LEVANTE: APPROFONDIMENTO SULLA SITUAZIONE POLITICA IN BANGLADESH A UN ANNO DALLA RIVOLTA DEL LUGLIO 2024. INTERVISTA A ROMANE CAUQUILevante: la puntata di luglio 2025 dell’approfondimento mensile di Radio Onda
d’Urto sull’Asia orientale, in onda all’interno di “C’è Crisi”, trasmissione
dedicata agli scenari internazionali in onda ogni giovedì dalle ore 20 alle ore
21.
In collegamento Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto, co-curatore
di “Levante”, assegnista di ricerca alla Scuola Normale Superiore e docente a
contratto all’Università Orientale di Napoli, e Romane Cauqui, dottoranda in
Scienze politiche e sociali alla Scuola Normale Superiore, dove si occupa di
condizioni di lavoro nel settore dell’abbigliamento nelle catene di produzione
globali in Bangladesh e in Turchia. Romane Cauqui si è collegata con noi
direttamente da Dacca.
Con Romane Cauqui abbiamo parlato della storia recente e dell’attualità del
Bangladesh, dove la ricercatrice si trova in questo momento proprio per condurre
il proprio studio. In un primo momento le abbiamo chiesto una panoramica sulla
realtà di questo paese del quale si sente parlare poco sui media alle nostre
latitudini.
L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di
proteste e mobilitazioni di massa contro il governo. Le manifestazioni, guidate
dagli studenti, sono scoppiate in un primo momento per protestare prima contro
un sistema di quote nei concorsi pubblici. Una repressione violenta da parte
delle autorità ha però contribuito a trasformare la mobilitazione in un
movimento nazionale contro l’autoritarismo. Il 5 agosto 2024, la prima ministra
Sheikh Hasina, al potere da oltre 15 anni, ha lasciato il Paese. Questi eventi
hanno aperto un nuovo capitolo nella vita politica del Bangladesh, che a
distanza di un anno si sta ancora definendo.
Da un anno, al potere c’è un governo provvisorio guidato da Muhammad Yunus,
premio Nobel per la pace e figura di spicco dell’opposizione ad Hasina. Il
governo di transizione è incaricato di portare a termine alcune riforme
strutturali e di creare delle commissioni tematiche (sul lavoro, sulle questioni
di genere, sulla riforma strutturale). Il lavoro dell’esecutivo risulta però
molto lento e sta ricevendo critiche da tutte le forze politiche. In generale,
si registra una forte frammentazione politica e, mentre si preparano le
celebrazioni del primo anniversario della rivolta dell’estate 2024, tensioni e
violenze tra gruppi e fazioni politiche diverse sono in aumento.
La puntata di luglio 2025 di “Levante” su Radio Onda d’Urto con Dario Di Conzo e
Romane Cauqui, dedicata alla situazione politica in Bangladesh. Ascolta o
scarica.