12 settembre 2025 Comunicato-appello dei Comitati per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, per l’unità della Repubblica e l’uguaglianza dei diritti
Mentre il superbo Occidente “democratico” cerca spasmodicamente un casus
belli e si impegna a bruciare altri sei miliardi di euro in armi
ipertecnologiche da inviare
all’esausta Ucraina, le stesse fornite a Israele dai singoli governi delle
nazioni europee,
tra cui l’Italia, terzo paese in ordine di spesa a supportare l’atroce genocidio
del popolo
palestinese, la Lega riapre le ostilità sul fronte interno, vagheggiando
nostalgicamente
la Padania e raddoppiando gli sforzi per conseguirne l’antico e mai ripudiato
obiettivo:
la secessione.
Il ministro degli affari regionali Calderoli, infatti, desideroso di presentarsi
al raduno
di Pontida, il prossimo 21 Settembre, nelle vesti di chi ha realizzato quello
che di
recente ha definito “un bel sogno”, cioè la frantumazione del paese di cui è
paradossalmente al governo, spinge per ottenere l’autonomia differenziata almeno
su
quelle materie che arbitrariamente e in spregio alla sentenza 192/2024 della
Consulta
definisce “non-LEP”, cioè suscettibili di essere trasferite alle regioni
immediatamente,
senza la determinazione e quantificazione dei livelli essenziali delle
prestazioni, attesi,
peraltro, dal 2001, che comunque non servirebbero né basterebbero a sortire
effetti
perequativi o ad arginare il tracollo sociale delle regioni ordinarie.
In realtà, come abbiamo sempre sostenuto, non esistono materie prive di ricadute
sui
diritti sociali e civili, e la Corte Costituzionale, che pure ha dichiarato
inammissibile il
Referendum per il quale erano state raccolte 1.300.000 firme, lo ha chiarito in
modo
definitivo. Allo stesso modo, la Corte ha specificato che non è possibile
trasferire alle
regioni intere “materie”, cioè interi comparti con tutte le loro complesse
articolazioni,
ma solo alcune “funzioni”, e sempre che la devoluzione trovi una giustificazione
nella
certificata implementazione dell’efficienza amministrativa erga omnes.
Protezione civile, professioni non regolate da un albo e previdenza
complementare e
integrativa: ecco quel che Calderoli vorrebbe scorporare e gestire a livello
regionale.
Basterebbe richiamare alla memoria il recentissimo intervento delle numerose
unità di
volontari nazionali e dei ben 6 canadair risultati appena sufficienti a spegnere
gli
incendi appiccati sul Vesuvio per smentire platealmente le sue semplicistiche
previsioni, e per additare i gravi pericoli insiti nel delirio autarchico dei
“governatori”
regionali. Ma c’è di più. Anche la Sanità rischia di essere oggetto della
trattativa di
questi giorni, con il pretesto dell’esistenza dei Lea, quei “livelli essenziali
di assistenza”
che non hanno mai impedito discriminazione, viaggi della speranza e fenomeni di
erosione dell’uniformità del diritto alla salute, specie al sud, come dimostrano
ampiamente i dossier GIMBE e il Rapporto sulla sussidiarietà del 2023/2024.
L’obiettivo è quello di attrarre personale medico e paramedico con l’offerta di
contratti
più vantaggiosi, anche in Veneto, dove fa paura la concorrenza salariale della
Svizzera.
La Scuola, invece, altra materia sulla cui regionalizzazione la Consulta ha
posto
intransigentemente il veto, per la funzione unitaria e identitaria cruciale che
essa
assolve, viene invece lottizzata, asservita e privatizzata nel disegno di
legge-delega
approvato il 19 maggio scorso.
In 9 mesi, abbozzati i LEP sulla base di criteri fallaci e non verificabili per
simulare
l’ottemperanza alle prescrizioni della 192/2024, e sempre esautorando quel
Parlamento
che la Consulta ha individuato come unica sede legittima per stabilire i diritti
da tutelare
e le relative coperture finanziarie, il ministro conta di chiudere la partita.
Se ciò accadrà, i diritti saranno tarati sulla residenza e sul reddito, il paese
sarà
smembrato, il Sud spacciato.
I Comitati per il ritiro di qualunque autonomia differenziata, dunque,
ricordando che il
modello prevaricatorio e competitivo sotteso all’autonomia differenziata non è
che la
riproduzione, in scala minore, del paradigma coloniale, suprematista e
imperialista che
infligge sofferenze indicibili ai popoli designati e dipinti di volta in volta
come
“nemici” a livello internazionale, chiedono agli esponenti politici già
schierati
chiaramente contro il progetto eversivo leghista, condiviso anche da una parte
di quel
centrosinistra che in modo pedestre e collusivo modificò il Titolo V allo scopo
di
intercettare consensi ormai rivolti alla Lega, di intraprendere ogni azione
istituzionale
utile a bloccare l’iter della nuova legge.
Ai candidati e alle candidate alle prossime elezioni regionali che si presentano
nelle liste di partiti popolari o di coalizioni antiliberiste e pacifiste,
invece,
chiedono di collocare il contrasto all’autonomia differenziata al vertice del
proprio programma elettorale, e di farsi forti dell’appoggio di quel popolo che,
per
quanto defraudato della sua sovranità dal commissariamento delle democrazie,
resta
vigile e solidale, e impara dai palestinesi che la resistenza non è mai vana,
mai perdente,
mai infruttuosa.
Comitati per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata, l’unità della
Repubblica e
l’uguaglianza dei diritti