I soldati israeliani aprono il fuoco vicino a un centro di aiuti a Gaza. I funzionari di Gaza dicono che 27 persone sono state uccise.
di Aaron Boxerman, Ameera Harouda, Patrick Kingsley e Iyad Abuheweila
The New York Times, 3 giugno 2025.
Si è trattato della seconda sparatoria in tre giorni nei pressi di un centro di
distribuzione alimentare che fa parte di una nuova e controversa iniziativa
sostenuta da Israele e dagli Stati Uniti.
Palestinesi in lutto per i parenti che sono stati uccisi mentre si trovavano
vicino a un centro di aiuto. Agence France-Presse — Getty Images
I soldati israeliani hanno aperto il fuoco martedì mattina vicino a folle di
palestinesi che camminavano verso un nuovo sito di distribuzione di cibo nel sud
di Gaza, ha detto l’esercito israeliano. La Croce Rossa e il ministero della
Sanità di Gaza hanno dichiarato che almeno 27 persone sono state uccise.
Si è trattato della seconda sparatoria in tre giorni nei pressi dello stesso
sito nella città di Rafah, dove migliaia di palestinesi disperati e affamati
arrivano ogni giorno di prima mattina nella speranza di assicurarsi del cibo. I
soldati israeliani hanno aperto il fuoco domenica nei pressi di un accesso al
centro di distribuzione. La Società della Mezzaluna Rossa Palestinese ha
dichiarato che almeno 23 persone sono state uccise.
L’incidente mortale di martedì è stato l’ultimo caos che ha macchiato la
Fondazione Umanitaria di Gaza, un nuovo e controverso sistema di aiuti sostenuto
da Israele, che ha avuto problemi da quando ha iniziato le operazioni la scorsa
settimana. La Fondazione ha confermato in una dichiarazione che “diversi civili
sono stati feriti e uccisi” dopo aver deviato da un “corridoio sicuro” designato
da Israele che conduceva a uno dei suoi siti di distribuzione.
Molto dipende dalla nuova iniziativa: le agenzie umanitarie affermano che Gaza
affronta la minaccia di una fame diffusa a seguito del blocco israeliano di 80
giorni sulle consegne di cibo, terminato a metà maggio.
L’esercito israeliano ha detto che le sue forze hanno sparato vicino ad “alcune”
persone che si erano allontanate dal percorso designato per raggiungere il sito
e che non hanno ubbidito agli spari di avvertimento. La dichiarazione li ha
definiti “sospetti” e ha detto che “rappresentavano una minaccia” per i soldati.
Una portavoce militare ha rifiutato di spiegare la natura della minaccia
percepita.
Le Nazioni Unite hanno boicottato il nuovo sistema, affermando che mette in
pericolo i civili costringendoli a camminare per chilometri per procurarsi il
cibo su un percorso che passa accanto alle linee militari israeliane. Le Nazioni
Unite hanno anche sostenuto che il posizionamento dei punti di distribuzione,
per lo più nelle aree occupate da Israele nel sud di Gaza, potrebbe facilitare
un piano israeliano per sfollare la popolazione dal nord di Gaza.
Palestinesi che trasportano sacchi di aiuti a Khan Younis, nel sud della
Striscia di Gaza, martedì. Abdel Kareem Hana/Associated Press
Un promemoria delle Nazioni Unite diffuso prima del lancio dell’iniziativa, la
settimana scorsa, metteva in guardia dai “siti di distribuzione sovraffollati” e
diceva che le forze israeliane o gli appaltatori statunitensi avrebbero potuto
“usare la forza per controllare le folle”. Il promemoria metteva in guardia
anche sul pericolo di “saccheggi organizzati e opportunistici” nei pressi degli
hub.
Molti di questi problemi si sono manifestati sin dall’inizio delle operazioni
della Gaza Humanitarian Foundation. L’organizzazione ha annunciato solo quattro
punti di distribuzione degli aiuti, rispetto ai 400 del precedente sistema
coordinato dall’UNRWA in tutta Gaza, e la maggior parte dei nuovi siti non è
stata operativa nella maggior parte dei giorni.
Enormi folle di palestinesi affamati sono arrivate ogni mattina presto ai siti
di distribuzione degli aiuti, sperando di ricevere un pacco di cibo. Spesso
hanno camminato per chilometri nell’oscurità dell’alba. I testimoni palestinesi
hanno descritto una violenta corsa alle scatole di cibo disponibili, piuttosto
che una distribuzione ordinata.
Ahmed Abid, 28 anni, ha raccontato di aver camminato al buio per chilometri
dalla zona costiera di Mawasi. Questa mattina, mentre si avvicinava a una
rotatoria che portava al centro di distribuzione, ha detto che ha sentito un
rumore di spari e si è rifugiato in un fosso.
Dopo che gli spari si sono placati, Abid ha ripreso a camminare verso il sito
degli aiuti, dove è rimasto scioccato dall’enorme folla. “Tutti si affrettavano:
chi arrivava per primo riceveva qualcosa, e chi era in ritardo tornava a casa a
mani vuote”, ha detto. “Le persone si stavano scannando l’una con l’altra”.
Il Brig. Gen. Effie Defrin, portavoce capo dell’esercito israeliano, ha
suggerito che le cifre delle vittime fornite dai gruppi di aiuto e dagli
operatori sanitari palestinesi a Gaza sono state gonfiate. Ha rifiutato di dire
quante persone l’esercito ritiene siano state uccise o ferite martedì.
“C’è stato un fuoco di avvertimento. Non ha danneggiato quel numero di persone,
per quanto ne sappiamo”, ha detto.
Le Nazioni Unite hanno condannato le uccisioni. “Gli attacchi diretti contro i
civili costituiscono una grave violazione del diritto internazionale e un
crimine di guerra”, ha dichiarato Volker Türk, Alto Commissario delle Nazioni
Unite per i Diritti Umani, in un comunicato.
I gruppi di aiuto hanno detto che lo spargimento di sangue degli ultimi giorni
ha messo in evidenza i rischi del nuovo sistema.
“Gli eventi di oggi hanno dimostrato ancora una volta che questo nuovo sistema
di consegna degli aiuti è disumanizzante, pericoloso e gravemente inefficace”,
ha affermato Claire Manera, coordinatrice delle emergenze di Medici Senza
Frontiere, in una dichiarazione di domenica.
Un uomo palestinese ferito dal fuoco israeliano vicino a un centro di
distribuzione di aiuti nel sud della città di Gaza, Rafah, martedì. Agence
France-Presse – Getty Images
La guerra di Israele contro Hamas a Gaza ha affrontato critiche internazionali
crescenti, anche da parte dei tradizionali alleati del paese. Il mese scorso,
Gran Bretagna, Francia e Canada hanno affermato in una dichiarazione congiunta
che le minacce israeliane di organizzare una nuova offensiva massiccia contro
Hamas, così come il blocco di due mesi degli aiuti umanitari a Gaza, sono “del
tutto sproporzionate”.
Israele sostiene che il nuovo sistema di aiuti è necessario per impedire ad
Hamas di rubare e accumulare cibo, nonché di finanziare il suo sforzo bellico
vendendo cibo ai civili a prezzi elevati. I funzionari delle Nazioni Unite hanno
sostenuto che non ci sono prove che gli aiuti internazionali siano stati deviati
da Hamas.
Ma la Gaza Humanitarian Foundation è un gruppo privato non collaudato, che paga
appaltatori americani per distribuire cibo da centri nelle aree di Gaza
meridionale controllate da Israele. Il gruppo ha respinto le critiche,
sostenendo di aver consegnato con successo più di 100.000 scatole di cibo ai
gazawi affamati.
L’organizzazione è stata scossa da turbolenze sin dalla sua nascita. Il suo
direttore esecutivo, Jake Wood, si è dimesso poche ore prima dell’inizio delle
operazioni. Ha dichiarato che il gruppo non sarebbe stato in grado di operare in
modo indipendente e imparziale, aggiungendo che sarebbe stato impossibile
attuare il suo piano e aderire ai suoi principi umanitari.
Anche Boston Consulting Group, la società di consulenza statunitense, ha
dichiarato di essersi ritirata dal suo coinvolgimento con l’organizzazione
umanitaria. In una dichiarazione, l’azienda ha detto di aver messo in
aspettativa un partner che aveva lavorato al progetto, e che sta conducendo una
revisione interna del suo lavoro.
Martedì, la Gaza Humanitarian Foundation ha dichiarato di aver nominato il
Reverendo Johnnie Moore, un pastore evangelico, come presidente esecutivo.
I siti di distribuzione degli aiuti saranno chiusi mercoledì per valutare le
questioni logistiche e come gestire l’affollamento, mentre l’esercito israeliano
valuterà l’accesso alle strade che portano ai siti, e riapriranno giovedì,
secondo una dichiarazione di martedì del portavoce del gruppo.
Molte delle vittime sono arrivate all’ospedale da campo del Comitato
Internazionale della Croce Rossa a Rafah. Martedì, la clinica ha ricevuto i
corpi di 19 persone e di altre otto che sono poi morte a causa delle loro
ferite, ha dichiarato il gruppo di soccorso in un comunicato. “La maggior parte
dei casi aveva riportato ferite da arma da fuoco. Anche in questo caso, tutti i
pazienti coscienti hanno detto che stavano cercando di raggiungere un sito di
distribuzione di aiuti”, ha detto la Croce Rossa.
Jamal Azzam, un infermiere dell’ospedale, ha detto in un’intervista telefonica
di aver curato insieme ai suoi colleghi molti giovani gazawi ricoverati per
ferite da arma da fuoco.
“Le scene erano tragiche”, ha detto. “Era come un campo di battaglia pieno di
sangue e di feriti – tutti erano sdraiati a terra, tutti urlavano e tutti si
lamentavano”.
Il dottor Ahmad al-Farra, amministratore senior dell’Ospedale Nasser, un centro
medico di Khan Younis a pochi chilometri dal luogo della sparatoria, ha detto in
un’intervista telefonica che molte delle vittime erano bambini di età compresa
tra i 10 e i 13 anni con ferite da arma da fuoco.
Alcuni israeliani hanno detto che Hamas sta cercando di minare il nuovo sistema
istigando il caos e incoraggiando le persone a rivoltarsi.
Un bambino ferito da quello che, secondo il Ministero della Sanità di Gaza, è
stato il fuoco israeliano vicino a un sito di distribuzione. Hatem
Khaled/Reuters
“Hamas è sotto pressione a causa dell’operazione di distribuzione di cibo
gestita da un’azienda americana e sta cercando in tutti i modi di sabotarla”, ha
scritto sui social media Naftali Bennett, ex primo ministro di Israele. “Hamas
vuole controllare il cibo e, attraverso di esso, controllare la popolazione.
Israele sta negando ad Hamas questo controllo”.
Rawan Sheikh Ahmad ha contribuito con servizi da Haifa, Ephrat Livni da New
York, Gabby Sobelman da Rehovot, Israele, e Bilal Shbair da Deir al-Balah, Gaza.
Aaron Boxerman è un giornalista del Times che copre Israele e Gaza. Ha sede a
Gerusalemme.
Patrick Kingsley è il capo ufficio del Times a Gerusalemme e si occupa di
Israele, Gaza e Cisgiordania.
https://www.nytimes.com/2025/06/03/world/middleeast/gaza-aid-site-shooting-israel.html
Traduzione a cura di AssopacePalestina
Non sempre AssopacePalestina condivide gli articoli che pubblichiamo, ma
pensiamo che opinioni anche diverse possano essere utili per capire.