Marco Cavallo scende in piazza: un viaggio contro i CPR, lager del presente
Marco Cavallo è una grande scultura azzurra, alta circa quattro metri,
realizzata nel 1973 dai pazienti e dagli operatori del manicomio di San Giovanni
a Trieste, durante l’esperienza di Franco Basaglia. Nella sua pancia, i
ricoverati inserirono biglietti con i loro desideri.
Il 21 gennaio 1973 Marco Cavallo fu portato fuori dal manicomio in un corteo che
abbatté muri fisici e simbolici. Quel momento divenne il simbolo della lotta
contro l’internamento psichiatrico e per la libertà, contribuendo alla riforma
che chiuse i manicomi in Italia.
Oggi Marco Cavallo torna a camminare per abbattere un’altra forma di esclusione:
i Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR).
Il progetto, lanciato a febbraio, dal Forum Salute Mentale e inserito nella
campagna nazionale #180 Bene Comune, ha già raccolto decine di adesioni da
associazioni, gruppi, operatori, comitati, attivisti e reti locali e nazionali
1. Un fronte plurale che chiede con forza la chiusura dei CPR e la fine della
detenzione amministrativa.
«Come poteva il Forum della Salute Mentale, che tanto si è battuto per la
chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari e che accompagnò il Cavallo
azzurro nelle manifestazioni, restare indifferente davanti allo scandalo dei
CPR?» scrive Francesca de Carolis, una delle voci editoriali del Forum.
«Strutture che, per molti aspetti, ricordano gli OPG, ma che sono ancora più
crudeli. Qui sono rinchiuse persone il cui “reato” è stato varcare un confine,
spinte da guerre, difficoltà economiche e dal desiderio legittimo di una vita
migliore. Migranti colpevoli di “desiderio di vivere”».
Nel suo articolo de Carolis racconta come Marco Cavallo si muova verso i CPR per
denunciarne l’orrore. Oggi in Italia ci sono dieci CPR, nati con la legge
Turco-Napolitano del 1998 e trasformati nel tempo, con la recente legge
Minniti-Orlando che ha prolungato la detenzione fino a 180 giorni.
Il viaggio ufficiale di Marco Cavallo partirà il 6 settembre con una
manifestazione a Gradisca d’Isonzo. Nei mesi successivi farà tappa a Milano,
Roma, Gradisca e altre città. Ogni fermata di questo percorso di denuncia, sarà
un’occasione per portare alla luce la realtà dei CPR, raccontare storie
dimenticate e denunciare la disumanizzazione di chi vi è rinchiuso.
Ogni tappa prevede assemblee pubbliche, performance, letture e momenti di
riflessione collettiva. Il Forum Salute Mentale ha lanciato anche una campagna
di raccolta fondi per coprire le spese del viaggio (trasporti, accoglienza,
materiali, supporto tecnico), coinvolgendo concretamente la società civile.
Marco Cavallo non è solo una scultura: è un corpo collettivo in cammino, una
memoria che non vuole tacere, un sogno di libertà senza confini. Unitevi al
viaggio.
1. Qui le adesioni ↩︎