
Casetta Rossa presenta “𝗦𝗢𝗩𝗩𝗘𝗥𝗦𝗜𝗩𝗜 𝗜𝗡 𝗢𝗦𝗧𝗘𝗥𝗜𝗔 𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖, 𝙡𝙪𝙤𝙜𝙝𝙞 𝙚 𝙧𝙞𝙘𝙚𝙩𝙩𝙚” di Guido Farinelli
Casetta Rossa – Bene Comune - Friday, October 11, 2024
“L’osteria è il parlamento del popolo” sosteneva Honoré de Balzac, è il luogo dove i proletari bevono, mangiano ma soprattutto dove si incontrano e condividono le fatiche della quotidianità, il senso dell’ingiustizia, la paura per il domani.
E’ nelle osterie che nascono le prime forme di organizzazione del movimento operaio, tra i tavolacci delle bettole che si organizzano i primi scioperi sfruttando la confusione di questi luoghi per sfuggire al controllo poliziesco, il tutto accompagnato da abbondante quantità di vino e da qualche piatto proprio della tradizione popolare.
Lenin e i cappelletti del Coopi, Nenni e il parmigiano, le osterie di San Lorenzo e il primo maggio, tante storie affascinanti che hanno in comune la passione politica e l’amore per il buon cibo. Perché il proletariato ha sempre cercato di superare il problema della fame senza però rinunciare al piacere.