Il debito estero è a un livello drammatico in tutto il mondo
Il Rapporto sul debito 2025 di Erlassjahr.de mostra che più della metà dei
bilanci pubblici dei Paesi a basso e medio reddito sono pesantemente gravati
dagli interessi del debito che devono pagare ai creditori esteri. La quarta
Conferenza Internazionale sul Finanziamento dello Sviluppo (FfD4), che si terrà
a Siviglia dal 30 giugno al 3 luglio 2025, offre l’opportunità di riformare il
sistema del debito. Erlassjahr.de e Misereor si appellano al nuovo governo
tedesco affinché sostenga le richieste del Sud globale.
I PRECEDENTI MECCANISMI DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO STANNO FALLENDO
Il Rapporto sul debito 2025 esamina criticamente le esperienze fatte in
precedenti casi di ristrutturazione del debito all’interno e all’esterno del
Quadro Comune del G20. Tra i Paesi interessati figurano lo Sri Lanka e il
Suriname, il cui onere del debito estero rimane molto elevato nonostante la
rinegoziazione del debito sia stata completata, nonché il Pakistan e il Kenya,
che finora hanno evitato la rinegoziazione del debito.
IL PAGAMENTO DI INTERESSI SUL DEBITO SPESSO SUPERA LA SPESA PER L’ISTRUZIONE E
LA SANITÀ
Nei prossimi tre anni, i 47 Paesi molto indebitati dovranno pagare in media
almeno il 15% delle loro entrate statali ai creditori esteri per interessi e
rimborsi. Questo limita enormemente il loro margine di manovra in termini di
politica fiscale. La crisi del debito globale sta portando a massicce violazioni
dei diritti umani e al mancato raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo
Sostenibile (SDGs).
SONO NECESSARIE RIFORME STRUTTURALI
Quest’anno, per la prima volta, tutti i Paesi del mondo sono stati inclusi
nell’analisi del rapporto sul debito. I risultati mostrano chiaramente che i
Paesi del Sud globale sono esposti a un rischio maggiore di cadere in una crisi
del debito pubblico estero. Sebbene molti Paesi debitori si stiano concentrando
sugli sforzi di riforma nazionali, questi da soli difficilmente possono ridurre
il rischio di una crisi. Questi Paesi rimangono fortemente svantaggiati, in
quanto il loro accesso al finanziamento del credito è significativamente più
difficile rispetto ai Paesi con un rating di credito più elevato, come la
Germania. Anche il ruolo subordinato delle loro valute nella gerarchia valutaria
internazionale rappresenta un ostacolo importante.
IL 2025 È UN ANNO DI OPPORTUNITÀ
Le analisi del panorama dei creditori contenute nel Rapporto sul debito 2025
dimostrano chiaramente che i Paesi del G7 e dell’UE continuano ad avere a
disposizione leve politiche e normative fondamentali per spingere una riduzione
del debito di vasta portata e riforme strutturali dell’architettura finanziaria
internazionale. Dal punto di vista politico, quest’anno la posta in gioco è
alta: la crisi del debito e il suo drammatico impatto sulla vita delle
popolazioni povere ed emarginate dei Paesi altamente indebitati non tollerano
ulteriori esitazioni. La prossima Conferenza di Siviglia offre un’opportunità
storica. L’obiettivo deve essere un’architettura del debito che sia orientata
anche e soprattutto alle esigenze di sviluppo del Sud globale – e che sia
attivamente plasmata da loro.
IL GOVERNO TEDESCO DEVE AGIRE
I Paesi del Sud globale, come il Gruppo di Stati africani delle Nazioni Unite o
l’Alleanza dei piccoli Stati insulari, hanno presentato proposte concrete in
vista dei negoziati. Secondo erlassjahr.de, è compito del nuovo governo tedesco
posizionarsi in modo chiaro e accogliere le proposte di riforma del Sud globale
nei preparativi per Siviglia. Ciò include, in particolare, il sostegno a un
processo intergovernativo sotto l’egida delle Nazioni Unite, con il quale si
possa finalmente avviare un’equa procedura sull’insolvenza degli Stati.
--------------------------------------------------------------------------------
Il Rapporto sul debito, pubblicato ogni anno dall’alleanza tedesca per la
riduzione del debito erlassjahr.de e da Misereor, analizza l’attuale onere del
debito estero sui Paesi di tutto il mondo e il ruolo della Germania nella
politica internazionale di riduzione dell’indebitamento e formula
raccomandazioni per affrontare la crisi del debito globale. Quest’anno, la
pubblicazione del rapporto è inserita nella campagna globale della società
civile “Cancellation Year 2025 – Turn Debt into Hope” www.erlassjahr2025.de.
--------------------------------------------------------------------------------
Traduzione dal tedesco di Thomas Schmid.
Pressenza Berlin