XXXIII FESTA DI RADIO ONDA D’URTO: IN VIA SERENISSIMA A BRESCIA LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL’EDIZIONE 2025
Conferenza stampa, lunedì 4 agosto 2025, per la presentazione ufficiale della
XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto, che si tiene da mercoledì 6 agosto a sabato
23 agosto 2025 nella storica area feste di via Serenissima, a Brescia.
Tutto il programma è già disponibile sul sito internet www.festaradio.org
Durante l’incontro con i media sono stati toccati diversi aspetti relativi alla
Festa 2025, che vedrà oltre 200 eventi nell’arco di meno di tre settimane:
decine di concerti solo sul palco principale, dall’Italia e dal mondo, che
diventano oltre 200 tra live e dj set delle varie tende, presentazioni di libri
e dibattiti. Non solo: i laboratori quotidiani per bambine e bambini a cura
di Siamo Gatti, e tanto, tanto altro ancora tra enogastronomia, autoproduzioni,
momenti di scambio, confronto e socialità fuori dalle logiche del mercato.
La Festa 2025 cade inoltre in un anno speciale: è quello in cui Radio Onda
d’Urto compie i suoi primi 40 anni di vita. Tanti ne sono passati da quando, il
18 dicembre 1985, da una cantina in vicolo delle Sguizzette, nel centro di
Brescia, iniziava a diffondersi nell’etere il segnale antagonista del Gatto
Nero. L’edizione di quest’anno è dedicata proprio al quarantennale della Radio.
La Festa, infatti, esiste perché esiste Radio Onda d’Urto. E come sempre, il
ricavato di queste 18 serate va a sostenere le spese di un anno intero di
trasmissioni radiofoniche senza pubblicità, sponsor o padroni.
Tanti i temi al centro del palinsesto di questa edizione speciale della Festa di
Radio Onda d’Urto: arriverà a Brescia, con il concerto sul palco principale di
giovedì 7 agosto, il gruppo palestinese 47SOUL, che con la loro musica hanno
fatto in modo di portare la voce della Palestina sul palcoscenico globale. Anche
a Brescia. Non solo concerti: la Palestina e il genocidio in corso a Gaza, i
movimenti che si battono per la sua liberazione, sono parte del programma
all’interno degli eventi presso lo Spazio Dibattiti e la Libreria del Gatto
Nero. E ancora: le leggi liberticide del governo Meloni, l’ambiente e la
salute, la riconversione bellica, il riarmo e le guerre, sono alcuni degli
argomenti affrontati nelle 18 serate di dibattiti e presentazioni.
Tra gli altri, anche quest’anno, abbiamo deciso di dedicare una serata della
Festa di Radio Onda d’Urto alla campagna internazionale per la liberazione del
leader del movimento di liberazione curdo Abdullah Öcalan e di tutti i
prigionieri e le prigioniere politiche. La serata è organizzata insieme a
Ufficio Informazione Kurdistan in Italia e Rete Kurdistan Italia ed è in
programma per sabato 9 agosto con un dibattito presso la Libreria del Gatto
Nero.
Non da ultimo, la prima sera della Festa della Radio – mercoledì 6 agosto, sarà
dedicata al nostro amico, compagno e prezioso collaboratore Titta Colleoni,
scomparso poche settimane fa. L’edizione di quest’anno sarà l’occasione di
ricordarlo, insieme a tutte le volontarie e i volontari che non ci sono più.
La conferenza stampa con gli interventi, a nome della Redazione di Radio Onda
d’Urto e della Festa, di Michele Borra, Giulia Ferrari e Siham Ouzif. Ascolta o
scarica