Aperta in Valdarno la seconda edizione locale di Eirenefest
Al Parco Attrezzato Tiziano Terzani di Terranuova Bracciolini si è aperta la
seconda edizione valdarnese di Eirenefest, festival del libro per la Pace e la
Nonviolenza.
Per tre giorni uno spazio espositivo di libri e delle attività dell’associazione
circuito corto e il gruppo d’acquisto ostinatamente solidale GAOS di Incisa
Valdarno che portano la loro esperienza e gli abiti in vendita a 1 euro come
pratica per creare relazioni e contribuire alle promozione di buone pratiche.
Martedì 10 giugno la prima presentazione ha visto protagonista un libro del
territorio Ambra diario di un Paese, presentato dall’autore, Vitaliano Fantoni,
detto Biffe, in compagnia di Paola Mugnai, Assessora alla Cultura del Comune di
Bucine, e del Professor Pietro Clemente, antropologo.
La presentazione, partita dai disegni di Biffe e dalla sua ironica e sagace
capacità narrativa ha spaziato sulle tematiche del recupero della cultura orale
e contadina, spazzata via da una modernità disumanizzante, alla comprensione
dell’importanza delle relazioni umane, dell’ironia, del senso di comunità.
Un pubblico numeroso e attento ha fatto interventi, domande e partecipato a
questa atmosfera conviviale.
Si replica oggi mercoledì 11 con due libri importanti:
h. 18 Il Samuradipen, un giorno della Memoria per Rom e Sinti. Con Andrea
Vitello e Olivier Turquet
Anche i rom e i sinti hanno diritto al loro Giorno della Memoria. Questo libro
riporta gli atti e gli approfondimenti per una legge di istituzione del
Samuradipen.
h. 21 Quanti e quali conflitti in corso: la guerra asimmetrica globale; con
Alessandro De Pascale, redattore Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo
L’atlante che permette a chiunque di avere il quadro aggiornato dei conflitti
nel mondo, giunto alla sua tredicesima edizione. Uno strumento per capire e
trasformare.
Nel pomeriggio laboratorio per bambini e ragazzi (e coloro che si sentono tali)
canti e balli per la pace con Olivier Turquet; a seguire Nasi rossi per la pace,
clowneries con Paolo Mazzinghi.
Redazione Toscana