Source - Un'Ambigua Utopia

Rivista di critica marx/z/iana

Donazione a Bibliotork interzona Caronia
Sabato 5 e domenica 6 aprile due redattori hanno partecipato, presso Cascina Torchiera a Milano, all’evento OCCUPARE L’IMMAGINARIO, ABITARE IL CONFLITTO (vedi locandina). In quell’occasione la redazione di UAU ha donato all’archivio BIBLIOTORK INTERZONA CARONIA i seguenti oggetti: 1) una copia dei n. 11-12-13 e 14 di UN’AMBIGUA UTOPIA 2) i volantini stampati e diffusi quando i quattro numeri sono usciti 3) due manifesti serigrafati negli anni ’70 in occasione di eventi della vecchia UAU L'articolo Donazione a Bibliotork interzona Caronia proviene da Un'Ambigua Utopia.
Primi esperimenti con l’Intelligenza artificiale
In previsione del n.15 che avrà come tema l’Intelligenza artificiale, abbiamo iniziato a fare degli esperimenti, facendo comporre dei jingle e delle musiche. La prima è in inglese in tempo di blues: le parole sono state generate da Deepseek e la musica da SunoAI. Le successive due sono dei Jingle in italiano : le parole sono state generate da ChatGpt e la musica sempre da SunoAI. Buon ascolto L'articolo Primi esperimenti con l’Intelligenza artificiale proviene da Un'Ambigua Utopia.
Il libro dei libri proibiti
RECENSIONE DI GERARDO FRIZZATI. Il libro dei libri proibiti “The Book Fools Bunch” Edizioni Clichy-Firenze 2019 Ho comperato, per curiosità, questo volume con 290 pagine da sfogliare più che da leggere. Si tratta infatti di un serie di elenchi di autori e libri che sono stati, come recita il sottotitolo: proibiti durante i secoli dalla Chiesa, dalla politica, dalla censura, dalla morale, dalle dittature. Sfogliandolo appunto, mi ha colpito il fatto che anche scrittori di fantascienza, o ritenuti tali, siano stati oggetto di tale proibizione. Qui sotto troverete l’elenco, in ordine alfabetico con l’anno e l’ente che ne ha dichiarato la sua proibizione : Margaret Artwood 1939 -1993- Il racconto dell’ancella (1985) Chicopee High School, Massachussets USA Ray Bradbury 1920 – 2012 1967- Fahreneit 451 (1953) Ballantine Books, New York City, New Yourk USA 1998 – Cronache Marziane (1950) Herbert Hoover Middle School, Edison, New Jersey (USA) Anthony Burgess (John Burgess Wilson) 1917 – 1993 1973- Arancia meccanica (1962) Police Department, Orem, Utah USA Edgar Rice Burroughs 1875 – 1950 1961- Tarzan (serie di 22 volumi: 1912/47) Tarzana Public Library, Los Angeles, California USA Michael Crichton (John Michael Crichton) 1942 – 2008 2003- Rivelazione (1994) Opus Dei (ed.) Index der verbotenen Bücher 2003- Sol levante (1992) Opus Dei (ed.) Index der verbotenen Bücher Aldous Huxley 1894 – 1963 1932- Il mondo nuovo (1932) IrishGovernament-Censorshipof Publication Board,Catholic Truth Society of Ireland, Dublin IRL 1933- Giallo cromo (1921) Deutsches Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda, Berlin DEU Ursula K. Le Guin (Ursula Kroeber Le Guin) 1929 – 2018 2003- Città delle illusioni (1967) Opus Dei (ed.) Index der verbotenen Bücher 2003- I reietti dell’altro pianeta (1974) Opus Dei (ed.) Index der verbotenen Bücher 2003- La mano sinistra dele tenebre (1969) Opus Dei (ed.) Index der verbotenen Bücher Doris Lessing (Doris May Tayler Lessing) 1919 – 2013 1962- Il taccuino d’oro (1962) Gobierno español-Ministerio de Información y Turismo-Delegación de Estado para Prensa y Propaganda, Ministerio de Educación Nacional, Madrid ESP 2003- Discesa all’inferno (1971) Opus Dei (ed.) Index der verbotenen Bücher 2003- L’erba canta (1950) Opus Dei (ed.) Index der verbotenen Bücher H.P.Lovecraft (Howard Phillips Lovecraft) 1890 – 1937 2003- Il caso Charles Dexter Ward (1941) Opus Dei (ed.) Index der verbotenen Bücher 2003-L’orrore di Dunwich (1929) Opus Dei (ed.) Index der verbotenen Bücher 2003- La paura in agguato (1923) Opus Dei (ed.) Index der verbotenen Bücher George Orwell (Eric Arthur Blair) 1903 – 1950 1945-La fattoria degli animali (1945) Governo Sovietico-Direzione Generale per gli affari letterari ed artistici, Mosca URSS 1950- 1984 (1949) Governo Sovietico-Direzione Generale per gli affari letterari ed artistici, Mosca URSS Mary Shelley 1797 – 1851 1955 – Frankenstein (1818) South African Governament, Pretoria ZAF Bram Stoker 1847 – 1912 1994- Dracula (1897) Colony High School, Lewisville, Texas USA Jonathan Swift 1667 – 1745 1726 – I viaggi di Gulliver (1726) Benjamin Motte editore, London GBR 1734 – Favola della botte (1721) Indici di Roma 1600/1966, Decreto della Congregazione dell’ Indice 1734 Kurt Vonnegut 1922 – 2007 1971- Mattatoio n° 5 (1969) Rochester Community School, Michigan USA 1972- Ghiaccio-nove (1963) Strongville School Board, Ohio USA H.G.Wells (Herbert George Wells ) 1866 – 1946 1933- L’isola del dottor Moreau (1897) Deutsches Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda, Berlin DEU 1933- La guerra dei mondi (1896) Deutsches Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda, Berlin DEU 1933- La macchina del tempo (1895) Deutsches Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda, Berlin DEU 1933- La liberazione del mondo (1914) Deutsches Reichsministerium für Volksaufklärung und Propaganda, Berlin DEU Eugenij Zamjatin (o Yeugenij Zamyatin, Eugenij Ivanovič Zamjatin) 1884 – 1937 1921- Noi (1924) Commissariato del Popolo per l’Istruzione, Dipartimento di censura, Mosca URSS In un altro elenco dal titolo “gli autori proibiti”, senza altro approfondimento, oltre ai nominativi sopracitati, si trovano anche i nomi dei seguenti scrittori: Isaac Asimov ( Isaak Judovič Azimov) 1920 – 1992 J.G.Ballard (James Graham Ballard) 1930 – 2009 Fredric Brown 1906 – 1972 Philip K. Dick (Philip Kendred Dick) 1928 – 1982 Fred Hoyle 1915 – 2001 Amis Kingsley 1922 – 1995 GERARDO FRIZZATI L'articolo Il libro dei libri proibiti proviene da Un'Ambigua Utopia.
Fantascienza. Storia delle storie del futuro
RECENSIONE DI GERARDO FRIZZATI. “Fantascienza. Storie delle storie del futuro” di Angela Bernardoni ed Andrea Viscusi edizioni Armillaria 1a edizione novembre 2024 – 12 € Si tratta di un libro di piccolo formato 10 x 15cm(h) per 158 pagine che assomiglia, per quelli della mia generazione (si sono un boomer!) che sanno di cosa parlo, ai bigini (1) di quando ci si preparava agli esami e si studiava così il riassunto di un libro o le parti principali di una materia. Anche questo libretto è una specie di Bignami (2) della fantascienza ed il sottotitolo rende bene di cosa si tratta. É da considerare una piccola guida ed un invito alla lettura dei testi più o meno significativi di questa branca della letteratura. Si comincia con un po’ di storia e nei vari capitoli sono descritti i racconti che hanno segnato il periodo. Così il primo si intitola “Prima della fantascienza”, quella che normalmente viene chiamata protofantascienza, e si procede poi negli altri capitoli ad illustrare le varie evoluzioni del genere. Così abbiamo un capitolo sulla “Golden Age” il periodo americano della fantascienza spaziale, uno sulla “New Wave” che cominciata in Inghilterra si è poi trasferita oltre oceano, un’altro sul “Cyberpunk” questo con anche tutte le mutazioni/derivazioni del genere fino al “Solarpunk”. Non manca un capitolo interessante sull “fantascienza non anglofona”, comprendente anche una citazione della fantascienza italiana. Prima delle conclusioni viene un ultimo capitolo dal titolo significativo “C’è vita dopo la morte della fantascienza?” perchè nel capitolo sul Cyberpunk viene detto che “Neuromante di William Gibson, che vinse i premi Nebula, Hugo e Philip K. Dick Award, “la fantascienza è morta allora e i suoi assassini sono stati proprio i cyberpunkers”. Naturalmente la risposta a quella domanda è : si! Unica nota, personalissima, che ho trovato disturbante nel leggere il libro: l’uso della ǝ (schwa) che sarà anche politicamente corretta, ma che non riesco a sentirla nella testa mentre leggo il testo. Si tratta quindi di un piccolo vademecum di chiarificazione e sistemazione dello sviluppo della fantascienza che vale la pena di acquistare. Note: 1. manualetto riassuntivo di una materia scolastica 2. bignami s. m. [dal nome di E. Bignami (1903-1958), editore dell’omonima collana di manuali tascabili]. – (educ.) [manualetto che riassume le nozioni di base di una materia scolastica]bigino = bignamino. GERARDO FRIZZATI L'articolo Fantascienza. Storia delle storie del futuro proviene da Un'Ambigua Utopia.
Le biblioteche nella fantascienza. Utopie, distopie, intelligenze artificiali.
Recensione di Michele Loffredo. Nei vari studi sulla fantascienza, che con frequenza sempre maggiore vengono dati alle stampe, un tema lasciato in sottofondo ma che appare di estremo interesse è quello del rapporto tra fantascienza e biblioteche, ora approfondito dalla recente pubblicazione, uscita a marzo del 2024 per i tipi dell’Editrice Bibliografica di Milano, dal titolo Le biblioteche nella fantascienza. Utopie, distopie, intelligenze artificiali. Il libro si presenta come una raccolta di saggi dal taglio accademico a cura di Rossana Morriello, Gino Roncaglia e Federico Meschini che, oltre a quelli degli stessi curatori, si avvale degli interventi di Paolo Bertetti, Silvia Casolari e Davide Monopoli, Claudio Forziati, Matteo Galié, Federico Oneta, Enrica Salvatori e Lucia Sardo, introdotti da Carlo Pagetti. Nella sua presentazione al volume, Tutto il mondo è una biblioteca, Pagetti ripercorre cronologicamente, e con la sua consueta lucidità, i diversi aspetti del rapporto tra biblioteca e narrativa di fantascienza, utopica e post-apocalittica, considerandone i testi principali per concludere, in relazione all’ultimo intervento di Federico Oneta, una ricognizione che individua lo stato delle cose delle biblioteche italiane, pubbliche e private specializzate in fantascienza, che rimane ancora molto da fare, un argomento sul quale ritorneremo al termine di questa segnalazione. Nel primo saggio, Libri, biblioteca e immaginario tecnologico. Dagli automi all’intelligenza artificiale, Rossana Morriello esplora l’ambito della creatura artificiale esaminando, oltre ai noti testi di La macchina si ferma di Edward Morgan Foster, Noi di Evgenij Zamjatin, R.U.R. Karel Capek e Macchine come me e persone come voi di Ian McEwan, quelli meno conosciuti della Storia filosofica dei secoli futuri di Ippolito Nievo e di alcuni racconti di Primo Levi, che agiscono sullo sfondo della cultura trasmessa tramite le biblioteche il cui ruolo è il primo a venir meno in future società totalitarie. Non meno interessante è il saggio di Claudio Forziati, Quattro storie di biblioteche distopiche, che analizza The Central Library di David H. Keller (apparso la prima volta su Amazing Stories del maggio 1931 e non tradotto in Italia), Il suo appuntamento è fissato per ieri, racconto di Philip K. Dick, La terza forza di Mark Landlaw e soprattutto l’inquietante Le venti giornate di Torino di Giorgio De Maria, brillante autore riscoperto recentemente. Anche in questo caso lo sviluppo delle storie porta a considerare l’ambigua funzione distopica della biblioteca. L’intervento di Paolo Bertetti dal titolo Biblioteche, reliquie e altre memorie di culture perdute. La conservazione del passato nella letteratura apocalittica, sulla traccia del pensiero del semiologo russo Jurij M. Lotman, indaga l’idea della cultura come memoria della collettività nei due romanzi post-apocalittici Earth Abides di George Stewart (1947) e A Canticle for Leibowitz (1959) di Walter Miller Jr che, sottintendendo un giudizio critico sulla società contemporanea, sono pessimisti, in diverso modo, circa il reale recupero della memoria attraverso la conservazione dei testi e l’utilizzo attivo di questi in una nuova società. In Counter-clock world e la biblioteca che non vorremmo, Lucia Sardo centra l’attenzione sul complesso romanzo di Dick, In senso inverso, tradotto in Italia anche con altri titoli, dove a causa del fenomeno chiamato Fase Hobart il tempo procede al contrario e la Biblioteca è un’istituzione antagonista che anziché conservare i libri li cancella eliminando quindi gli eventi che non sono più avvenuti. Davide Monopoli e Silvia Casolari con Le fin de livres: Il futuro del libro in un racconto del passato partendo da Nel 2073!, scritto da Agostino della Sala Spada, procedono all’analisi di Le fin des Livres di Octave Uzanne, due testi di fine Ottocento che appartengono al sottogenere dell’utopia scientifica, che risentono del pensiero positivista proprio di quegli anni e che proiettano le biblioteche nel futuro e, in particolare nel secondo, con rinnovate modalità di fruizione dove l’ascolto di cilindri sonori sostituisce la lettura del libro a stampa. Nel saggio Due esempi di Intelligenze Artificiali bibliotecarie, Gino Roncaglia considera l’evoluzione dei due bibliotecari digitali, Librarian e Lib, presenti rispettivamente in Snow Crash di Neal Stephenson e in The Virtual Librarian. A Tale of Alternatove Realities di Ted e Bob Rockwell che superano la programmazione iniziale per acquisire una consapevolezza da I.A., osservando che questo processo è favorito dall’attività di “mediatori” di una grande quantità di dati delle rispettive biblioteche virtuali. I tre saggi successivi lasciano da parte l’analisi della narrativa per mettere a fuoco il ruolo delle biblioteche in Nathan Never, nei fumetti e in Star Trek. “Darmok e Jalad a Tanagra”. Oralità e scrittura nella biblioteca di Star Trek è appunto il titolo del saggio di Enrica Salvatori in cui sottolinea come l’accesso al patrimonio culturale dell’umanità, rappresentato dalla biblioteca, che avviene tramite il computer di bordo, sia fondante la Federazione ma ciò non garantisce sempre la comunicazione con altre specie se non è messo in condivisione come accade nell’episodio Darmok (1991). Matteo Galiè invece conduce una lunga descrizione del mondo di Nathan Never, in cui i libri sono ormai oggetto di antiquariato e di culto per il protagonista che, avendone l’occasione, ne diffonde la conoscenza nella rete informatica e con il suo clone Nemo fanno del Nautilus una sorta di biblioteca ambulante sostenendo l’idea che la cultura possa salvare il mondo. Nell’articolato l’intervento di Federico Meschini, Libri tra vignette: la rappresentazione della biblioteca nel fumetto non mimetico, vengono prese in considerazione alcune serie del fumetto supereroistico americano in cui la biblioteca si presenta con le varie sfaccettature di un rapporto che oscilla tra i due poli dell’ordinario e dello straordinario, per terminare con Fone, storia ambientata nel pianeta biblioteca di Babele che rappresenta uno dei più singolari fumetti nella produzione di Milo Manara. Chiude il libro l’utile ricognizione di Federico Oneta I fondi di fantascienza in Italia tra istituzioni pubbliche, private e collezionisti che, documentando la condizione delle biblioteche italiane, evidenzia come la situazione sia piuttosto frammentaria, sollecitando con urgenza la necessità di agire in tal senso, con la redazione di repertori catalografici e inventari che garantiscano una maggiore conoscenza e collaborazione tra enti. Avvertimento che raccogliamo volentieri e rilanciamo in momento di delicato passaggio epocale dal libro cartaceo all’editoria digitale, alle grandi banche dati, poiché si corre il rischio di un disinteresse delle prossime generazioni per “l’oggetto” libro e di disperderne gli esemplari, soprattutto per una letteratura “popolare” quale la fantascienza i cui supporti cartacei sono soggetti a veloce degrado, e che avrebbero bisogno di un lavoro di digitalizzazione che appare molto lontano da venire. E’ noto che istituzioni museali e biblioteche devono le loro raccolte e fondi alle donazioni di collezionisti. Un problema pratico che invece si sta interponendo è la difficoltà delle istituzioni pubbliche di accettare donazioni per la endemica mancanza di spazio. C’è il rischio fondato che molti attuali collezionisti, la cui generazione sembrerebbe tra le ultime formatesi con il libro “fisico”, avranno difficoltà a far sì che il loro accurato recupero di testi del passato e il frutto delle loro scelte possa essere conservato e tramandato. E’ opportuno quindi stimolare una più determinata azione che eviti la dispersione di questo fragile patrimonio, che indubbiamente non può non partire da coloro che sono i portatori di questi interessi. Anche in quest’ottica può essere considerato Le biblioteche nella fantascienza che tracciando nei vari saggi, la cui complessità qui abbiamo dovuto semplificare in modo didascalico, un’ampia panoramica del rapporto tra la fantascienza e biblioteche, quindi sul ruolo della memoria, l’accesso alla conoscenza, cui soggiace l’esercizio della libertà, stimola numerose occasioni di riflessione. Tra fantascienza e biblioteche vige un legame sotterraneo molto forte. La prima in quanto “addestramento” speculativo di formazione del pensiero critico, la seconda la cui funzione è di conservare la memoria per esercitare questo pensiero. Pare opportuno, a conclusione di questa recensione, affidarci a un brano dell’intervento di Claudio Forziati il cui monito è quanto mai attuale: “La censura, l’invasione della riservatezza, così come gli altri spunti, ci obbligano a mantenere quotidianamente molto alto il livello di attenzione verso i tentativi di ingerenza politica o di interesse privato nelle scelte culturali e informative dei cittadini, impegnando una parte consistente dei nostri sforzi affinché le biblioteche continuino a essere presidi innanzitutto di metodo, oltre che nel merito, per contrastare disinformazione, parzialità e intolleranza, condizioni perfette per derive autoritarie.” Michele Loffredo L'articolo Le biblioteche nella fantascienza. Utopie, distopie, intelligenze artificiali. proviene da Un'Ambigua Utopia.
ACCADDE A CASCINA TORCHIERA (MI) IL 10/6/2024
E’ uscito l’ennesimo studio su UAU. Si analizzano i primi 9  numeri, riproducendoli quasi interamente per 432 pagine (su 478). All’inizio un saggio dell’autore che termina con queste parole: “Come ben sintetizza Ballard, il successo della fantascienza non è stato nel prevedere un futuro, ma nel generare il nostro presente, oltretutto un presente che il collettivo di UAU rifiutava. Allo stesso tempo, le parole di Ballard ci mostrano che l’obiettivo originale di UAU, – il voler distruggere la fantascienza – si è risolto in un fallimento. Il nostro mediascape contemporaneo e le forme di lavoro precario attuali ne sono la prova. Tuttavia, questo fallimento, che, come abbiamo visto, si compie proprio davanti all’incapacità di rendere immagine il nostro mondo popolato di simulacri, oggi rappresenta un’enorme risorsa, un punto di partenza per ritrovare forme di immaginazione e discussione che potrebbero aiutarci a definire un al di là della prassi.” Ho avuto modo di parlare brevemente con German alla fine della presentazione. Gli ho chiesto come mai, nel voluminoso testo, non vi è alcun accenno al fatto che UAU, dopo più di 40 anni, è rinata e ne sono usciti 4 numeri, il 10, l’11, il 12 e il 13, mentre è in uscita il 14 sul tema GUERRA E PACE. Mi ha brevemente risposto che la sua è stata una scelta, pur essendo al corrente dell’uscita di quattro numeri negli ultimi 4 anni. Il suo intento era semplicemente quello di raccontare una vicenda conclusasi nel 1982. Completano il lavoro tre saggi di Giuliano Spagnul, Diego Gabutti e Carlo Pagetti. Dopo l’intervento dei quattro relatori, ho chiesto di intervenire ed ho iniziato a parlare. Ho fatto una breve osservazione sia sul fatto che di UAU si continua a parlare, dal 1977, senza interruzione, che sono stati pubblicati tre lavori negli ultimi anni, che esiste, continuamente arricchito, il Bibliotork Interzona Caronia (un archivio di libri e pubblicazioni di movimento e un fondo donato da Antonio Caronia) e infine che ben sei redattori della cessata, nel 1982, UAU, si sono ritrovati e hanno editato tre numeri, l’l1, il 12 e il 13 e stanno preparando i due successivi, il 14 e il 15 (su GUERRA E PACE e sull’INTELLIGENZA ARTIFICIALE). Ho poi letto una parte dell’editoriale del n. 12 (lo scritto di Nico, uno degli scritti coi quali ogni redattore definiva il senso di UAU oggi, secondo il suo punto di vista). Stavo per concludere l’intervento (avevo parlato circa 10 minuti) con alcune osservazioni su uno dei saggi presenti nel volume quando Giuliano Spagnul mi ha interrotto dicendomi: basta, fai parlare gli altri. Ho accettato di non dire più una parola ed ora scrivo qui quello che avrei detto. Nel volume, a pag. 457 si legge: ‘…letteratura di genere che saprà, nell’arco della sua relativamente breve vita, influenzare altri media come il cinema, fumetto, televisione, pubblicità, design, giochi e giocattoli, ecc. oltre all’invenzione di parole nuove e idee e concetti inediti.’ Nella nota a più pagina si legge: ‘La fantascienza nasce negli anni Venti sulle riviste pulp americane e muore negli anni Ottanta con il fenomeno del cyberpunk. Sintesi lapidaria della breve vita di un genere letterario popolare. Vero, non vero, azzardato? Sgombriamo il campo da inutili discussioni: è un’affermazione né più vera né più falsa di altre, che pure sono possibili. A noi sembra semplicemente più utile’ (A Caronia, G. Spagnul, La fantascienza, il futuro, il residuo dell’immaginario, introduzione a I labirinti della Fantascienza, Mimesis, Milano, 2012. A pag. 460 si legge: ‘La nascita del sottogenere cyberpunk, agli inizi degli anni ottanta e l’opera dello scrittore, oggi più cult, Philip K. Dick (scomparso nel 1982 e considerato da molti come predecessore e ispiratore del cyberpunk) sanciscono la fine della forma letteraria che, a detta di Ballard, poteva essere considerata <la forma narrativa più adatta a esprimere la sensibilità di una società industriale matura (…) la vera letteratura del XX secolo.>’ Qui rilevo una contraddizione. La FS è morta o non è morta? E’ vero, non è vero? Se è utile sostenerlo in che senso lo è? Chiedo ai relatori di chiarire la cosa e venire in chiaro, se possibile, dei conflitti che generano queste contrastanti affermazioni. Ciò che è accaduto dopo il 2012, data della nota a pag. 457, sembra a mio avviso certificare che la FS non è affatto morta ma, anche e soprattutto in Italia, in Cina, nell’America del Sud, nei paesi arabi ed in molti altri paesi dove prima non esisteva come letteratura in quella lingua, è vivissima e molto produttiva. A pag. 462-463 leggo: Una storia scritta dentro quel movimento alla cui fine non avrebbe mai potuto sopravvivere. E questo non si dovrebbe mai mancare di ribadirlo! Fuori dal mondo della fantascienza (in cui ben pochi avranno voglia di ricordarla) Un’Ambigua Utopia è una storia interna al movimento, è una storia di un estremo tentativo di coniugare l’attivismo politico con un immaginario affatto diverso dall’utopia del sol dell’avvenire. Immaginare il possibile su un piano altro in cui, senza abbandonare la ragione, questa possa allargarsi per comprendere i bisogni umani inediti che il mutare incessante della vita ci pone d’innanzi. Voler ripetere oggi questa esperienza avrebbe un senso puramente simbolico (o tutt’al più come fake) viceversa sarebbe solo l’ennesima operazione nostalgia. Ma come esperienza, da riconsiderare e ripensare per quello che è stata: uno strumento d’indagine militante per pensare il pensiero dell’immaginario, allora è ancora un attrezzo utile per porsi oggi di fronte a ciò che ostinatamente continuiamo a voler chiamare fantascienza, ma che altro non è che un riflesso compulsivo di un immaginario in cui sono del tutto assenti quelle regole e quei confini che un tempo servivano a caratterizzarlo e definirlo…..La morte della fantascienza quindi come percorso conclusivo di questo passaggio. Non si da il nuovo se prima non muore il vecchio. Dichiarando la fantascienza come morta Antonio Caronia ne può rilevare l’ottima salute nel suo stato nascente, tutto da definire, da risignificare come la nuova epoca che stiamo vivendo e contribuendo, nel bene o nel male, a edificare. Ma è una salute di un nuovo nato nella discontinuità con chi l’ha preceduto. E no, qui non ci siamo. Non è in corso nessuna “operazione nostalgia”, nemmeno simbolica, e men che meno un fake. Se è verosimile, come ritengo sensato sostenere, che la fantascienza non è morta ma è mutata, se è verosimile affermare che il mondo è un poco cambiato rispetto a quello di 42 anni fa, se è ragionevole affermare che la fantascienza è uno specchio, deformante, del mondo e questo specchio riflette, deformato il mondo, allora il lavoro da fare è tanto, con uno specchio più evoluto e aggiornato nella sua capacità di riflettere, per contribuire ad edificare un mondo diverso. E’ quello che, con grande modestia ma con tenacia, sta provando a fare la redazione della rinata UAU. Fateci gli auguri. Infine, a pag. 463 un’affermazione che la redazione attuale di UAU non può che condividere perché ispira anche la nostra attività: ‘Quell’ingovernabile, quell’indeterminatezza che ci consentano, ancora una volta, e ancor di più, di poter dire che i giochi non sono fatti e che ricominciare una nuova avventura è sempre possibile.’ Marco Dubini e Gerardo Frizzati, redazione di UAU Milano, 12/6/24 L'articolo <strong>ACCADDE A CASCINA TORCHIERA (MI) IL 10/6/2024</strong> proviene da Un'Ambigua Utopia.
Intervento mancato di UAU al convegno del 28/10/2023 “Occupare l’immaginario”
Il giorno 28 ottobre 2023 è previsto il convegno “Occupare l’immaginario” una giornata con Antonio Caronia. Poiché non ci è stato possibile fare un intervento in persona, riteniamo doveroso, vista l’importanza che Antonio Caronia ha avuto per la nostra rivista, pubblicare l’intervento che avremmo voluto fare a questo convegno. Alla fine dell’intervento potete ascoltare l’intervista fatta ad Abo (uno degli organizzatori del convegno) e a Marco Dubini della redazione di UAU su questo convegno. INTERVENTO DELLA REDAZIONE DI UAU AL CONVEGNO DEL 28/10/2023 “OCCUPARE L’IMMAGINARIO” Questo è il nostro contributo, una nostra piccola riflessione per il convegno al Teatro La Cucina di Milano del 28/10/2023. UN’AMBIGUA UTOPIA, the original, esce nel 1977 e muore nel 1982. Antonio entra nella redazione (allora collettivo) a partire dal n. 3 e vi resta sino al n. 9. Nel giugno 2020 esce il n. 10 di UAU a cura di uno dei redattori “reduci” dei primi 9 numeri insieme ad alcuni allievi di Antonio. Altri 7 redattori reduci, nell’ottobre 2021 producono il n. 11, poi il n. 12, il 13 mentre è in preparazione il n. 14, previsto per il 2024 dal titolo monografico GUERRA E PACE. Perdonate questa breve ricostruzione dei fatti legati alla rivista di critica marx/z/iana che riteniamo utili per comprendere meglio il senso del nostro intervento a questo convegno. Affronteremo, e brevemente, due temi per noi importanti e relativi al lascito di Antonio. LA MORTE DELLA FANTASCIENZA > …la nostra scelta deriva dalla convinzione che la SF non tratta di utopie > impossibili, ma è calata nella realtà…..Questa è una pubblicazione a cura di > un gruppo ristretto (per ora) di compagni che si sono ritrovati uniti nella > passione per la letteratura di fantascienza e che la intendono non solo come > pura evasione ma anche e soprattutto come chiave, senz’altro appassionante, di > lettura dei problemi di ieri, oggi e domani” dall’editoriale del n.11 di UAU che riporta alcune frasi dell’editoriale del n.1 di UAU del dicembre 1977 > “la fantascienza è un gigantesco repertorio dell’immaginario contemporaneo, > una massiccia raccolta di studi sulla psicologia dell’uomo che verrà, > un’esplorazione sistematica e vorticosa dei paesaggi che qualcuno, dopo di > noi, abiterà. Questa è la ragione della sua morte“ da: Una giornata con Antonio Caronia, La fantascienza dopo la morte della fantascienza, https://occuparelimmaginario.noblogs.org/ Noi pensiamo, come ci pare anche Antonio pensasse, che la fantascienza non sia affatto morta ma vivissima e “vegetissima”. Questo in quanto modalità di lettura del presente, del passato e del futuro. Lo testimonia non solo il grande sviluppo di opere (molte, oggi, di autrici e autori italiani) in qualità e quantità; e lo certifica anche il grande sviluppo di attività (libri, convegni, dibattiti, riviste, case editrici) di critica della letteratura di SF. E’ una fantascienza diversa di quella passata e classica perché, ancora una volta, parla del mondo d’oggi, diverso da quello di decenni fa. Noi di UAU intendiamo fornire il nostro contributo fattivo alla vita, sempre rinnovata, di questa modalità letteraria. MEMORIA, RICORDO, RIVISITAZIONE DEL PASSATO Quando, oggi, penso alla mia infanzia, la penso diversa da come la pensavo solo venti anni fa e la penserò probabilmente diversa, tra qualche anno. Se penso ai primi tre numeri di UAU….lo stesso per mia infanzia; e così per i successivi. Se penso ad Antonio Caronia oggi, lo penso diverso da come lo vivevo quando, alla fine degli anni ‘70 ho partecipato con lui alle numerose attività del Collettivo di UAU e in modo ancora diverso da quando. Nel 2010, lo rividi alla presentazione del libro da lui curato per Mimesis “Filosofie di Avatar” . Oggi mi ricordo ancora la lunga conversazione che ebbi con lui in quell’occasione. Faccio questa lunga premessa per sostenere l’idea che la verità (anche la mia, personale) muta, continuamente cambia. Non esiste una sola verità (interpretazione) della persona Antonio Caronia e nemmeno di UAU, l’UAU di ieri e quella rinata nel 2020 e 2021. Necessariamente ciascuno di noi, reduci di UAU the original ha riscritto, a suo modo e ancora riscriverà, la storia di UAU e di Antonio Caronia. Pensare che una sola riscrittura, attuale e quindi provvisoria, sia l’unica fedele all’accaduto è ingenuo se non intellettualmente disonesto. Crediamo che il senso del convegno del 28/10 sia questo e non un altro. MARCO DUBINI, REDAZIONE DI UN’AMBIGUA UTOPIA N.11,12,13 (E 14 IN PREPARAZIONE) INTERVISTA DEL 27 OTTOBRE 2023 A RADIO POPOLARE A ABO E MARCO DUBINI L'articolo Intervento mancato di UAU al convegno del 28/10/2023 “Occupare l’immaginario” proviene da Un'Ambigua Utopia.
Audioracconto “Il luogo delle ombre”
Pubblichiamo l’audioracconto “Il luogo delle ombre”. L’audio è preceduto dal testo costituito da tre drabbles concatenati. Ogni drabble (paragrafo) è costituito da 100 parole esatte e, pur concatenandosi con i successivi, ha una propria unità. IL LUOGO DELLE OMBRE Il luogo delle ombre è un giardino in cui, nelle notti di luna piena le siepi formano grandi ombre di personaggi fantastici: gnomi, fate, orchi, elfi, leprecauni. E’ meta privilegiata per i bambini che in questi esseri riconoscono personaggi che popolano i loro sogni e le favole che i loro genitori raccontano. C’è solo un avvertenza, nessuna nuvola deve coprire la luna, altrimenti le ombre prendono vita e nessuno sa che cosa può succedere. Per cui nelle notti di luna piena in cui siano presenti in cielo anche poche nuvole un pesante cancello chiude l’ingresso e le visite sono proibite. -------------------------------------------------------------------------------- Era una di quelle sere, ma l’uomo aveva scavalcato il cancello. Aveva bisogno di rimanere da solo, era un pittore e voleva trarre ispirazione da quell’affascinante giardino. Controllava che le nuvole in cielo fossero lontane dalla luna, e, camminando, vide l’ombra della fata: era perfetta, si distingueva la bacchetta magica ed addirittura il pizzo della gonna. Era così assorto nella contemplazione che non si accorse della nuvola. Di colpo tutto divenne buio, le ombre erano scomparse e si confondevano tra loro. Sentì il gelido tocco di una mano sulla spalla ed un leggero alito sul collo. Poi, più nulla. -------------------------------------------------------------------------------- La sera dopo era limpidissima, nessuna nuvola e il cancello fu aperto. I bimbi entrarono gioiosi, accompagnati dai loro genitori. «Mamma, andiamo a vedere l’ombra della fata!» disse il ragazzino. Appena giunti il bimbo notò che qualcosa era cambiato: «mamma, guarda, non c’è più la bacchetta magica», «è vero c’è qualcosa d’altro» disse un altro. «E’ un bambino, mamma, la fata ha un bambino proprio come nelle favole in cui le fate rapiscono i bambini». L’uomo sentiva le voci dei bimbi attorno a lui, voleva gridare, sciogliersi da quel gelido abbraccio, ma non poteva parlare, non poteva muoversi, non poteva… ED ECCO L’AUDIO RACCONTO: TESTO MUSICA ED ESECUZIONE ALL’ARPA DI DANILO MARZORATI L'articolo Audioracconto “Il luogo delle ombre” proviene da Un'Ambigua Utopia.
Due nuove recensioni della nostra rivista
Negli ultimi giorni sono uscite due lusinghiere recensioni della nostra rivista. La prima la trovate sul sito fantascienza.com, che ringraziamo e che introduce la rivista con queste parole: “Chiamarla fanzine ormai è decisamente difficile: Un’Ambigua Utopia numero 12 è lontana anni luce dai primi numeri ciclostilati degli anni settanta. Stampata tutta a colori, 112 pagine eleganti, grande formato e carta patinata, la “rivista di critica marx/z/iana” è un prodotto di alta qualità. “. Trovate la recensione completa a questo link: https://www.fantascienza.com/28269/e-uscito-il-nuovo-numero-di-un-ambigua-utopia-rivista-di-critica-marxziana La seconda recensione è stata pubblicata sul sito vitaminevaganti.com. L’articolo è strutturato in forma di intervista a due redattori della rivista: Laura Coci e Roberto Del Piano e si riferisce al n. 11 Distopie. Si incentra sul numero 11 ma anche sul valore della fantascienza come mezzo di riflessione del presente e come forma letteraria da valorizzare. Ecco alcuni estratti: “Quali sono i punti di forza del n. 11?   Roberto: «Si tratta di un numero prevalentemente monografico, come nella tradizione della rivista, sulle Distopie, tema che riteniamo di grande attualità (la pandemia ci ha portato in uno scenario distopico, che per altro diversi autori e autrici di fantascienza avevano immaginato). Al di là di alcune rubriche, il contenuto è equilibrato tra saggistica e narrativa, inedita o di ardua reperibilità. Siamo da sempre “in direzione ostinata e contraria”: UAU è soltanto cartacea e tutte le cento pagine sono illustrate a colori, anche con bellissime tavole di un maestro del genere qual è Michelangelo Miani».  Laura: «Nella redazione siamo due donne e sei uomini, ma sulla rivista il numero dei contributi femminili, una volta tanto, è a vantaggio delle donne, che hanno giusta visibilità: penso in particolare al racconto della dantista Bianca Garavelli e al saggio sul solarpunk di Romina Braggion». “ Tre madri della science fiction che hanno spazio sul n. 11 di «UAU»: Katharine Burdekin, Alice Sheldon e Ursula Le Guin  “Perché, secondo voi, dovrebbe essere più valorizzato nella scuola, in cui, si sa, è poco presente nei programmi e considerato non “vera” letteratura? Laura: «Perché la fantascienza, come genere che appartiene alla scrittura dell’immaginazione, offre la possibilità di aprire nuovi mondi e di affrontare da punti di vista inediti i cambiamenti sociali e tecnologici, le questioni cosiddette razziali e di genere, di trattare temi familiari e universali in ambientazioni futuribili e inconsuete; come afferma Vandana Singh – autrice science fiction invitata in questi giorni al Cop26 di Glasgow per contribuire con una nuova narrazione al futuro dell’umanità − se coltivata, l’immaginazione «può essere grande quanto l’universo, o forse anche più».  Ringraziamo per queste “illuminanti” suggestioni e il nostro invito è di acquistare, leggere e conservare il n. 11 della rivista di Critica Marx/z/iana Un’ambigua utopia, per volare in altre realtà capaci di fondersi con la nostra quotidiana e migliorarla.” L’articolo completo di Danila Baldo lo trovate a questo link: https://vitaminevaganti.com/2021/11/13/unambigua-utopia-2/ L'articolo Due nuove recensioni della nostra rivista proviene da Un'Ambigua Utopia.
Drabbles
Monty Python I Drabbles sono racconti di cento parole esatte. Il concetto sembra origini dal fandom di SF inglese. Il formato di 100 parole fu definito dalla Birmingham University SF Society. La parola fu presa dal libro dei Monty Python del 1971 Big Red Book. Nel libro “Drabble” era il titolo di un gioco di parole in cui il primo scrittore a scrivere un racconto era il vincitore. Per trasferire questo gioco nella realtà ci si accordò sul numero di 100 parole. Tra gli scrittori di fantascienza che hanno usato questa forma letteraria ricordiamo Brian Aldiss, Gene Wolfe, Lois McMaster Bujoldlla, Jake Bible (il cui romanzo Dead Mech è interamente scritto in formato drabble). In questo articolo abbiamo pensato di presentare, a titolo di esempio, tre drabbles scritti da Danilo Marzorati. Se il lettore vuole cimentarsi in questo tipo di formato letterario può mandare i propri drabbles all’indirizzo avoilaparola@unambiguautopia.it. I migliori verranno pubblicati sul prossimo numero della rivista Un’ambigua utopia. Ricordate le regole: 100 parole, non una di più non una di meno (escluso il titolo). Con parola si intende ogni stringa di caratteri compresa tra due spazi. Ad esempio una chiesa sono due parole, l’osteria una sola parola, www.unambiguautopia.it una sola parola. Sta a voi accettare la sfida!! Ecco ora i tre drabbles: L’ULTIMA SPERANZA. Immagine freepick.com Il razzo era atterrato. L’astronauta uscì, scese la scaletta e giunse al suolo. Era l’ultima speranza dell’umanità ormai allo stremo e lui l’ultimo astronauta mandato alla ricerca di un pianeta in cui trasferirsi. Si guardò attorno, sembrava abitabile. Gravità leggermente inferiore alla Terra, aria apparentemente respirabile. Si tenne comunque il casco. Si abbassò, raccolse un sasso, lo guardò: luccicava. Lo mise in tasca. «Un ricordo» pensò. Fece ancora due passi, l’ombra lo sovrastò e la mano del gigante lo afferrò, lo alzò da terra e guardò il casco: luccicava. Lo mise nella sua enorme tasca. «Un ricordo» pensò il gigante. IL PICCOLO WOBBLE Il piccolo wobble aveva pazienza. Non aveva bisogno di ordire trame complicate. Gli bastava garantirsi che l’unica leva che muoveva l’essere umano fosse il profitto. E così, come previsto, l’umanità si estinse. La missione era compiuta ed il piccolo wobble chiamò i suoi compagni. Giunsero e misero mano alla devastazione. Pulirono mari, fiumi, laghi. L’aria ritornò respirabile e la terra divenne un paradiso. Giorgio si svegliò. «Che splendido sogno! Ci vorrebbe proprio un piccolo wobble.» Si alzò andò in bagno, tirò lo sciacquone. Il piccolo wobble, che lì si era nascosto per svolgere la sua missione fu travolto e annegò. CAPPUCCETTO ROSSO Il lupo, acquattato dietro ad un cespuglio aspettava Cappuccetto rosso. Era affamato, dimagrito. In quel rigido inverno il cibo scarseggiava. Del suo branco, di cinque individui, era rimasto l’unico e si sentiva solo e spaesato. La ragazzina passò saltellando e giunse alla casa della nonna, lasciando il cesto della merenda sui gradini esterni. Il lupo si avventò, rovesciò il cestino e divorò la carne ed i panini. Gli occhi si arrossarono, la lingua si gonfiò ed infine cadde morto. Cappuccetto rosso uscì dalla casa gridando: «Nonna ho preso anche il quinto!», mentre faceva un selfie per i suoi followers entusiasti. di Danilo Marzorati L'articolo Drabbles proviene da Un'Ambigua Utopia.
Per Valerio Evangelisti
Pubblichiamo con piacere l’articolo di Roberto Del Piano comparso sul numero 12 della rivista Un’ambigua utopia in ricordo di Valerio Evangelisti. Il compagno Valerio Evangelisti era nato a Bologna il 20 giugno 1952 ed a Bologna è morto il 16 aprile 2022, non ancora settantenne. Valerio, uno dei primi autori italiani a raggiungere notorietà e successo nell’ambito della scrittura d’immaginazione, si dedica alla letteratura non giovanissimo, lasciandosi alle spalle un’intensa attività di storico. Nel 1993 vince il Premio Urania con il romanzo Nicholas Eymerich inquisitore, che dà inizio alla lunga, fortunata serie che vede come protagonista l’inquisitore domenicano catalano, realmente esistito. Fino alla fine si impegna, parallelamente, anche nell’attività politica, presentandosi – ancora nel 2021 – alle elezioni amministrative della sua città come capolista di Potere al Popolo. In un’intervista a cura di Alberto Cola, Evangelisti condensa efficacemente in poche parole la sua visione del mondo: alla domanda: «In quattro righe, cos’è che ti indigna e cosa invece ti dà speranza?», replica: «Ti riferisci al mondo in generale? Ti risponderò con una frase enigmatica, che va interpretata. Tutto ciò che è maschile mi indigna, tutto ciò che è femminile mi dà speranza». A «Un’Ambigua Utopia» Valerio Evangelisti ha fatto un grande dono: ha permesso, assumendosene la responsabilità come direttore, senza nulla chiedere in cambio, la pubblicazione del numero 11, nell’ottobre 2021. Grazie Valerio, UAU ti ricorda e ti saluta. L'articolo Per Valerio Evangelisti proviene da Un'Ambigua Utopia.