
In Iran tutti sono sospettati: è in corso la caccia alle streghe
Retekurdistan.it - Friday, July 4, 2025A seguito dell’attacco di Israele all’Iran, lo Stato ha intensificato la pressione sull’opinione pubblica a un livello mai visto prima. Il regime sopravvissuto ha avviato un’ondata sistematica di arresti e detenzioni con l’accusa di spionaggio.
Dopo una guerra durata 12 giorni e il cessate il fuoco dichiarato il 24 giugno, è in atto una brutale repressione con il pretesto della collaborazione con Israele o dello spionaggio.
Situazioni simili si sono verificate dopo le proteste del 2018 e del 2019, così come durante la rivolta “Jin, Jiyan, Azadî” del 2022.
Secondo le organizzazioni della società civile, lo Stato ha rivolto il suo desiderio di vendetta e controllo verso l’interno, prendendo di mira il suo stesso popolo dopo gli attacchi israeliani. Il regime, ancora in piedi, si è concentrato in particolare sulle minoranze etniche e sui gruppi di opposizione.
Secondo Amnesty International e altre organizzazioni per i diritti umani, figure dell’opposizione, critici sui social media, curdi, baluci, bahá’í e rifugiati afghani vengono presi di mira. Questi gruppi vengono costantemente usati come capri espiatori dopo ogni grave incidente.
Tuttavia le organizzazioni della società civile adesso denunciano che nessuno è più al sicuro. Tutti sono considerati sospetti agli occhi delle forze di sicurezza.
Possedere un drone in miniatura, utilizzare l’app di messaggistica WhatsApp o abbonarsi al servizio Internet Starlink può comportare la reclusione.
Gruppi della società civile riferiscono che centinaia di persone sono state arrestate dall’inizio del conflitto tra Israele e Iran. Le persone accusate di spionaggio stanno affrontando processi rapidi, pene detentive e persino la pena di morte.
Il 29 giugno, il Parlamento iraniano ha approvato una legge che inasprisce le pene per i reati di spionaggio o collaborazione con Israele, gli Stati Uniti o altri stati “nemici”.
Accuse vaghe come “corruzione” o “inimicizia contro Dio” possono comportare condanne a morte a seguito di processi iniqui. Dagli attacchi iniziali di Israele del 13 giugno, molte persone sarebbero state giustiziate per impiccagione. Le organizzazioni della società civile criticano da tempo l’uso della pena di morte da parte dell’Iran come strumento fondamentale di repressione.
Il Kurdistan Human Rights Network e la Kurdistan Human Rights Association hanno riferito che solo l’1 e il 2 luglio, almeno nove persone sono state arrestate nel Kurdistan orientale. Questi arresti sono stati effettuati senza alcun mandato giudiziario. Tra i detenuti di Bokan, Meriwan, Sine (Sanandaj) e Urmia ci sono un regista e scrittore, un artista e un contadino di 62 anni. Le accuse a loro carico rimangono sconosciute.
Durante i 12 giorni di guerra, i media iraniani hanno riportato l’arresto di oltre 700 persone, in particolare nelle province di Kermanshah, Lorestan, Isfahan e Fars. Si ritiene che il numero effettivo sia molto più alto.
Il giorno dopo la fine della guerra con Israele, l’Iran ha intensificato anche le deportazioni di cittadini afghani. Da giugno, sono stati deportati oltre 256.000 migranti irregolari, tra cui donne e bambini. Ciò indica un nuovo picco nella politica di deportazioni di massa di Teheran.
L'articolo In Iran tutti sono sospettati: è in corso la caccia alle streghe proviene da Retekurdistan.it.