Tag - Parco della Musica - Cagliari

A Cagliari, la Musica per rompere il silenzio su Gaza e dire stop al genocidio
Pubblichiamo la testimonianza di una musicista che ha partecipato alla manifestazione LA MUSICA CONTRO IL SILENZIO,  che ieri si è svolta a Cagliari. Cagliari, Parco della Musica, ore 18:15. C’è caldo ma il vento dell’isola rinfresca la pelle e gli animi delle persone. Ci sono persone con gli strumenti in spalla, intente a posizionare i leggii e sistemare gli spartiti.  Oggi si suona per dire Stop al silenzio e Stop al genocidio, per dare voce a chi voce non ha. Il ritrovo è tra i musicisti e coristi del Teatro Lirico di Cagliari – grazie a Eleonora Grasso che ha organizzato il tutto, in sintonia con le altre città italiane che giorno dopo giorno, si stanno unendo a questa iniziativa, nata a Firenze -, ma l’invito è rivolto a tutti/e coloro che vogliono esserci e oggi, insieme a vecchi/e e nuovi/e colleghi/e e amiche, ci sono anche io. Il piazzale si riempie di persone di ogni età e bambini e bambine, e si colora di arcobaleno e di bianco. Folla di persone giovani e adulte e di bambini/e (Foto Facebook) Ore 18:30: inizia il concerto, sulle note del “Dies Irae” dal Requiem di W. A. Mozart, a seguire il “Lacrimosa”, per ricordare e omaggiare le vittime di Gaza. “Mawtini” e “Fid’i”, inni palestinesi. Una poesia e poche altre parole, poi si prosegue con Verdi, “Patria oppressa” dal Macbeth e Imagine di John Lennon, ormai inno internazionale di pace e speranza, particolarmente amato dal popolo palestinese. Infine, “Bella Ciao”, canto di Resistenza.  La Musica contro il Silenzio (orchestra) – Foto di Dietrich Steinmetz Gli applausi del pubblico risuonano, vivaci e composti e poi ancora “Bella Ciao”, tutti insieme. Si levano le voci dalla folla e sventolano i teli bianchi dall’alto. Nessun grido: solo “La musica contro il silenzio”. Cagliari, 07/06/2025 Noemi Loi, musicista e insegnante Redazione Cagliari