Clare Sestanovich / Il potenziale
In un passaggio verso il finale, Eva, la protagonista del romanzo della giovane
scrittrice americana Clare Sestanovich, si trova in un vivaio a Los Angeles. Sta
passeggiando con una vecchia collega ormai in pensione, che la incoraggia a
provare a coltivare qualcosa di suo. Eva non sa nulla di giardinaggio e di
piante, ma tenta ugualmente di costruire un’aiuola e ben presto sistema il
giardino dell’appartamento in cui vive. Impara il significato del verbo
coltivare: curare il terreno, dedicarsi a far crescere qualcosa. Ed è proprio
imparando a coltivare le piante che Eva impara a nutrire sé stessa.
Pubblicato da NN Editore con la traduzione di Chiara Mancini, Chiedimelo ancora
ci racconta le giovani domande di Eva mentre si affaccia nel complesso mondo
adulto. Sestanovich assembla una storia costruita da punti interrogativi, dove
ogni capitolo si apre con un quesito: Qual è il punto? Cosa vuol dire? È tutto
qui? Posso chiederti una cosa? Quando la conosciamo, Eva sta per finire le
scuole superiori e imbarcarsi per il college: quel momento in cui il potenziale
sembra essere infinitesimale, migliaia di possibilità che potrebbero tradursi in
realtà. Eva vaga da una possibilità all’altra, come saltando da un treno in
corsa, e solo così riesce a comprendere la difficoltà di tradurre anche solo una
strada potenziale in un sentiero solido da poter percorrere.
Il primo, grande punto interrogativo di Chiedimelo ancora è conoscersi. Eva
desidera diventare giornalista e lavorare nella redazione di un giornale, e ci
riesce – segue piste per articoli che si rivelano essere vicoli ciechi, si
impunta a perseguire storie che si rivelano nella loro banalità, viene assegnata
a sezioni del giornale in cui non ha nulla da offrire. Eva si innamora di un
ragazzo, Eli, che non riesce ad avere legami stabili e duraturi – si legano al
college, si ritrovano a Washington, si dividono a Los Angeles. Tutti potenziali
pezzi del puzzle che evaporano piano piano nel corso del romanzo, dopo aver
contribuito a costruire le fondamenta della vita adulta di Eva.
Il secondo, grande punto interrogativo del romanzo prende la forma di un ragazzo
biondo. Jamie ed Eva si conoscono per caso nella sala d’attesa del pronto
soccorso, mentre entrambi sono in attesa di una risposta sulla salute di qualcun
altro. Da quel momento il loro legame li accompagnerà per tutto il romanzo, ma
come due linee parallele le vite di Jamie ed Eva non si toccheranno mai
veramente. Nel periodo iniziale di scoperta l’uno dell’altra il loro legame è
molto forte, raggiugendo, forse troppo presto, l’apice: lo spazio che li separa
è minimo, ma rimane sempre un’impossibilità nel raggiungersi. Jamie è sfuggente,
schivo: volta le spalle ad una famiglia spezzata dalla sua stessa ricchezza,
cercando in ogni luogo una povertà che lo purifichi. Tocca, quindi, ad Eva
cercare di raggiungerlo nella sua mente – finché quelle due linee che scorrono
parallele si allontaneranno sempre di più: “desiderava che lui tornasse
indietro, o desiderava essere lei ad andare avanti?”.
Jamie è il grande potenziale di Eva: una strada, una possibilità così vicina,
eppure così lontana, che non è riuscita a tradursi in realtà. Tutti noi, a
qualsiasi età, dobbiamo fare i conti e portarci appresso il potenziale, ciò che
avrebbe potuto essere o che avrebbe potuto realizzarsi, ma che non è stato.
Probabilmente crescere e andare avanti è imparare a convivere con tutte le
possibilità che sono rimaste tali. Il percorso di guarigione di Eva inizia quel
giorno nel vivaio, quando prende consapevolezza che coltivare il suo futuro
equivale a nutrire sé stessa. Sestanovich ci regala un romanzo di formazione
pieno di tenerezza sul potenziale che è nelle nostre vite, chiedendoci (ancora)
di vederci attraverso.
L'articolo Clare Sestanovich / Il potenziale proviene da Pulp Magazine.