e fra realtà molto distanti. Immaginiamo quindi questo, come un appuntamento annuale per continuare a far camminare le sue lotte e il suo pensiero nella città attraversando le diverse realtà che aveva incontrato nel suo percorso di attivismo e lotta. Abbiamo inoltre scelto la data del 12 ottobre, che non rappresenta la celebrazione romantica della scoperta di un nuovo Continente, ma l’inizio del processo di conquista genocidaria del continente americano da parte dei colonizzatori europei. Nelle prossime settimane verrà definito il programma dettagliato della giornata, ma come per l’evento dello scorso anno, vogliamo unire musica, sport e cultura attorno ai temi dell’antirazzismo e dei diritti. In occasione dell’evento si terrà il 2° Trofeo Basket 3vs3 “Josef Yemane Tewelde”, si alterneranno performance musicali live, verrà allestita una mostra fotografica a cura della rete Stop CPR Roma e si terrà una tavola rotonda in merito alla Legge Sicurezza. “NESSUN CONFINE, SOLO ORIZZONTI.” “FREE PALESTINE.”
[2025-09-27] LA RESISTENZA ANARCHICA A ROMA – 2° INCONTRO @ Spazio Anarchico 19 Luglio
LA RESISTENZA ANARCHICA A ROMA – 2° INCONTRO Spazio Anarchico 19 Luglio - Via Rocco da Cesinale, 18, 00154 Roma RM (sabato, 27 settembre 17:30) LA RESISTENZA ANARCHICA A ROMA SABATO 27 SETTEMBRE 2025 – 2° INCONTRO Sabato 27 settembre 2025 ci sarà il secondo incontro “La Resistenza anarchica a Roma” a partire dalle ore 17:30 allo Spazio Anarchico 19 Luglio in via Rocco da Cesinale 18 a garbatella (metro B). Interverranno Roberto Carocci, Gianni Rivolta, Franco Schirone, Alessandro Mazziotti, Pasquale Grella, Norma Santi. Nel primo incontro, nel mese di giugno, organizzato per l’ottantesimo anniversario della fondazione del Gruppo Anarchico C. Cafiero, sono intervenuti Giorgio Sacchetti, Viola Paolinelli, Augusto Pompeo, Pasquale Grella, Norma Santi. E’ emersa la necessità di un’analisi sistematica e multidisciplinare per ricostruire la lotta antifascista del Movimento anarchico a Roma. Un laboratorio di memoria collettiva che sta raccogliendo la documentazione scritta, orale, le micro/macro storie sociali, materia viva e vissuta dalle reti di solidarietà attivate nei quartieri romani durante il regime fascista. Nel primo incontro si è partiti da una panoramica generale evidenziando il collegamento tra il 1921 e l’epopea della Resistenza, la trasformazione del lemma antifascismo nel corso del tempo, il superamento dei vecchi schemi storiografici biennio rosso/biennio nero, il terminus a quo dello squadrismo del primo Novecento analizzando le forme di difesa armata messe in campo nel primo dopoguerra. Si è attribuito poi al fascismo nascente il primato nell’utilizzo della tattica militare della rappresaglia contro persone innocenti. Si è parlato della continuità dello Stato nel 1922 con l’avvento del potere di Mussolini. Continuità che troviamo ancora nel 1945, ossia lo stato amministrativo fondato dopo la prima guerra mondiale, che è proseguito con il golpe del 1922 e anche dopo il 1945. Le biografie attraversano i fatti storici, dalla fondazione degli Arditi del popolo, dei Comitati di difesa, lo sciopero generale del 1921. Già dal dopoguerra si ebbe la consapevolezza di avere di fronte un nemico organizzato che con la guerra aveva sdoganato la violenza e fu da subito necessario organizzarsi per difendere gli spazi politici, le organizzazioni, la popolazione e le strutture autogestite di mutuo soccorso che dal basso erano state costruite con decenni di scioperi e di lotte. In questo incontro è già emersa una lunga lista di nomi di persone e gruppi anarchici organizzati e non che misero in campo tutte le forme di resistenza possibili anche negli anni più bui del regime quando questo decapitò tutto il fronte dei militanti referenti dei gruppi che negli anni precedenti avevano animato il Movimento anarchico e contava una presenza maggioritaria anche nella Camera del Lavoro fino al 1922. Una forte repressione si abbatté con la chiusura di tutti i circoli, la distruzione della redazione del quotidiano Umanità Nova, della Tipografia del Risveglio anarchico, furono addebitati anni di confino, ammonizioni e internamenti nei campi di sterminio e nei manicomi, domicilio coatto, arresti, esecuzioni. La repressione si intensificherà ancor di più dopo il delitto Matteotti. Ci troveremo per condividere e raccogliere i saperi messi in campo da una partecipata ricerca storica, materia viva di una memoria collettiva e soprattutto sarà un’altra occasione di analisi critica del presente per una prospettiva futura. Gruppo Anarchico C. Cafiero FAI Roma www.cafierofairoma.wordpress.com
Empoli, 18 settembre, Festival “Io Resisto”: Disarmare la scuola e il territorio
GIOVEDÌ, 18 SETTEMBRE 2025, ALL’INTERNO DEL FESTIVAL “IO RESISTO” PROMOSSO DA ANPI EMPOLI INIZIATIVA CON OSSERVATORIO CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLE SCUOLE E DELLE UNIVERSITÀ  La cittadinanza è invitata al Festival giovedì, 18 settembre 2025, all’interno del Festival “Io Resisto” promosso da ANPI Empoli all’iniziativa con due attivisti e promotori dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università: Antonio Mazzeo, giornalista e attivista, impegnato nei temi della pace, del disarmo e dell’ambiente. Era a bordo della nave Handala, parte della Freedom Flottilla, per una missione di aiuti umanitari quando, a luglio 2025, è stata intercettata dalla marina israeliana e rimpatriato. Fausto Pascali, insegnante e attivista del Movimento No Base. L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università nasce per monitorare e denunciare l’attività di militarizzazione nelle scuole e, in un secondo momento, anche delle università. Fanno parte dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università numerose associazioni e singole persone. I/le firmatari/e dell’appello, che ha costituito l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, si prefiggono una decisa e costante attività di denuncia di quel processo di militarizzazione delle nostre istituzioni scolastiche, già in atto da troppo tempo, per restituire loro il ruolo sociale previsto dalla Costituzione Italiana. Questa invasione di campo vede come protagonisti rappresentanti delle forze militari addirittura in qualità di “docenti”, che tengono lezioni su vari argomenti (dall’inglese affidato a personale NATO a tematiche inerenti la legalità e la Costituzione) e arriva a coinvolgere persino i percorsi di alternanza scuola-lavoro (PCTO) attraverso l’organizzazione di visite a basi militari o caserme. Strutture sempre più pervasive che occupano i nostri territori e violentano l’ambiente. Un’ingerenza che il Ministero della Difesa pianifica e il ministero dell’Istruzione avalla, che mira a creare consenso rispetto alle spese militari, alla corsa al riarmo, alla militarizzazione dei territori e delle coscienze e a una politica estera che vede nella la forze armate lo strumento privilegiato di risoluzione delle controversie internazionali. A tutto questo ci si può opporre e l’osservatorio mette a disposizione strumenti, campagne e azioni praticabili dalle famiglie, dalla componente studentesca, dal corpo docente per disarmare scuola e territorio.
[2025-09-19] Assemblea Pubblica - sull'esplosione in Via dei Gordiani @ Piazza San Gerardo Maiella
ASSEMBLEA PUBBLICA - SULL'ESPLOSIONE IN VIA DEI GORDIANI Piazza San Gerardo Maiella - Via Romolo Balzani, 74, 00177 Roma RM, Italia (venerdì, 19 settembre 17:30) Sono passati due mesi dalla tragedia annunciata di via dei Gordiani, che ha visto la morte di un lavoratore del distributore di benzina, decine di feriti, la devastazione della scuola Balzani e di tantissime case nel quartiere. Fin da subito si è attivata una mobilitazione dal basso, promossa da una vasta rete di genitori, abitanti, lavoratrici e lavoratori della scuola, comitati, spazi sociali e solidali del quadrante Est di Roma. Nel giro di poche settimane si sono susseguite assemblee, cortei, presidi che hanno messo al centro la critica a un modello di città centrato sugli interessi privati e non sul bene pubblico, tutte e tutti insieme abbiamo ottenuto i primi risultati: lo stanziamento di un fondo speciale per la ricostruzione della scuola, la presa di posizione di diversi esponenti istituzionali a sostegno dello spostamento dei siti industriali, l'avvio di un tavolo di confronto in Campidoglio. Tutto questo, nonostante l'assenza pesante della Regione Lazio che ha in capo la responsabilità politica della delocalizzazione e della bonifica dell'area. A distanza di un mese dall'incontro in comune, torniamo in piazza con una nuova assemblea pubblica che faccia il punto della situazione a partire dalle necessità delle cittadine e dei cittadini, e dal confronto con le istituzioni tutte. Questi i temi che discuteremo pubblicamente: 1. Tempi, modi e obiettivi della bonifica dell'area e risultati del monitoraggio del suolo e dell'aria 1. Delocalizzazione dei siti industriali e del distributore GPL 2. Tempistiche riguardanti i lavori di ristrutturazione della Scuola Balzani 3. Risarcimenti per i danni alle case e alle strutture pubbliche 4. Mappatura delle ulteriori criticità presenti sul territorio ASSEMBLEA PUBBLICA - VENERDI' 19 SETTEMBRE - ORE 17:30 - PIAZZA SAN GERARDO MAIELLA Villa De Sanctis - Casilino 23 Con la presenza delle istituzioni, per continuare la mobilitazione (in caso di pioggia l'incontro si svolgerà a Casale Garibaldi) RETE TERRITORIALE 4 LUGLIO
[2025-09-11] Cosa succede dietro al muro? @ Strike s.p.a.
COSA SUCCEDE DIETRO AL MURO? Strike s.p.a. - via Umberto Partini 21 (giovedì, 11 settembre 19:30) Cosa succede dietro il miro di Strike? Discussione aperta per parlare della residenza di lusso per student in costruzione a casalbertone e della speculazione che si riversa nei contesti di vita e di lotta. Aperitivo vegan condiviso Porta cio' che vorresti trovare STRIKE, via Umberto Partini 21
[2025-09-20] Roma Inabitabile - la nostra campagna in difesa del suolo @ Casa del Parco delle Energie
ROMA INABITABILE - LA NOSTRA CAMPAGNA IN DIFESA DEL SUOLO Casa del Parco delle Energie - Via Prenestina, 175, 00176 Roma RM (sabato, 20 settembre 17:00) << Qua una volta era tutto campagna...>> Roma si sta trasformando velocemente, perdendo terreni e aree verdi anno dopo anno. Se anche tu senti la nostalgia della "campagna" partecipa al nostro evento in cui presenteremo la nostra, di campagna  Vieni il 20 Settembre dalle 17:00 alla casa del Parco delle Energie in Via Prenestina 175 e troverai:  Presentazione della Campagna di FFF Roma in difesa del suolo  Workshop creativo in gruppi in cui reimmagineremo delle zone di Roma con l'aiuto di artist3 e illustratric3  Assemblea sulle Norme in discussione al Campidoglio, insieme alle altre vertenze presenti a Roma Aperitivo e performance di WOW- Incendi Spontanei Segna la tua presenza al form di seguito: https://forms.gle/QYQQx7JEa4FfaqMq7 Passaparola e fai il pieno di idee!
[2025-09-14] Presidio in Solidarietà con la Palestina - verso lo sciopero di quartiere @ Piazza della Marranella
PRESIDIO IN SOLIDARIETÀ CON LA PALESTINA - VERSO LO SCIOPERO DI QUARTIERE Piazza della Marranella - Piazza della Marranella, 00176 Roma RM (domenica, 14 settembre 17:00) Domenica 14 Settembre - ore 17 Piazza della Marranella - Torpignattara PRESIDIO IN SOLIDARIETA' CON LA PALESTINA - Verso lo sciopero di quartiere per la Palestina di Giovedì 18 Settembre Primo sciopero autorganizzato da chi vive e lavora a Torpignattara, Pigneto e Quadraro
[2025-09-18] Sciopero per la Palestina @ Torpignattara-Pigneto-Quadraro
SCIOPERO PER LA PALESTINA Torpignattara-Pigneto-Quadraro - Largo Bartolomeo Perestrello, 00176 Roma RM (giovedì, 18 settembre 09:00) Rispondiamo all'appello di chi resiste in Palestina per uno sciopero globale. Giovedì 18 Settembre SCIOPERO DI QUARTIERE PER LA PALESTINA - Puoi chiudere il negozio e il locale tutto il giorno o nelle fasce orarie 9-12 e 18-21 - Puoi non andare a scuola/lavoro e organizzare appuntamenti in strada e azioni - Rendi visibile l'adesione allo sciopero dal balcone di casa con bandiere o striscioni - Partecipa alla cena sociale nel giorno dello sciopero alle ore 19 a Largo Bartolomeo Perestrello (Marranella) Blocchiamo Tutto Primo sciopero autorganizzato da chi vive e lavora a Torpignattara, Pigneto e Quadraro.