Mozioni scuola: Richiesta di esonero da attività che prevedano la partecipazione di Forze Armate
IL GRUPPO SCUOLA DELL’OSSERVATORIO CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLE SCUOLE E
DELLE UNIVERSITÀ HA MESSO A PUNTO UNA MOZIONE DA SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEI
GENITORI A INIZIO ANNO SCOLASTICO PER RIFIUTARE I PROPRI FIGLI E LE PROPRIE
FIGLIE SVOLGANO ATTIVITÀ CHE PREVEDANO LA PARTECIPAZIONE DIRETTA O INDIRETTA DI
POLIZIA DI STATO, ARMA DEI CARABINIERI, GUARDIA DI FINANZA, POLIZIA
PENITENZIARIA, POLIZIA LOCALE, FORZE ARMATE ITALIANE E/O DI ALTRE NAZIONI.
SI INVITANO I GENITORI A SCARICARE IL PDF IN FONDO, SOTTOSCRIVERE LA MOZIONE E
CONSEGNARLA ALLA SCUOLA DI ISCRIZIONE.
Gentile Dirigente, Gentili membri del Consiglio di Istituto,
con la presente, io/noi sottoscritt……. genit…… esercenti la potestà genitoriale
dell’alunno/a ……………………….. iscritto/a alla classe …..……… presso il Vostro
Istituto, presentiamo la seguente dichiarazione.
CONSIDERATI
– la nota MIUR, prot. n. 4469 del 14 settembre 2017, che fornisce linee guida
per l’educazione alla pace e alla cittadinanza glocale;
– l’art.1 comma 7 lettera d della Legge 107/2015, che indica tra gli obiettivi
prioritari delle scuole lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza
attiva e democratica attraverso l’educazione interculturale e alla pace;
– la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza approvata
dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, ratificata
dall’Italia con legge del 27 maggio 1991, n. 176 in particolare il preambolo
dove si afferma: «In considerazione del fatto che occorre preparare pienamente
il fanciullo ad avere una sua vita individuale nella società, ed educarlo nello
spirito degli ideali proclamati nella Carta delle Nazioni Unite, in particolare
in uno spirito di pace, di dignità, di tolleranza, di libertà, di uguaglianza e
di solidarietà»; l’art. 3: «In tutte le decisioni relative ai fanciulli, di
competenza delle istituzioni pubbliche o private di assistenza sociale, dei
tribunali, delle autorità amministrative o degli organi legislativi, l’interesse
superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente»; l’art. 29:
«Gli Stati parti convengono che l’educazione del fanciullo deve avere come
finalità: b) sviluppare nel fanciullo il rispetto dei diritti dell’uomo e delle
libertà fondamentali e dei principi consacrati nella Carta delle Nazioni
Unite»;
CONSIDERATO INOLTRE CHE
– L’educazione familiare impartita a nostra/o figlia/o è fortemente improntata
alla pace e alla cultura di pace;
– l’educazione alla pace è, a mio/nostro avviso, incompatibile con attività
scolastiche che prevedano il coinvolgimento diretto o indiretto della Polizia di
Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia
Penitenziaria, della Polizia Locale, delle Forze Armate italiane, delle forze
armate di altre nazioni e di corpi o istituzioni europee e internazionali che
svolgono attività militari così come di enti e soggetti ad essi collegati;
– sono/siamo fortemente contrari/o/a all’esposizione e alla diffusione nella
scuola di mio/a/nostro/a figlio/a di materiale promozionale della Polizia di
Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia
Penitenziaria, della Polizia Locale, delle Forze Armate italiane e di altre
nazioni e di organizzazioni internazionali, e di qualsiasi materiale finalizzato
a propagandare le attività belliche e militari, l’arruolamento e la vita
militare (anche al fine di orientare e condizionare le future scelte
professionali di mio/a/nostro/a figlio/a);
– sono/siamo fortemente contrari/o/a alla partecipazione di mio/a/nostro/a
figlio/a a manifestazioni militari, all’organizzazione di visite guidate, a
percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), a iniziative di
orientamento, presso strutture militari (quali basi militari, sedi di forze
militari nazionali e non, caserme, ecc..) siano esse italiane o appartenenti ad
altre nazioni e organismi internazionali (ad esempio basi statunitensi o basi
NATO);
– sono/siamo fortemente contrari/a/o alla realizzazione nella scuola di
mio/a/nostro/a figlio/a di progetti in partenariato con strutture militari o
aziende (italiane e non) coinvolte nella produzione di materiale bellico;
esprimo/iamo contrarietà anche per quelle iniziative che, prevedendo obiettivi
formativi fondamentali come la prevenzione della violenza di genere, delle varie
forme di dipendenza, o la semplice divulgazione della cultura scientifica in
vari ambiti o l’approfondimento di periodi o fatti storici o sociali, siano
svolte da esponenti delle FF.AA. o di P.S., in quanto la loro trattazione in
chiave pedagogica ed educativa è di stretta competenza delle istituzioni e del
personale scolastico;
– sono/siamo fortemente contrari/o/a alla partecipazione di mio/a/nostro/a
figlio/a ad attività di PCTO e orientamento che prevedano la presenza di
personale militare o di aziende (italiane e non) coinvolte nella produzione di
materiale bellico;
Tutte tali attività sono, a mio/nostro avviso, in palese conflitto con la
funzione istituzionale e costituzionale della scuola;
TUTTO CIO’ PREMESSO
Io/noi sottoscritto/i CHIEDIAMO all’Istituzione Scolastica e al/alla Dirigente
Scolastico/a, in qualità di rappresentante legale della scuola, che per la
durata dell’intero percorso scolastico mio/a/nostro/a figlio/a sia esentato da
ogni genere di attività che preveda il coinvolgimento di forze armate o di
polizia o connesse con il mondo militare anche con riguardo al settore
industriale delle armi, non ravvisandone alcuna le finalità educativa;
DIFFIDIAMO
dal discriminare mio/a/nostro/a figlio/a in base a questa scelta autonoma
operata dai genitori in quanto suoi rappresentanti legali;
e CHIEDIAMO
l’organizzazione di proposte alternative qualora la scuola preveda le attività
di cui sopra.
Ci riserviamo, infine, di promuovere tutte le opportune azioni, anche legali, a
tutela dei nostri diritti e di quelli di mio/a/nostro/a figlio/a.
Restiamo in attesa di una tempestiva risposta da parte dell’Istituzione
Scolastica.
Cordiali saluti,
Luogo ……………………………. Data ……………..
Firme…………………………………………….
Richiesta-esonero-attivta-militari-1Download