Dall’oblio alla memoria: un convegno per ricordare i dispersi a causa delle frontiere
Si è tenuto ieri, 13 giugno, presso l’Università degli Studi di Palermo, il
convegno “Morti e sparizioni di frontiera: tra Memoria e Oblio” [organizzato
dall’associazione Mem.Med. Memoria Mediterranea, con la collaborazione di altri
collettivi, ndr].
Un momento, non solo un evento, che attraverso i corpi, la presenza, la voce e
la lotta plurale e coraggiosa delle famiglie ha raccolto le istanze di madri,
sorelle, fratelli e intere comunità per la verità e la giustizia.
Con le proprie istanze, la pretesa di essere ascoltate, la testimonianza delle
storie di vita e dell’esperienza di lutto e ricerca delle persone care
scomparse, gli interventi tecnici presentati, hanno rappresentato un
importantissimo incontro e dialogo di impatto politico ed emotivo tra le madri
tunisine, le sorelle guineane, le ivoriane, le sorelle di chi ha è stato ucciso
dentro un CPR come Ousmane Sylla, le famiglie afghane di chi è stato fatto
morire nella strage di Cutro, con le autorità competenti, con esperti in materia
di identificazione e ricerca delle persone in mare, per esigere di essere
ascoltate, di essere supportate in quella estenuante ricerca.
L’aula che ha ospitato l’incontro si è trasformata in uno spazio vivo di memoria
e resistenza: fotografie, striscioni, corpi e voci hanno dato forma e sostanza a
un’assenza che chiede riconoscimento. Le donne presenti, portatrici di una
testimonianza diretta e dolorosa, hanno denunciato l’oblio istituzionale e il
silenzio che circonda le morti di frontiera, trasformando il proprio dolore in
una rivendicazione collettiva di giustizia trasformativa.
Non un semplice evento, ma un momento corale, forte e coraggioso, in cui è
emersa con chiarezza l’urgenza di dare risposte concrete alle famiglie, di
costruire meccanismi trasparenti di identificazione e restituzione dei corpi, di
garantire il diritto alla verità per tutte e tutti. Le istanze avanzate dai
familiari non sono solo personali, ma politiche: una voce plurale che rompe il
silenzio e si oppone alla disumanizzazione delle frontiere, all’oblio in cui le
famiglie restano senza la possibilità di ottenere risposte e un visto per venire
fisicamente a cercare i propri figli.
L’incontro ha posto l’accento sull’importanza della memoria come atto di
resistenza e sulla necessità di un impegno condiviso – istituzionale,
accademico, civile – affinché nessuna persona scomparsa resti senza nome, e
nessuna famiglia senza risposte.
Un Grazie potente alle familiari:
Jalila Taamallah, Hajer Ayachi, Samia Jabloun, Awatef Daoudi, Kmar Zwebi,
Mariama
Sylla, Adama Barry, Aminata Mboye, Bintou Toure, Waf o Leandry Soho, Rahman
Farazi,
Fatoumata Balde, Laila Temori, Farzaneh Maleki, Asif Jafari, Oumaima Mrouki,
Zahra
Barati, Masuomeh Jafari Mohammadi, Shahid Khan, Rafi Abassi, Duaa Alhlou,
Nourhene
Khenissi
Ringraziamo anche Filippo Furri, Giorgia Mirto, Chiara D.Viola, CLEDU Dottorato
di ricerca in Migrazioni Differenze Giustizia Sociale, Maldusa, Fac_research,
FreeFemmes, Ragazzi Bayefall a Palermo, @coves Watch The Med – Alarm Phone
Mediterranean hope Sea -Watch EuroMed Rights, LasciateCIEntrare, Comitato verità
e giustizia per Wissem Ben Abdel Latif,
Free Maysoon Majidi, Borderline Eu
Severine Sajous per le foto
il tavolo delle testimonianze ancora il tavolo il pubblico un gruppo di lavoro
circle time
Redazione Italia