Source - Casetta Rossa – Bene Comune

GAS – Gruppo di Acquisto Casetta Rossa
Il Gruppo di Acquisto Casetta Rossa nasce per volontà di un gruppo di famiglie che vogliono intraprendere il cammino del consumo critico in alternativa alla realtà della grande distribuzione e alle pratiche sbagliate a livello sociale e ambientale. È la via del consumo critico, che nel tempo ci ha portato ad essere dei consumatori consapevoli, sostenitori di realtà economiche piccole e locali che producono cose buone a 360°. Prodotti biologici che garantiscono la genuinità e il rispetto della natura; prodotti di piccole aziende locali per rendere possibile un rapporto produttore-consumatore e ridurre l’impatto ambientale di trasporti e imballaggi; prodotti di aziende che garantiscono rispettose condizioni di lavoro e operano nell’inserimento di persone ai margini del sistema produttivo; prodotti equi e solidali. Oggi il gruppo è costituito da circa 150 gassisti e acquista prodotti freschi e generi non deteriorabili anche in rete con altri GAS limitrofi. Il GAS ha elaborato una Carta Etica e chiede a ogni nuovo produttore di condividerne i principi. CONSULTA LA CARTA ETICA DEL GAS DI CASETTA ROSSA (PDF)  
Casetta Rossa presenta “Magnifico e tremendo stava l’amore” di Maria Grazia Calandrone
D’amore e di cronaca nera. Di violenza contro le donne e di poesia. Del rapporto tra un uomo e una donna, della vitalità attaccata che reagisce. Un romanzo scritto in un mese, nel flusso creativo di una grande autrice che ama la fragilità umana e la racconta senza falsi pudori. C’è una lettura evidente ma ce n’è anche una possibile, poi un’altra e un’altra ancora, nelle infinite sfumature create dal pensiero e dal linguaggio di una scrittrice che regala un nuovo senso alla danza delle parole. “Tutti gli amanti giurano che il loro amore è diverso da quello degli altri. Specie all’inizio, quando la risacca della vita non ha ancora intaccato il sentimento. Poi le cose cambiano, e le storie tendono a somigliarsi. Ma non questa.” Mercoledì 30, alle 18, a Casetta Rossa. Dialogano con l’autrice Gianluca Peciola e Sonia Spila. Letture a cura di Francesca Tagliafierro.
Casetta Rossa presenta “𝗦𝗢𝗩𝗩𝗘𝗥𝗦𝗜𝗩𝗜 𝗜𝗡 𝗢𝗦𝗧𝗘𝗥𝗜𝗔 𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖, 𝙡𝙪𝙤𝙜𝙝𝙞 𝙚 𝙧𝙞𝙘𝙚𝙩𝙩𝙚” di Guido Farinelli
“L’osteria è il parlamento del popolo” sosteneva Honoré de Balzac, è il luogo dove i proletari bevono, mangiano ma soprattutto dove si incontrano e condividono le fatiche della quotidianità, il senso dell’ingiustizia, la paura per il domani. E’ nelle osterie che nascono le prime forme di organizzazione del movimento operaio, tra i tavolacci delle bettole che si organizzano i primi scioperi sfruttando la confusione di questi luoghi per sfuggire al controllo poliziesco, il tutto accompagnato da abbondante quantità di vino e da qualche piatto proprio della tradizione popolare. Lenin e i cappelletti del Coopi, Nenni e il parmigiano, le osterie di San Lorenzo e il primo maggio, tante storie affascinanti che hanno in comune la passione politica e l’amore per il buon cibo. Perché il proletariato ha sempre cercato di superare il problema della fame senza però rinunciare al piacere.
Gli orari di Casetta
☆ Da ottobre il ristorante di Casetta adotta i nuovi orari. Potete pranzare dalle 13 alle 14.30 e cenare dalle 20 alle 22.30 dal martedì al sabato. La domenica siamo aperti solo per pranzo, dalle 13 alle 14.30. Il lunedì ci riposiamo.  Se volete prenotare un tavolo, chiamate il numero 06.89360511 (le prenotazioni sono accettate solo telefonicamente o di persona). Se poi doveste avere un imprevisto vi chiediamo la cortesia di avvisarci per tempo! Abbiamo una piccola sala interna e un grande giardino. In caso di maltempo, apriamo i nostri ombrelloni e, quando farà freddo, accenderemo i “funghi” e distribuiremo anche delle calde copertine in pile per i più freddolosə.
Casetta Rossa presenta “Linea di basso ostinato – Le poesie 1971-1997″di Francesco Paolo Memmo
Linea di basso ostinato è il titolo che Francesco Paolo Memmo, interrompendo un silenzio durato più di trent’anni, ha voluto dare al grosso volume che riunisce tutta la sua produzione poetica, dagli esordi avvenuti nel 1975 con L’inverso della norma fino a In via esplorativa (1991), con inediti che si prolungano fino al 1997. Un ventennio abbondante di poesia “ostinata”, come sottolinea il titolo, nel tentare una conoscenza del reale con l’acutezza di un “pensiero poetante” inquieto e ansioso che, partendo dall’analisi razionale dei dati personali e collettivi, ne denuncia le contraddizioni e le mancanze, le degradazioni e le sconfitte con tutte le armi della retorica, della prosodia, di un linguaggio tanto articolato e multiforme da ribaltare i suoi stessi raffinati esiti fino a dubitarne e a prendersi gioco con suprema ironia degli stilemi della pratica poetica. Linea di basso ostinato, la cui pubblicazione segna anche l’inizio di una nuova fase della poesia di Memmo, se è vero che egli stesso ha annunciato come in fase di avanzata stesura una nuova raccolta, sarà presentata alla Casetta Rossa di via G. B. Magnaghi 14 alle ore 18 di mercoledì 16 ottobre con gli interventi del critico letterario Francesco Muzzioli e dell’attore Vittorio Viviani. Introdurrà la serata Francesca Tagliafierro.
Casetta Rossa presenta: “Bambini di Ferro” di Tommaso Mancini
Non c’è un tribunale che ti elegga uomo, una sentenza definitiva per cui tu, da un certo momento in poi, lo sei e basta. È un percorso che può durare un giorno, un anno, tutta la vita. In una città feroce come Roma questa dimostrazione ossessiva di potenza, di contare qualcosa, metterà in difficoltà un ragazzo che di tutto ciò non sa niente. Giacomo viene dalla periferia romana, vive da solo con la madre in una casetta popolare assegnatagli dal comune quando lei stava ancora con suo padre. Il primo esempio di uomo che si è ritrovato ad avere era tutto urla e ceffoni. Lui è sempre riuscito a rifugiarsi nel suo piccolo mondo, ma ora è costretto a confrontarsi con gli altri a causa dell’inizio del liceo. Tra ronde notturne in cerca di prostitute da importunare, fino ai barboni massacrati di botte nel notturno per tornare a casa, Giacomo dovrà fare una scelta che determinerà anche il resto della sua esistenza: diventare quello che tutti si aspettano da lui, un “uomo”, o accettare di essere diverso dalla realtà che ha intorno. Tommaso Mancini, nato a Roma nel 2002, si è diplomato al Liceo Classico e Scientifico Socrate, con indirizzo Scientifico. Ha frequentato l’Accademia di Cinema Griffith, seguendo il corso di sceneggiatura. Bambini di ferro è il suo primo romanzo.
INIZIATIVE CULTURALI
L’idea dello sviluppo di una cultura libera, indipendente, diffusa a vari livelli della società e ad accesso pubblico e gratuito è alla base della filosofia di Casetta Rossa, che ha individuato nello sviluppo di iniziative culturali, variamente intese, un elemento fondamentale per la pratica quotidiana della democrazia, per lo sviluppo di una cittadinanza consapevole, informata, attiva, stimolata e partecipe e per la costruzione di una società libera da diseguaglianze, pregiudizi e lotta alle discriminazioni. Casetta Rossa funziona come enzima ed incubatore di numerosissime iniziative, talvolta strutturate in veri e propri festival e rassegne, che in alcuni casi sono nati da input interni e altre volte, invece, hanno visto Casetta Rossa come “casa”, come luogo ospitante di iniziative e progetti immaginati da altri attori territoriali, cittadini e nazionali, come case editrici, biblioteche, collettivi di scrittori e giornalisti, riviste, personalità del mondo della cultura, ecc.. Casetta Rossa parte da un approccio a “bassa soglia” e fortemente aperto e democratico, non distinguendo quindi tra “cultura alta” e “cultura bassa”, ma accogliendo invece e stimolando tutte le forme culturali ed espressive e utilizzando i propri spazi anche per offrire momenti di disseminazione popolare su temi scientifici.  L’organizzazione di presentazioni, iniziative, rassegne e dibattiti è lo strumento cardine per stimolare una riflessione qualificata sui temi centrali dell’intero progetto di Casetta Rossa, quali: sostenibilità e questione ambientale, questione di genere: lotta al sessismo e all’omo-transfobia, parità salariale e diritti, diseguaglianze e giustizia sociali:  lavoro e povertà, diritto alla casa, intercultura, accoglienza e lotta al razzismo, scuola, infanzia ed educazione, cooperazione internazionale e promozione della cultura della pace,  partecipazione e rafforzamento delle pratiche di allargamento democratico, recupero e gestione dei beni comuni, antimafia sociale, cultura di pace Casetta Rossa propone eventi di interesse trasversale a persone di differenti fasce d’età, realizzando attività mirate: all’infanzia, attraverso laboratori creativi dedicati ai più piccini; all’adolescenza, attraverso la facilitazione di dibattiti e momenti di incontro; alla vita adulta, con un’offerta variegata ma sempre nel solco dell’impegno politico, sociale e civile che caratterizza Casetta Rossa; alla terza età, con un’offerta di attività inclusive e di intrattenimento come il coro e il gruppo di lettura e con incontri come presentazioni di libri e dibattiti. Festival/rassegne letterarie organizzati (a titolo esemplificativo e non esaustivo): * Lavorare meno, guadagnare tutti: rassegna di incontri e dibattiti della Casetta Rossa, dedicata al mondo del lavoro, del precariato e dello sfruttamento  * All’arte aperta, respirare cultura: rassegna teatrale all’aperto dedicata a grandi e piccini con spettacoli itineranti nelle mattinate e nei pomeriggi del fine settimana * NARRAZIONI – Voci e visioni dal Paese reale : incontri e dibattiti con intellettuali, esperti e attivisti per raccontare e ragionare insieme sulle grandi questioni divenute ancora più calde dopo la pandemia e le loro drammatiche conseguenze sulla vita delle persone (questione sociale, di genere, salute, migrazioni, carceri) * Piccola Fiera dell’Editoria Radicale: tre giorni di incontri e presentazioni in tutto il parco con nove case editrici indipendenti per diffondere Punti di vista inediti, nuovi, drastici: riflessioni estranee alla coralità confortante del mainstream, cesure che tentano di fornire nuove chiavi di lettura per interpretare (e per cambiare!) una società sempre più complessa e veloce * Brigada cultural Roma: progetto per la promozione e diffusione di massa della lettura in partenariato col progetto di Città del Messico – con Paco Ignacio Taibo II, Erri De Luca, Pino Cacucci, Gianni Minà * 100 anni di Pasolini: rassegna dedicata alla figura di Pier paolo Pasolini con presentazioni libri, reading, spettacoli teatrali e camminata a tema per i luoghi pasoliniani nell’VIII Municipio Festival/rassegne cinematografiche organizzati (sempre a titolo esemplificativo e non esaustivo): * Cinemondo: proiezioni sotto il cielo di casetta rossa: una settimana di proiezioni di film, documentari e cortometraggi per guardare il mondo da punti di vista non scontati. * Film society: il meglio del cinema Arthouse italiano e internazionale: rassegna di film sulle lotte sociali, i diritti civili e l’ambiente. * Venti di Mesopotamia – rassegna cinema kurdo: rassegna finalizzata a promuovere il dialogo interculturale, la cooperazione tra i popoli e la cultura del popolo curdo, in particolare nel territorio del Rojava. * L’aperossa – archivi, musica, memorie: Casetta Rossa incontra ed ospita proiezioni, storie e musica portate dall’apetta itinerante dell’Amod (Archivo del Movimento Operaio e Democratico) * FeelMare – Il cinema delle donne: rassegna di 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 e cinema diretto, recitato e raccontato dalle donne.
Progetto Casetta Solidale
Progetto Casetta Solidale: Aprile 2023 – Giugno 2024 Distribuzione Pacchi Alimentari! Siamo lieti di condividere i risultati del progetto “Casetta Solidale”, finanziato dall’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia. L’iniziativa, che si è svolta dal 1° aprile 2023 al 30 giugno 2024 nel Municipio VIII, ha avuto come obiettivo principale la riduzione della vulnerabilità sociale ed economica. Risultati chiave: Migliorata la sicurezza alimentare ed economica: Attraverso la creazione dell’Hub Solidale presso Casetta Rossa, siamo riusciti a distribuire pacchi alimentari e beni di prima necessità, oltre a offrire servizi informativi come sportello medico e legale. Supermercati coinvolti: Conad, PAM, Sacoph, Natura Sì e prossimamente Tigre e Penny Market. Coinvolgimento della comunità: 805 persone, di cui 540 adulti e 265 minori, hanno beneficiato delle attività del progetto. Un totale di 233 nuclei familiari hanno ricevuto supporto. Partecipazione attiva dei volontari: 60 volontari, tra cui 2 del Servizio Civile, hanno contribuito al successo del progetto. Un sentito ringraziamento a tutti i volontari e donatori che hanno reso possibile questo straordinario risultato. #Solidarietà #CasettaSolidale #MunicipioVIII #8x1000Battista #CasettaRossa #Inclusione #Comunità
APE – Associazione Proletari Escursionisti sezione di Roma
Per noi l’escursionismo è pratica collettiva e condivisa, in cui non c’è chi guida e chi viene guidat* ma le cose si fanno tutte e tutti insieme, all’insegna dello spirito di gruppo, dell’autogestione e dell’inclusività. Ci piace camminare a passo lento per entrare in relazione con sé stess* e con gli altri e acquisire consapevolezza dei territori che attraversiamo e delle loro fragilità.  Quando possiamo, ci mettiamo in gioco partecipando a progetti di promozione del turismo lento e sostenibile, dal basso e in relazione con le comunità locali: siamo stat* tra i costruttori del Cammino nelle Terre Mutate e abbiamo contribuito a realizzare la Carta dei Sentieri del Lago di Campotosto.  Il nostro campo base è Casetta Rossa, a Garbatella, dove nasciamo nel 2015 sull’esperienza del gruppo escursionistico Avventurosa/mente. Insieme alle altre sezioni apeine in tutta Italia raccogliamo il testimone dell’Associazione Proletari Escursionisti, fondata nel 1919 con lo scopo di promuovere attività sane e accessibili per la classe operaia. La partecipazione alla nostra vita associativa è libera e adatta a adult* e bambin*. Tutte e tutti possono fare la loro parte e portare il loro contributo. Per incontrarci o avere maggiori informazioni visita il sito https://ape-alveare.it/ape-roma/.    
CASETTA SOLIDALE
COME NASCE IL PROGETTO? Quando con la pandemia è arrivata anche la crisi economica, nel marzo 2020, abbiamo sentito l’urgenza di fare qualcosa per aiutare tutte le persone che si sono ritrovate improvvisamente senza lavoro e senza la possibilità di accedere a ammortizzatori sociali o a una rete di sostegno. Abbiamo iniziato a raccogliere beni di prima necessità e a distribuire pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà del quartiere, in collaborazione con Municipio Solidale. Dopo un primo periodo di consegne porta a porta, a ottobre 2020, è nato il nostro Hub Solidale a Casetta Rossa, un punto di incontro in cui abbiamo stabilito la consegna e il ritiro dei pacchi direttamente da lì.  Oggi seguiamo oltre 200 nuclei familiari, tra ritiro e consegne a domicilio, per un totale di circa 800 persone.    COSA FACCIAMO? Attualmente confezioniamo pacchi alimentari per i nuclei familiari con cadenza mensile, su appuntamento. Passiamo nei vari supermercati e negozi di quartiere con cui collaboriamo per ritirare la spesa donata nel carrello sospeso. Ritiriamo al Mercato della Montagnola l’invenduto raccolto dall’associazione Recup. Il giovedì pomeriggio dalle 17:00 prepariamo e confezioniamo i pasti per Baobab Experience. Il venerdì e il sabato mattina facciamo consegne a domicilio per le famiglie che non hanno la possibilità di raggiungere Casetta Rossa. Il sabato ci trovate davanti ai supermercati del quartiere con cui collaboriamo, per raccontare la nostra esperienza e raccogliere le donazioni.  SOSTIENICI! Puoi portare prodotti alimentari a Casetta Rossa negli orari in cui l’hub è aperto. Puoi lasciare prodotti alimentari nel carrello sospeso che trovi all’entrata dei supermercati elencati qui sotto. Per sostenere il nostro progetto, oltre alle donazioni che riceviamo, organizziamo cene solidali a Casetta Rossa, in cui i volontariə si dividono tra cucina, bar, accoglienza e sala. Questi sono i supermercati del Municipio VIII con cui collaboriamo, dove è possibile trovare il carrello sospeso di Casetta Solidale e lasciare la donazione: * Gros Sacoph, Via Caffaro 55, 06 62286876 maps.app.goo.gl/msQHvZCGVKE2eCEz8 * Conad, Via Tito 15, 06 59605361 maps.app.goo.gl/G2xhzkr1ut2sX7on7 * Pam, Circonvallazione Ostiense 270/280, 06 45519304 maps.app.goo.gl/v78uy6GhgjtjA9e66 * NaturaSì, Viale del Caravaggio 77, 06 5416699 goo.gl/maps/BekoQpBMZqXrHuD49 * Baby Forno, Via Nicolò da Pistoia 3, 06 6452 3583 maps.app.goo.gl/NDk9ATJzzASCVR3dA * Pane Garbato, Circonvallazione Ostiense 158,06 45448472 maps.app.goo.gl/WbdkDpJUhDWGS7iL8 RECUP Collaboriamo con l’associazione Recup che si occupa di recuperare l’invenduto dai mercati della zona per donarlo. Ogni mercoledì ci incontriamo con lə attivistə di ReCup, che ci consegnano verdura e frutta fresca da aggiungere ai pacchi alimentari (dalle 14:00 alle 15:00, al mercato di Montagnola, in Viale Pico della Mirandola). ORTO DI AUTOPRODUZIONE DELLA FAO Il Segretariato dell’Alleanza per la Montagna, con sede presso la sede centrale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), aiuta il progetto di Casetta Solidale mediante la donazione di prodotti freschi provenienti dall’orto sul tetto della sede centrale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Sono ə dipendentə dell’organizzazione, una volta raccolti i prodotti dell’orto, a portare in Hub frutta e verdura.