Domenica 22 giugno Cerchio del SolstizioDomenica 22 giugno il Comitato Tutela Crinale Mugellano Crinali Liberi e la
Coalizione ambientale TESS invitano tutti al Cerchio del Solstizio in località
Fiera dei Poggi nel Comune di San Godenzo.
Ci ritroveremo per celebrare nella natura la vita e la pace in un luogo dove si
abbracciano insieme il Falterona e i Crinali di Villore e Corella con uno stesso
sguardo.
I crinali dell’Appennino Mugellano sul confine del Parco Nazionale Foreste
Casentinesi con le sue foreste, i suoi corsi d’acqua, i suoi ecosistemi e
habitat protetti, i produttori e le comunità locali sono minacciati e attaccati
dal degrado a siti industriali per l’arrivo dell’impianto industriale eolico
Monte Giogo di Villore, su Vicchio, Dicomano e San Godenzo, Firenze.
Già nella fase iniziale della sua realizzazione, il progetto ha messo in
evidenza molteplici criticità e il pesante costo ambientale dei lavori:
abbattimento di foreste, ettari di consumo di suolo e cementificazione,
interruzione della Sentieristica CAI
Nazionale ed Europea, compromissione di habitat di importanti specie protette,
realizzazione di strade prima inesistenti. Aree vocate ad essere riconosciute
come zone protette, cuscinetto del Parco Nazionale, saranno invece trasformate
in siti di impianti industriali, magnificati per essere esportati su tutto
l’Appennino.
In Mugello sta crescendo il dissenso già esistente verso la Regione Toscana che
ha autorizzato il progetto, man mano che diventano evidenti le conseguenze dei
lavori: perdita del patrimonio forestale, distruzione irreversibile della
Sentieristica CAI, modifiche degli impluvi dei torrenti, tombati nel cemento,
per realizzarvi sopra una strada che consenta il trasporto delle pale proprio
sul passo dell’avifauna del Parco e sull’areale stabile dell’Aquila reale, dove
adesso stanno volando anche coppie di Grifoni.
L’energia prodotta dall’impianto sarà convogliata tramite un cavidotto di 20 km
alla cabina di Contea nel Comune di Rufina e destinata alla rete, verso la
città.
Il Comitato Tutela Crinale Mugellano Crinali Liberi, attivo dal 2019, ha
partecipato alle osservazioni per il Progetto, pur in tempo di pandemia, ha
fatto opera di sensibilizzazione e di informazione realizzando video, opuscoli,
volantinaggi, banchini durante iniziative pubbliche, camminate sui crinali,
assemblee pubbliche, mostre fotografiche, presidi e cene sia a Firenze che nei
Comuni del Mugello e nelle frazioni di Villore e Corella.
Dal 2019 ad oggi il Comitato ha dato vita a moltissime iniziative, riportate dai
media del Mugello e della Toscana, e ha realizzato iniziative facendo parte del
Coordinamento delle Cinque Montagne sia sui crinali che in ultimo in Piazza
Duomo a Firenze, di fronte alla Presidenza della Regione, il 28 settembre
scorso.
Il 22 Maggio 2024 a Roma il Comitato ha preso parte agli Stati Generali
organizzati dalla Coalizione Art.9 nel Convegno Contro l’eolico e il
fotovoltaico a terra, essendo presente nella scaletta degli interventi; ha
quindi partecipato all’organizzazione del Convegno della Coalizione ambientale
TESS del 25 febbraio 2025 a Borgo San Lorenzo (FI) e al Convegno di Confluenza
del 29-30 marzo 2025 a Livorno con un intervento sull’impianto industriale
eolico Monte Giogo di Villore.
Il Comitato ha rilasciato interviste a Radio e Televisioni locali e nazionali e
ha costantemente collaborato con le Associazioni Italia Nostra, CAI e Atto Primo
nell’azione di difesa legale del Monte Giogo di Villore fornendo supporto per le
Relazioni sulle specie protette e Relazioni su altri temi specifici, con
continui e sistematici sopralluoghi, come sentinelle dell’ambiente, allegando
documentazioni riguardanti il territorio.
Il Comitato ha preso anche iniziative indipendenti dalle Associazioni
effettuando segnalazioni per la difesa del Monte Giogo di Villore e di Corella.
IL Comitato ha inviato Lettere e Petizioni pubbliche alla Regione Toscana e a
partire dal 6 settembre 2024, unitamente alla Coalizione ambientale TESS
Transizione Energetica Senza Speculazione, ha inviato alla Regione Toscana e
alla stampa Lettere, Appelli e Petizioni pubbliche con raccolta di firme in
cartaceo e on line.
Il Comitato Tutela Crinale Mugellano Crinali Liberi, certo di operare per la
buona causa all’Appennino e del Mugello, invita tutti al Cerchio del Solstizio
per celebrare e vivere insieme la bellezza dei crinali; crinali che devono
rimanere inviolati, per proteggere la conservazione della biodiversità, la
purezza dell’acqua, l’assetto idrogeologico della montagna, le foreste per la
mitigazione climatica e il contenimento delle frane, le preziose produzioni
agricole di questi territori, la loro vocazione al turismo escursionistico e
naturalistico.
Dopo il Cerchio del Solstizio di domenica 22 giugno, il Comitato organizzerà un
evento libero e gratuito il 10 agosto prossimo, quando tutti saranno invitati a
una Camminata con partenza dalle Foreste Sacre di Colla della Maestà.
Comitato Tutela Crinale Mugellano Crinali Liberi
Aderente alla Coalizione Ambientale TESS Transizione Energetica Senza
Speculazione.
Redazione Toscana