Effetto Refugio a Livorno: lotte sociali contro la guerra

Osservatorio contro militarizzazione di scuole e università - Friday, August 1, 2025

Mercoledì 30 luglio, all’interno delle iniziative di Effetto Refugio a Livorno, si è svolto un interessante e partecipato dibattito dal titolo “Resistenti e renitenti. Le lotte sociali sui territori contro la guerra e chi la arma”.

Per l’Osservatorio è intervenuta SerenaTusini(foto), che si è confrontata con i rappresentanti di GAP (gruppo autonomo portuali Livorno), Ferrovier* contro la guerra, Usb-Il lavoro ripudia la guerra. Ogni relatore ha descritto le attività e le scelte che i lavoratori appartenenti alle varie organizzazioni hanno deciso e messo in campo per rispondere alla militarizzazione sempre più aggressiva dei settori strategici della società e dell’economia, come educazione e trasporti.

Evitare la propaganda delle forze armate nelle scuole, denunciare e bloccare il passaggio di carichi d’armi lungo le linee ferroviarie o nei porti, difendere la sicurezza dei lavoratori sono atti di resistenza civile, che rivendicano un’idea di società basata sulla solidarietà, l’uguaglianza e la pace.

Rifiutare la “cultura della difesa” e operare con la consapevolezza che ora più che mai è fondamentale coordinarsi e fare uno scarto in avanti lavorando insieme: questa la scommessa e l’auspicio con il quale si è chiuso l’incontro.

Cristina Ronchieri – Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università