Stop all’escalation militare in Iran e alla “seduzione della guerra”
“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone che vengono oppresse
e amare quelle che opprimono” – diceva il grande Malcolm X. Mai come oggi
dobbiamo stare attenti!
Come ci insegnerebbe Otto Von Bismarck, con l’attuale escalation militare
israeliana anche in Iran, è ripartita la macchina del “disgusto”. I media
mainstream con un linguaggio ad hoc, ci stanno mostrando un Paese che merita di
essere aiutato e l’altro che merita inevitabilmente di essere distrutto; un
Paese che merita il nostro supporto e l’altro che merita la nostra avversione;
un Paese “democratico” con un governo e un parlamento e un Paese con chierici
islamici al potere; un Paese ebraico che si veste all’occidentale con la Kippa
in testa ed un Paese islamico che si veste con la dishdasha e un turbante in
testa; un Paese ebraico e l’altro “antisemita”; un Paese guidato da un
Presidente e un altro guidato da un “dittatore”; un Paese che moralmente
dobbiamo amare e un altro per cui dobbiamo moralmente provare disgusto.
Questa è la polarizzazione che vorrebbe ancora, nuovamente, la nostra stampa
occidentale. Israele come “unica democrazia nel Medioriente” e “baluardo
occidentale delle libertà civili e democratiche in Medioriente”; e l’Iran come
Paese teocratico, conservatore, fondamentalista, repressore delle donne,
odiatore dell’Occidente democratico, nato dalla Rivoluzione Islamica
dell’ayatollah Khomeini nel 1979 per porre fine alla modernizzazione e al
benessere che stava portando avanti lo Scià di Persia. Questa è la
polarizzazione che si vuol far passare: uno che rappresenterebbe il “bene” e
l’altro il “male”.
A tal proposito mi vengono alla mente le parole di Tiziano Terzani che – nel suo
articolo pubblicato il 16 settembre 2001, dopo i fatti dell’11 settembre, dal
titolo “Quel giorno tra i seguaci di Bin Laden” – affermava la necessità di
“capire le ragioni degli Altri”, ed ora lo ribadiva con grande chiarezza: “Se
vogliamo capire il mondo in cui siamo, lo dobbiamo vedere nel suo insieme e non
solo dal nostro punto di vista”[1]. E più oltre: “Il problema è che fino a
quando penseremo di avere il monopolio del “Bene”, fino a che parleremo della
nostra come la civiltà, ignorando le altre, non saremo sulla buona strada”. Al
contrario, “solo se riusciremo a vedere l’universo come un tutt’uno in cui ogni
parte riflette la totalità e in cui la grande bellezza sta nella sua diversità,
cominceremo a capire chi siamo e dove siamo”[2]. I ventiquattro anni che ci
separano da queste parole, con le continue guerre che si sono susseguite fino
ad oggi, dai venti anni in Afghanistan, all’Iraq, al Libano, alla Siria, al
conflitto russo-ucraino fino alla recente escalation militare israeliana[3] sul
fronte palestinese, libanese, siriano ed iraniano, non possono che dare peso a
questa visione.
E’ l’iranofobia attualmente imperante in Occidente: una mentalità che parte
dall’islamofobia e assimila tutto quel mondo ad un unicum incontrovertibile
fatto di Islam, Medioriente, autoritarismo, repressione di genere e Sh’aria. Non
è infatti un caso che quando l’opinione pubblica (specchio della narrazione
mediatica dominante veicolata nei talkshow e nei telegiornali) si esprime
sull’Iran conclude dicendo “loro sono così” sottintendendo “barbari, qualcosa
meno di noi”, come se le società occidentali fossero esenti da elementi presenti
sul suolo iraniano. Penso per esempio al sessismo, ai femminicidi (uccidere le
donne per la colpa di essere donne), alle tv di regime, alla disinformazione.
L’Iran, nella nostra opinione pubblica, diventa uno specchio della nostra
ipocrisia: ci appelliamo a lui come se gli eventi che accadono sul suo suolo non
accadano mai sul nostro, parlando sempre da un podio più alto e “civilizzato”.
Questa è la vittoria della propaganda imperialista guerrafondaia, la stessa
narrazione che è sempre piaciuta ai neoconservatori statunitensi (Repubblicani o
Democratici che siano), i quali – per giustificare gli ultimi 80 anni di guerre
in giro per il mondo dal puro sapore economico, tecnico e geopolitico – hanno
voluto scomodare la democrazia e i diritti umani. E’ la retorica delle “guerre
umanitarie” (Afghanistan, Iraq, Jugoslavia): se c’è un Paese considerato
“barbaro” perchè non “esportare civilizzazione”, ovvero “diritti, libertà,
democrazia” – con la presunzione tutta coloniale di pensare che sia il miglior
sistema – anche a costo di sganciare qualche bomba ed affamare un popolo.
Ma è veramente così? Davvero ci accontentiamo, nel 2025, di una banalizzazione
del genere? E se fossero tutte false – o meglio falsate – le notizie che
riceviamo sull’Iran filtrate bruscamente dalla nostra cultura occidentale?
Sebbene siamo consapevoli delle evidenti differenze sociali, religiose,
culturali e politiche che ci possono essere tra “loro” e “noi”, non possiamo
pensare che sia la vulgata dell’ὄχλος (della “massa”) ad esprimere una
narrazione dominante su questo tema. Non possiamo negare che la società iraniana
è molto ben diversa da come viene raccontata e narrata dal mainstream e a
spiegarlo molto chiaramente sono stati in questi anni la giornalista e
direttrice di InfoPal Angela Lano, l’ex-ambasciatore italiano in Iran Alberto
Bradanini e il professor Raffaele Mauriello, ricercatore presso la Facoltà di
Letteratura Persiana e Lingue Straniere dell’Università Allameh Tabataba’i di
Teheran.
Ad oggi non c’è solo una matrice politica e geopolitica, ma anche un filtro
culturale di cui siamo portatori che ci impedisce di interpretare seriamente ed
obiettivamente la società iraniana. Ciò ci dovrebbe far riflettere su come il
90% delle affermazioni dei media mainstream occidentali sull’Iran siano
fortemente mediate dalla nostra interpretazione, rischiando di dare un’immagine
che non rispecchia ciò che gli iraniani e le iraniane vivono veramente.
E se le notizie che riceviamo fossero bruscamente filtrate dalla lente
geopolitica con cui guardiamo quel mondo? E se fossero vergognosamente anche
manipolate da coloro che in Occidente, in quella terra intesa come “tanto
barbara”, vedono i loro interessi imperialistici guidati da profitto e potere?
Chi è del mestiere sa che la polarizzazione insensata e stereotipata è il tipico
linguaggio di guerra della presstitute per far digerire al meglio, all’opinione
pubblica, un eventuale e futuro allargamento del conflitto, giustificandolo poi
come “necessario”. Ciò che vogliono fare è riuscire a far passare il messaggio
che la “guerra è terribile e ripugnante”, ma è l’estremo rimedio difronte ad un
nemico tanto temibile.
Oggi questo lo vediamo con Israele che attacca – per l’ennesima volta in questi
anni – deliberatamente l’Iran, violando palesemente la legalità internazionale e
nessuna voce si alza in piedi scandalizzandosi. Piuttosto, le voci che gridano
indignate si iniziano a sentire quando l’Iran risponde dopo aver subito
l’attacco.
Eppure, dietro a questo vergognoso e inqualificabile latrato melenso senza fine,
c’è la realtà: quella che non viene mai raccontata dai media mainstream
occidentali.
L’Iran, quando ancora si chiamava Persia, è stato per decenni influenzato dalle
politiche imperialiste prima della Gran Bretagna e poi degli Stati Uniti dopo la
Seconda Guerra Mondiale. Lo scià di Persia Reza Pahlavi e poi il figlio Mohammad
Reza permisero alle forze imperialiste occidentali di gestire le risorse
persiane, in particolare quelle petrolifere, in modo deliberato a tal punto da
portare il Paese a dipendere politicamente ed economicamente dagli Stati Uniti,
generando un profondo divario tra le classi sociali.
Le forze imperialiste, tramite lo Scià, rubavano le risorse del Paese ed avevano
l’obiettivo di occidentalizzare forzatamente la società, aprendo le porte al
consumismo di stampo americano. Ciò portò ad una forte reazione da parte del
popolo. L’Imam Khomeini, fin dagli anni Quaranta – che piaccia o no a noi
occidentali – conciliò le iniziative religiose con quelle politiche, denunciando
le politiche imperialiste e filo-occidentali dello Scià. Gli Stati Uniti,
appoggiando la polizia e l’esercito dello Scià, sopprimevano nel sangue
qualunque tentativo di opposizione alle loro politiche e pianificarono, grazie
alla CIA, colpi di Stato come quello del 1953 nominato Operazione Ajax: una
missione promossa dai governi del Regno Unito e degli Stati Uniti per sovvertire
il governo di Mohammad Mossadeq, il quale aveva da poco nazionalizzato
l’industria petrolifera.
Lo Scià tornò in Iran, il generale Zahidi divenne Primo Ministro e le forze
imperialiste ripresero a saccheggiare le vaste risorse persiane. Nel periodo che
va dal 1953 al 1963 l’ammontare di petrolio saccheggiato dalle compagnie europee
ed americane fu maggiore di quello estratto e saccheggiato complessivamente dai
britannici nei precedenti 50 anni. In breve tempo l’Iran si trasformò in una
base militare per preservare gli interessi statunitensi nel Medio Oriente. Gli
accordi economici, militari e politici per la protezione degli interessi
illegittimi degli Stati Uniti venivano ratificati uno dopo l’altro dal regime
sorto dal colpo di Stato di Zahidi.
Tutto ciò ebbe fine il 16 gennaio 1979 quando una rivolta di popolo guidata da
capo spirituale Khomeini induce Reza Pahlavi, monarca despota e sanguinario Scià
di Persia, a scappa in elicottero e lasciare il Paese. Khomeini, in quell’anno,
guida la Rivoluzione Islamica e denomina il Paese col nome Iran. Questa è la
storia dell’Iran, un Paese che – ci piaccia o no – ha subito troppo
dall’Occidente.
Oggi l’Iran è il secondo Paese al mondo per riserve di gas accertate, è il
quarto Paese al mondo per pubblicazioni scientifiche sulle nanotecnologie, è un
Paese ricchissimo di minerali e, attraverso il suo Stretto di Hormuz, passa il
30% di tutto il petrolio via marittima. L’Iran è inoltre uno Stato fortemente
unito nella determinazione di opporsi alle pressioni imperialiste e
all’aggressività che gli vengono inflitte da Usa, UE e Israele, in difesa della
propria sovranità.
L’Iran è tra i paesi dove si applica la Sh’aria solo per questioni private (per
esempio matrimonio, divorzio, eredità e custodia dei figli), mentre nei Paesi
arabi “amici dell’Occidente” come Egitto, EAU e Arabia Saudita, la Sh’aria è
applicata in pieno sia per questioni private sia per le procedure penali (eppure
non sembra essere all’ordine del giorno dello scalpore mediatico).
L’Iran è forse – che ci piaccia o no – lo Stato islamico che più di tutti ha
combattuto contro il terrorismo islamico e le sue organizzazioni più strutturate
come Al Qaeda, ISIS e i talebani afghani. Nonostante ciò in tutto l’Occidente ci
viene rappresentato dalla maggioranza dei media mainstream e delle posizioni
politiche come “Stato Canaglia”, “cuore dell’Asse del Male”, “centro del
terrorismo internazionale”. In questi decenni si è trovato a dover subire sul
proprio territorio varie forme d’aggressione istituzionali (le sanzioni USA),
militari (i continui attacchi di USA e Israele) e terroristiche, come gli
attentati dell’organizzazione Mujahedin e-Khalk (MEK), organizzazione
terroristica manovrata dagli Usa e da Israele, oltre all’ingresso della droga
afghana mirata a minare la società iraniana.
Nonostante si abbia l’impressione che l’Iran sia assai isolato nel quadro della
comunità internazionale, va tenuto presente che tale comunità si riduce alla
comunità NATO, mentre l’Iran gode dell’appoggio di 120 Paesi del Movimento dei
Non Allineati, mantenendo intensi rapporti materiali e politici con Paesi
progressisti e antimperialisti come il Venezuela Bolivariano, Cuba
rivoluzionaria, il Brasile di Lula, il Sudafrica, oltre che a godere di rapporti
con Russia e Cina.
L’Iran è un Paese che non ha alcun interesse strategico ad entrare in guerra
perchè sa benissimo che rischierebbe troppo ed è proprio in un’ottica di
deterrenza (come esattamente la Corea del Nord) che difende il diritto allo
sviluppo del programma nucleare. Non si capisce come mai la comunità
internazionale faccia così tanto fracasso per il nucleare iraniano quando
Francia, Regno Unito, Russia, Stati Uniti e Cina possiedono armi nucleari da
decenni. Non si capisce con quale ipocrisia oggi Israele afferma di bombardare
l’Iran con la scusante che non deve produrre armi nucleari, mentre lui stesso
possiede circa 90 testate e non ha mai consentito ad alcuna verifica del
Trattato di Non-Proliferazione (TNP).
I media occidentali in questi anni hanno dipinto l’Iran come una “dittatura”
aggressiva sia con i suoi cittadini sia con l’Occidente, ma si sono dimenticati
di raccontare le continue provocazione di USA e Israele che l’Iran ha subito
praticamente senza mai (poter) rispondere sia per questioni legate a rapporti di
forza geopolitici e militari sia per la paura di una ritorsione sproporzionata
della comunità internazionale che non sarebbe stato in grado di affrontare.
Ricordiamo che Israele in questi anni ha portato avanti diverse operazioni di
intelligence per contrastare l’armamento nucleare iraniano, con campagne di
sabotaggio, cyberattacchi contro le installazioni iraniane per l’arricchimento
dell’uranio, e anche una serie di uccisioni di funzionari e scienziati nucleari
che avrebbero potuto aiutare il Paese a dotarsi di tali armi.
Dal 2007 al 2021, sono stati uccisi cinque scienziati, la maggior parte dei
quali agiva sotto la direzione dello scienziato Mohsen Fakhrizadeh.
La campagna di sabotaggio e di omicidi politici mirati israeliani, palesemente
in contrasto con il diritto internazionale, si fermò nel 2012 quando
cominciarono le trattative che portarono all’accordo sul nucleare del 2015, che
stabiliva una serie di parametri sulla gestione del nucleare civile da parte
dell’Iran che avrebbero reso più complicati i suoi eventuali piani di sviluppare
un’arma nucleare.
La campagna di sabotaggio riprese però durante la presidenza di Donald Trump,
che annullò l’accordo sul nucleare civile nel 2018, prima uccidendo il generale
dei Pasdaran Qassem Soleimani con un attentato terroristico mirato, e poi il
fisico Mohsen Fakhrizadeh con un’ulteriore attentato terroristico. A queste
azioni omicide seguirono anche l’omicidio politico del generale iraniano Sayyed
Razi Mousavi in Siria, la strage di Kerman di cui non si sa ancora il mandante,
l’attacco israeliano del 20 gennaio 2024 a Damasco dove persero la vita quattro
militari iraniani e l’attacco israeliano dell’1 aprile 2014 all’ambasciata
iraniana a Damasco dove persero la vita 18 diplomatici iraniani.
Il fatto che in questi anni l’Iran sia stato per l’ennesima volta preso di mira
da attentati militari e terroristici da parte di Israele, non è un buon segno.
Affermava in una intervista Fulvio Grimaldi: “La mia esperienza di inviato
speciale di guerra per 45 anni mi dice che, se una guerra viene minacciata
ripetutamente, alla fine viene lanciata”. Ora con la presidenza di Donald Trump
negli USA e il governo di Netanyahu questo risulta tutto molto più fattibile.
Intanto, mentre Israele viola la legalità internazionale deliberatamente
bombardando il suolo iraniano, Netanyahu afferma apertamente di non escludere
l’uccisione diretta dell’Ayatollah Khamenei, guida suprema dell’Iran, e bombarda
la tv di Stato iraniana.
Nel frattempo Reza Pahlavi, figlio dello Scià di Persia, ospitato e
sponsorizzato dal settimanale israeliano in spagnolo “Aurora Israel”, invita
alla ribellione popolare in Iran e chiede l’appoggio internazionale, affermando
di essere pronto a governare l’Iran in un regime-change. Israele spera, sostiene
e spinge nel ritorno della dinastia pro-Washington dello Scià di Persia quale
alternativa all’attuale governo iraniano. https://www.aurora-israel.co.
il/reza-pahlevi-llama-a-la-rebelion-popular-contra-el-
regimen-irani-y-pide-apoyo-internacional/
La “seduzione della guerra” sembra non avere fine e in Italia la giornalista
Cecilia Sala spera per la fine del regime teocratico sciita facendo un
endorsement all’intervento militare USA: “L’obiettivo è abbattere il regime.
Contro i siti nucleari servono le bombe Usa”.
Nulla è meno necessario della guerra per i popoli, nulla è più importante degli
“scemi di guerra” per giustificare la guerra, nulla è più necessario della
guerra per i potenti.
Ulteriori informazioni:
https://www.quotidiano.net/esteri/renato-sala-cecilia-padre-onh27b9c
https://www.rivistamissioniconsolata.it/2015/12/04/1-iran-layatollah-e-il-presidente/
https://www.rivistamissioniconsolata.it/2015/12/04/4-iran-sullapelle-dellagente/?print=print
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-quel_colonialismo_cos_duro_a_morire__intervista_ad_angela_lano/5496_53717/
https://www.limesonline.com/limesplus/iran-la-repubblica-islamica-e-una-teocrazia-14655172/
https://www.la7.it/laria-che-tira/video/ginevra-bompiani-liran-e-una-teocrazia-come-israele-non-mi-piace-ne-luno-ne-laltro-ma-liran-non-e-16-06-2025-600703
Speciale-Iran-Israele-USA
[1] T.Terzani, Lettere contro la guerra, p. 29.
[2] T.Terzani, Lettere contro la guerra, p. 31 e p.33..
[3] Operazione “Spade di Ferro” da parte dell’esercito israeliano che dal 7
ottobre sta implementando un genocidio verso la popolazione palestinese di Gaza
(gazawi)
Lorenzo Poli