SCUOLA RESISTENTE: LA PUNTATA DI SABATO 7 GIUGNO 2025
Come raccontare ai giovani, l’arte del dissenso nei confronti delle (non)
politiche per l’ambiente, oggi a dir poco irresponsabili? Se poi quest’arte del
dissenso, non violenta e pacifista, viene praticata da un’organizzazione che ha
scelto di darsi come nome, Ultima Generazione, allora la faccenda si complica.
Insieme a Marco Bendinelli storico conduttore di Radio Onda d’Urto e curatore
della trasmissione sulle tematiche socio-ambientali, Onda Anomala, abbiamo
parlato di questo ed altro con Marco Sonseri, sceneggiatore di fumetti che
insieme a Giuseppe Guida, disegnatore, hanno da poco pubblicato una
graphic-novel su U.G.
Come ha sottolineato Marco Bendinelli, U G. è anche un movimento popolare che
nasce dal basso che sperimenta modalità nuove di socialità, di mobilitazione e
forme sempre nuove di attivismo, spesso anticipando le mosse di governi sempre
più repressivi. D’altra parte “il re è nudo” e il fastidio provato dai vari
governi, legati mani e piedi, alle industrie del fossile, all’agroindustria e
alle lobby, è direttamente proporzionale alla produzione giurisprudenziale
panpenalista, messa in campo per fare fronte al dissenso, non ultimo, il colpo
di mano intorno al decreto “sicurezza-paura” dove alcune norme sembrano
ritagliate proprio su misura di Ultima Generazione. Attraverso il fumetto gli
autori trovano il modo di affrontare le tematiche e le sfide del riscaldamento
globale in maniera semplice ma non banale anche sul piano scientifico.
Un papà che lavora in un museo e un figlio che muove i primi passi in campo
giornalistico, sono la soluzione narrativa scelta per affrontare, da un lato il
tema della dissonanza cognitiva rispetto a forme dal forte impatto “visivo” ma
dalle conseguenze sulle opere d’arte prese di mira, monumenti o snodi stradali
pressoché nulli. Eppure, gli stereotipi, i pregiudizi e i cliché su queste
azioni veicolati ad alto volume da tutti i mass-media mainstream, si sono
trasformati in un luogo comune talmente condiviso dalla popolazione che forse
proprio una graphic-novel si era resa indispensabile per contribuire a
smontarli.
“Scrivere fumetti e libri – precisa Sonseri – significa essere un cantastorie,
una persona che utilizza un linguaggio per aprire squarci di fantasia o finestre
sul reale. L’idea di scrivere “Ultima Generazione. L’arte del dissenso” nasce
dalla voglia di capire questo movimento ambientalista ma che sarebbe più giusto
chiamare, come voi lo avete definito, sociale. L’ho proposto a Giuseppe Guida –
prosegue Sonseri – che ha messo a punto uno stile grafico adatto al tipo di
storia e ho poi contattato Michele Giuli, cofondatore del Movimento, che ho
intervistato molto. L’obiettivo era capire Ultima Generazione e riportare
esattamente i concetti espressi da Michele. Cosa che, per ammissione di Michele,
è avvenuta. È un lavoro molto documentato ma accessibile a chiunque”.
In questi giorni è partita la nuova campagna denominata dal movimento, “Il
giusto prezzo”, giusto per i piccoli produttori che sono strozzati dalla grande
distribuzione, giusto per i consumatori molti dei quali faticano ad arrivare a
fine mese, giusto per l’ambiente, violentato dalla grande distribuzione
produttrice insieme, ai rigassificatori, di metano un gas-serra otto volte più
potente della CO2. Siccome le varie lotte stanno progressivamente unendosi tra
loro mano a mano che cresce la consapevolezza di chi sia il nemico comune,
Ultima Generazione scende e scenderà in piazza anche contro il
decreto-sicurezza/paura e contro la corsa agli armamenti.
La puntata di sabato 7 giugno 2025. Ascolta o scarica.