Tag - dario di conzo

LEVANTE: LA PENISOLA COREANA TRA NORD, SUD E RELAZIONI INTERNAZIONALI. CONVERSAZIONE CON MARCO MILANI E DARIO DI CONZO
Levante: nuova puntata, a giugno 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno di “C’è Crisi”, trasmissione dedicata agli scenari internazionali in onda ogni giovedì dalle ore 20 alle ore 21. In collegamento Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto, co-curatore di “Levante” e dottorando alla Normale di Pisa dove si occupa di Political economy cinese e Marco Milani, docente di Storia e istituzioni dell’Asia all’Università di Bologna, dove è ricercatore in Storia e società della Corea contemporanea, Storia e relazioni internazionali dell’Asia orientale, oltre che politica estera della Corea del Nord e della Corea del Sud. Con il professor Marco Milani ci concentriamo proprio sulla Penisola coreana, cercando di approfondire la situazione e le prospettive tanto nel Nord quanto a Sud, divise fin dai tempi della Guerra di Corea (1950-1953) e separata, tutt’ora, dalla Zona Demilitarizzata Coreana (DMZ), striscia di terra larga 4 chilometri stabilita dall’accordo di armistizio del 1953 ancora in vigore. Partiamo da Seoul, capitale della Corea del Sud. Qui, il 4 giugno 2025, è stato ufficialmente proclamato presidente Lee Jae-myung, del Partito democratico, chiudendo così – almeno formalmente – i sei mesi turbolenti seguiti alla dichiarazione della legge marziale, nel dicembre 2024, da parte dell'(ormai) ex presidente conservatore, Yoon Suk-yeol, poi deposto e attualmente incriminato per abuso di potere, insurrezione e alto tradimento.  A chiudere, invece, una riflessione su quanto accade a Pyongang, la capitale della Repubblica Popolare Democratica di Corea, conosciuta generalmente come Corea del Nord, per capire se e come l’elezione a Seoul di un esponente progressista – tradizionalmente favorevoli a rapporti meno muscolari con il vicino settentrionale – possa modificare la postura, intracoreana e anche internazionale di Kim Jong-un, leader del Paese fin dal 2011. Primo passo concreto: la fine, unilaterale ma di fatto coordinata, dei messaggi di propaganda incrociata che venivano trasmessi da entrambi i lati della DMZ a ciclo continuo, attraverso giganteschi impianti di amplificazione. La puntata di giugno 2025 di “Levante” su Radio Onda d’Urto con Dario Di Conzo e Marco Milani, dedicata alla Penisola Coreana. Ascolta o scarica
LEVANTE: LE RELAZIONI CINA – USA NELLA CONTEMPORANEITA’. CONVERSAZIONE CON MARCO LANZA E DARIO DI CONZO
Levante: nuova puntata, a maggio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento sulle nostre frequenze Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto, co-curatore di “Levante” e dottorando alla Normale di Pisa dove si occupa di Political economy cinese e – in corrispondenza da Pechino – Fabio Lanza, docente di Storia moderna e contemporanea della Cina all’University of Arizona, negli Usa. Nella puntata odierna ci occupiamo di Cina e del rapporto contemporaneo e biunivoco con l’Occidente e più nello specifico con gli Usa, partendo dal capitolo “What does “China” mean? La doxa americana e la “nuova guerra fredda” a firma dello stesso professor Lanza all’interno del libro “Leggere la Cina, capire il mondo. Narrazioni dominanti e discorso critico in un’era di competizione” (Mimesis, 2025). Un volume a più voci, che cerca in maniera inedita di costruire strumenti utili, dentro il confronto fra studiosi di ambiti disciplinari diversi, con l’intento di promuovere una “sinologia critica” capace di unire lo studio specialistico della Cina alle riflessioni sul presente. Nello specifico, il lavoro del professor Lanza si concentra sull’evoluzione storica e politica della relazione e delle modalità con cui Washington guarda Pechino (e viceversa), con un punto di rottura individuato nella reazione cinese alla crisi del sistema capitalista post-2008, individuata come minacciosa, per la prima volta a livello anche sistemico, per la stabilità interna di Pechino. In chiusura di puntata, cerchiamo di capire quale sia, oggi, la situazione a Pechino, anche dal punto di vista della vita di tutti i giorni nella Repubblica popolare cinese e di come questa sia cambiata tra il lungo post-pandemia da Covid19 e l’inizio della guerra commerciale lanciata da Donald Trump. La puntata di maggio 2025 di “Levante” con Fabio Lanza e Dario Di Conzo, dedicata al rapporto tra Cina e Usa. Ascolta o scarica