Tag - Vasto

In carcere si muore, dietro le sbarre aumentano le vite spezzate
A Vasto un quarantenne si è tolto la vita nella Casa Lavoro dieci giorni fa. «Anche oggi un uomo si è tolto la vita dietro le sbarre. È successo proprio oggi, mentre scrivo queste parole, ma potrebbe essere successo anche oggi, nel giorno in cui queste parole vengono lette da un loro occasionale lettore. Un giorno vale l’altro e ogni giorno è buono per morire, in carcere: questa, purtroppo, è una drammatica verità del nostro sistema giudiziario, e noi vi ci stiamo drammaticamente abituando». È la denuncia pubblicata da Stefano Anastasia, Garante dei diritti delle persone private della libertà del Lazio, su Diurna.net e rilanciata due giorni fa dal sito web istituzionale del Garante. L’articolo originale è stato pubblicato da Diurna il 7 luglio dopo che un trentenne, con problemi di tossicodipendenza, solo, senza relazioni, condannato per reati minori, si era tolto la vita. Il giorno prima un uomo si era tolto la vita all’interno della Casa Lavoro di Vasto, in provincia di Chieti. Due vite spezzate dietro le sbarre, due persone che non hanno retto più. A Vasto il quarantenne di origine nordafricana era stato trasferito da pochi giorni nell’Articolazione per la Tutela della Salute Mentale. «Sale così a 37 (più uno ammesso al lavoro all’esterno e un altro in una REMS) la tragica conta dei detenuti che si sono tolti la vita dall’inizio dell’anno, cui bisogna aggiungere 3 operatori – ha sottolineato Gennarino De Fazio, Segretario Generale della UILPA Polizia Penitenziaria, la notizia del suicidio nella Casa Lavoro di Vasto – Una strage infinita, sulla quale incide anche il caldo record di questi giorni, ma che è solo il detonatore di numerosissimi altri problemi atavici». «Alla casa di lavoro abruzzese sono associati 103, fra detenuti e internati, certamente si connota per le voragini negli organici del Corpo di polizia penitenziaria, laddove su un fabbisogno di almeno 143 agenti ne risultano assegnati solo 69, dunque meno della metà – sottolinea De Fazio – Anche per questo, pare che l’articolazione per la tutela della salute mentale dov’era allocato il detenuto suicida molto spesso resti non presidiata. A questo si aggiungono altre difficoltà di natura organizzativa che investono pure l’area giuridico-pedagogica (i cc.dd. educatori) dei cui funzionari, fra l’altro, pare non sia garantita la costante presenza in tutti giorni della settimana». «Qui ci sono cittadini come voi, lo sapete?» in occasione della presentazione del libro “Fuoriclasse – vent’anni di scuola di giornalismo Lelio Basso” (al cui interno tra le inchieste del libro c’è un reportage di Alessandro Leone sulle Case Lavoro) raccontò Giuseppina Rossi, funzionaria giuridico pedagogica della Casa Lavoro, di aver chiesto ad una scolaresca in visita ricevendo come reazione stupore da parte dei ragazzi. Dietro le sbarre, dietro le alte mura degli istituti penitenziari ci sono persone, vite. È banale, scontato, dovrebbe essere ovvio. Eppure così non è. Non è colpa di quei ragazzi perché questo dato, ovvio e scontato, viene cancellato quotidianamente dalla società intera. A partire da coloro che hanno responsabilità di governo e istituzionali per poi scendere lungo l’intera scala sociale. Il suicidio nella Casa Lavoro di Vasto non è il primo in Abruzzo. Quarantenne, l’uomo di origine nordafricana che si è tolto la vita era affetto da problemi di natura psichiatrica. Poco più di un anno fa nel carcere Castrogno di Teramo si suicidò, nel giorno del suo compleanno, Patrick Guarneri. Era entrato in quel carcere solo sei ore prima, era un ragazzo autistico le cui condizioni era incompatibili – hanno denunciato alcune associazioni l’anno scorso – con quell’istituto penitenziario.   Alessio Di Florio
A Vasto il ripristino dell’aborto è parziale: possibile solo farmacologico
È la risposta della Asl alla richiesta di conferme della situazione dopo alcune segnalazioni  Il reparto di ginecologia dell’Ospedale “San Pio” di Vasto effettua solo l’interruzione volontaria di gravidanza farmacologica. È quanto, dopo alcuni giorni, abbiamo ricevuto come risposta a conferma di quanto emerso sabato scorso in un incontro pubblico a Pescara. La sospensione dell’interruzione volontaria di gravidanza a Vasto era stata resa nota dal Collettivo “Zona Fucsia” (che abbiamo pubblicato qui https://www.pressenza.com/it/2025/03/basta-disinformazione-e-stigma-sullaborto-il-caso-dellospedale-di-vasto-e-la-sistematica-ostilita-allivg-in-abruzzo/ il 15 marzo ) che ha raccolto l’8 marzo scorso la testimonianza di una vastese costretta a rivolgersi fuori regione. Dopo aver ricevuto il comunicato del collettivo femminista WordNews.it e Il Messaggero Abruzzo contattarono la Asl che rispose che non era possibile effettuare l’IVG nel nosocomio perché i medici erano tutti obiettori. La notizia, divenuta di dominio pubblico anche a seguito di un comunicato stampa della stessa Asl, è rapidamente finita all’attenzione della stampa nazionale e ha suscitato una forte mobilitazione. Il 12 aprile si è tenuto a Vasto un sit in organizzato dalla Casa del Popolo “La Conviviale”. Venerdì 23 maggio, sempre “La Conviviale”, ha organizzato un’assemblea pubblica sul tema. Nei giorni precedenti il sit in la Asl in un comunicato stampa aveva annunciato che dal 2 maggio la possibilità di abortire sarebbe stata ripristinata in quanto stavano formando due ginecologhe. Due sabati fa a Pescara i Giovani Democratici hanno tenuto l’incontro pubblico “Corpi liberi, scelte libere – difendiamo l’interruzione volontaria di gravidanza” in cui è emerso che nel nosocomio vastese è possibile solo l’aborto farmacologico. E che, anche dopo il “ripristino”, ci sono donne vastesi che continuano a rivolgersi a strutture fuori regione. La settimana scorsa WordNews.it ha contattato la Asl per avere conferme (o eventuali smentite) a tale circostanza. Sabato scorso è giunta la risposta che pubblichiamo integralmente: «Al momento fanno la farmacologica. La chirurgica a Lanciano e l’importante è garantire il servizio nell’ambito del territorio non in tutti gli ospedali».   Fonte: https://wordnews.it/2025/05/31/vasto-aborto-solo-farmacologico/ Alessio Di Florio