Tag - Editoriale

L’artificio retorico che sorregge “decoro” e “invasione di migranti”
È interessante, non meno che deprimente, rilevare come i meccanismi cognitivi e dialettici che vengono chiamati in causa dalla questione “decoro” per le strade  siano esattamente gli stessi chiamati in causa dalla oggi meno trending questione di “aiutare a casa loro” i migranti. di Lorenzo Forlani da Contropiano Chi promuove la retorica del “decoro” [laddove […]
L’Unione Europea è un cane morto
La scena in cui tale Ursula von der Leyen – aristocratica discendente di una famiglia nazista, dedita ai concorsi di equitazione nonché alla nobile missione della madre (7 figli) fin dopo i 40 anni, poi incomprensibilmente scelta per guidare il ministero della difesa di Berlino (con risultati talmente tragici da […] L'articolo L’Unione Europea è un cane morto su Contropiano.
“Police Abolition”: un guanto di sfida al carattere autoritario
A Monza, la presentazione del libro Police Abolition ha innescato una feroce reazione politica. Il sociologo della devianza Vincenzo Scalia ci spiega come in un contesto politico nazionale segnato da decreti repressivi, esaltazione dell’ordine e criminalizzazione del dissenso, il solo discutere dell’abolizione della polizia diventa atto dirompente. di Vincenzo Scalia da Diogene La presentazione del […]
Editoriale: Abbassiamo la produzione fino a non uccidere?
Anche quando l'impatto sanitario scendesse fino a non provocare la morte delle persone avremmo provocato lesioni che causano malattie, disagio, necessità di cura. Questo non è accettabile. Perché mi deve essere provocata una crisi respiratoria o cardiaca non mortale? Chi ne ha diritto?
“Police Abolition” e le polemiche sulla presentazione del libro a Monza
Lorenzo Guadagnucci, giornalista ed editorialista di Altreconomia, autore di “Noi della Diaz” interviene in merito alla polemica sorta intorno alla presentazione del libro “Police Abolition. Corso di base per l’abolizione della polizia” in programma per sabato 19 luglio a Monza di Lorenzo Guadagnucci Italo Di Sabato e Turi Palidda non hanno bisogno d’essere difesi, sanno […]
Da Bibbiano a Caivano
Il testa-coda del giustizialismo (e del complottismo) all’italiana e l’autostrada securitaria scavata nella giustizia minorile di Vincenzo Scalia da Jacobin La sentenza emessa dal Tribunale di Reggio Emilia, lo scorso 9 luglio, che assolve gli imputati di Bibbiano dalle accuse più gravi, arriva pochi giorni dopo che la Consulta ha bocciato per ragioni di incostituzionalità […]
Vorremmo esser riconosciuti come esseri viventi
Non di rado il suicidio è un’implicita affermazione del desiderio di vivere in un altro mondo più alto e sereno, una via di fuga per chi non riesce a evadere da qualsivoglia galera di Marco Sommariva* Leggo sul quotidiano il manifesto che occorreva “leggere la testimonianza del detenuto Gianni Alemanno riguardo al «momento più difficile» […]
Siamo tutti dispiaciuti. Altro non riusciamo a fare
La continua diminuzione dei costi nel settore della logistica, e non solo in questo, è da tradurre in maggiori guadagni per multinazionali, azionisti e dirigenti, denari che non finiranno mai nelle buste paga dei lavoratori di Marco Sommariva* Oggi desidero annoiarvi col raccontarvi la mia giornata di ieri e non per eccesso di egocentrismo, ma […]
Il laboratorio della società militarizzata
L’appoggio incondizionato alla distruzione deliberata di Gaza, il «lavoro sporco» che fa Israele per conto nostro, ha annullato le pretese di superiorità morale dell’Occidente. La repressione politica e la censura culturale della protesta per ciò che sta realmente accadendo in Palestina stanno rivelando la rovina delle nostre democrazie di Iain Chambers da il manifesto Non […]