Free Female Power: a Pescara la performance collettiva sull’empowerment femminile
Il 29 giugno in Piazza della Rinascita un’azione artistica partecipata contro la
violenza di genere
Domenica 29 giugno 2025, alle ore 17:00, Piazza della Rinascita a Pescara
ospiterà Free Female Power, un’azione performativa partecipata nata per
promuovere l’empowerment femminile attraverso l’arte relazionale. L’evento –
ideato dall’artista italo-colombiana Lalula Vivenzi e promosso da Pubblica_Lab
ETS – vedrà la presenza di centinaia di persone riunite in un’azione collettiva,
simbolica e trasformativa.
Al centro della performance: un minuto di grida corali, in sostituzione del
silenzio, per rompere l’isolamento e trasformare la vulnerabilità in forza
collettiva. Le persone partecipanti, tutte/i vestite/i di bianco, indosseranno
maschere di cartone raffiguranti volti di donne della storia che hanno incarnato
libertà, lotta, resistenza e creatività. Un gesto semplice e potente per rendere
visibile ciò che troppo spesso resta invisibile.
«Invitiamo tutte le soggettività che credono nella libertà, nella dignità e
nella giustizia a unirsi a noi in questo rito collettivo di presenza e
affermazione. Free Female Power è uno spazio di connessione, un grido comune
contro ogni forma di oppressione. Per partecipare è possibile iscriversi
attraverso il sito oppure scrivendo una mail. Più siamo, più facciamo rumore»,
dichiara Benedetta La Penna, coordinatrice del progetto a Pescara, attivista
transfemminista del Collettivo Zona Fucsia e componente della Commissione Pari
Opportunità della Regione Abruzzo.
Lalula Vivenzi, artista che ha portato Free Female Power in Italia, Finlandia e
Spagna, spiega: «Questa azione nasce dal bisogno di riconoscerci nei corpi delle
altre. Maschere diverse, stesse lotte. Attraverso la voce e la presenza, ci
riappropriamo dello spazio pubblico e della possibilità di raccontarci in prima
persona. Non c’è liberazione individuale senza liberazione collettiva».
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Pescara e il CSV
Abruzzo, il sostegno di Coop 3.0, Accademia NAMI e Fondazione ARIA. Collaborano
inoltre: Cooperativa sociale On the Road, le associazioni Il Guscio e Ananke, i
brand di moda ética Mirabiliae, Votes For People e l’azienda TessProject, tra
altre realta del territorio.
INFO E ADESIONI
Email: freefemalepower@gmail.com
Web: https://pubblica-lab.art/eventi/free-female-power
Tel: 320 9211198 (Lalula Vivenzi) – 3806964812 (Benedetta La Penna)
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=J7pTd1PD8ko
Redazione Abruzzo