INIZIATIVE CULTURALIL’idea dello sviluppo di una cultura libera, indipendente, diffusa a vari
livelli della società e ad accesso pubblico e gratuito è alla base della
filosofia di Casetta Rossa, che ha individuato nello sviluppo di iniziative
culturali, variamente intese, un elemento fondamentale per la pratica quotidiana
della democrazia, per lo sviluppo di una cittadinanza consapevole, informata,
attiva, stimolata e partecipe e per la costruzione di una società libera da
diseguaglianze, pregiudizi e lotta alle discriminazioni.
Casetta Rossa funziona come enzima ed incubatore di numerosissime iniziative,
talvolta strutturate in veri e propri festival e rassegne, che in alcuni casi
sono nati da input interni e altre volte, invece, hanno visto Casetta Rossa come
“casa”, come luogo ospitante di iniziative e progetti immaginati da altri attori
territoriali, cittadini e nazionali, come case editrici, biblioteche, collettivi
di scrittori e giornalisti, riviste, personalità del mondo della cultura, ecc..
Casetta Rossa parte da un approccio a “bassa soglia” e fortemente aperto e
democratico, non distinguendo quindi tra “cultura alta” e “cultura bassa”, ma
accogliendo invece e stimolando tutte le forme culturali ed espressive e
utilizzando i propri spazi anche per offrire momenti di disseminazione popolare
su temi scientifici.
L’organizzazione di presentazioni, iniziative, rassegne e dibattiti è lo
strumento cardine per stimolare una riflessione qualificata sui temi centrali
dell’intero progetto di Casetta Rossa, quali: sostenibilità e questione
ambientale, questione di genere: lotta al sessismo e all’omo-transfobia, parità
salariale e diritti, diseguaglianze e giustizia sociali: lavoro e povertà,
diritto alla casa, intercultura, accoglienza e lotta al razzismo, scuola,
infanzia ed educazione, cooperazione internazionale e promozione della cultura
della pace, partecipazione e rafforzamento delle pratiche di allargamento
democratico, recupero e gestione dei beni comuni, antimafia sociale, cultura di
pace
Casetta Rossa propone eventi di interesse trasversale a persone di differenti
fasce d’età, realizzando attività mirate: all’infanzia, attraverso laboratori
creativi dedicati ai più piccini; all’adolescenza, attraverso la facilitazione
di dibattiti e momenti di incontro; alla vita adulta, con un’offerta variegata
ma sempre nel solco dell’impegno politico, sociale e civile che caratterizza
Casetta Rossa; alla terza età, con un’offerta di attività inclusive e di
intrattenimento come il coro e il gruppo di lettura e con incontri come
presentazioni di libri e dibattiti.
Festival/rassegne letterarie organizzati (a titolo esemplificativo e non
esaustivo):
* Lavorare meno, guadagnare tutti: rassegna di incontri e dibattiti della
Casetta Rossa, dedicata al mondo del lavoro, del precariato e dello
sfruttamento
* All’arte aperta, respirare cultura: rassegna teatrale all’aperto dedicata a
grandi e piccini con spettacoli itineranti nelle mattinate e nei pomeriggi
del fine settimana
* NARRAZIONI – Voci e visioni dal Paese reale : incontri e dibattiti con
intellettuali, esperti e attivisti per raccontare e ragionare insieme sulle
grandi questioni divenute ancora più calde dopo la pandemia e le loro
drammatiche conseguenze sulla vita delle persone (questione sociale, di
genere, salute, migrazioni, carceri)
* Piccola Fiera dell’Editoria Radicale: tre giorni di incontri e presentazioni
in tutto il parco con nove case editrici indipendenti per diffondere Punti di
vista inediti, nuovi, drastici: riflessioni estranee alla coralità
confortante del mainstream, cesure che tentano di fornire nuove chiavi di
lettura per interpretare (e per cambiare!) una società sempre più complessa e
veloce
* Brigada cultural Roma: progetto per la promozione e diffusione di massa della
lettura in partenariato col progetto di Città del Messico – con Paco Ignacio
Taibo II, Erri De Luca, Pino Cacucci, Gianni Minà
* 100 anni di Pasolini: rassegna dedicata alla figura di Pier paolo Pasolini
con presentazioni libri, reading, spettacoli teatrali e camminata a tema per
i luoghi pasoliniani nell’VIII Municipio
Festival/rassegne cinematografiche organizzati (sempre a titolo esemplificativo
e non esaustivo):
* Cinemondo: proiezioni sotto il cielo di casetta rossa: una settimana di
proiezioni di film, documentari e cortometraggi per guardare il mondo da
punti di vista non scontati.
* Film society: il meglio del cinema Arthouse italiano e internazionale:
rassegna di film sulle lotte sociali, i diritti civili e l’ambiente.
* Venti di Mesopotamia – rassegna cinema kurdo: rassegna finalizzata a
promuovere il dialogo interculturale, la cooperazione tra i popoli e la
cultura del popolo curdo, in particolare nel territorio del Rojava.
* L’aperossa – archivi, musica, memorie: Casetta Rossa incontra ed ospita
proiezioni, storie e musica portate dall’apetta itinerante dell’Amod (Archivo
del Movimento Operaio e Democratico)
* FeelMare – Il cinema delle donne: rassegna di 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 e cinema
diretto, recitato e raccontato dalle donne.