RADIO AFRICA: I (TANTI) IMPERIALISMI CHE COLPISCONO IL CONTINENTE E LE “TRACCE COLONIALI” DELLA REPRESSIONE ANTILIBICA A USTICA
Radio Africa: nuova puntata, lunedì 26 maggio 2025, per l’approfondimento
quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro
la Cassetta degli Attrezzi.
In questi 30 minuti ci occupiamo di:
* Imperialism(i): le tante mani sull’Africa. Il punto della situazione sulle
influenze e le intromissioni di Usa, Russia, Cina e paesi del Golfo (Emirati
Arabi in testa) tra Sudafrica, Burkina Faso (e l’intera fascia subsahariana),
Sudan con Cornelia Toelgyes, vicedirettrice di www.africa-express.info
* Tracce coloniali: il viaggio a Ustica di un folto gruppo di realtà della
società civile italiana, per rendere omaggio agli oppositori libici alla
colonizzazione italiana deportati nelle piccole isole. Pochi giorni fa la
visita al cosiddetto “Cimitero degli arabi” per ricordare una storia, ancora
oggi sconosciuta, iniziata nel 1911 quando, dopo la sconfitta di Shara Shatt,
in Libia, l’occupante italiano rispose con una “caccia all’arabo” e
l’esecuzione sommaria di migliaia di persone. Altre, forse 4000, furono
frettolosamente imbarcate senza processo per Favignana, le Tremiti, Gaeta e
soprattutto Ustica. Le deportazioni continuarono negli anni seguenti, senza
soluzione di continuità tra l’Italia “liberale” e quella fascista, fino ad
almeno il 1934.
La puntata di Radio Africa, su Radio Onda d’Urto, andata in onda lunedì 26
maggio 2025 alle ore 18.45 (in replica martedì 27 maggio, alle ore 6.30) con
Cornelia Toelgyes, vicedirettrice di www.africa-express.info e con Fabio
Alberti fondatore e presidente onorario di Un ponte per tra le realtà
organizzatrici dell’appuntamento di Ustica, tenutosi pochi giorni fa. Ascolta o
scarica