18 – 21 settembre 2025 – Fake Week / Babele Milano
La Rete dei comitati della Città Metropolitana di Milano, insieme a San Siro
Città Pubblica, Centro Sociale Cantiere, CIO – Comitato Insostenibili Olimpiadi
e numerose altre realtà della cittadinanza attiva e di opposizione, organizza
anche quest’anno una manifestazione di quattro giorni in concomitanza con la
Green Week del Comune di Milano.
Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa dal titolo “Fake Week / Babele
Milano” intende offrire alla cittadinanza un punto di vista alternativo rispetto
alla narrativa istituzionale.
In una città caratterizzata da uno sviluppo edilizio bulimico e speculativo,
investita dalle inchieste giudiziarie e da un terremoto politico, oltremodo
carente di servizi, gravata dall’emergenza abitativa che ha costretto all’esodo
decine di migliaia di residenti, afflitta dagli eterni problemi di inquinamento
e segnata da una impennata del costo della vita, dove il cosiddetto “sviluppo”
ha come unico segno l’interesse dei grandi gruppi di potere
economico-finanziario, la giunta racconta invece di una città “attenta ai temi
ambientali, alla cura del verde, con al centro il benessere delle persone”. Noi
ribaltiamo questa narrazione:
La città che non vi raccontano ve la raccontiamo noi.
Vi invitiamo a partecipare a quattro giorni di incontri, dibattiti e momenti di
confronto, dal 18 al 21 settembre 2025, secondo il seguente programma:
Giovedì 18 settembre 2025 | 16:00 – 19:30 | Palazzo Morando – Via Sant’Andrea 6,
Milano.
Chi decide la città?
Luci sulla città – Piano di Governo del Territorio: progettazione partecipata e
pratiche dal basso
Moderatore: Gianni Barbacetto
16:00 | Apertura e introduzione – Rete dei Comitati della Città Metropolitana di
Milano
16:30 | Saluti di Carlo Monguzzi, Consigliere del Comune di Milano
16:35 | Urbanistica contrattata: il bene pubblico prima degli interessi privati
– Paolo Berdini
16:50 | Dal Giambellino al cuore di Milano attraversando le politiche
urbanistiche – Basilio Rizzo
17:05 | PGT e bilancio: strumenti per aprire nuove strade – Marco Bersani
17:20 | Come amministrare salvaguardando il suolo – Matilde Casa
17:35 | Governare con responsabilità: la scelta coraggiosa di Cassinetta di
Lugagnano – Domenico Finiguerra
17:50 | Cartografie del potere urbano – Elio Catania
18:05 | Dibattito collettivo finale – Domande e risposte con il pubblico
Venerdì 19 settembre 2025 | 16:00 – 19:30 | Politecnico – Piazza Leonardo da
Vinci 32, Milano.
San Siro non si tocca
Speculazione, patrimonio collettivo e beni pubblici
Moderatore: Andrea Sparaciari
16:00 | Apertura e introduzione – Rete dei Comitati della Città Metropolitana di
Milano
16:15 | Stadio Meazza: i conti non tornano – Claudio Trotta
16:35 | Quadrilatero di San Siro: bene pubblico da tutelare – Giacomo Manfredi,
Elia Zenoni, Anna Delera
16:55 | Vincoli richiesti e dialogo con la Soprintendenza – Associazione Parco
Piazza d’Armi – Le Giardiniere, Baiamonti Verde Comune
17:15 | Memoria e tutela: lacune e responsabilità – Enrico Colosimo
17:35 | Dibattito collettivo finale – Domande e risposte con il pubblico
Sabato 20 settembre 2025 |dalle 18:00 | Centro Sociale Cantiere – Via Monte Rosa
84, Milano.
La città che vive
Valore sociale degli spazi recuperati, diritto all’abitare, partenariato
tossico.
Mattina
10:00 | Manifestazione dalla Maura al Bosco Falck – a cura del Comitato Difesa
Bosco Falck
Pomeriggio
18:00 | Apertura e introduzione
18:15 | Mappatura partecipata e collettiva delle trasformazioni urbane a Milano
– Attivisti/e del Cantiere e dello Spazio di Mutuo Soccorso
18:30 | Emergenza abitativa: responsabilità e contraddizioni – Veronica Puija,
SICeT Milano 18:45 | Qui e ora: il valore dei commons – Emanuele Braga
19:00 | Analisi critica dell’economia alternativa per città vive e inclusive –
Andrea Fumagalli
19:15 | Dibattito collettivo finale – Domande e risposte con il pubblico
Sera
21:00 circa | Cena sociale in loco
A seguire concerto: Andrea Fumagalli e I Cantosociale – Grateful Dead Economy e
il Blues dei Precari
Domenica 21 settembre 2025 | dalle 15:30
Da Santa Giulia allo Scalo di Porta Romana Olimpiadi per chi?
Grandi eventi, propaganda e impatti reali sul territorio
15:30 | Critical mass, nelle strade dei quartieri del sud-est milanese per il
diritto allo studio e all’abitare, contro il saccheggio olimpico
17:00 | Assemblea Pubblica a cura della Rete dei comitati della Città
Metropolitana di Milano, Associazione Parco Piazza d’Armi-Le Giardiniere,
Azioniamo, Baiamonti Verde Comune, Comitato Difesa Ambiente Zona 5, Comitato
Cittadini per Piazza d’Armi, Comitato Coordinamento San Siro, Comitato la
Goccia, Comitato Milanese Acquapubblica, Comitato per la Difesa del centro
balneare Romano, Comitato Popolare del Casoretto, Comitato popolare per la
difesa del bosco di via Falk, Comitato Torre di Via Stresa-Torre Insostenibile,
Coordinamento Tutela Parco Ovest, No asfalto tutela strade lastricate,
Proteggiamo il Monte Stella, Salviamo Benedetto Marcello, Salviamo il Parco
Bassini, Salviamo il Pratone, Associazione Greensando con San Siro Città
Pubblica, Centro Sociale Cantiere, CIO Comitato Insostenibile Olimpiadi.
Info: cittadinicomitati@gmail.com
Redazione Milano